0.1 carpobalsamo, carpobalsimo, corpobalsimo; a: carpobalsami.
0.2 Lat. tardo carpobalsamum, dal gr. karpobálsamon (DEI s.v. carpobalsamo).
0.4 In testi tosc.: a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.); Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.).
In testi sett.: Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
0.5 La forma carpobalsami è a rigore gen. lat.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 [Bot.] Varietà di balsamo, ricavata dal seme della pianta, oppure il seme stesso.
0.8 Giuseppe Marrani; Elena Artale 05.10.2006.
1 [Bot.] Varietà di balsamo, ricavata dal seme della pianta, oppure il seme stesso.
[1] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 146, pag. 51.26: Recipe [[...]] çinçiberis, anacardi, carpobalsami, ana dr. i e gr. iii s.; mel ke basti. Conficesi in questo modo...
[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 70.26: caffera, castoro, carpobalsimo, coloquinta, galbino...
[3] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 300.3: Carpobalsimo si garbella, e sua garbella non vale niente.
[4] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 44, col. 1.23: e leghi la notte insullo occhio le dette cose e sì llo purghi com pilole di diasena, aloe e carpobalsimo.
[5] Gl Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 155, pag. 160.6: La somença del balsamo se chiama carpobalsamo.
[6] Gl Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 155, pag. 161.3: E lo grano che se chiama carpobalsamo è un gram reóndo che trà alguna cosa a longeça.
[u.r. 15.10.2020]