CONOSCIANZA s.f.

0.1 canoscianza, canuschanza, caunoscianza, chognosança, cognosança cognoscança, cognoscantia, cognoscanza, cognossança, cognossanza, congniossanza, conoscianza.

0.2 Etimo incerto: da conoscere o fr. ant. conoissance.

0.3 a Omelia padov., XIII s.q.: 2.2; Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.): 1.2.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Arrigo Baldonasco (ed. Panvini), XIII sm. (tosc.).

In testi sett.: a Omelia padov., XIII s.q.; Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).

0.5 Per le forme del tipo conoscanza, tutte sett., non pare prob. che la grafia -sca- rappresenti una fricativa.

Locuz. e fras. avere in conoscianza 5; età di conoscianza 2.1.

0.7 1 Saggezza, avvedutezza. 1.1 Comportamento saggio e avveduto. 1.2 [Nel linguaggio della lirica cortese:] avveduta comprensione delle sofferenze e difficoltà altrui che induce al perdono e alla clemenza. 2 Capacità, facoltà di conoscere, comprendere e percepire. 2.1 Locuz. nom. Età di conoscianza: l'età alla quale il bambino acquisisce la capacità di ragionare; età della ragione. 2.2 Facoltà o effetto del discernere un oggetto (distinguendolo da altri attigui o analoghi). 3 La conoscenza che Dio ha di tutte le cose passate, presenti e future. 4 Segno od oggetto utilizzato per trasmettere un determinato significato o messaggio. 5 Locuz. verb. Avere in cognoscianza qno o qsa: conoscere qno o qsa.

0.8 Gian Paolo Codebò 09.12.2002.

1 Saggezza, avvedutezza.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 130, pag. 92: Da mi prend bon exemplo quel hom k'á cognoscanza.

[2] Arrigo Baldonasco (ed. Panvini), XIII sm. (tosc.), 1.19, pag. 394: L'usato intendimento / che la gente à 'n fallire, / à ciascuno fallire / in loco caunoscianza; / dolen, cognoscimento / àno ben ch'è fallire, / ma nullo lor fallire / c'agia però storbanza.

1.1 Comportamento saggio e avveduto.

[1] Re Giovanni (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), [disc.].37, pag. 86: E chi ben vuol fare, / sì si de' umiliare / inver sua donna amare / e fare conosc[i]anza.

1.2 [Nel linguaggio della lirica cortese:] avveduta comprensione delle sofferenze e difficoltà altrui che induce al perdono e alla clemenza.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 5.45, pag. 78: ma tanto avete caunoscianza, / ben mi dovreste perdonare / e comportare, / s'io perdo gioi che, sso, m'aucide amanza.

[2] Sonn. ann. Vat.Lat. 3793, XIII/XIV (tosc.), 19.12, pag. 73: Ma spero ch'avrà tanta canoscianza / madonna, e del meo mal avrà pietate, / e, senza dire, so daràme aiuto.

2 Capacità, facoltà di conoscere, comprendere e percepire.

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 17, pag. 33: Jesu Christo, filiol de gloria, / Da' a mi seno et memoria, / Intendimento e cognoscança / In tuta grande lialtança...

[2] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 4108, pag. 157: A dir che tu sies sollo quellú, / Che eba plu fe dreta cha nu, / Et intelleto et cognosança / In Dio et in lla sua possança.

[3] Amaistramenti de Sallamon, 1310/30 (venez.), 218, pag. 107: Tropo è bella cosa la çentilleça; / ogno bon homo die aver honor e cognosança, / a che cosse che l' omo s' aveça / se mantene.

2.1 Locuz. nom. Età di cognoscianza: l'età alla quale il bambino acquisisce la capacità di ragionare; età della ragione.

[1] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), I, st. 15.8, pag. 149: Dise lo morto sença demorança: / - Da po' che [fu'] in etade de cognosança...

2.2 Facoltà o effetto del discernere un oggetto (distinguendolo da altri attigui o analoghi).

[1] a Omelia padov., XIII s.q., pag. 5.5: Per lo polédro fiiolo del'ásyna deuemo nui intendere lo populo çentile lo qual nexuna cognoscança de leçe auéa, mai adoraua ydoli...

[2] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 34, pag. 158.33: E pir kista canuschanza - dichi sanctu Gregoriu, zo è ki li bonj canuschinu a li rey e li rey a li boni - Deu arrendi grandissimu meritu e cunsulaciunj a li boni, e grandissimu malj et afflictiunj alli malvasi...

3 La conoscenza che Dio ha di tutte le cose, passate, presenti e future.

[1] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 13, pag. 91.8: E denanze k'El crease lo mondo Elo ave cognoscanza e scientia de le nome, de li costumi, de le volontae, de li digi, de li fagi, de li pensaminti de tugi li homini e de tugi li angeli in tale maynera com illi foseno tugi presinti.

4 Segno od oggetto utilizzato per trasmettere un determinato significato o messaggio.

[1] Tristano Veneto, XIV, cap. 277, pag. 250.3: et sì olcise mio frar, del qual ello a vui manda la testa per cognossança de mortal inimistade...

5 Locuz. verb. Avere in cognoscianza qno o qsa: conoscere qno o qsa.

[1] Contempl. morte, 1265 (crem.>sen.), 527, pag. 89: E voi ave[s]te in cognoscantia / L'op<e>ra et la fede e lla sperança / Che adusse Christo in terra...

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 286, pag. 247: Apress zo el acata e lox e benvoianza / Dai omni in quest mondo ke l'han in cognoscanza.

[3] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 2094, pag. 104: Che uncha non fo, signor çentil, / Algun de nuy may si sotil, / Che ve avesse in cognosança. / Perçò ve domandemo perdonança...

[u.r. 13.05.2010]