COGNO (1) s.m.

0.1 chogna, chogno, chongna, chongnia, chongno, cogna, cognia, cognio, cogno, cognora, congia, congio, congnia, congnio, congno, ghognia.

0.2 Lat. congius (DEI s.v. cogno).

0.3 Doc. fior., 1259-67: 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1259-67; Doc. pist., p. 1291, Stat. prat., 1295; Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.); Doc. aret., 1335-38.

0.5 Plur. solo neutro (cogna; una volta cognora).

0.7 1 [Mis.] Misura di capacità usata in partic. per la vendita all'ingrosso del vino. 2 [Mis.] [Trad. del lat. congius, che indicava una misura di capacità].

0.8 Gian Paolo Codebò 07.12.2002.

1 [Mis.] Misura di capacità usata in partic. per la vendita all'ingrosso del vino.

[1] Doc. fior., 1259-67, pag. 210.3: disse ke dava in due chongnia in mezo di mosto.

[2] Doc. fior., 1286-90, [1289], pag. 237.19: It. per vectura di vij cogna di vino di quello di villa, questo dì, lib. iij e s. j. p.

[3] Doc. pist., p. 1291, pag. 131.29: It(em) in quello medesmo modo una botte di castangno di v congia pogo piuo o meno.

[4] Stat. prat., 1295, pag. 450.19: è ordinato ke alcuno della decta Co(m)pagnia no(n) debbia vendere [[...]] vino minutatamente mescendo; a pena di s. XX p(er) ciascuno congio, chi contra facesse.

[5] Quad. F. de' Cavalcanti, 1290-1324 (fior.), [1297], pag. 23.9: It. paghai nel vino p(er) m(esser) Bernardo, p(er) tre (con)gnia, lib. VJ (e) s. XV pic.

[6] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 78.7, pag. 196: l'altrier li chiesi un fiasco di raspeo, / che n'ha ben cento cogna 'l can giudeo...

[7] Doc. aret., 1335-38, pag. 146.21: E ànne dato a dì XXVIJ de novembre, p(er) lo resto de IJ cognia de vino v(er)meglio, fio. IJ d'o.

[8] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 12, cap. 94, vol. 3, pag. 200.13: Di vino trovamo per la gabella delle porte n'entrava l'anno da LVm di cogna, e inn abondanza talora più Xm cogna.

[9] Gl Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 191.3: Vino si vende in Firenze in grosso a cogna, e a minuto si vende a quarto e a mezzo quarto e a metadella e a mezetta e a terzeruola e a quartuccio e a terziere. E 'l cogno si è 12 orcia e 25 mezine o 100 quarti o 200 mezzi quarti o 400 metadelle o 267 terzieri od 800 mezette o 1600 quartucci; e fassene 5 some del cogno, di due barili per soma, d'uno barile di 40 metadelle.

[10] Doc. aret., 1349-60, pag. 182.10: Pace de Cenne da Cicelliano dia dare uno congnio de vino biancho comunale rebollito e bene governato...

[11] Poes. an. fior., a. 1396, 14, pag. 324: Alcun ressidio acatto e la prestanza / l'estimo del contado, e torre il sale / le cognora del vino e altra sustanza...

[12] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 4, pag. 12.28: io ho veduto che nel mare sono venticinque milia e novecento ottantadue di milioni di cogna e sette barili e dodici boccali e due bicchieri.

2 [Mis.] [Trad. del lat. congius, che indicava una misura di capacità].

[1] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 5, cap. 2, pag. 11.20: e in ciascuno de' vichi di Roma fu dato un cogno d'olio.

[u.r. 04.11.2020]