COLLATERALE agg./s.m.

0.1 colaterali, colateray, collaterale, collaterali, conlaterali.

0.2 Lat. mediev. collateralis (DEI s.v. collaterale).

0.3 Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.): 1.2.

0.4 In testi tosc.: Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Dante, Convivio, 1304-7; Legg. S. Torpè, XIII/XIV (pis.); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Stat. pis., a. 1327; Metaura volg., XIV m. (fior.).

In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.).

In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.).

0.7 1 Che si trova immediatamente accanto a qsa; adiacente. 1.1 Fig. [Detto di due opposti eccessi tra i quali si trova una virtù:] prossimo, vicino e simile a qsa. 1.2 Vento collaterale: vento che proviene da una direzione intermedia tra i punti cardinali (contrapposto a vento principale). 1.3 [Dir.] Giudice collaterale. 2 [Detto di una rapporto di parentela:] non definito da rapporti di discendenza diretta ma dalla comunanza di ascendenti. 2.1 Sost. Chi è legato a qno non da un rapporto di parentela diretta ma dal fatto di appartenere a linee di discendenza riconducibili ad un ascendente comune.

0.8 Gian Paolo Codebò 20.01.2003.

1 Che si trova immediatamente accanto a qsa; adiacente.

[1] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 14, pag. 268.20: Discrive il letto del fiume, e li conlaterali confini per colore di Flegetonta...

[2] Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 2, pag. 309.9: L'altra apotega consimili, collaterali a la predicta...

1.1 Fig. [Detto di due opposti eccessi tra i quali si trova una virtù:] prossimo, vicino e simile a qsa.

[1] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 17, pag. 373.7: E ciascuna di queste vertudi ha due inimici collaterali, cioè vizii, uno in troppo e un altro in poco...

1.2 Vento collaterale: vento che proviene da una direzione intermedia tra i punti cardinali (contrapposto a vento principale).

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 7, cap. 3, pag. 183.5: unde per utilità e per lo mellio è mestieri che noi aviamo un altro vento, lo quale noi chiamamo collaterale da quello d'oriente, lo quale ne porti diritto a l'oposito...

[2] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 40.36: Capitol dey principay e dey colateray vent...

[3] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 24, pag. 451.19: ciascuno di questi venti hae seco due collateraliventi, uno dal destro lato, uno dal sinistro...

[4] Metaura volg., XIV m. (fior.), L. 3, cap. 9, ch., pag. 315.17: nella quarta parte della terra sono due venti colaterali tra merizo e subsolano...

1.2.1 Sost.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 20, pag. 34.10: e quello de settentrione e quello del mezzodie; e ciascheduno de questi ha doi collaterali...

[2] Metaura volg., XIV m. (fior.), L. 3, cap. 8, ch., pag. 313.7: Diciamo aguale l'altra cagione perché allora trae aquilone e' suoi collaterali...

1.3 [Dir.] Giudice collaterale.

[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 145, vol. 1, pag. 134.3: Al quale consèllio non sieno presenti se non la podestà et lo suo giudice assessore collaterale et lo capitano et lo suo giudice et lo sindaco giudice del comune di Siena...

1.3.1 [Dir.] Sost. Chi affianca un magistrato o funzionario pubblico e lo coadiuva.

[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 3, vol. 2, pag. 230.34: dando due testimoni e' quali per saramento testimonino denanzi a missere la podestà o vero el collaterale d'esso missere podestà...

[2] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 42, par. 3, vol. 1, pag. 156.27: E che el dicto meser capetanio del popolo e el collaterale d'esso e i suoie cavaliere...

[3] Stat. fior., 1355 (3), pag. 567.13: tale cedola, quanto al nome suo, incontinente pe· mmessere la Podestà, overo il suo Collaterale, sença servare alcuna solennità di fatto, sia stracciato e gettato...

[4] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 163, pag. 402.3: Essendo la cosa di ser Buonavere così ben fornita, avvenne caso, che egli andò a palagio del Podestà quel dì medesimo, per dare una accezione a uno collaterale d'uno Podestà...

2 [Detto di una rapporto di parentela:] non definito da rapporti di discendenza diretta ma dalla comunanza di ascendenti.

[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 13, cap. 63, vol. 3, pag. 444.7: che non avea il re Filippo di Valos figliuolo di meser Carlo fratello secondo che ffu del re Filippo il Bello che lla possedea, che non era della diritta linea, ma per collaterale...

2.1 Sost. Chi è legato a qno non da un rapporto di parentela diretta ma dal fatto di appartenere a linee di discendenza riconducibili ad un ascendente comune.

[1] Legg. S. Torpè, XIII/XIV (pis.), cap. 5, pag. 59.17: E lo 'nperadore sì elesse uno de li suoi collaterali, il quale avea nome Satellico, lo quale era del parentado di Nerone...

[2] Stat. pis., a. 1327, L. 3, cap. 64, pag. 166.24: sì veramente, che non possa fraudare li suoi descendenti et collaterali della loro legitima...

[3] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. IV, cap. 32, pag. 664.21: e se ad alcuno buttarà in occhio et improperarà la morte violenta d'alcuno di suoi adscendenti e descendenti o collaterale fino in terço grado...

[4] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 14, pag. 129.15: Allora lo re de Boemia commannao che se apparecchiassino a ferire doi grannissimi baroni, li quali erano suoi collaterali.

[5] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 8, pag. 112.19: e foy lo plu singulare re chi plu avesse honorato li suoy collaterale e li suoy familiari e chi plu le avesse facto liberanza delle soy cose chi fosse stato a lo mundo.

[u.r. 06.11.2020]