0.1 concione.
0.2 Lat. contio, contionem (DELI 2 s.v. concione).
0.3 Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.): 1.
0.4 Att. solo in Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.).
0.8 Sara Ravani 17.02.2003.
1 Adunanza pubblica, assemblea.
[1] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 6, cap. 41, pag. 165.4: Dove essendo venuto, estimando che da parlare fosse, e massimamente a' militi vecchi, li quali di tante sconfitte avanzati erano, convocata la concione, così disse: «Niuno nuovo imperadore davanti a me a' suoi militi, prima che egli l'opera loro avesse usata, rendere grazie con ragione o con merito potè.
2 Discorso pronunciato in pubblico, arringa.
[1] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 10, cap. 17, pag. 474.9: appresso come, lodatolo nella concione, l'avesse d'ampissimi doni onorato; de' quali acciò che degno ne fosse, Massinissa avea dato opera, e appresso darebbe.
[u.r. 13.11.2020]