COMPIÀNGERE v.

0.1 chonplançesse, compiaga, compiagnamo, compiagne, compiagnea, compiagnendosi, compiagnendosine, compiagnendoci, compiagnendosi, compiagnere, compiagnersi, compiagnerti, compiagnesti, compiagnevano, compiangano, compiangansi, compiange, compiangea, compiangeano, compiangendo, compiangendoci, compiangendosi, compiangere, compiangersi, compiangevano, compiangha, compianghono, compiangi, compiango, compiangomi, compiangono, compiangonsi, compianse, compiansela, compianta, compianti, compianto, complangerave, complangomi, conpiange, conpiangea, conpiangho, conpianghono, conpiangie, conpiangne, conpiangniamo, conpianto, conplançe, conplançea, conplançeva, conplangissi, cumplangendu, cumplangi, cumplangia, cumplanginu, cumplangirà , cumplangiri.

0.2 Lat. volg. *complangere (DELI 2 s.v. compiangere).

0.3 Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.); Lotto di ser Dato (ed. Ageno), XIII sm. (pis.); Novellino, XIII u.v. (fior.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Fatti dei Romani, 1313 (fior.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.).

In testi sett.: Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.); Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi mediani e merid.: Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.7 1 Provare compassione o partecipare al dolore altrui; commiserare (anche pron.). 2 Provare compassione mista a disprezzo o rabbia (anche pron.).

0.8 Fabio Romanini 11.03.2003.

1 Provare compassione o partecipare al dolore altrui; commiserare (anche pron.).

[1] Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.), 3.25, pag. 127: Per tale termino mi compiango e doglio, / perdo gioia e mi svoglio / quando süa contezza mi rimembra / di quella ch'io amare e servir soglio...

[2] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1097, pag. 64: L'anema molto se conplançe / Qe 'l corpo tropo ie refrançe, / Q'el no ie cale de rason / E de nuia religïon.

[3] Lotto di ser Dato (ed. Ageno), XIII sm. (pis.), 6, pag. 85: qual fa lo 'nfermo quando 'l gran mal tene, / che ssi conpiange del suo sentimento / e ppar c'alleggiamento / alcun li sia; ed eo simil vòi fare...

[4] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 678, pag. 41: Quilli lo conubero, grande dolore avea; / tucti se compiango lor vergognia...

[5] Fatti dei Romani, 1313 (fior.), pag. 212.23: - O Ciesare, grande ducha e grande governatore delli onori di Roma, noi ci conpiangniamo di te di ciò che tue atendi tanto e di ciò che tu no mostri tosto il tuo podere.

[6] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 19, pag. 22.4: La quinta è ch'eli no piarave molto [...] per algun ben temporale nè molto se complangerave per alguna pérdeda per quela medesima cauxon.

[7] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 454, pag. 472.2: Ell'è sì distretta che nulla più; ella conpiange suo valore e sua prodezza e sua bontià e sua cortesia e suo alto cuore.

[8] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 8, 82-96, pag. 250, col. 1.27: Poi ch'el s'è compianto col lettore, sí recita quello il quale soa lingua expoxe al suo conducitore, remmemorandose che piú volte era stato in perigolo...

[9] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), canz. 4.38, pag. 15: e tosto ch'ebbeno de mi la clave, / cum benigno rimarcho / mi conplançea en atto sì pietoso, / ch'al tormento mi enflammò plu çoioso.

[10] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 36.3: Fa'-me questa raxion: un bon homo se lementa e cho(n)plançesse d'un so fiol che li era morto...

[11] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 457.31: E lamenti della quale se fussero stati agli uomini di Troia esauditi, Troia non sarebe stata distrutta, chè ancora infine al dì d'oggi se ne compiagne e per nessuno tenpo che debbia venire non se ne dimentica, che non se ne ragioni.

[12] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 8, vol. 2, pag. 54.22: ca issi, zò li dei, consentendu a li mei desiderij ficiru que vuj ananti vi duliati di lu meu casu ca eu mi conplangissi di lu vostru».

[13] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), Prologo, cap. 20, vol. 1, pag. 60.29: Truvamu omni modu di cumpassioni, cridendu et sapendu ki grandissimu esti lu meritu di cui si cumpungi et cumplangi di la passiuni di Cristu...

[14] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 31, pag. 265.17: me desiava de vivere e de morire con voy li tiempi de la vita mia e de mme compiagnere li doluri miey co li vuostri e de essere participante dello male e dello bene con vuy.

2 Provare compassione mista a disprezzo o rabbia (anche pron.).

[1] Novellino, XIII u.v. (fior.), 65a, pag. 277.12: «Disleale cavaliere, io t'ho fatto qui venire per potermi compiagnere di tuo gran misfatto...

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 2, cap. 1, pag. 86.19: Li uomini s'andavano compiangendo, dicendo contra loro Dii: «per niente chiederemo pace avere: scomettete, Dii, le stranie genti...

[3] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 344, pag. 361.32: Palamides si compiangea molto de la signoria che Agamenon avea sopra loro; sì diceva che non sofferrà già ch'elli abbia signoria sopra lui né nulla podestà...

[4] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 6, cap. 1, pag. 404.12: poi che nel concilio de' parenti con gravissime parole la sua ingiuria compianse, con uno coltello, che sotto la vestimenta nascoso recato avea, sè uccise...

[5] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XI, cap. 32, vol. 2, pag. 558.16: E già molti de' maggiorenti de la sua signoria s'erano compianti al Bavero...

[6] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 8, cap. 7, vol. 2, pag. 231.8: quando subitamente il berroviere gli ebbe tagliata la testa, allora cominciaro a parlare liberamente, e a compiagnersi di quella grande crudeltà, e non si potero tenere ch'elli non maladicessero il consolo.

[7] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 3, par. 13, comp. 42.109, pag. 121: Credendo il giovenetto che sua donna / fosse del tutto morta e trapassata, / come persona irata, / forte compianse quella cruda sorte...

[u.r. 11.11.2020]