CUMANO (2) agg./s.m.

0.1 commani, cuman, cumana, cumani, cumano.

0.2 Da Cumania topon.

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 2.

0.4 In testi tosc.: Milione, XIV in. (tosc.); Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.).

In testi mediani e merid.: Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Poes. an. sic., 1354 (?).

0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 Che appartiene al popolo della Cumania, di stirpe turca e migrato in Ungheria dall'Asia centrale. 2 Sost.

0.8 Linda Pagnotta 13.03.2003.

1 Che appartiene al popolo della Cumania, di stirpe turca e migrato in Ungheria dall'Asia centrale.

[1] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 15, pag. 152.32: La terza schera concesse a lo prencepe Astalafo et a lo suo figlyo Phylimeno e depotaole tutta la gente Cumana experta in vattaglya.

2 Sost.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 621, pag. 622: De tute parte le çente ge serà, / Ongari e Bolgari, Rossi, Blachi e Cuman, / Turchi et Armin, sarrasin e pagan.

[2] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 22, pag. 31.16: egli non furono Tartari, ma furo una gente ch'ànno nome Cuma[n]i e altri generazioni asai, ché Tartari nonn erano a quello tempo.

[3] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 179.6, pag. 121: A gy Tartari è dato lo caçare, / a gy Mogolli l'un l'altro tradire, / gy Blachi per veneno altrui uçire, / e gy Çudëy poco deçunare, / Turchi cum l'archo mastri de saetare, / e Cumani de batagla fuçire...

[4] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. VII, cap. 71, vol. 1, pag. 365.19: il re d'Ungaria entròe nel reame di Buem con più di LXXX.m uomini a cavallo, che Ungheri, e Cumani, e Bracchi, e Alani, la maggiore parte pagani.

[5] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 90.13, pag. 635: Tal crudeltà non mai fecer Commani, / né Saracin, Giuderi o mal Cristiani.

[6] Poes. an. sic., 1354 (?), 114, pag. 27: Consulamentu prindanu pur li primi Troyani, / gran screngnu sì si faczanu Iudei, Zicki et Cumani; / lamentu eternu scrivanu li fidili cristiani / ki, mal pir loru, prisiru parti sichiliani.

[7] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 10.109, pag. 33: Cumani truovo in su la gran marina, / dove il Danubio, over Istro, par ch'entre / per via diserta, lunga e pellegrina.

[u.r. 27.04.2010]