0.1 carpenter, carpenteru, carpentiere, carpentieri, carpinteri, carpinterio, carpinterius, ciarpentiere.
0.2 Prov. carpentier (DELI 2 s.v. carpentiere).
0.3 Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.): 1.
0.4 In testi tosc.: Libro Gallerani di Parigi, 1306-1308 (sen.); Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.).
In testi sett.: Elucidario, XIV in. (mil.).
In testi mediani e merid.: Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Senisio, Declarus, 1348 (sic.).
0.5 Nota il gallicismo ciarpentiere nel Libro Gallerani di Parigi, 1306-1308 (sen.), dal fr. ant. charpentier, su cui cfr. Cella, I gallicismi, p. 115.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 [Carpent.] Lo stesso che carratore, e forse già, più in generale, maestro d'ascia in cantieri edili o navali.
0.8 Giuseppe Marrani 19.03.2003.
1 [Carpent.] Lo stesso che carratore, e forse già, più in generale, maestro d'ascia in cantieri edili o navali.
[1] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 51, pag. 28: Predecare ad theologu, dolare ad carpenteru...
[2] Libro Gallerani di Parigi, 1306-1308 (sen.), pag. 201.8: Gianni du Parvis, ciarpentiere di Santa Gienoviva, di Parigi...
[3] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 3, quaestio 10, pag. 186.21: Ancora lo corpo sì è uno instrumento de l'anima no miga in questa guixa k'è uno instrumento del carpenter, ma è zonta in tal guixa ke zo ke fa l'anima nuy dixemo che fa lo corpo...
[4] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 3r, pag. 41.29: Abietarius a um, idest carpinterius et proprie dicitur [ab] abiete.
[5] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 9, cap. 38, vol. 2, pag. 339.21: di loro feciono tre capi, uno tesserandolo, e uno carpentiere, e uno calzolaio...
[6] Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 1, pag. 178.26: Item ad mastru Antoni carpinteri et ad mastru Iohanni peci xxiiij.
[7] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 5, pag. 79.31: loco erano carpentieri... || Nell'ed. seicentesca del Ceffi, St. guerra di Troia, 1324 (fior.), L. 5, pag. 62 si prosegue spiegando: «e li Carpentieri, i quali acconciavano le carra con le ruote volgenti».
[u.r. 15.10.2020]