CATTIVO (1) agg.

0.1 cactiva, cactivi, cactivo, caitì, captiva, captive, captivi, captivo, cativ, cativ', cativa, cative, cativi, cativj, cativo, cativu, cattiva, cattive, cattivi, cattivissimi, cattivissimo, cattivo, cattivu, caytiva, ccattivo, chativa, chative, chativi, chativo, chativy, chattiva, chattive, chattivi, chattivissimo, chattivo, ciatti, ciattiva, cattivo, gactiva, gactivi, gactivo, gaptiva, gaptivo, gativa, gativo, gattiva, gattive, gattivi, gattivissime, gattivissimo, gattivo, ghativa, ghativi, ghativo, ghattivi.

0.2 Lat. captivus (DELI 2 s.v. cattivo).

0.3 Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Lett. pist., 1320-22; Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.); Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.).

In testi sett.: Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Caducità , XIII (ver.); Gualpertino da Coderta, XIV in. (trevis.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Lett. mant., 1367.

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Ingiurie recan., 1351-96, [1351]; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.7 1 Che si discosta dalla legge morale e sociale, che la disattende. 1.1 [Detto di donna:] di costumi disonesti. 1.2 Che induce al male, che è moralmente pericoloso. 2 Che non risponde allo scopo cui è destinato; inadatto, inefficace. 2.1 [Detto di persona:] che non adempie i doveri del proprio stato, che manca dei requisiti necessari per eseguire bene il proprio lavoro. 3 Che agisce con viltà; codardo, ignavo. 4 Che vive in condizioni d'infelicità. 4.1 Che vive in condizioni d'indigenza. 5 Di scarso valore, scadente. 6 Che ha un'alterazione organica o una malattia. 6.1 Che produce guasto. 7 Che disturba, che provoca fastidio o molestia. 8 Che si oppone, contrario, sfavorevole, avverso. 9 Ridotto in schiavitù, in prigionia.

0.8 Chiara Coluccia 28.12.2002.

1 Che si discosta dalla legge morale e sociale, che la disattende.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 484, pag. 579: ni con omo cativo no se conz a mançar.

[2] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.169, pag. 898: el cattivo uom non vale un uovo, / et eo da me 'l caccio e rimuovo / cun malezone.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 315, pag. 14: Quel k'è cativ segnor e ten per brut senté, / Mal mostra ai soi subiecti zo ke farav mesté.».

[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 5: P(er) li sop(er)chi riposi divie(n)no li ho(min)i poveri, sì com'è dicto, (et) anco gactivi, pigri, (et) luxuriosi, (et) quazi ne vieno in tucti mali vitii, che li pigri p(er) li sop(er)chi riposi non àno te(m)po concio a lavorare, che qua(n)do è freddo sta(n)no pigrame(n)te (et) qua(n)do è caldo si riposano...

[5] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 3, pag. 227.3: Or vos en dirai un isemple per li caitì pecaor qui no se volun esveiller del malvas soig.

[6] Neri de' Visdomini (ed. Contini), XIII sm. (fior.), 53, pag. 369: Or non dovria mutare / per sé ciasc'alimento / di cotal pensamento - e sì villano, / che de l'uman - suo sangue naturale / crede cotanto male - e sì cat[t]ivo?

[7] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 13.23, pag. 529: ma perké gattivo fui / e pportaime como macto, / non s'asserva lo contracto / de que 'nn altrui me fidai.

[8] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 38, cap. 2, par. 10, pag. 537.19: Neuna cosa è di sì piccolo e sì cattivo animo come amare le ricchezze, e neuna più onorevole e più magnifica che pecunia dispregiare se non l'hai, e se l'hai, di recarla a farne altrui bene e largamente dare.

[9] Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.), 383, pag. 97: K'eo sunto en questo mondo posta en tanta briga / ke se vui no me aiai adeso sença triga, / lo drago quer tutore l'anema mia cativa / ke lla vol devorar e glutir tuta viva.

[10] Gualpertino da Coderta, XIV in. (trevis.), 2.6, pag. 340: Credete vui ch'él sia sì gran peccato, / cum' va dizendo la cativa zente?

[11] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 2, cap. 18.1851, pag. 240: Ben è scoperto chiunque vuol celare / Agli occhi umani le opere cattive / E il perso per lo bianco dimostrare.

[12] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 3, 13-21, pag. 86, col. 2.14: e questo da una parte sí è appellado Limbo, e da un'altra, ... anzi che z'intri, si punisse le annime le quai sono stade cative e triste al mondo e da nessun vallore, e emmerite di nominanza ...

[13] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 21, pag. 103.26: Ma mì no serò çà de quî croi discipoli, ché t'amo tanto dolcissimo maestro che benché tuti gli altri fossan sì cativi ch'i t'abandonassan, mì no mae che e'son apparegiao de vegnir contegho in preson e in carcere e s'el serà besogno e' verrò contego infin a la morte».

[14] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 80, pag. 21: Correvan per lo piam e per lo coste, / prendevam prede e zente captiva, / lighavam per pagar le taie poste.

[15] Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.), 10.3, pag. 430: Poi rotti sète a scoglio presso a riva, / guelfi, per vostro sciocco navigare, / non sbigottite di setta cattiva...

[16] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 1, 9, pag. 21.22: E no solamente elli son rei e duri a nuy, ma provoca e coroça Cristo contra essi, ké quando elli deveria far reverentia a la trinitade et inclinar et orar, illi ride e pensa cose cative et ociose, vagezando per lo monester e dormando como se illi fosse morti.

[17] Ingiurie recan., 1351-96, [1351], pag. 485.21: Remictite malvagia, cactiva, demoniaca, che te esscu li diavoli de corpu, che t'è entrato nepotito per lu culo et rescitote per la bocca.

[18] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 170, pag. 35: Non credere ad parletta! / Ché multi ne son captivi per invidia che ànno strecta».

[19] Lett. mant., 1367, pag. 216.30: voyo che vuy sapiati che per zascaduna de questi cossi, li quali elo sì à diti oltra la sovradita negacion de li diti brevi, e 'sì ò plena rason de sostegniro che l'è falso e meslial ladro bosadro e traytoro, e che in tuti de li sovraditi cossi elo sì mento per la gola, e per la sovra dita negacion che l'à fato del dito tratà, e etiam de per zascauna de li sovra scriti quatro cossi li quali iniusta mente el sì m'à sovra dito, voio sostegniro co la mia persona a ogni parte ch'el volo, e in qual cità el volo, eccepto in Mantoa e in Ferara contra la cativa soa e deslial persona.

[20] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 8, pag. 195.21: E dice sdegnosa non in mala parte, ma in bona, però che l'omo deve avere a sdegno la gente soperba e cativa.

[21] Ingiurie lucch., 1330-84, 302 [1375], pag. 81.20: - Tu menti p(er) la gola come gactiva p(er)sona che tu se', ché la maiore p(ar)te de q(ue)lli de tua t(e)rra son(n)o ladri et traditori.

[22] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 4.1.43, pag. 12: Me s'el vose morte e passiom portare per gi nostre peccà, / nu serve captive che ma' nu l'avem merità.

[23] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 132.40: Tanto è gattivo e falso el mio signore, / che non è lingua d'om che satisfesse / né che mai dir potesse / de le miserie sue tra le mill'una...

[24] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 200.1: Quisto fo uno cactivo et pessimo imperatore, et ipso fece la quarta persecutione delli Cristiani.

[25] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 2, pag. 135.10: Perciò che omne animale generare sole soio simile de corpo et de costumi, et emperciò per avere boni pollidri, besongio ne fa d'avere boni et belgi stalluni et cavalle, conciosiacosa che 'l bono patre et bello solgia generare bono et bello filgiolo, et del captivo patre et ladio nasce el captivo et ladio filgiolo, et se fosse altramenti è p(er) qualche casione, ma lo più de le fiate s'asemelgia quanto a lu corpu o quanto a li custumi.

- [Con valore avverbiale?].

[26] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 21.14: cioè, riguarda cattivo cattivo qua a dietro, che tu vieni della taverna del diavolo, ove tu hai tua vita guasta, e perduto tuo tempo, e tutti beni che Dio t'avea donati.

1.1 [Detto di donna:] di costumi disonesti.

[1] Poes. an. pis., XIII ex. (3), 55, pag. 1349: la tua donna cattiva / tenut'à del suo corpo mala via».

- Essere cattiva della propria persona.

[2] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 165, pag. 408.18: Carmignano che sapea la madre di colui esser cattiva di sua persona stata, subito rispose: - Meglio la conobbe mammata.

1.2 Che induce al male, che è moralmente pericoloso.

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 383, pag. 40: Tu no ge val, o mundo, un festugo de palia / Ke posa trar nul homo de quela grande travalia! / Oi, mundo, misero fato e cativo et orco! / L'omo ki te segue sí è destrugio e morto.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 704, pag. 26: Per quel splendor ke perda stella ni lux ke sia, / La lux del sol per quello no è amenuïa, / E sí, meser Zené, la toa philosophia / Pel nostro sen cativo no dé ess aflevria.

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 23: P(er) molte volte lo riposo è increscevile e no(n) è riposo giac(er)e in gactivo otio...

[4] Bono Giamboni, Trattato, a. 1292 (fior.), cap. 3 rubr., pag. 124.23: Della cattiva e rea volontà, di cui nasce i sette vizî capitali overo mortali.

[5] Caducità , XIII (ver.), 53, pag. 656: En questa vita misera e cativa / tu fusi alevà cun gran faìga...

[6] Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.), 232, pag. 93: E po, Segnor, tute quele persone / ke se conmanda en le mee oratione / e ke per carno humana me pertino / e ke me servo et ama e volme ben / e tuta l'altra çento cristiana / la qual manten e cre' la fe' romana / dage vertue de far sì li ovre toe / k'en cel splendor n'aba l'aneme soe / e po apresso a mi cun lor ensembra / dame en tal forma posança e vesenda / de contrastar al falso enemigo / et a la carno et al mundo cativo, / k'en cel n'ascenda la nostra victoria / davanço ti, sancto Pare de gloria.

[7] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 140.124, pag. 578: Guardate de compagnia / chi te metese in rea via / de bordelo o fruto o zogo, / o in acun cativo logo, / donde se sor perder per ver / corpo e anima e aver.

[8] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 3.11, pag. 193.11: E molti ne fuggirono tra i religiosi, non per umiltà ma per cattiva e misera viltà, credendo che la terra si perdesse.

[9] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 2, pag. 610.9: come di lui usciamo chiamando e gridando con voce piangente e di lamento, manifestando, alla intrata che facciamo nel mondo, la miseria la qual troviamo! Oh, quanto fragili, subietti a fame e a sete, a timore e ad amore cattivo, a dolore, a freddo, a morte, ad ogni penalitade!

[10] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 32, pag. 155.13: perçoché la lor propria descognessençça e 'l pocho seno e la volontae croia e cativa gl'inganava e traiva e gli faxeva caçer a terra e andar a fondo de le gran peccae.

2 Che non risponde allo scopo cui è destinato; inadatto, inefficace.

[1] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [La Vecchia] pag. 51.8: E quelui sì promete a mi pele cun peliçone, et en cotal mesura lo so cativo don sì destruse lo meu gueerdon.

[2] Novellino, XIII u.v. (fior.), 38, pag. 216.8: Levossi questa femina et aiutollo che periva in una vile fossatella d'acqua per poca e per cattiva provedenza.

[3] Libro Gallerani di Parigi, 1306-1308 (sen.), pag. 152.4: Questa detta avemo abbattuta perciò che ne fù quitto per meno che non dovea dare perk'era gattiva detta.

[4] Libro segreto di Giotto, 1308-30 (fior.), [1311], pag. 476.7: il quale coprimento fue tutto di nuovo da quarantacinque bracia di lungo e lastrico fue per tutto il terreno e disfecievisene da trenta bracia di cativo tetto che v'era in prima.

[5] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 53, pag. 76.4: kè, segondo ko dise Aristotile, la femena no à soldo consejo, perciò k'ella no à ni ferma nè solda complexion, ma cativa e mole, e l'anema s'enclina molto a le complexion del corpo.

[6] Lett. pist., 1320-22, 12, pag. 52.5: Sì che a noi pare che cotesta sia cactiva schusa del volereti partire.

[7] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 166.14: E la fiera di Foggia comincia franca dì 8 avanti la festa di San Bartolommeo del mese d'agosto, e dura 8 dì, ed è cattiva fiera.

[8] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 36, pag. 62.3: e la cagione della cattiva guardia, che fanno, si è che sono tutti pieni di vino, onde egli stanno come uomini morti...

[9] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 127.18: E nel tenpo della detta signoria venne una lettera a'signori Nove chome la Sardegnia s'era ribellata da' Pisani per la chativa signoria la quale facevano e'detti Pisani...

2.1 [Detto di persona:] che non adempie i doveri del proprio stato, che manca dei requisiti necessari per eseguire bene il proprio lavoro.

[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 58, pag. 93.21: - O misera gente, non vi vergognate voi, con cosí cattivi cavalieri di popolo, e con cosí misero popolazzo e uomini tutti poveri e brolli, di richiedere di battaglia i re e' baroni e tutta la gentilezza del mondo, a' quali, per li gran fatti di loro antecessori, è dato tutto 'l mondo a segnoreggiare e a godere?

[2] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 18, pag. 163.28: Ma s'ella è data a cattivo marito, meglio le viene che 'l marito le voglia male che bene, né per ciò la savia femmina lungamente suo pregio ne perde, anzi si scuoprono le retadi del cattivo marito.

[3] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 10, vol. 2, pag. 222.10: E così si dice per proverbio, che meglio è un buon pedone, che un cattivo cavaliere.

[4] Stat. sen., 1343 (2), L. 4, pag. 164.4: Ancho acciò che e' sensari si truovino fedeli et scelgansi e' buoni da' ghattivi, ordenaro et providdero che e' consoli de la Mercantia ogni anno enfra e' primi XV die del mese di gennaio facciano bandire pubblicamente et comandare per la città di Siena che tutti e' sensari che fanno l'officio de la sensaria ne la città di Siena et quegli che la vogliano fare a pena di XXV libr. di den. per ciascheuno si facciano scrivare per nome et sopranome ne la corte de la detta Mercantia...

[5] Comm. Arte Am. (A), XIV pm. (pis.), ch. 216, pag. 581.8: Cioè non volendosi per tema aver consentito a valente e buono amante, si consente a gattivo.

[6] Chiose falso Boccaccio, Purg., 1375 (fior.), c. 7, pag. 329.14: E però Dante dicie di questo don Piero rimase chattivo retaggio e non tocha pure a dom Piero avere chattive rede, imperò che tocchò anche al re Charlo di Puglia.

[7] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 116, pag. 233.11: - Io non fo ingiuria né so' ribello alla santa Chiesa, ma follo a' difetti de' gattivi pastori.

[8] Malattie de' falconi, XIV (tosc.>lomb.), cap. 58, pag. 55.9: e se questo non farai, serai cativo e rio maestro...

[9] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 85, pag. 194.14: Oh quanti sono li dolorosi mariti che fanno cattive mogli! più ne sono cattive per difetto de'mariti che per lo loro.

3 Che agisce con viltà; codardo, ignavo.

[1] Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.), 12, pag. 585: Ben me noia e sta contra core / cativo omo podhestà de terra... || (Contini, p. 585): «vile».

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De Sathana cum Virgine, 424, pag. 45: Quant plu tu he scombate alcun me' benvoiente, / Tant ha 'l plu meritar aprov l'Omnipoënte, / E eo seró consego e l'aiaró fortmente, / Pur k'el no voia star cativ e neglïente».

[3] Salimbene, Framm. volg., 1282-88 (emil.), 2.1, pag. 139: Cativo hom podhestà de terra, / e pover superbo ki vol guerra, / e senescalco k'intro -l desco me serra, / e villan ki fi messo a cavallo, / et homo k'è zeloso andar a ballo, / e l'intrar de testa quand'è fallo, / e avar hom ki in honor aventura, / e tutti quanti de solaço no cura.

[4] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 26 pag. 72.14: ché quelli che s'abbassa più che suo stato non richiere, o elli è bestia, o elli è vile e cattivo, ched elli non conosce il suo stato.

[5] Neri de' Visdomini (ed. Contini), XIII sm. (fior.), 79, pag. 370: que' cotai son cat[t]ivi - e [son] villani, / e sono strani - di fini amadori / che di valor - son pieni ed affanati. || (Contini, p. 370): «vili».

[6] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 16, 1-15, pag. 305, col. 1.20: Po' mençona alcuni curiai d'Ytalia e tuto 'l soperchio exclude per cativi pusilanimi e da negun valore.

[7] Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.), 2.14, pag. 20: Da vespi, da mosconi e d'altri vermi / sempre trafitti son per dimostranza / de la lor vita misera non viva, / nè morta tucta di vil gattivanza, / otiosi, gravi, di pigrezza infermi, / senz'altro nome che gente gattiva.

[8] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 148.36: Buon è ch'io dorma, / ch'io son scritto en la norma - de' cattivi.

4 Che vive in condizioni d'infelicità.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 893, pag. 131: Oi tristo mi dolente, oi lasso mi cativo, / Le doie k'eo sofresco no 'l crederav hom vivo.

[2] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 241, pag. 648: «O miser mi cativo, dolentro e malastrù, / en cum'crudel ministri e'me sunt embatù!

[3] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 8.26, pag. 90: facisti tal' fatti, cattivo ne vai[e]».

[4] Novellino, XIII u.v. (fior.), 79, pag. 309.12: Andandone con essa all'albergo, trovò colui, cui elli avea così battuto, misero e cattivo.

[5] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 8, pag. 36.16: Or mi di', or non vedi di questi mondani, che reputano la guerra la più bella cosa del mondo, e tengonsi cattivi a stare sanza guerra?

[6] Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.), 417, pag. 98: E no guardar, Segnor, a mi lassa cativa, / mo de ço te recordo ke tu portassi morto / per livrarme de pena e da la morto iniga, / e darme en cel tutore vita de gran conforto.

[7] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 36.64, pag. 224: D'una toleta sotir, breve, / chi me par cativa seve, / zê, chi porrea pensar ni dir / e in andar e in venir / li perigori tai e tanti / aparejai da tuti canti?

[8] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 48, pag. 67.24: Quela va plu ornada de mi, e quela vien plu honorada, et io cativa son despresiada da tuti.

[9] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 373, pag. 396.15: Hay Eccuba, madre gattiva e dolorosa, come voi avrete doloroso vostro cuore, quando voi vedrete vostro figliuolo morto dinanzi da voi!

[10] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1008, pag. 65: Tu fusti, chrudel morte, tanto ingorda / de farme del mio fiol chasa e priva, / et a mi trista te mostri sì sorda? / Non temer una femena chativa, / non temer quela, che per gran dolore / quasi spirito in lei non è che viva.

[11] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 36.37, pag. 74: Oymè, lasa mi captiva, / cum' posso e' romagnere viva? / E la morte perché me schiva? / Certe, la non lo dovreve fare!».

4.1 Che vive in condizioni d'indigenza.

[1] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 7, pag. 496.8: Tristo me, gattivo affamato innudo per lo mio grave coraggio...

[2] Pass. e Risurrez. udinese, XIV (ven.), 111, pag. 192: Meser, se tu me lasi eo remegnerai cativa, / non avrai ke me tegna, eo andarai radiva...

5 Di scarso valore, scadente.

[1] Caducità , XIII (ver.), 289, pag. 665: Envolto en una soa cativa vesta, / dita la mesa, en la fosa ig<i> t'aseta / et en tal freça terra ados te çeta / com'el vegnìs da cel fogo e tempesta.

[2] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), canz. 8.106, pag. 91: Chi bestia, chi sgraziato, chi cativ'è? / Chi scioco, chi 'nodiato sempre vive?

[3] Palamedés pis., c. 1300, pt. 2, cap. 15, pag. 59.27: ed era vestito d'una gattiva gonnella bianca, tutta rotta e scuzita, ch'era già molti anni ch'ella era fatta.

[4] Libro segreto di Giotto, 1308-30 (fior.), [1310], pag. 468.24: Uno podere a paio di buoi con casa da lavoratore picola e cativa posto ne[l] luogo detto Pogio Moronto nel detto popolo di Santomè.

[5] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), Prologo, pag. 142.7: E no porta delle cative como è cristallo, callamita, onico, ma sì porta robinni, iagunzi, safinni, smeragdi, etc..

[6] Laudi Battuti di Udine, XIV m. (tosc.-ven.), 31.35, pag. 77: Et apresso de la bona fe', / quella cosa che a Cristo più piaxe, / a quei cativi e bexognenti / povri de Cristo, che mester fa, / suvegnali, chi à de che, / e d'elli abia pietà.

[7] Doc. fior., 1361-67, [1364], pag. 364.10: iiij ramaiuoli picolj cativj...

[8] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 746 tit.pag. 290.4: Come fu cattiva ricolta e carestia grande.

6 Che ha un'alterazione organica o una malattia.

[1] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), [Pt. 4. Fisonomia], pag. 180.16: Quelli che sono di natura chattivi e dolenti ànno il corpo diritto, e trae più a esere grasso che magro...

[2] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 49, pag. 68.22: Ma sì de' schivar l'omo a tor tropo çovençela, perciò k'el de nasce [cativo] fiol, e de la femena è mazor perigolo en lo parto...

[3] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 7, cap. 5, pag. 206.7: Agual si voglion trascegliere le mele, e le pere nell'arbore, là ove 'l ramo n'ha tante che al maturar nocessero, gittandone le cattive in terra, e diradandole.

[4] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 497, pag. 132: Senpre quando tu cogli li olivi / Guarda quelle che sono cative, / Çoè che sono guiçe passe e asute.

[5] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 499, pag. 115: Lo grano era captivo et puteva como l'ollo, / Ma quanno lo grano è caro, non ha veccia né giollo...

[6] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 118 rubr., pag. 262.14: Il piovano da Giogoli ingannato da un suo fante, il quale con una gran piacevolezza li fichi buoni per sé mangiava, e'cattivi portava al piovano...

[7] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 2, 49.5, pag. 32: Ma questo lebbros'uom c'ha più tristizia / san nacque e schietto e, poscia che fu nato, / sì gl'intervenne questa ria malizia / c'avien talora per aver mangiato / gattivi cibi e di poca letizia, / e viensi ancor talvolta in questo stato / perché l'uomo ha in sé mala natura, / che fuor produce sì fatta bruttura.

[8] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 20, pag. 92.2: Trista l'anima mia fina la morte, el spirto meo è sano e forte e la carne sì è cativa et inferma, et imperçò stati e vegiati cum mego.»

[9] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 88, pag. 206.2: Ene un'alt(ra) pulve ad rode(re) la ca(r)ne captiva.

6.1 Che produce guasto.

[1] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 180.29: Et circa li anni VI.c.XLIII da po che Roma fo hedificata li populi de Mitridate ebero scì grandissima sterilità de vittoaglia et infetione de cactivo aero che XXX milia homini de essi morero de fame et de sete.

7 Che disturba, che provoca fastidio o molestia.

[1] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. I, pag. 248.7: né il fiato della tua bocca sia cattivo...

[2] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 220, vol. 2, pag. 147.5: Stando già per lungo tempo calogeri al detto monasterio, una volta ci abondò tanti sorgi e altre cattive bestiuole, e sopra questo avieno poco da mangiare...

[3] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 170.6: Trovase ancora ne li libri de le croniche de Roma che al tempo de la dicta pestilentia li homini infecti per lo refiato et exalatione de lo cattivo fetore che de là essiva allo sternutare morti in terra cadevno.

8 Che si oppone, contrario, sfavorevole, avverso.

[1] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 3.14, pag. 195.19: Quelli che eran all'assedio, di fuori, sosteneano male assai per lo tenpo cattivo, e per lo male terreno, e per le spese grandi...

[2] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 26, pag. 129.5: et ine poco più oltre, tra 'l mare, uno el quale ebbe nome Erchole, del quale aviamo parlato in dietro, el quale tutte le cose che potè fare fecie, o provò di fare, egli vidde che da uno segno, che egli pose in mare, oltra al quale segno non si può passare che tornare si possa, però che ine corre el mare allo 'ngiuso, e però si chiama la corrente, esso segniò ine, e esso segno si chiama braccio cattivo...

[3] <Cavalca, Disc. Spir., a. 1342 (pis.)>, cap. 21, pag. 170.17: Perchè tanto indugi, o uomo, a convertirti? Conciossiachè anche, che altri fosse certo di aver lunga vita, è pur meglio di averla buona, che cattiva...

[4] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 37, pag. 133.23: Allora messer Tristano, vedendo tale stremo e cattivo partito, e che quivi non valeva prodezza nè combattere, mal volentieri si recòe a tagliare la testa alla dama...

[5] Stat. bergam., XIV pm. (lomb.), cap. 9, pag. 261.24: nì conversare cum personi deshonesti, né de cativa fama, se non per cason de correctio e de reprensio.

[6] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 87, pag. 200.25: - Nostro Signore vi doni ciattiva giornea...

9 Ridotto in schiavitù, in prigionia.

[1] Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 3.72, pag. 185: mentre vivo - a voi [cattivo] / non sono rubello. || Panvini, p. 28: «in vostra prigionia».

[2] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 117.18: E Camilio, che era in Marsi, odendo queste cose de Roma, adunao una grande multitudine de gente de Marsi e de Campangia e de Savini e gio dereto ad Brennus e fece grande vactalgia con esso et occiselo con grande quantitate de essi e tulle la loro preda e molti ne menao captivi in Roma.

[3] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaestio 14, pag. 143.19: Ma li eligi, quamvisdeo ch'illi siano in que[s]to mondo captivi e prexoneri, illi son sempre posanti e sempre may serano in gloria.

[4] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 6, pag. 131.26: e poi la guerra de' Toscani, contra li quali Marco Varrone fu mandato, lo quale di loro VIIJ.M ne menò cattivi a Roma...

[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 1, vol. 1, pag. 16.17: E fu mandatu quistu Attiliu suta sua fidi, sanza plevi, da parti di Hasdrubal a lu senatu et a lu populu di Ruma a chò que, per skaniu di issu, sulu et vechu, fussiru liberati multi juvini d'Affrica, qui eranu cativi a Ruma.

[6] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 256.27: Hao derobato citate e castella, muorti e presi uomini e donne, doi milia femine manna cattive.

[u.r. 19.01.2018]