CONSUMATIVO agg.

0.1 consumativa, consumativo; f: consumativi. cfr. (0.6 N) comsutiva.

0.2 Da consumare 1.

0.3 Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.): 1.

0.4 In testi tosc.: a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.).

In testi sett.: Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.).

0.6 N È prob. da emendare in comsu[ma]tiva la forma comsutiva di Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 6, pag. 173.18: «E à virtude duretica e comsutiva», come suggerisce Baldini, Zucchero, p. 173, n. 306, in alternativa a comsu[n]tiva.

Doc. esaustiva.

0.7 1 Che logora (fisicamente e moralmente). 1.1 Estens. Che dà la morte, capace di uccidere. 2 [Med.] Che prosciuga gli umori dell'organismo.

0.8 Rossella Mosti 30.04.2003.

1 Che logora (fisicamente e moralmente).

[1] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 7.8, pag. 82: O amor amativo, / amor consumativo, / amor conservativo / del cor che t'ha albergato!

1.1 Estens. Che dà la morte, capace di uccidere.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 16.40, pag. 58: La pena è consumativa, l'alma morta sempr' è viva, / e la pena non deriva de star sempre en me adizata».

[2] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 6, 73-81, pag. 144, col. 1.9: Atra, çoè arida, cença umido vivificativo de calore naturale e per altro no dixe 'atra' se no consumativo modo.

2 [Med.] Che prosciuga gli umori dell'organismo.

[1] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), L. 6, cap. 31, vol. 2, pag. 268.3: La Centaurea [[...]] ha virtù diuretica, attrattiva e consumativa.

[2] f Mesue volg., XIV: Tutti [[i mirabolani]] sono freddi in primo grado, e secchi nel secondo grado, e sono diseccativi e consumativi delle umidità e superfluità putride. || Crusca (5) s.v. consumativo.

[u.r. 27.09.2010]