CAREZZA (1) s.f.

0.1 careça, careçça, carecçe, careçe, carecze, caressa, careza, careze, carezza, carezze, carize, carreçça, chareçe, charezza, charezze.

0.2 Da caro 1.

0.3 Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.): 2.

0.4 In testi tosc.: Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.); Fiore, XIII u.q. (fior.); Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.).

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.

In testi mediani e merid.: Destr. de Troya, XIV (napol.).

0.5 Locuz. e fras. fare carezza 2.2; fare carezze 2.2; mostrare carezze 2.2.

0.7 1 Pregio, eccellenza. 2 Atti di benevolenza o premura, affetto. 2.1 Lusinghe, blandimenti. 2.2 Fras. Fare carezza/e, mostrare carezze: colmare di attenzioni, mostrare benevolente o festosa accoglienza; render onore e finanche prediligere; amare. 2.3 Estens. Begli atti, belle cose. 2.4 Estens. Cosa gradita, piacere. 3 Lo stesso che carità.

0.8 Giuseppe Marrani 26.12.2002.

1 Pregio, eccellenza.

[1] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 3.86, pag. 35: e 'ntende a llei mostrare / come sua gran virtù, sua gran caressa / m'ànno dato fermessa / di sua amanza, ch'è senza aver pare.

[2] Pucciandone Martelli (ed. Avalle), XIII sm. (pis.), 30, pag. 149: troppo à tornata a vile - gran careça / e la sua grande alteça - in bassança.

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 24.19, vol. 3, pag. 393: Di quella ch'io notai di più carezza / vid' ïo uscire un foco sì felice, / che nullo vi lasciò di più chiarezza...

2 Atti di benevolenza o premura, affetto.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 67, pag. 57: Sta' ben con meg insema, sta' meg in grand careza, / Azò k'entramb meríscamo sempiternal richeza.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De die iudicii, 345, pag. 208: Ma gh'è verax delitia, careza, pax, divitia, / Amor e grand letitia e franchitá segura.

[3] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 7, docum. 18.23, vol. 3, pag. 234: Careçe serva iguali / ay subditi, c'avra'li / meglio a te ubidire...

[4] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 1, cap. 13.9, pag. 43: Ch'alchuno huom per carezze, / Fuorché 'l padre, la baci, / Ed anco a llui ne dimostri vergongnia...

[5] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 460, pag. 478.24: ma le femine ritenghono elle in molta gran carezza...

[6] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 5, cap. 72, pag. 647.2: Quivi pervenuti e saliti alle gran sale, si ricominciano le mirabili carezze e feste.

[7] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 7, pag. 105.32: Paris la ordenao de fare servire magnificamente, non manco de zanze e de careze che de civanza preciosa ad habundancia.

2.1 Lusinghe, blandimenti.

[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, III, 6, pag. 217.4: Sì, tu mi credi ora con tue carezze infinite lusingare, can fastidioso che tu se', e rapaceficare e racconsolare...

[2] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 3.104, pag. 19: Alora Herode con meliflua voxe, / clamoe gli Magi et con grande carreçça / seppe da loro il tempo che gli expoxe / del parer de la stella...

[3] Paolo da Certaldo, XIV sm. (tosc.), cap. 247, pag. 145.16: Guardati che non t'innamorassi di niuna, per carezze o buono viso che ti facesse, ché non fanno carezze a te, anzi a' tuoi danari.

2.2 Fras. Fare carezza/e, mostrare carezze: colmare di attenzioni, mostrare benevolente o festosa accoglienza; render onore e finanche prediligere; amare.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De quinquaginta curialitatibus ad mensam, 64, pag. 317: Tanfin tu mang al desco, no dex moverse illora / Per mor de careza a quii ke 't venen sovra.

[2] Fiore, XIII u.q. (fior.), 83.12, pag. 168: Ben disse ch'i' le feci gran carezza / Sotto dal pin, ma non c[h]'ancor vedesse / Che Povertà no· m'avesse in distrezza.

[3] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 1083, pag. 292: l'emperaor la loxenga e fage gran careçe, / molto g'enpromete de darli gran richeçe...

[4] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 25.33, vol. 3, pag. 412: tu sai, che tante fiate la figuri, / quante Iesù ai tre più carezza».

[5] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 23, pag. 437.10: ed ecco, che di tra questi spiriti uno il guatòe, e riconobbe, e feceli carezze ed accettagione...

[6] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 126, pag. 494.3: E Tristano allora gli mostra grandi carezze, e fagli grande onore...

[7] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 38.48, pag. 259: Questo è il precepto meo et comandam(en)to, / che voi ve amate et fative careçça, / cossì qual me de amarve ebbi l'ente(n)to.

- [Detto anche degli animali].

[8] San Brendano ven., XIV, pag. 58.2: su per la riva de lo mar e' li vene incontra un can e feli careze a pruovo li piè de sen Brandan, sì como suol far ziascun a so misier.

2.3 Estens. Begli atti, belle cose.

[1] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 9.154, pag. 62: Complito Iexù coteste careççe, / a gli dodece soi dissipol disse / che predicasse le eterne belleççe...

2.4 Estens. Cosa gradita, piacere. || Solo nel Gradenigo; cfr. Gambino, Glossario s.v.

[1] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 31.213, pag. 215: disse: «Padre, Iexù gratie te façço, / ché m'àe' exaudito, che m'èe gran careçça.

[2] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 35.180, pag. 241: Le monete che me desti / te rendo, et tante più, ché me è careçça -.

3 Lo stesso che carità. || Cfr. anche TB s.v. carezza, n. 9.

[1] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 33, pag. 44.14: Charitade açonçe sovra comun amor, segondo el so [nome] careça, çoè perficion d'amor...

[u.r. 15.10.2020]