ÙGOLA s.f.

0.1 bubula, ubula, ugola, ullula, ulola, ulula, uvela, uvella, uvola, uvula, vulila, vulula; a: ugula.

0.2 Lat. tardo uvula (DELI 2 s.v. ugola).

0.3 a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.): 1; Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.): 1.

0.4 In testi tosc.: a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.); Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.).

In testi sett.: Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.).

In testi sic.: Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.).

0.5 Nota il tipo ulula nel Serapiom volg., p. 1390 (padov.), dovuto per Ineichen, Serapiom, vol. II, p. 366, ad assimilazione consonantica per evitare iato. Inoltre, Ineichen discute qui un fenomeno di anticipazione di ‑v‑ (vulila, vulula), che è presente anche in bubula (con passaggio v > b; cfr. ubula) del Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.).

0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 [Anat.] Formazione carnosa a forma di acino d'uva che pende dal palato. 1.1 [Anat.] Estens. Gola. 2 [Per confusione con vulva].

0.8 Paolo Squillacioti; Marco Maggiore 27.10.2017.

1 [Anat.] Formazione carnosa a forma di acino d'uva che pende dal palato.

[1] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 15, pag. 10.26: Diamoron è detto dalle more del gelso e dall'altre more che vi si mettono; vale a tutte le cagioni del palato e del goçço, l'uvola caduta rilieva e la amoroso disecca.

[2] Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.), 608, pag. 580: De dolore de gucture e de vicio de curi, / de cadimento de uvula saçi cha t'assicuri / se alle cervice suffiri lo carassare e duri...

[3] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 4, pag. 225.17: E chiamasi altressì ellehet, che vuol dire 'la uvola della gola'.

[4] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 134, pag. 141.1: la decociom de le foie e dei rami [[scil. dei soxini]], la çoa a la infiaxo(m) de la ulula.

[5] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 268, pag. 283.27: E chi el gargariça, el çoa al catharo che descende a le masselle, a le apostematiom de la golla e a la uvella, quando ella sì è tropo cresùa.

[6] <a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.)>, L. 5, cap. 21, vol. 2, pag. 175.5: e quando delle foglie delle prugne si laverà la bocca, rimuovono il flusso dall'ugula.

[7] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 12, pag. 22.7: [3] Item la radicata di li chiniri di li cauli arsi, misu supta oy supra la bubula, la livirà et si trayrà omuri.

[8] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 13, pag. 23.2: [4] Item fa' radiri la testa e gectachi la vintusa supra la dicta testa, et aucirà l'ubula si fussi caduta oy disisa.

1.1 [Anat.] Estens. Gola.

[1] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 3, pag. 399.22: Al servigio del corpo, cioè per vizio di ugola, è la femmina bene intenta.

2 [Per confusione con vulva]. || (Ineichen, Serapiom, vol. II, p. 366).

[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 235, pag. 247.9: E dixe alguni che la assa fa simele çoamento in le apostemation de la uvela che fa la peonia a queli che caçe dal bruto male. || Cfr. Ineichen, Serapiom, vol. I, p. 247: «ms. vulva».

[u.r. 02.05.2018]