CATTIVELLO agg./s.m.

0.1 captivella, catavelli, cativegi, cativella, cativelli, cativello, cativelo, cattivegli, cattivel, cattivella, cattivelle, cattivelli, cattivello, gactivelli, gattivelli.

0.2 Da cattivo 1.

0.3 Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.): 1.

0.4 In testi tosc.: Quindici segni, 1270-90 (pis.); Dante, Vita nuova, c. 1292-93; Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.).

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.).

In testi mediani e merid.: Discorso sulla Passione, XIV sm. (castell.).

0.7 1 [Con valore attenuato:] che è infelice, in condizioni misere; disgraziato. 1.1 [Di un testo poetico:] che esprime infelicità. 2 Sost. Chi è infelice, sciagurato, disgraziato.

0.8 Chiara Coluccia 14.01.2003.

1 [Con valore attenuato:] che è infelice, in condizioni misere; disgraziato.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 639, pag. 172: Al mond era tenudho e vil e cativello, / Ma mo eo sont quiloga e resplendent e bello.

[2] Quindici segni, 1270-90 (pis.), 156, pag. 256, col. 1: O Dio, che farano quelli / peccatori gactivelli / che serano involuppati / di grandissimi peccati?

[3] Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.), 47.2, pag. 143: Inferma iaçe la çentil donzella, / Che è fatta cativella, / Perchè la febre duçe tanto morbo...

[4] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 64, pag. 21: E quella ch'afiammato sangue al core / te mette spesse volte a desperare / e fare li to' facti cum furrore / è la nimica del bem operare: / Accidia, dolente, captivella, / te vince e tene soto 'l tristezare.

[5] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 327.20: Dunque ai! iniqua minutalglia, huomo cattivello, conosci li tuoi difetti!

[6] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 907, pag. 398.38: E così vanno i fatti de' Fiorentini, per le dissensioni dentro, quelli di fuori n'arricchiscono, ed i Fiorentini ed i contadini cattivegli ne rimangono diserti, e le Compagnie se ne allievano, e pigliano vigore e ardire.

[7] San Brendano ven., XIV, pag. 178.27: «Sepi ch'elo li s'adoplerà le so pene a questo cativelo Iuda e in questi sete dì, perché tu l'à' cansado in questa note ch'è pasà».

[8] Discorso sulla Passione, XIV sm. (castell.), pag. 160.17: O malitia, oi nequitia crudele! O Giuda cativello, cho no(n) te pe(n)tivi qua(n)do tu odivi che 'l tuo maestro escropia la tua malitia e 'l tuo defetto?

1.1 [Di un testo poetico:] che esprime infelicità.

[1] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 31 parr. 1-7, pag. 127.3: [par. 3] Io dico che questa cattivella canzone ha tre parti: la prima è proemio...

2 Sost. Chi è infelice, sciagurato, disgraziato.

[1] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 207, pag. 646: Dondo a çascaun ne prendo voia granda / de far mal quant el pò, né unca se sparagna: / perçò lo cativello duramentre se lagna, / quand'el se vé da cerca star tanta çente cagna, / li qual per me' la faça orribelmentre el mira, / e man ge meto in testa et in terra lo tira...

[2] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 13.12, pag. 418: E siate ben vestiti e foderati / di guarnacch'e tabarri e di mantelli / e di cappucci fini e smisurati; / e beffe far de' tristi cattivelli, / de' miseri dolenti sciagurati / avari: non vogliate usar con elli.

[3] Giudizio universale, XIV in. (ver.), 155, pag. 61: sanamentre entendì questa parola; / nè 'l justo mal nè 'l re' far ovra bona, / dondo guai a quigi cativegi, / ke no serà trovai mundi nè begi!

[4] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 142.12, pag. 103: «Lasso cativello, / or che faray se le tüe ferute / fïen doblate sol per uno anello?».

[5] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 327.24: Li cattivelli che non aveano avuto del grano erano la maggiore parte contadini e assai della città, e piangeano amarissimamente e di tal modo che uomo non cognoscho sì disperato al mondo che nolliene fosse preso pietà spezialmente d'essi contadini che stati erano tre dì e non n'aveano avuto.

[6] Pieraccio Tedaldi, XIV pm. (fior.), 31.11, pag. 747: Chi biasma usura e toglie altrui moneta, / quel tal si chiama un usurai' celato, / che 'ngrassa sé e 'l cattivel dïeta.

[7] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 53.18, pag. 121: Vui voli atentare la çente, / catavelli, vu dolenti, / vui starì intro 'l fogo ardente, / s'i· penitentia non tornate.

[8] San Brendano ven., XIV, pag. 164.23: e quando le onde tornava indriedo, elo pareva quasio tuta la piera nuda su la qual sedeva questo cativelo desventurado.

[9] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 4, 26.2, pag. 52: del paradiso, di cotanto bene, / cacciati fuòr allor que' gattivelli...

[u.r. 17.09.2021]