CONCORDIA s.f.

0.1 cconcordia, chomcordia, chonchordia, choncordia, comcordia, conchordia, concorda, concordia, concordïa, concordie, conkordia, konkordia.

0.2 Lat. concordia (DELI 2 s.v. concorde).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. pist., 1259; Lett. sen., 1260; Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Doc. lucch., XIII sm.; Doc. prat., 1305; Lett. lucch., 1315; Doc. sang., 1316; Stat. volt., 1336; Stat. collig., 1345; Lett. volt., 1348-53.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Stat. moden., 1335; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.).

In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. assis., 1329; Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Doc. orviet., 1334; Stat. perug., 1342; Doc. ancon., 1345; Stat. viterb., c. 1345; Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.); Lett. napol., 1356; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Doc. castell., 1361-87; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Doc. catan., 1345; Simone da Lentini, 1358 (sirac.); Lett. palerm., 1371 (2).

0.5 Locuz. e fras. avere concordia 1.4; di concordia 1.1; di piena concordia 1.3; essere in concordia 1.2; in concordia 1.1.

0.7 1 Armonia di sentimenti e opinioni che unisce fra loro diversi individui facenti parte di una comunità; intesa, accordo, condizione di pace. 1.1 Locuz. avv. Di, in concordia: concordemente, secondo una comune volontà, d'accordo. 1.2 Locuz. verb. Essere in concordia: concordare, essere d'accordo, della stessa opinione. 1.3 Locuz. avv. Di piena concordia: spontaneamente. 1.4 Locuz. verb. Avere concordia: decidere di comune accordo. 1.5 Equilibrio interiore. 1.6 Rapporto armonioso. 2 Patto stipulato, accordo di pace, alleanza. 3 [Mus.] Armonia (di suoni prodotti da strumenti musicali). 3.1 [Mus.] Accordo (delle corde di uno strumento musicale). 4 [Detto di voce:] intonazione.

0.8 Sara Ravani 13.03.2003.

1 Armonia di sentimenti e opinioni che unisce fra loro diversi individui facenti parte di una comunità; intesa, accordo; condizione di pace.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 325, pag. 611: Lo Crïator del cielo doi vïe n'à mostradhe, / l'una de bone ovre e de grand nobilitadhe / e de misericordia e de molte bontadhe, / de pas e de concordia, de bona volontadhe / e de vestir li povri e le desasïadhe, / de visitar enfermi sovenz e le maladhe.

[2] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 10 (38), pag. 238.12: li calonisi d(e) quel logo clama(n)do la gratia d(e) Sp(irit)u S(an)c(t)o p(er) li soe meriti e no p(er) la n(ost)ra bontà ànno noi allecto vescovo d(e) (con)cordia comunale.

[3] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 32, pag. 110.16: et così la pacie è contraria a la guerra, e la discordia a la concordia, e 'l caldo al freddo, e così di molti altri exempli.

[4] Gl Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 22, pag. 346.3: La concordia è virtù che lega gli cittadini e compatrioti, con una medesma ragione e abitamento, per espontanea volontà.

[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 442, pag. 72: Vontera ziv al messe, al predicatïon, / A met pax e concordia, a mitigar tenzon, / A visitar l'infirmi, a far oratïon...

[6] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 18, pag. 27.11: e pósaro ch'elli significava pace e concordia, e emperciò fo chiamato deo de pace, e pósarolo caldo e umedo, temperato, e pósarolo masculino diurno...

[7] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 3: Et se vuoi avere buona fama (et) buona lode no(n) essere luxurioso (et) no(n) curace; unde uno phylozofo disse che tra la luxuria (et) la buona fama non à co(n)cordia.

[8] Gl Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 10: La co(n)cordia è vertù p(er) la quale li citadini in una medesma ragione (et) i(n)sieme viveno.

[9] Poes. an. urbin., XIII, 34.3, pag. 613: Signor, misericordia, / ke sso' stato in descordia: / retor[na]me in concordia / dell'anema salvare.

[10] Gl <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 60, vol. 3, pag. 442.2: Concordia è una virtù, che lega in uno diritto e in una abitazione, quelli d'una città, e di un paese.

[11] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 211.14: In quel medesmo tempo gran scisma fo [[...]] li qual Sergio papa redusse a concordia.

[12] Gl Trattato di virtù morali, XIII/XIV (tosc.), cap. 22, pag. 60.11: Concordia è una virtude, che tiene in compagnia di costumi le genti e in una insegna, per la loro volontade.

[13] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 388, pag. 269: e' vojo ke tu sapi k' e' ò nomo Maria / sì sun clamata raina de misericordia / e lo meo regname sì è pax e concordia...

[14] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 66, pag. 96.18: Cosa manefesta si è ke en zaschuna cittade fa mester algun puovolo, e sì fa mester che quello puovolo se reza per algune leze o per alguni statuti; altra guisa el no porave viver en concordia.

[15] Gl Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 18, cap. 3. par. 10, pag. 413.19: Concordia è unanimità ridutta per arte, o per ingengnio, o per divino miracolo.

[16] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 2, pag. 612.2: Dove è la onestá con reverenzia ordinata? La concordia e la pace, la quiete della mente, dove sono andate?

[17] Stat. moden., 1335, cap. 18, pag. 382.13: Ordenemo che se alcuna persona [sic] rixa overo discordia nassese dentro alcuno di li homini de la nostra compagnia, li ministri e li masari de la nostra compagnia quili cotali sì dibiano acordare intrune et in loro meter concordia e paxe a tuta soa possa.

[18] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 34, pag. 71.33: fosseru iunti insembla in sepultura, comu illi eranu stati iunti in vita pir una concordia e voluntati de sirvire a Deu.

[19] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 27, pag. 130.37: lo levar ha hi matin lo vegiar lo partir lechio de quî del matrimonio o senpre o a tempo de sancta concordia de mario e de moglier...

[20] Stat. collig., 1345, cap. 15, pag. 15.21: si possa nè debbia cassare nè in tucto nè in parte se none in presença e piena concordia di tucta l'università dela decta arte...

[21] Doc. catan., 1345, pag. 39.10: bisacchi pinti; caci paci et concordia; russectu...

[22] Stat. viterb., c. 1345, pag. 167.35: Anque ordinamo che se alcuna discordantia nascesse infra quelli dela fraternitade, che 'l governatore sì si sforçi d'arecalli a concordia quanto più pote.

[23] Ceffi, Dicerie, XIV pm. (fior.), cap. 27, pag. 51.2: Abbiamo per certo che 'l farete, però che sì come voi dite, tra voi e noi, sanza differenza, è piena concordia d'animo e di volere, partecipando bene e male comunemente.

[24] Stat. bergam., XIV pm. (lomb.), cap. 8 rubr., pag. 261.9: De li discordie da fi redute a pace e concordia.

[25] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1461, pag. 95: Per la tuo umilitate fo chonchordia / dentro la chriatura e el chriatore, / dove era in prima chotanta dischordia.

[26] Lett. volt., 1348-53, pag. 177.37: Sì che, non avendoti potuto parlare, ti scriviamo che ti piaccia deliberatamente significarci se se' contento che a recare la decta discordia a concordia con effecto c'interponiamo...

[27] Doc. castell., 1361-87, pag. 201.34: remane(m)mo en (con)co(r)dia co(n) Ciucco ch'era sco(n)to el suo devveto del biado...

- [Come personificazione].

[28] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 36, pag. 62.17: che son Virtú che nascono di Iustizia, e son cosí appellate: Religione, Pietà, Sicurtà, Vendetta, Innocenzia, Grazia, Reverenzia, Misericordia, Concordia.

[29] Trattato di virtù morali, XIII/XIV (tosc.), cap. 16, pag. 52.11: Tutte le virtudi che donano a buone cose lo lor diritto si sono membri di natura, sì come Religione e Pietade, Innocenza, Amistade e Concordia.

[30] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. II, pag. 288.5: Quivi, poste giù l'armi, abita la Concordia; credi a me...

- Casa, tempio di Concordia.

[31] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 38, pag. 579.29: l'arco de Cesare et de li senatori infra la casa de Concordia et lo templo Fatale...

[32] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 40, pag. 580.19: là dove Romulus puse la statoa soa de l'auro et dixe, là dove sonno doi case, de la Pietate et de la Concordia...

[33] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 58, pag. 586.3: et avea v compangie de cavalieri, et avea la basilica Argentaria, et avea lo templo de Concordia et Saturno, et de Vespasiano et de Tito, et avea Capitolium...

1.1 Locuz. avv. Di, in concordia: concordemente, secondo una comune volontà, d'accordo.

[1] Doc. pist., 1259, pag. 260.3:: lo quale quaderno volemo tuti i(n) ko(n)kordia ke sia dato ali quatro u ali trie li quali venisero i(n) ko(n)kordia per eso.

[2] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 3, pag. 70.12: E quando viddero che non poteano né combattere né durare più, de concordia li uomini e le femene s'uscisero ed arsero la terra.

[3] Novellino, XIII u.v. (fior.), 3, pag. 131.8: Il giullare lile donò, et in concordia cavalcaro ad Alexandro, lo quale aspramente avea combattuto la città di Giadres...

[4] Stat. assis., 1329, cap. 11, pag. 174.20: E puoye el priore e 'l sopriore provedano affectuosamente e discretamente de iiij boni e ydonei huomene de la dicta fraterneta per lo nuovo priore e sopriore d'essa fraterneta, e en concordia gle elegano...

[5] Stat. volt., 1336, cap. 17, pag. 20.24: possano et debbano i decti consoli o camarlingo o due di loro in concordia cognoscere et diffinire con solennità di scriptura...

[6] Doc. pist., 1339, 10, pag. 73.17: stimano di concordia lo dicto terreno della chasa del dicto Cremonese lbr. CCCXXV.

[7] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 10, pag. 117.32: E mantenente sopre la executione de quisto facto in concordia sì scelcero Achilles e Patrodo...

1.2 Locuz. verb. Essere in concordia: concordare, essere d'accordo, della stessa opinione.

[1] Lett. sen., 1260, pag. 268.21: Unde noi di ciò ne maravigliamo, chon ciò fusse chosa che noi ne fumo in chonchordia cho· Mino Pieri chagiuso...

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 96.16: Et così sono in concordia del fatto, ma non della cosa, cioè della proprietade per la quale si possa sapere che nome abbia questo fatto, perciò ch' all'accusatore pare una, ché dice ch'è sacrilegio, et all'accusato pare un'altra, ché dice ch'è furto.

[3] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 12, pag. 74.8: E puossi comporre questa parola consiglio, cioè con sento ; perciò che, acciò che sia verace consiglio, dovemo sapere e consentire e essere in concordia con gli altri.

[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 10: imp(er)ò che colli altri dobbiamo sapere et co(n) li altri essere in co(n)cordia acciò che veram(en)te sia lo co(n)siglio...

[5] Doc. prat., 1305, pag. 455.31: Caruccio Vitali del Serrallio ricevecte lectere da Guccio Ugorlandi che co(n)teneva che lli dovesse mandare dicendo lo stato (e) co(n)diçione di P(ra)to et come sono i(n) co(n)cordia...

[6] Lett. lucch., 1315, pag. 487.12: E p(er)ciò de vieni, e vedra' chome li nossi fatti sono acho[n]ci d'andare e chome semo i(n) cho(n)cordia...

[7] Doc. sang., 1316, pag. 145.22: poi ci scrivesti che ellino intendevano la triegua vechia, quelli pacti che poi dimandarono sopra la vechia triegua, e più dicesti che di quelli furono in concordia col nostro sindico.

[8] Doc. orviet., 1334, docum. 24 agosto, pag. 175.17: e obedire a li comandamenti del detto comuno e di questo essare in concordia et non discordare ill' uno dall'altro...

[9] Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.), 94, pag. 118: Et in concordia tucti quanti fuoro / ch'el Patriarcha, e Martin Zaccaria / et Piero Zeno fusse capo co lloro.

[10] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 16, pag. 72.18: Foru in concordia et vinniru in Palermu et assiiaru la chitati per mari et per terra...

1.3 Locuz. avv. Di piena concordia: spontaneamente.

[1] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 100, pag. 326.30: Questo confessa egli di piena concordia, e palesemente dice, che 'l su' parlare non è lungamente trattato, né provveduto, né sforzato...

1.4 Locuz. verb. Avere concordia: decidere di comune accordo.

[1] Stat. fior., 1280-98, par. 34, pag. 61.31: e ebero concordia di chiamare sei buoni huomini dela Compangnia...

1.5 Equilibrio interiore.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 1, cap. 3, pag. 7.31: E' buoni che ubbidiscono alla ragione e che ànno in loro pace e concordia, per li movimenti del loro cuore, che ubbisce alla ragione, alcuna volta sono più laudati che li altri...

1.6 Rapporto armonioso.

[1] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 120, pag. 400.43: Dunque poi, che noi intendemmo la vertù, l'ordine, e la bellezza, e la sua costanzia la ci mostrò, e la concordia di tutte le sue opere, e la sua grandezza, che sopra tutte le cose s'innalza.

2 Patto stipulato, accordo di pace, alleanza.

[1] Doc. bologn., 1295, pag. 191.6: Miser Uberto, miser Bertholomeo et Francesco [...] volendo vignire a divisione perchè çascun recognosca la soa parte, ànno facto inseme questa concordia.

[2] Doc. lucch., XIII sm., pag. 6.35: e questa concordia e barato fece meco con consilio di nostri amici comunali.

[3] Cronica fior., XIII ex., pag. 118.17: Fatto il trattato e la concordia, e l'altro giorno apresso si dovea fare il matrimonio...

[4] Stat. sen., c. 1303, cap. 76, pag. 126.22: non possano nè debiano fare alcuno patto, concordia o vero tassagione con alcuno d' alcuni bandi o vero d' altre cose qualunqui che si debiano al detto Padule...

[5] Paolino Pieri, Cronica, 1305 c. (fior.), pag. 65.29: In questo tempo il Re de la Magna fece concordia con Filippo Re di Francia et parentado.

[6] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 2, vol. 1, pag. 160.14: Ca Scipio non fu contentu di vidiri et di aviri fatta concordia cum Graccu, facendu lu Senatu a lu convitu di Jupiter, ma, ultra chò, li dedi sua fylia Cornelia per mulyeri.

[7] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 21, par. 39, vol. 1, pag. 111.15: secondo la forma degle statute e degl'ordenamente del comuno de Peroscia recevere tenuto sia, salvo empertantoché la dicta concordia nuocere non possa al dicto ofitiale...

[8] Doc. ancon., 1345, pag. 234.15: accioché per nigiuno modo neuno scandulu possa nascere, a la infrascripta concordia, pacti ac conventioni ac declaratione tractati per li nobili homini ac savii signori...

[9] Valerio Massimo, sec. red., c. 1346 (fior.), L. 4, cap. 6, pag. 454.2: lo cui riposo turbato non sarebbe con crudelissimo furore di tante cittadinesche battaglie, se la concordia di Cesare e di Pompeo fosse durata, legata col legame del comune sangue.

[10] Lett. napol., 1356, 2, pag. 125.49: et de no(n) putere essere la (con)cordia de lu d(i)ctu Mataraczu (et) Omiscedano, dicendo ancora la malvasa intencione de lu Palladino.

[11] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 715, pag. 163: Facta questa concordia, feceli fare la monstra, / Per fare l'oste ad Selmona, inseme con gente nostra...

[12] Lett. palerm., 1371 (2), pag. 148.21: Plazavi, si concordia aviti a fari, di mandarimindi la copia di la cautela inanti ki la fazati, ka eu la voglu vidiri, nì pir aventura si fachissi cum nostro gravamine ultra quam deceat.

- Fig.

[13] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 22.89, pag. 79: Segnor, misericordia! fa' meco tua concordia! / Famme la perdonanza de mia grave offensanza!

[14] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 145.284, pag. 633: zoè per far con De' concordia, / le ovre de misericordia, / metando la mente nostra abasso / en lo povero meschin lasso.

3 [Mus.] Armonia (di suoni prodotti da strumenti musicali).

[1] San Brendano ven., XIV, pag. 252.3: E in so sonar sonava tal fiada sì como zinbalo e arpa e chintara e tal fiada como reluogio e tal fiada como elo sonase ad un in concordia viola, lauto e tinpana, ziamara, saltierio, canun, flabuoli e ogno altro strimento.

3.1 [Mus.] Accordo (delle corde di uno strumento musicale).

[1] Sette arti liberali di Seneca volg., a. 1325? (fior.), pag. XXVII.19: Ora passo al musico. Tu m'insegni, come le gravi, e l'agute boci s'accordano insieme, come si fa la concordia de' nerbi, che rendono diseguale suono.

4 [Detto di voce:] intonazione.

[1] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 19, vol. 2, pag. 306.25: Come dunque nel canto, acciocchè piaccia agli uomini, si richiede concordia di voce...

[u.r. 13.11.2020]