0.1 candela, candele, candeli, candella, candelle, candera, candere, candila, candili, candira, canele, canndela, cannele, chadele, chandela, chandele, chandella, chandelle.
0.2 Lat. candela (DELI 2 s.v. candela). || Per le forme con laterale geminata (garantite anche dalla rima: cfr. ess. 3 [2] e 3.1 [3]) occorre ipotizzare un conguaglio con il suff. ‑ella.
0.3 Ritmo cass., XIII in.: 1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Jacopo Mostacci (ed. Contini), XIII pm. (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Doc. sen., 1277-82; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Stat. fior., a. 1284; Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Doc. pist., 1300-1; Stat. prat., 1334; Stat. collig., 1345; Stat. volt., 1348.
In testi sett.: Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Caducità , XIII (ver.); Doc. venez., 1300 (4); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Stat. trent., c. 1340; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.).
In testi mediani e merid.: Ritmo cass., XIII in.; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. tod., 1305 (?); Stat. assis., 1329; Stat. perug., 1342; Stat. cort., a. 1345; Stat. viterb., c. 1345; Doc. orviet., 1339-68, [1348]; Stat. casert., XIV pm.; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Stat. cass., XIV; Doc. fond., XIV u.v.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.5 Locuz. e fras. candela doppia 1.4; candela morta 1.5; far canne somigliar candele 1.7; far lume e candela 1.8.
0.7 1 Stoppino rivestito di sebo, cera o pece comunemente impiegato per l'illuminazione degli interni. 1.1 [Con rif. all'utilizzo della candela come lume votivo o comunque come oggetto rituale d'uso comune durante le diverse liturgie e in partic. nei mortori]. 1.2 [Come sistema di misurazione del tempo, e in partic. per indicare il periodo entro il quale ottemperare ad un provvedimento, ubbidire ad un decreto]. 1.3 [In contesto metaf. e simbolico]. 1.4 [Astr.] Locuz. nom. Candela doppia: [parafrasa, per paragone, l'ar. assùb (alterazione per l'originario ashshuhub), termine che designa fenomeni come stelle cadenti, meteoriti o simili]. 1.5 Locuz. nom. Candela morta: candela spenta. 1.6 Struggere, consumare come una candela. 1.7 Fras. Far canne somigliar candele: far vedere una cosa per un'altra. 1.8 Fig. [Detto dell'Onnipotente:] fras. Far lume e candela: splendere, illuminare di luce divina. 2 Fig. Lume dell'intelletto. 3 Goccia. 3.1 Fig. Quantità minima, stilla. 4 Signif. non accertato.
0.8 Giuseppe Marrani 04.01.2003.
1 Stoppino rivestito di sebo, cera o pece comunemente impiegato per l'illuminazione degli interni.
[1] Ritmo cass., XIII in., 8, pag. 9: Et arde la candela, sebe libera, / et altri mustra bïa dellibera.
[2] Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.), 67, pag. 588: [e] candela qe no luse clara...
[3] Jacopo Mostacci (ed. Contini), XIII pm. (tosc.), 19, pag. 142: e sì come candela si rischiare / prendendo foco e dona altrui vedere...
[4] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 97, pag. 178: sì come la candela / luce men, chi la cela.
[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 674, pag. 262: Lo serv denanz al vescovo sí porta la candira / E a giaser lo mena...
[6] Doc. sen., 1277-82, pag. 457.19: Ancho XII den. nel dì in chadele di sevo.
[7] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 5, cap. 8, pag. 129.5: E e·lla summità d'uno de quelli monti era uno bagno d'acqua calda e·llo quale noi ne bagnammo, e li nostri capelli li quali stavano e·ll'acqua li se 'mponea petra da torno, come la cera a lo stopino per fare candela.
[8] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. I, cap. 6: p(er)ché sì come la candela, qua(n)do luce (et) arde, lume da quella s'aprende...
[9] Stat. fior., 1280-98, par. 11, pag. 57.25: ciascheuno debbia offerere una candella accesa, paghata di sua borsa, per l'anime di coloro che fiano morti di questa Compangnia.
[10] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 9, pag. 248.22: Carbunculum, qui à tel vertù que lo iorn est cume carbun e la noit lus cumme candela.
[11] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 77.15, pag. 319: Omo che ha alcun lume en candela appicciato, / sì vol che arda en pace, mettelo a lo celato...
[12] Doc. venez., 1300 (4), pag. 29.3: e per dopleri e per candell(e) e per barche e per altre spens(e) menude s. XL de gross..
[13] Doc. pist., 1300-1, pag. 206.20: Diedi a Dimoldiede Porcellini, p(er) lui a Le(n)ço Diodati, p(er) due libre di ca(n)dele p(er) la sectima di Porcho, dì s(oprascric)to, s. viiij.
[14] Stat. tod., 1305 (?), pag. 283.38: Ancho che, se ipso el quale sirà scieco [[...]] prima se saccia da luy se ène pentuto d'ogne offensione conmessa et poi dega pagare tucte le pene encorse e una libera de candele dega adsignare al canborlegno...
[15] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 14, pag. 139.17: Pir kista jnfirmitati la nocti sulianu ardiri duy candili avanti lu lectu di kista dopna...
[16] Stat. palerm., 1343, cap. 3, pag. 10.17: pagy continuamenti a li cambirlingy grana II per misi, ki ssu necessarii per oglu e candili e per altri cosi, ki su bisongnu per la casa...
[17] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 23, pag. 108.13: li operaturi, chi laboravanu intra li casi loru, non potianu laborari si non cum li candeli...
[18] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 853, pag. 194: De notte plu che jorno, colli belli dopleri; / Chi portava candela et chi li candeleri...
[19] Stat. cass., XIV, pag. 57.20: In quillo loco dove dormene li monachi sy deve ardere la candela a fine <de> a iurne.
[20] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 167, pag. 305.9: recipe d(e) alume, et d(e) solfo, et d(e) rasia ugualm(en)te, et mestecata fanne la ca(n)dela, et falla gottecare sup(ra) lu cancro.
[21] Doc. fond., XIV, pag. 28.13: Item Antonne de Tromethata deve dare una libram de cannele in die canelorum sancte Mar[i]e: anum per anum solvere debet.
1.1 [Con rif. all'utilizzo della candela come lume votivo o comunque come oggetto rituale d'uso comune durante le diverse liturgie e in partic. nei mortori].
[1] Stat. fior., a. 1284, I, par. 24, pag. 39.9: E li chamarlinghi debbiano dare a ciascheduno, di quello dela Compagnia, una candela sì chome parrà a' capitani; et ala detta messa di morti offerino le candele...
[2] Caducità , XIII (ver.), 177, pag. 660: Mo quisti è li cerii e le candele / k'igi oferìs per levarte de pene...
[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 32.9, pag. 217: chi unca vor scampar, offera, / o com dinai o com candele, / se core vor a pine vere...
[4] Stat. assis., 1329, cap. 8, pag. 171.22: e viij candele grosse de peso de una livera, le quale s'appicceno mentro se dice la messa...
[5] Stat. prat., 1334, cap. 8, pag. 11.5: Item, ch'e Camarlinghi della detta Compagnia, dipo' la morte d'alcuno della Compagnia, siano tenuti di fare dire una messa per l'anima del detto morto, et allora offerere IIII candele e XII denari sull'altare, de' denari della Compagnia...
[6] Stat. trent., c. 1340, cap. 4, pag. 16.7: Anchora sì ye sia da' el nostro pali sovra la bara, e IIII candele grosse de le nostre...
[7] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 27, pag. 131.33: le maiestae penchie gli oratorij hi cixendé le lampee cirij candele e far-le beneexir...
[8] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 230, par. 16, vol. 2, pag. 309.9: E ke le candele de la cera per cagione d'alcuno morto overo per la sepultura d'esso da dare aglie frate, chierce e religiose a cotale morto venente, sieno taglie ke nulla passe l'oncia...
[9] Stat. catan., c. 1344, cap. 8, pag. 38.27: Et diia allumari quatru candili in lu ultimu signu di Vespiri in li festi solemni...
[10] Stat. cort., a. 1345, cap. 11, pag. 134.28: e 'l priore sia tenuto de dare una candela a ciascuno ke ce sirà, [[...]] per offrirla a la decta messa per remissione de li loro peccati...
[11] Stat. collig., 1345, cap. 15, pag. 17.1: due libb. di candele et una libr. di torchiecti di cera enfra v dì prossimi doppo la morte del decto rectore ala chiesa dove è sepellito...
[12] Stat. viterb., c. 1345, pag. 162.31: et onnunu dela fraternitade co· le candele accese in manu.
[13] Stat. volt., 1348, cap. 10, pag. 18.6: d'indi escendo in gonnella discinto e schalzo in capegli overo in cuffia con una candela di cera di libra in mano accesa, entri ne la cappella [e] inginochiato...
[14] Doc. orviet., 1339-68, [1348], pag. 125.38: Anq(ue) XVII libr(e) di ciera p(er) fare facule et candele p(er) ardere all'officiu: costone VII libr(e) (et) IIII s..
[15] Stat. casert., XIV pm., pag. 63.4: Omne fiata chi si chiamato ad obsequio de altre (con)frate pillia tante candele quanti (con)frate so che ncze vanno...
[16] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. III, cap. 6, pag. 609.27: Anchora commandemmo che nessuno prete ardischa de celebrare sença lume de candela de cera le solempnie delle messe.
[17] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 3.8, pag. 9: et nota di quoluy la providenza / che avea di tal fortuna gran temenza, / per qual proferse ai santi già candele.
- [Con rif. all'uso di accompagnare alla sepoltura senza croce e senza luce scomunicati ed eretici].
[18] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 3, 118-132, pag. 54, col. 2.2: A lume spento, zoè: a l'amortar de candela, com'è l'uxanza dello excomunicare...
[19] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 4, cap. 9, vol. 1, pag. 482.25: vedendo il legato la contumacia e la malizia del prefetto da Vico, e che lla sua superbia ogni dì montava in vergogna di santa Chiesa, provide che contro a lui bisognava altre operazioni che suono di campane o fummo di candele spente.
- [Con rif. in partic. alla festa della Purificazione di Maria (il 2 Febbraio), festa anche detta appunto della Candelora].
[20] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 37, Purif. Maria, vol. 1, pag. 322.22: È detta nel terzo luogo questa festa di candele in ciò che si portano in mano le candele accese.
1.2 [Come sistema di misurazione del tempo, e in partic. per indicare il periodo entro il quale ottemperare ad un provvedimento, ubbidire ad un decreto].
[1] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Prologo, pag. 4.9: La XIIIJ è del relogio del[la] [candela], come si dee fare e come operare con esso.
[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. VIII, cap. 138, vol. 1, pag. 612.25: e ponendo la candela alla porta accesa, pena grandissima chi non fosse cavalcato innanzi ch'ella fosse consumata...
[3] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 105.25: E di subito e' signori Nove atachoro una chandela di uno denaio alle finestre del palazzo e mandoro un bando [[...]] ch'e' Salinbeni e' Malavolti co' Talomei doveseno inchontanente dipore giù l'arme inazi che la chandela sia arsa sotto la pena predetta...
[4] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 11, cap. 16, vol. 2, pag. 608.5: feciono bandire che [[...]] uomini e femine, cittadini e forestieri, dovessono sgombrare la città e 'l contado presso alla città a mille canne, anzi che compiesse d'ardere una candela che posta era alle porte.
[5] Miracolo d'una monaca, XIV (fior.), pag. 17.20: e se questo voi non fate anzi che la candela sia arsa io giuro per le budella della mia madre ch'io metterò a fuoco e a fiamma questo munistero». E tolse inmantanente uno sommesso di candela acieso, e puoselo in sulla porta della chiesa.
1.3 [In contesto metaf. e simbolico].
[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 1, pag. 233.8: scì che la candela facta dala manu d(e)la vostro pietà n(on) vegna ad (con)su(m)ptio(n)e, ma ad laude del vostro nome receva lume d(e) sientia grat(i)oso.
[2] Lodi Vergine, XIV in. (ver.), 184, pag. 84: defin ke vui si' posta e mesa / per esro enançi Deo nostra candela.
[3] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 110, pag. 222.27: Or cosí adiviene di quegli che ricevono questo sacramento: chi porta la candela sua, cioè il santo desiderio con che si riceve e piglia questo sacramento; la quale candela in sé è spenta, e accendesi ricevendo questo sacramento.
1.4 [Astr.] Locuz. nom. Candela doppia: [parafrasa, per paragone, l'ar. assùb (alterazione per l'originario ashshuhub), termine che designa fenomeni come stelle cadenti, meteoriti o simili].
[1] Metaura volg., XIV m. (fior.), L. 1, cap. 18, ch., pag. 200.20: La cagione de la diversitade de le figure di questi fuochi si è secondo che la lor materia è diversa di quello vapore che ssi accende [[...]]. E se quello vapore è igualmente sottile e igualmente levato in su, ma faglisi alcuno acrescimento d'alcuno fummo che lli viene dietro disotto, alotta pare come uno fummo di candela acceso da la fiamma un'altra candela disopra, e chiamasi in arabico assub, ma volgarmente si chiama tizzone, overo candela doppia.
1.5 Fras. Candela morta: candela spenta.
[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 61.70, pag. 207: ch'i' 'l credo ed ag[g]iolo visto plus-ora / una candela morta ravivare / per poco dimenare...
[2] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 37, Purif. Maria, vol. 1, pag. 326.18: E come la candela sanza lume è detta morta...
1.6 Struggere, consumare come una candela.
[1] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), canz. 1.15, pag. 260: La gioi' ch'eo perdo e lasso, / mi strugg'e mi consunma / como candela ch'al foco s'accende.
1.7 Fras. Far canne somigliar candele: far vedere una cosa per un'altra.
[1] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 15.3, pag. 133: L'Amor [[...]] / mi fa canne somigliar candele: / guarda s'i' son ben di veder mendico!
1.8 Fig. [Detto dell'Onnipotente:] fras. Far lume e candela: splendere, illuminare di luce divina.
[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, V, 10, pag. 393.32: tu sii partefice di tutte le mie perdonanze e di quanti paternostri io dico, acciò che Idio gli faccia lume e candela a' morti tuoi»...
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 22.61, vol. 2, pag. 376: Se così è, qual sole o quai candele / ti stenebraron sì, che tu drizzasti / poscia di retro al pescator le vele?».
3 Goccia. || Il termine pare att. particolarmente in area pis. (vedi difatti Malagoli, s.v.), cfr. comunque Faré 1578, dove si trova registrato anche il corso candella 'goccia' (candillá 'gocciolare').
[1] Itinerario luoghi santi, XIII u.q. (fior.>lucch.), pag. 167.27: là ove sudoe Nostro Signiore Ihesu Christo e di quel sudore caddeno in t(er)ra due candele di sangue mentre ch'elli adorava.
[2] F Bacciarone di messer Bacone da Pisa, XIII (pis.): peroché 'n cielo stelle, / né 'n mar candelle / d'aigua... || CLPIO L 103 BaBa.98.
[3] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), App. 1, pag. 174.2: Unde dicono i dottori che, eziandio se una candella di vino appensatamente passasse lo gusto di sotto...
[4] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. I, pag. 61.10: asseta le lagrime che quel arbore getta, ché di quelle siamo unti, e la candella che cade ritien lo nome de la donna. || Cfr. Ov., Ars am., I 288: «Illius lacrimis, quas arbore fundit odora, / unguimur, et dominae nomina gutta tenet ».
[5] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 160, pag. 201.5: La rena dura molte giornate, e sì non v'à candella d'acqua.
[6] Gl Malattie de' falconi, XIV (tosc.>lomb.), cap. 18, pag. 34.8: e con questa polvere meschia mele e bello olio e latte di femina che abia figliolo maschio, de ciascaduno nove candele çoè goçolle, e di buono burro, e meschia tutto insieme...
3.1 Fig. Quantità minima, stilla. || Nel glossario dell'ed. Iannella delle Prediche di Giordano da Pisa tutte le occ. di candella figurano riunite nel solo signif. di 'rigagnolo', che non pare però corretto attribuire anche ai due passi che qui si allegano.
[1] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 10, pag. 85.4: et comincia ad sentire del dilecto divino, lo quale è sì grande che pur una candella di quello passa tutti li altri dilecti.
[2] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 10, pag. 87.13: però che tu senti dilecto di Dio, lo quale è sì grande che pur una candella di quello passa tutti li altri.
[3] F Laude an. Coll'angelo salutare, 43, XIV (tosc.): poi che fuste fecundata / di-quella gioia nouella / chi n'asaggia una candella / d'altr'aver cura neente.... || Staaff, Laudario de Pise, p. 13.
4 Signif. non accertato. || Il Glossario dell'ed. Lisini, p. 622, spiega «forse un animale da cavalcare», mentre in Elsheikh, Costituto, Glossario s.v., il termine, non altrimenti chiosato, pare da intendere nel senso comune.
[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 165, vol. 1, pag. 152.15: Et giuri et sia tenuto, la podestà, in qualunque luogo stesse o vero andasse [[...]] dal comune, o vero popolo di Siena, o vero alcuna persona, o vero luogo de la città, o vero contado di Siena, non ricevere candela o vero somaia, o vero mulo, o vero altra cavalcatura, nè alcuna altra cosa, nè alcuno di sua famellia lassare menare, o vero ricevere.
[u.r. 11.04.2021]