CLERO (2) agg.

0.1 clera, clero, clleri.

0.2 Fr. ant. cler (DEI s.v. clero 2).

0.3 Proverbia que dicuntur, XII u.q. (venez.): 1.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Dotto Reali (ed. Contini), a. 1297 (lucch.); Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.).

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XII u.q. (venez.); Memoriali bologn., 1279-1300.

In testi mediani e merid.: Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.).

0.5 Locuz. e fras. clera luce 2.2; fare clero 3.1; fare viso clero verso 2.1.

0.7 1 [Detto soprattutto del volto femminile, con connotazione sempre pos.:] splendente di una luminosità delicata e diffusa. 2 Di valore (con accezione generic. pos.) 2.1 Fras. Fare viso clero verso qno: mostrarsi ben disposto nei confronti di qno. 2.2 Fras. Clera luce: Cristo. 3 Fig. Privo di oscurità, atto ad essere inteso in modo univoco e rispondente a verità. 3.1 Fig. Fras. Fare clero qno: togliere dal dubbio, illuminare.

0.8 Elisa Guadagnini 14.10.2002.

1 [Detto soprattutto del volto femminile, con connotazione sempre pos.:] splendente di una luminosità delicata e diffusa.

[1] Proverbia que dicuntur, XII u.q. (venez.), 494, pag. 544: De l'afar de le femene veritate diraio: / de Satanàs è spleco lo so clero visaio; / li ocli ler, vardandone, de flama çeta raio / ch'a li omini cambia lo sen' e lo coraio.

[2] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 51, pag. 180: «Se tu consore arènneti, donna col viso cleri, / a lo mostero vènoci e rènnomi confleri: / per tanta prova vencerti fàralo volonteri.

[3] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 570, pag. 195: E quando Lucifèro / si vide così clero / e in sì grande stato / grandito ed innorato, / di ciò s'insuperbìo, / e 'ncontro al vero Dio, / Quello che l'avea fatto, / pensäo d'un maltratto, / credendo Elli esser pare.

[4] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), tenz. 68.1, pag. 207: Piagente donna co lo viso clero, / a voi fedele tutto mi son porto...

[5] Meo Abbracc., Rime (ed. Contini), XIII sm. (pist.>pis.), 1.54, pag. 340: ma tanto monta e dura / del plagere a visar la luce clera, / poi che v'aggia sospetto, / l'omo affannando segue sua lumera.

[6] Poes. an. ven.or., XIII sm., 12, pag. 304: Voluntera m'enoia / quela çentil croia; / mai la clera luce / speso me conduce / en soa çanbra aulente çença rancura.

[7] Memoriali bologn., 1279-1300, 19.12, pag. 37: Mostrandome 'l cler viso me inflamai / de foco, ché de morte azo paura / s'el me s'ascura - lo vostro splendore.

2 Di valore (con accezione generic. pos.).

[1] Guido Orlandi, 1290/1304 (fior.), 1.22, pag. 92: Condotto sono in porto d'aigua viva / con dilettosa riva / piena di gigli colorati e belli; / [........ -elli] / con voce dolce e clera / la dimane e la sera: / per ch'io gioioso vivo innamorato.

[2] Ell Dio d'amore, 1310/30 (venez.), 57, pag. 113: All balldechin infrisati vestia / erave tante che fllore parea; / io vardai et una schiera venia / de belli chavallieri / De çentil portadura allti e clleri / terçolli aveva cum loro e sparvieri, / astori e falchoni e çirfalchi manieri / e çoia lor dona.

[3] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1690, pag. 395, col. 2: Dapoi subitamente / davanti ad tucta gente / multi angeli pilliarola, / l'alma ad celo portarola, / lu santo corpu seu / per commandamento de Deu / in monte Sinay, / como scriptu stay, / loco la spogliaro / et sì lla socteraro / con gran triumpho cleru...

2.1 Fras. Fare viso clero verso qno: mostrarsi ben disposto nei confronti di qno.

[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 45.7, pag. 263: Molto mi piace veder cavaliero / cortese e savio, e sia ben costumato, / [[...]] be' sembianti e' facc[i]a, viso clero / inver' gli amici, e mostrisi invogliato.

2.2 Fras. Clera luce: Cristo.

[1] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 15.12, pag. 185: Tenea levato 'l viso e l'occhio aperto / inver' lo suo figliuolo clera luce; / vedealo nudo, tutto discoperto, / e molta gente incontra i dava boce.

[2] Pianto di San Pietro, XIV (tosc.), 115, pag. 225: Oimè las[s]o di te, luce clera, / in tanto lume non credea scurare! / Or che farag[g]io, miser tapinel[l]o, / che tanto sono stato falso e fel[l]o?

3 Fig. Privo di oscurità, atto ad essere inteso in modo univoco e rispondente a verità.

[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 251.11, pag. 275: Tanto è forte sman[ï]ante e fiero / e 'nsi, nessuna avendo benignanza, / cum occhi di ragion lo veden clero.

[2] Dotto Reali (ed. Contini), a. 1297 (lucch.), 4, 2.7, pag. 348: Qual per natura pò sentire intero / ciò ch'è mistero, - di che non dire oso? / Per me comun è pió che 'l lume c[l]ero: / non mi dispero - e faccio risposo.

[3] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 8.11, pag. 56: c'amor cognosco di falso colore, / del qual m'à prizo, poi fu'mi proferto: / inmaginandol clero / da lei, di conoscensa fui 'nn- errore, / perch'io l'elessi a mio propio signore.

3.1 Fig. Fras. Fare clero qno: togliere dal dubbio, illuminare.

[1] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 101.4, pag. 614: A quei ch'è sommo dicitore altero / e ched è spero - d'ogni tenebroso, / con grand'umilità mercé li chero / che faccia clero - me, che son pensoso / d'amor, che rend'a[d] ogn'omo lumero...

[u.r. 28.09.2018]