CONCUBINA s.f.

0.1 conchubine, concubina, concubine.

0.2 Lat. concubina (DELI 2 s.v. concubina).

0.3 St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.): 1.

0.4 In testi tosc.: Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.); Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.); Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.); Dom. da Monticchiello, Rime, 1358 (sen.); Stat. lucch., 1362.

In testi sett.: Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Destr. de Troya, XIV (napol.); Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.).

In testi sic.: Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.7 1 Donna che convive con un uomo senza esserne la moglie.

0.8 Sara Ravani 17.03.2003.

1 Donna che convive con un uomo senza esserne la moglie.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 18.22: Ector, Pari, Deifebus e Troylus li quali avea de Ecuba soa molgie, filia de Criseo rege e tucti l'altri soi filii k'avea de l'altre soe concubine...

[2] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 192.21: el qual ale per fin in Eboracia in Britagna morì, e Constantin fyo so, nassù de quella concubina, imperador lassà de Franza...

[3] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 16, cap. 14, par. 3, pag. 370.24: Onde si leggie di Marasia, che fu una delle conchubine del re Assuero, la quale tenea la fighura del re dipinta in camera in una carta...

[4] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 540.2: Ancho ebbe el dicto Federigo de diverse concubine tre figli naturali.

[5] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 17, vol. 1, pag. 125.16: I sacerdoti levano dagl'idoli l'oro, e l'argento e lo danno alle loro concubine, e meretrici...

[6] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. III, cap. 8, vol. 1, pag. 115.7: Dicea che per grazia di Dio e' poteva più generare che XL altri uomini, e però tenea XV mogli e più altre concubine, overo bagasce...

[7] Dom. da Monticchiello, Rime, 1358 (sen.), 3.116, pag. 43: Vidi la carne del cor dipartita / giacer per terra, che la concubina / del re Saul avea concupita.

[8] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 24, pag. 109.15: Chistu Iordanu era so figlu, chì l'avia fattu di una sua concubina et era bastardu...

[9] Stat. lucch., 1362, cap. 17, pag. 95.32: E che la femina sia di mala condictione, fama, o vero di dizonesta vita, o amica o concubina, per fama publica si possa provare, e vasti la prova che si facesse di fama publica.

[10] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 4, pag. 75.17: quanto foy lo re Laumedonta, signore de lo riamme de Troya, de la quale illo non averria pututo negare matrimonio convenente, se la devesse retinere per soa concubina, sì commo fece?

[11] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 152.11: Et ebe in vita soa lo ditto Salamone VII.c femene mogliere quasi tucte regine; et ebe CCC femene le quale tenne per soe concubine.

- [Con rif. alla figura mitologica di Aurora:] concubina di Titone.

[12] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 9.1, vol. 2, pag. 137: La concubina di Titone antico / già s'imbiancava al balco d'orïente, / fuor de le braccia del suo dolce amico...

[13] Gl Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 9, 1-12, pag. 151, col. 1.16: Sí che l'A. vogliendo descrivere per continuazione lo tempo, sí dixe che la concubinade Titon sí s'imbiancava in l'oriente, çoè che l'aurora che ven cum la luna commençava apparere cum l'oriente.

[u.r. 13.11.2020]