0.1 combatedris, combattetrice, combattitrice, combattitrici, combattutrice, cumbactitrichi.
0.2 Da combattere.
0.3 Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.): 1.
0.4 In testi tosc.: Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.); Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.); Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.).
In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.).
In testi mediani e merid.: Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Donna che ha pratica o abilità nel combattere. 1.1 [Detto della dea Minerva]. 2 Agg. Pugnace, pronta a combattere.
0.8 Linda Pagnotta 13.02.2003.
1 Donna che ha pratica o abilità nel combattere.
[1] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 169.31: Et in poc de temp elle è fate sì forte combatedris, che 'lla granda part d'Asia ele meté sot soa segnoria...
[2] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 7, pag. 317.32: Quella combattutrice [[...]] era usata a patire dure battaglie...
[3] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 7, pag. 143.18: killa cumbactitrichi, benkì avissi manu fiminina, tamen non era usata filari...
[4] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 7, pag. 251.3: Camilla era combattetrice, non usata le mani feminee alla rócca...
[5] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 1, pag. 22.2: la vergine combattitrice arde di combattere co li cavalieri.
[6] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 28, pag. 234.17: tutte ad escelta et experte combattitrici in vattaglya...
1.1 [Detto della dea Minerva].
[1] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 8, vol. 2, pag. 138.24: eglino chiamano la combattitrice Minerva, con Giove e cogli altri iddei...
[2] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 48, pag. 87.9: «O armipotente combattitrice, che se' sopra le battaglie, vergine Minerva...
2 Agg. Pugnace, pronta a combattere.
[1] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. II, pag. 103.16: u fende lo mare con remi, u la terra con vomera, u volvete le mane combattitrice in fiere battaglie...
[u.r. 18.12.2009]