0.1 cierograffio, cirografi.
0.2 Lat. chirographum (DELI 2 s.v. chirografo).
0.3 Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.): 1.
0.4 In testi tosc.: Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi).
N Att. solo sen.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 [Dir.] Documento scritto e sottoscritto di propria mano.
0.8 Ilde Consales; Giulio Vaccaro 20.12.2002.
1 [Dir.] Documento scritto e sottoscritto di propria mano.
[1] Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.), pag. 122.5: De' danari di mastro G. De' danari che dimorano per lo conto del cierograffio.
[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 2, cap. 130, vol. 1, pag. 445.16: Et se alcuno à o vero ànno carte o vero lettere o vero cirografi o vero libri o vero altre scritture qualiunque, d'alcuna prestanza o vero muttita, a Roma o vero altrui contratta...
[u.r. 10.07.2017]