CIMA s.f.

0.1 chima, chimi, cim', cima, çima, cime, cimi, cimme, cimo, cjma, zima.

0.2 Lat. cyma (DELI 2 s.v. cima).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1 [10].

0.4 In testi tosc. e corsi: Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Favolello, 1260/66 (fior.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.); Zucchero, Santà , 1310 (fior.); Doc. cors., XIV.

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Rime Arch. Not. Bologna, 1302-33 (bologn.), [1302]; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.); Doc. assis. (?), 1354; Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Anche s.m. (cimo), solo in Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), 3.2.1.2.

Locuz. e fras. alla cima di 1.1.1; andare in cima 3.2.1.4; dal capo fino alla cima 2.2; dal piede fino alla cima 2.2; dalla pianta infino la cima 2.2; dare cima 2.1; fare cima 3.2.1.1; in cima a 1.1.2; in cima di 1.1.2; porre in cima 3.2.1.2; prendere la cima 3.2.1.3; salire in cima 3.2.1.4; sopra cima 1.2.1; stare in cima 3.2.1.3; sulla cima di 1.1.3; su nella cima di 1.1.3; tenere in cima 3.2.1.2; tenere la cima 3.2.1.3.

0.7 1 Parte o punto più alto di qsa, vertice. 1.1 Locuz. prep. 1.2 Elevazione morale o intellettuale, altezza. 2 Parte terminale di qsa, estremità. 2.1 Estremità iniziale. 2.2 Fras. Dal piede fino alla cima, dal capo fino alla cima, dalla pianta infino la cima: interamente. 3 Punto più alto (con accezione pos.); luogo migliore, dotato di massima dignità. 3.1 [Con rif. ad un insieme di oggetti, nominati o sottintesi:] elemento migliore. 3.2 Fig. Stato di prosperità, condizione di prestigio e compiuto benessere.

0.8 Elisa Guadagnini 14.03.2003.

1 Parte o punto più alto di qsa, vertice.

[1] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 205.5: In quel medesmo tempo, li Longobardi li cavelli del cavo li tondeva, e questo dela cima del cavo infina al zuffo ragnuda [sic] nudava...

[2] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 510.10: Nel meçço del castello ène una gran torre tucta murata de andanico fino, perfine al cielo longha è la sua cima.

[3] Iscr. S. Maria Carità , 1348 (venez.), pag. 93.19: fo gran taramoto i(n) Veniexia e quasi p(er) tuto el mo(n)do e caçè molte cime de canpanili e case e camini e la glesia de se(n) Baseio...

[4] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1162, pag. 75: Le plaghe era chruente tute quante, / sì che in lui sanità non parea / da la zima del chapo fin le plante.

[5] Doc. assis. (?), 1354, pag. 54.33: Item per accia grossa per sacrestia per le cime de' dopieri s. .XII..

[6] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 133.18: E nel tenpo della signoria predetta furo molti grandi tuoni e uno dì perchosse la saetta in tre luoghi; el primo dette nella cima del chanpanile del Duomo e fece gran danno...

[7] Gl Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 24, pag. 367.2: Cossì, levando li occhi ver' la cima, idest la sumità ...

[8] Gl Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. IX (i), par. 26, pag. 477.22: quella torre, la quale dimostra, per avere ella la cima, cioè la sommità , rovente, esser tutta dentro affocata...

[9] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 151.9: e in capo di tre dì e' giunsono alla colonna. L'abate cominciò a guardare pe ll'aria la cima, mai no lla poté vedere, ed era di sotto alla colonna circundata d'un grosso cànape...

[10] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 135.6: Ancora se trova inscritto in ne la Bibia che una fiata mintre dormia lo ditto Iacob appresso ad una citate che se clama Bersabee, vede per sonno una grandissima scala stante sopre la terra, la cui cima tocava lu cielo...

- [Con rif. alla chioma di un albero].

[11] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 387, pag. 539: No credano le femene, però c'ai pelo blanco, / qe de li soi deporti sia recreto ni stanco. / Molti arbori florise en cima et en branco: / s'el à viva radice, de fruitar non è stanco.

[12] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 11.44, pag. 66: Ciascuna guisa d'Amor graziosa, / secondo la natura / che vien da gentil luoco, ha in sé valore, / come arbore quand'è fruttiferosa. / Qual frutto è più in altura / avanza tutti gli atri di savore. / Onde la gioia mia passa l'ottìma, / quant'è più d'alta cima...

[13] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 69.86, pag. 291: Per un arbor sì s'appiana: caritate sì se chiama; / en alto stenne suoi rama, e la cima è che non pare.

[14] Bonagiunta monaco (ed. Pollidori), XIII ex. (fior.), 3a.4, pag. 105: Un arbore fogliato / d'amor novo riguardo, / lo qual sanza ritardo / mostranza fe' di dar frutto di cima.

[15] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 22, 130-141, pag. 463, col. 1.1: era fatto quel'àlbore a modo che gl'altri àlburi, salvo che vole ymaginare roverso, e avere la soa cima verso la terra; e dixe ch'era a tal modo fatto, forsi perché no fosse adatto per muntarglie suso.

- [Con rif. ad un ortaggio].

[16] Brunetto Latini, Favolello, 1260/66 (fior.), 115, pag. 282: E l'amico di ferro / ma' non dice «Diserro» / infin che può trappare; / ma el no vorria dare / di molte erbe una cima: / natur'è de la lima.

[17] Ricette mediche toscane, XIII (tosc.occ.), Ricetta 2, pag. 155.7: tornata suso si cinge cum brachieri di ferro e cime di sambuci.

[18] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 6, pag. 493.4: Avenne un die ch'ella introe nel giardino, e guardando dinanzi da lei una bella cima di cavolo, sì le prese volontà di mangiarla.

[19] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 29, pag. 138.8: exendu fora la chitati et vinendu a lu Conti, prindianu lingna di terra, oy chimi di erbi, oy canni, et fachianu cruchi et portavanuli a li manu et tutti gridavanu kirieleyson, et gittavanusi in terra a li pedi di lu Conti.

- [Con rif. a un monte:] vetta.

[20] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 8, pag. 566.24: Et lo monte intorno era murato de mura forte et alte. Et sopre la cima de lo monte tutte le mura erano de belle opere adornate, de auro et de vitro.

[21] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 643, pag. 122: Oi angoxosa angustia, com fiz eo desubrao: / Li spin me strazan tuto, o eo fiz erpegao / Da la cima dri monti, on k'eo fiz stramenao; / Quiló trovar no posso ki 'd mi fiza peccao.

[22] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 13, pag. 33.26: L'altra natura ch'e·leone ae in sé si è che, quando ello è a la cima del monte, sì discende alla valle per grande força.

[23] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 12.2, pag. 762: Questa è usança de la capra selvaggia, / in cima de li monti conversare, / e de natura dicese c[he] agia / cognoscere ki liei vole pigliare.

[24] Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.), 17, pag. 376: Et dico c'anni trenta et cinque avendo / l'auctor [[...]] vedea della virtú l'alçante altura / et disiava di salire in cima, / ché discernea già 'l bel della pianura.

[25] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 8, pag. 50.25: Venendu sanctu Benedictu a monti Casinu, lu qualj monti è auto trj migla da vaschu uvi è lu castellu, in la chima de kyllu monti sì nche e[ra] antikyssimu unu templu...

[26] Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.), cap. 5, pag. 94.12: E sacciate che quillo monte avea poca terra: tutto era pietra morta e esso [fecie] levare la cima del monte, che era molto acuto, e puse a le pendigie l'altre case basse, e 'l muro del castello fecie fare a pietre e a terra entrisa, oggie apellato creto.

[27] Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.), L. 32., pag. 272.11: Ipsi aviano saputo certamente como li Grieci per lo tiempo vernale tornavano a le case loro e, perzò che conveniva a lloro de passare per li confini dello suo regno, fecero ipsi stare multi huomini sopre le cimme delle lloro montagne, le quale erano appriesso allo mare...

[28] Doc. cors., XIV, 4, pag. 197.16: debet habere lo supradicto Guido vel sua herede [[...]] pecio uno de vigna intro lo closo ad cima, sì lo dedit a lo sopradicto vescovo ad Guido vel ad sua herede sì come et l'altro suo che illo habebat per la corte. || Con buona probabilità in questa occ. si tratta di un toponimo.

[29] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 7, pag. 91.27: E perché lo dito monester è su una çima de monte, no gi era niente de piam per poì-ge far un poco d' orto a li monexi...

[30] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 1, par. 26, comp. 3.4, pag. 71: Publica fama precedente prima / del mal oprar dela mondana giente, / per veder questo Iove omnipotente / lasciò del chiaro Olimpo l'alta cima.

- [Con rif. a persone:] testa.

[31] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 4, cap. 1, par. 8, pag. 105.2: Solamente le genti umane levano loro cime in alto e stanno con diritto corpo, come dispregiassono la terra...

[32] Filippo di ser Albizzo, Rime, a. 1365 (fior.), 74a.17, pag. 75: Non dé' canuto sghignar bionde cime.

[33] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 12, par. 53, comp. 72.5, pag. 172: Questa alta donna tien lo piede in terra / e con la cima sopra il cielo varcha.

1.1 Locuz. prep.

1.1.1 Locuz. prep. Alla cima di: in vetta.

[1] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 6, pag. 127.17: subitamenti vinni per l'airu una multitudini di api; et mictendusi a la chima di killu lauru incontinenti cum grandi rimuri chi insitaru unu pendenti ramu.

1.1.2 Locuz. prep. In cima a, di: al vertice o all'estremità.

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), son. 16.9, pag. 88: Nell'alta sedia mi voglio posare / a tutta gente signoria menando; / nulla persona mel pò contradiare, / ché la ventura mi ven seguitando. / In cima della rota ... / ... / e a me data la sua signoria.

[2] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 30, pag. 575.7: Ad honore de Cybeles fece fare una statoa narata, la quale puse sopre una pingia narata, in cima de lo templo dove stao lo pertuso...

[3] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 67 rubr., pag. 302.7: Come la cenere del corpo di Cesare fu messa in una mela di metallo dorata in cima alla piramide che fecesi per Cesare.

[4] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 23, pag. 111.32: Et quel chi corsse a inpir la sponga del fel e d'axeo e la ligò in cima d'unna cana buxa con una herba chi ha nome ysopo (piçena cosa è ma el'è de gran virtue) lo fè per accresser la penna a Yesu Criste...

[5] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. II, cap. 36., pag. 605.38: E, similmente, i trombadori e li tubeti in cima de le trombe e de le trombette debiano avere e portare le dicte arme.

- Fig.

[6] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 1, cap. 67, vol. 1, pag. 127.14: I Bolognesi disperati di questo, ove riposava tutta la loro speranza, e 'l conte montato nella cima della sua superbia, coloro no·sapieno più che ssi fare...

1.1.3 Locuz. prep. Sulla (su nella) cima di: nella parte superiore di qsa, alla sommità.

[1] San Brendano ven., XIV, pag. 148.23: in una altra parte de quela isola si è albori molto beli et è 'nde de diversi colori. E su la zima de ziascun s'iera uno pomo redondo e meraveioso de color da veder...

[2] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 189.9: Anche se fece uno capelletto tutto de perne, moito bello, e su nella cima staieva una palommella de perne.

1.2 Elevazione morale o intellettuale, altezza.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 6.37, vol. 2, pag. 91: La mia scrittura è piana; / e la speranza di costor non falla, / se ben si guarda con la mente sana; / ché cima di giudicio non s'avvalla / perché foco d'amor compia in un punto / ciò che de' sodisfar chi qui s'astalla...

1.2.1 Locuz. avv. Sopra cima: oltre ogni limite, moltissimo (?).

[1] Inghilfredi, XIII sm. (lucch.), 3.51, pag. 98: Del meo disir non novo / chiuso parlare spargo, / ca chiusamente doglio sopra cima; / nullo par di me novo, / che tal porto lo cargo / in dritto amor, per c'ogn'altro dicima.

2 Parte terminale di qsa, estremità.

[1] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 319.23: E nel secreto d'Aristotile narra e dice, che 'l corallo è fructo e cima di pietra, e sì come si sae pescasi in mare et è bianco; ma poi per vertude dell'aiere e d'alcun'altra maestria, curandosi aviene vermillio.

[2] A. Pucci, Contrasto, a. 1388 (fior.), st. 66.1, pag. 77: Se tu vuoi del tuo dir veder la cima, / Cioè, qual fu dal Signor più amato, / Amico, guarda a cui apparve prima, / Poscia ch' al mondo fu risuscitato: / A la sua madre, per ciascun si stima; / Poi a la Maddalena in altro lato.

- [Con rif. a una spada:] punta.

[4] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), son. 11-3.6, pag. 280: l'un ferro vince l'altro per aciero, / ciò è lo flor del ferro che si sprima / per foco, fin ch'è blanco, ch'era nero; / e mettesi dal taglio e de la cima / e cresce indelo stato [suo] primero, / sì c'altro ferro da lui non [i]strima.

- [Con rif. a un rovo:] rametto.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 13.44, vol. 1, pag. 212: Come d'un stizzo verde ch'arso sia / da l'un de' capi, che da l'altro geme / e cigola per vento che va via, / sì de la scheggia rotta usciva insieme / parole e sangue; ond'io lasciai la cima / cadere, e stetti come l'uom che teme.

[2] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 57, pag. 176.21: Ite(m) ad questo valece li cimi delli ruvi cocti in lo bono vinu blanco.

2.1 Estremità iniziale.

[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 23, terz. 99, vol. 1, pag. 269: Compiut'è l'Abbiccì della mia stima, / or m'avanza materia, tantoch'io / non credo il fin veder, come la cima.

- Locuz. verb. Dare cima: dare inizio (?).

[2] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 1, docum. 6.127, vol. 1, pag. 99: E quando parli abbraccia / brievi e gran cose - l'ordine servato / ch'io t'ò disovra dato - / e lassa dir in meço a tue novelle. / E se persone quelle / parlassen di mottetti, dalli prima / ne la tua mente cima, / e poi gli parla a punto, e brevi, e pochi.

2.2 Fras. Dal piede fino alla cima, dal capo fino alla cima, dalla pianta infino la cima: interamente.

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1118, pag. 215: Ond'io aggio talento / nello mio parlamento / ritrare ciò ch'io vidi. / Non dico ch'io m'afidi / di contarlo pe·rima / dal piè fin a la cima, / ma 'n bel volgare e puro, / tal che non sia oscuro, / vi dicerò per prosa / quasi tutta la cosa / qua 'nanti da la fine, / perché paia più fine.

[2] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 30, pag. 144.18: quando un de quî vermi chi corran con sexe pé e han l'abito grixo me morde e me picia e me fa strafriçer tuta la carne dal chò fin a la cima...

[3] Cicerchia, Passione, 1364 (sen.), ott. 2.5, pag. 309: a ciò ch'i' possa dir ne' versi in rima / l'ordin devota con amaro pianto; / a' vangelisti cominciando prima / di lagrime mi bagni tutto quanto, / dicendo da la pianta 'n fin la cima; / e de' dottor devoti lor dir santo / richiamo, e chero per maestro e duce / quella donna quae stabat iusta cruce.

[4] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 179, pag. 93.25: [2] Item sachi ki l'erbi su dui, l'una è masculina et l'altra fimina, si avi la sua fogla ialina comu murtilla minuta et esti di lu so pedi fina ' la chima pocu minu di unu palmu et la sua virtuti esti assai.

3 Punto più alto (con accezione pos.); luogo migliore, dotato di massima dignità.

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 548, pag. 194: E comincio da prima / al sommo ed a la cima / de le cose crëate, / di ragione informate / d'angelica sustanza, / che Dio a Sua sembianza / crëò a la primera.

[2] Gl Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 29, 37-54, pag. 646, col. 1.9: Or sai tu dove, çoè la parte nobele delle creature in la cima, çoè in lo piú nobele luogo, ch'è lo celo imperio.

3.1 [Con rif. ad un insieme di oggetti, nominati o sottintesi:] elemento migliore.

[1] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 3.8, pag. 548: è bisogno che tutto somette / l'alma col core e la mente tua, en prima, / a quel signore Amor, che con sua lima / schiarisse, embianca, aguzza gli entellette / col gran desio che dentro esso ve mette / lo qual è de vertù principal cima.

[2] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 12.102, pag. 373: De le vivande, dice che la prima / iecur, fegato, è e pesce apresso, / poi albebut, che d'ogni cibo è cima.

- [Con rif. a una persona].

[3] Rime Arch. Not. Bologna, 1302-33 (bologn.), [1302] Deo, lassatim'andare, 27, pag. 159: Sì che non mora sença / aver veçuta in prima / quella dona che cima / è sopra on'altra de beltà çuiosa.

[4] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 266.3, pag. 173: Crede tu, Amor, ch'el si mostrasse acerba / questa crudele, se 'l meo dire en rima / non la clamas' d'onn'altra donna çima, / ponendo de ti e ley una conserba; / sì che però ver' me tanto èe soperba, / udendo le lode che la sublima, / che mi sotraçe quel guardo che en prima / mi fu soave, et hor mi spolpa e snerba?

[5] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 591, pag. 382, col. 1: Lu majure licterato / allora abe parlatu: / 'Or venga mo costei, / che sia denanti a mei; / alla scriptura prima / de Omero che fo cima / io te lla venceragio / con quello che dirragio.

3.2 Fig. Stato di prosperità, condizione di prestigio e compiuto benessere.

[1] Brizio Visconti, a. 1357 (tosc.), 4.65, pag. 194: Ami l'amico que' che l'ha provato / né 'l brami di provar chi l'amò prima / e sia tutto fondato in su l'onesto / e con lui si conformi in ogni stato, / così nel basso come ne la cima, / e serva inanzi che ne sia richesto...

[2] Ristoro Canigiani, 1363 (fior.), cap. 8.19, pag. 29: E però tu, che d'allegrezza canti, / Sappiti temperar con dolce lima, / Sicchè di tal virtù degno t'ammanti. / Ch'i' ho veduti molti in sulla cima / D'allegrezza ripieni, e in un punto / Tornar nel brutto stato ch'eran prima.

3.2.1 Locuz. verb.

3.2.1.1 Fare cima: acquisire pregio.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 19.102, vol. 2, pag. 325: Intra Sïestri e Chiaveri s'adima / una fiumana bella, e del suo nome / lo titol del mio sangue fa sua cima.

3.2.1.2 Fras. Porre, tenere in cima, al cimo qno: mettere qno in una condizione favorevole.

[1] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), canz. 9.36, pag. 96: Per rasgional rasgione, ongnuno è omo! / E ciò volle il Fator che fece il primo. / Vuol che per uommo tuto si conduca / lo mondo, ë quanto ësso prosede / (di par non si concede!); / s'alcuno in dengnità mag[g]ior si vede, / ché rota di Ventura il pone al cimo.

[2] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 252.10, pag. 163: eo veço nel mondo / alcuno, che Fortuna tiene en cima, / per opre scunçe rüynare a fondo; / e qual mendicando la vita prima, / far mala morte per un gran peccato.

[3] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 13, terz. 7, vol. 1, pag. 147: Sentendo posta la maggior sì in cima, / Re d'Inghilterra chiese la seconda / per lo figliuol, nè fe di dota stima.

3.2.1.3 Fras. Prendere, tenere la cima; stare in cima: avere spazio preminente.

[1] Dante, Rime, a. 1321, 46.17, pag. 167: Non trovo scudo ch'ella non mi spezzi / né loco che dal suo viso m'asconda: / ché, come fior di fronda, / cosí de la mia mente tien la cima.

[2] Fazio degli Uberti, Rime d'amore, a. 1367 (tosc.), 6.6, pag. 15: Dico ch'Amore in vista tanto adorna / de lo intelletto mio prese la cima, / ch'a figurarlo rima / sí degna alcuna el mio pensier non trova...

[3] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 293.6, pag. 367: Morta colei che mi facea parlare / et che si stava de' pensier' miei in cima, / non posso, et non ò più sì dolce lima, / rime aspre et fosche far soavi et chiare.

3.2.1.4 Fras. Salire, andare in cima: giungere alla prosperità.

[1] Brunetto Latini, Favolello, 1260/66 (fior.), 156, pag. 284: E ciò che scritto mando / è cagione e dimando / che ti piaccia dittare / e me scritto mandare / del tuo trovato adesso: / ché 'l buon Palamidesso / mi dice, ed ho creduto, / che se' 'n cima saluto; / ond'io me n'allegrai.

[2] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 76, terz. 20, vol. 4, pag. 14: Mad io so ben, ched il nostro Comune, / possendo andare in cima, andò nel fondo, / per le ragion, che si mostraron brune.

[u.r. 06.04.2023; doc. parzialm. aggiorn.]