AMARE (1) v.

0.1am, am', ama, ama', amà , amà', amá, amâ, amaa, amaci, amad, amada, amade, amadha, amadi, amado, amae, amagli, àmagli, amai, amaie, amaiò, amala, àmala, amale, amali, amalo, àmalo, amam, amàm, amami, amammo, amamo, amamu, aman, amand', amando, ämando, amandoci, amandol, amandola, amandole, amandoli, amandolo, amandomi, amandone, amandosi, amandoti, amandove, amandovi, amandu, amandula, amandulu, amane, amanle, amanmi, amanno, amano, amàno, amanse, amansi, amant', amante, amanti, amanu, amànu, amao, amar, amar', amàr, amâr, amarà , amará, amarae, amarai, amaraila, amaran, amaranno, amarattene, amarave, amaravene, amarci, amare, amarè, amarebbe, amarebbero, amarela, amaremo, amaresti, amarete, amaretelo, amargli, amari, amari', amaria, amarite, amariti, amarla, amarle, amarli, amarlla, amarlo, amàrlone, amarme, amarmi, amarne, amaro, amarò, amàro, amâro, àmaro, amaron, amaronlo, amarono, amarsi, amarte, amàrtelo, amarti, amaru, amarve, amarvi, amas, amase, amasenno, amasi, àmasi, amaso, amassan, amasse, amasseli, amassen, amassene, amasseno, amasserla, amasserlo, amassero, amassi, amassilo, amassimo, amassiru, amassono, amaste, amasti, amat, amat', amata, amate, amatela, amatele, amateli, amatelo, amatemi, amatevi, amati, amatilo, amato, amatolo, amatoti, amatte, amatu, amau, amav', amava, amaval, amavala, amavali, amavallo, amávallo, amavalo, amava-lo, amavalono, amavamo, amavan, amavane, amavanlo, amavannu, amavano, amavanu, amavase, amavate, amàvati, amavemo, amaveno, amavi, amavo, amay, amäy, ame, amè, amé, amê, amem, amemo, ameno, amera', amerà , amerá, amerae, ameraf, ameraggio, ameragio, amerai, amerailo, amerallo, amerammi, ameranno, amerannoti, ameranoti, ameratti, amerave, amere', amerebbe, amerebbeno, amerebbero, amerebbesi, amerebbono, amerebe, amerebero, amerebro, amerei, ameremo, ameressivij, amereste, ameresti, amerete, amerì, ameria, amerio, ameriola, amerò, ameroll', amerolla, amerolli, amerotti, amerovvi, amete, ameteve, ami, amiallo, amiam, amiamo, amiamoci, amiamolo, amianci, amianlo, amiano, amiate, amiè, amigli, ami'l, àmile, amili, amilo, àmilo, amimi, amin, àmine, aminelo, amino, amirà , amirianu, amirò, amis, amisi, amma, ammao, amme, ammi, ammo, amno, amo, amò, amó, ämo, amocci, amoe, amòe, amognene, amola, amoli, amolla, amolle, amollo, amommi, amone, amòne, amònne, amono, amonu, amorme, amoro, amoti, àmoti, amotti, amrà , amu, amun, hamava, hamo.

0.2 Lat. amare (LEI s.v. amare).

0.3 Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Lett. sen., 1260; Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Poes. an. sang., 1270-71 (1); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Lucidario lucch., XIII/XIV; Doc. volt., 1322; Stat. cort., a. 1345.

In testi sett.: Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.); Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.); Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Poes. an. ravenn., XIII in.; Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Caducità , XIII (ver.); Poes. an. padov., XIII sm.; Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Auliver, XIV c. s.d. (trevis.); Stat. moden., 1335; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Passione genovese, c. 1353.

In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.); St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm.; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. assis., 1329; Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1368; Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Lett. cass., 1352; Pancrazio di Domenico, XIV m. (viterb.).

In testi sic.: Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.); Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.); Lett. catan. (?), 1370/79 (2).

0.5 Per amare altamente > altamente; amare alto > alto; amare basso > basso; amare innanzi > innanzi; amare meglio > meglio; amare per amore > amore; amare più > più.

0.6 A Doc. sen., 1231-32: Amato fabbro da Mo(n)telucho; Doc. pist., p. 1291: Amato Benvenuti; Doc. prat., 1296-1305: Amata chasiera di mo(n)na Ciaia; Doc. venez., 1311 (4): Amada mare de Marinello.

0.7 1 Desiderare o intrattenere un rapporto intimo ed esclusivo, spirituale o fisico, con un'altra persona. Anche assol.: provare un tale sentimento. 1.1 [Rif. ai rapporti sessuali o ad amori illeciti, con connotazione negativa]. 2 [Nei rapporti interpersonali e sociali:] desiderare il bene altrui; provare stima, rispetto, benevolenza, affetto, amicizia, in particolare per i propri simili, il prossimo, i concittadini, gli amici (generic. o per qno in part.). 2.1 Essere grato (a qno per qsa). 2.2 Provare lo speciale sentimento di benevolenza e solidarietà che si suppone naturale tra congiunti, familiari, coniugi, e così tra i membri di una confraternita. 2.3 [Nel rapporto fra sovrano e sudditi, fra coloro che occupano gradi diversi di una gerarchia, fra i singoli e le istituzioni; nei rapporti politici e diplomatici in genere]. 3 [Nei rapporti con la divinità]. 3.1 [Per converso, nei confronti del mondo e delle cose del mondo, o di se stessi, in opposizione a Dio]. 4 Aderire intellettualmente, moralmente, spiritualmente ad un'idea, un'ideale, una virtù (o un vizio), un valore (o un disvalore) o una situazione (la pace, la guerra). 4.1 Provare desiderio, apprezzamento, compiacimento, piacere, attaccamento per qsa. 4.2 Avere inclinazione, attitudine per qsa, tendenza a fare qsa; avere inclinazione a o voglia di fare o non fare qsa. 4.3 Provare piacere o desiderio per qualcosa che cade sotto i sensi, che si mangia, che si beve. 4.4 Avere attaccamento affettivo, piacere, compiacimento per un oggetto determinato (che si possiede). 5 [Nei signif. 1-4, con comparazione espressa o sottintesa a scapito di qno o qsa d'altro:] preferire. 5.1 Trarre beneficio (piuttosto da qsa che da qsa d'altro). 5.2 [Detto di piante o animali]. 5.3 [Di un terreno:] essere specialmente adatto a produrre (qsa piuttosto che qsa d'altro). 6 Sost. Lo stesso che amore.

0.8 Fabio Romanini 16.06.2003.

1 Desiderare o intrattenere un rapporto intimo ed esclusivo, spirituale o fisico, con un'altra persona. Anche assol.: provare un tale sentimento.

[1] Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.), 24, pag. 164: Ni ja voi non amerò, / q'eu chu bello marì ò / qe voi no sei, ben lo so.

[2] Poes. an. ravenn., XIII in., 3, pag. 39: Fra tuti quî ke fece lu Creature / nusun è né serà, sença tenure, / c'ame, quant'e' sulu facu, Amure.

[3] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 32, pag. 524: Apena qe d'amore saipa dire nïente / quel omo che no ama e d'amore no sente...

[4] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 1.13, pag. 11: Dunque mor' e viv'eo? / No, ma lo core meo / more più spesso e forte / che no faria di morte - naturale, / per voi, donna, cui ama...

[5] Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 7.62, pag. 195: Di due amanti, che s'amar di core, / as[s]ai versi canta Giacomino, / che s[i] [di]parte di reo amore.

[6] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), son. 7.13, pag. 273: La dolce cera, vede, pur clamando / li augelli vi convitano d'amare...

[7] Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.), 62, pag. 133: E si pir suffiriri / ni per amar lialmenti e timiri / omu acquistau d'amur gran beninanza...

[8] Poes. an. sang., 1270-71 (1), 13, pag. 69: P(er) Deo, madonna, n(on) mi siate chara: / me como io voi amate similm(en)te...

[9] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 72.1, pag. 293: Madonna, io l'amerag[g]io sag[g]iamente / in tutto ciò ch'a donna si convene...

[10] Poes. an. padov., XIII sm., 103, pag. 809: An' no devrave-l mai dormire, / mai pur a lei mercé querire, / mercé k'ella el degnase amare, / ke malamentre el fa penare.

[11] Poes. an. ven.or., XIII sm., 38, pag. 305: Ma le bone k'ama / per Deo se reclama / a tuta bona çent / ke d'amar no sent: / d'ogna bontate sa la natura.

[12] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 94, pag. 188.27: Governale, io voglio morire dappoi ch'io abo perduta madonna Isotta, la quale io amava sopra tutte l'altre donne del mondo.

[13] Palamedés pis., c. 1300, pt. 1, cap. 24, pag. 31.28: E sì est ben di lungi di suo pensieri, ch'elli crede ben per vero che la donzella l'ami di tutto suo cuore, però ch'ella li mostra sì trabello sembrante.

[14] Poes. an. mant., XIII/XIV, Damisella, 4, pag. 232: E' vos am plu che ma vida / e tutor vos amiray...

[15] Auliver, XIV c. s.d. (trevis.), 36, pag. 510: Amor [[...]] / fes me pensar plu de nonant[a] sere / ch'el m'ameraf plu che Deu sant[e] mòneghe / quella per cui el me torment'e frusta...

[16] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 14, vol. 3, pag. 170.7: Ma quegli, abiendo dispregiate tutte l'altre, amava una ninfa, la quale si dice che partorì Monilia al dubioso Giano, nel monte Palatino.

[17] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 6, vol. 1, pag. 181.5: 8. Eciandeu Physicreta regina amau a sou maritu Mitridati smisuratamenti...

[18] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 21, pag. 104.9: Lo me' comandame[n]to si è pur de l'amor, che vu v'amê insemo chomo e' ho amao vu.

[19] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 8, par. 7, pag. 237.2: li quali [[Tristano e Isotta]], però che molto amandosi insieme vennero ad un fine, non pare che si creda che senza grandissima doglia e dell'uno e dell'altro li mondani diletti abandonassero.

[20] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 41.2, pag. 586: Voi sète tal ch'io ve credo sapere / che chi ben ama prega assai temente...

[21] Pancrazio di Domenico, XIV m. (viterb.), [ball.].18, pag. 150: Da poi che tu facisti 'l partimento / e da Civita Cella, / lassasti lo mio cor en gran tormento, / en grannissima guerra; / dicea: - Dov'è Covella, / quella che amo tanto?

[22] Contrasti Laur. XLII.38, XIV (tosc./merid.), 1.20, pag. 10: E pur l'altrieri ch'i' n'ebbi una mala scorta / dal messere cui tanto amai, / tutto lo 'ntorniai - di maggiorana.

[23] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 25, pag. 178.5: e perché questa stella Diana conforta molto ad amare, fu dagl'antichi chiamata dea d'amore...

[24] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II, 8, pag. 143.9: Per la qual ragione io estimo che grandissima parte di scusa debbian fare le dette cose in servigio di colei che le possiede, se ella per avventura si lascia trascorrere a amare...

[25] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 1, pag. 275.7: E se alcuna volta meretrice amasse, lo suo pare a tutti dispregevole amore...

- [Come fonte di sofferenza, di stoltezza, di follia]. || Cfr. amore 1.7.

[26] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 30, pag. 524: E questo ben saçatelo, segnori, veramente; / qi de cor ama femena, molto tardo se pente.

[27] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 11.56, pag. 149: e chi ben ama ritorna in dolore.

[28] Re Enzo, Alegru cori, a. 1272 (sic.), 7, pag. 661: Alegru cori, plenu / di tutta beninanza / suvvegnavi s'eu penu / pir vostra inamuranza: / ch'il nu vi sia in placiri / di lassarmi muriri - talimenti, / ch'eu v'amo di bon cori e lialmenti.

[29] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 153.2: undeperqué la plaga e lo dolore, çoè l'amore, sì cresse a quelù ke ama, çoè a mi, cotidianamentre...

[30] Poes. an. bologn., 1286-96, ball..6, pag. 13: In tormento gravoso / me fa perire amando / la gran pesança che per vu' sol porto...

[31] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 92.12, pag. 314: ch'io moro amando, voi, bella, veg[g]endo, / e del mio cor nonn ag[g]io la balia, / ca voi l'avete, a me non vuol tornare.

[32] Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.), 329, pag. 500: «Chi vuole amare, li convien tremare, / bramare, chiamare, sì come 'l marinaio in mare amaro...

[33] Rime Arch. Not. Bologna, 1302-33 (bologn.), [1302] Dona, mercè demando, 2, pag. 161: Dona, mercè demando / a voi, ché moro amando.

[34] Boccaccio, Decameron, c. 1370, V, conclusione.26, pag. 400: Per ch'io ti priego, dolce signor mio, / che gliel dimostri e faccile sentire / alquanto del tuo foco / in servigio di me, ché vedi ch'io / già mi consumo amando e nel martire / mi sfaccio a poco a poco...

[35] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [FraLan] ball.108.2, pag. 212: Po' ch'amor ne' begli ochi più non veggio, / con tanta pena i' amo, / che 'l morir molto più che 'l viver bramo...

1.1 [Rif. ai rapporti sessuali o ad amori illeciti, con connotazione negativa].

[1] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 15, pag. 143.29: Sieno del loro amore ripresi la trista Mirra e lo scelerato Tireo e la lussuriosa Semiramis, i quali sconciamente e disonestamente amarono, e me più non riprendete, se la mia vita v'aggrada.

[2] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 13, vol. 2, pag. 250.2: La qual cosa Dio ebbe tanto per male, che ne mandò il diluvio sopra la terra; perciocchè amandosi insieme disordinatamente pervertirono lo modo del matrimonio.

[3] Comm. Arte Am. (B), XIV pm. (fior.), ch. 137, pag. 706.1: Biblida fu una femina ch'amò il fratello e, perch'elli non volle consentire, s'impiccò.

2 [Nei rapporti interpersonali e sociali:] desiderare il bene altrui; provare stima, rispetto, benevolenza, affetto, amicizia, in particolare per i propri simili, il prossimo, i concittadini, gli amici (generic. o per qno in part.).

[1] Guido Faba, Gemma, 1239/48 (bologn.), pag. 8.8: VIII. Fortemente ne dolemo de le vostre aversitade, lo bene e altro, quando a vui appare, reputando nostro speciale, sì como de bono amigo e de persona ch'èe da amare per la sua bontade.

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 26.9: Sì come detto è davanti, fuoro gli uomini raunati et insegnati di ben fare e d'amarsi insieme, e però fecero cittadi e ville...

[3] Contempl. morte, 1265 (crem.>sen.), 505, pag. 88: Ché molto amasti li beffadori / Che dre<t>o t<i> faceva<no> l<o> gran romore: / Tosto <l>i donavi un guarnimento / Affibiadura o vestimento.

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de passione sancti Iob, 63, pag. 279: Tug entre si s'amavano e tug temevan De...

[5] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 20: Du(n)qua ama tucti acciò che sii amato da tucti.

[6] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. II, pt. 2, cap. 3a, pag. 61.4: E se ongne simele ama simile, quanto ène sconvenevole cosa a credare ke l'a(n)i(m)a sì nobile non sia in quel nobele loco essendo in questo el quale ène a loro dissimile.

[7] Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.), 21, pag. 516: Se tu vo' star al mondo cortesament / e vo' eser amà da tu[ta] çente, / ben guarda quan' tu po' de v[i]lanar.

[8] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 46.51, pag. 182: Venite a veder meraveglia, che posso mo el prossimo amare, / e nulla me dà mo gravenza poterlo en mio danno portare...

[9] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 62, pag. 309.5: Io amo l'amico: questo è uno legame de l'amore mio; muorsi costui, e ecco il legame rotto.

[10] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 11, pag. 249.10: Et saviti bem quelo chi ve avirebe se vu' no v'amasi entro vu', ché nexuno avrebe sperança che vu' amasi lui...

[11] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 140.245, pag. 582: nisun tesoro tanto var / como l'amigo bon e lear; / amalo como ti mesteso...

[12] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 32, pag. 43.17: Ancora se parte amor in amor de amistà et amor de concupiscencia, kè amar non è oltro ka [voler] alguni beni a colu' lo qual ven amado...

[13] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 6.115, vol. 2, pag. 99: Vieni a veder la gente quanto s'ama!

[14] Lett. pist., 1320-22, 20, pag. 72.20: E Idio che n'àe il podere te ne faccia graza tale come tuo e chi t'ama desidera.

[15] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 278, pag. 306.30: ma io ò udito sovente parlare che genti che non s'avranno mai vedute né conosciute, si so amate insieme.

[16] Doc. volt., 1322, 7, pag. 17.28: Frategli miei, amianci insieme, a cciò che Dio ci ami.

[17] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 8, pag. 45.30: Priegove, fijoli mei, che abiati amore e karitade inseme l'uno cum l'altro in le bexogne e in le povertade e in le miserie, amandove sempre inseme como fradelli in le ovre de la misericordia...

[18] Lett. sang., 1331, pag. 150.26: Onde preghiamovi come persone che vo portiamo honore e che sempre avemo amato e amiamo quelli della vostra casa in tutti loro piaceri, che piaccia a voi di non permutare nè alienare lo decto luogo...

[19] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 11, pag. 632.32: Che se noi dovemo amare li inimici secondo il comandamento di Cristo, maggiormente gli amici...

[20] Stat. moden., 1335, cap. 18, pag. 382.7: Ancora, cussì como dixe misser san Grigoro papa, in li grandi commandamenti chi fe lo nostro Signore misser yhu xpo, sì ne fe uno, che no' dovesseno amare intrune e lo proximo nostro sì como nui medeximi.

[21] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 31, vol. 1, pag. 293.10: Dico dunque insomma, che la grazia di Cristo a noi, c'induce ad amare l'un l'altro, quanto, e come ci ama egli...

[22] Passione genovese, c. 1353, pag. 30.31: He' ve dago - disse Criste - un novo comandamento, che voy debiay amar l'um l'aotro, cossì como voy savey che amo voy...

[23] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 295, pag. 63: L'uno coll'altro amavase como frate carnale...

[24] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 157, pag. 335.25: Io vi do comandamento nuovo, che voi v'amiate insieme sì come io ò amato voi, acciò che voi insieme v'amiate.

[25] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 19, pag. 182.28: e commo onnen perfiecto amore procede da quilli chi se amano puramente senza sconvenenza de volontate, cossì dall'uodio non pò procedere se non nemmestate...

- [Detto degli animali, e del rapporto tra animale e padrone].

[26] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 20, pag. 32.26: e tali [[animali]] s'amano asieme e aiuta l'uno l'altro e tali s'odiano asieme e occide l'uno l'altro...

[27] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 14, pag. 245.15: ed i cani soli riconoscono li loro nomi, amano li loro signori, e le loro case difendono, per loro si mettono contra la morte...

[28] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 2, pag. 8.15: e come le bestie, che amano e riconoscono gli suoi benefattori.

2.1 Essere grato (a qno per qsa).

[1] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 37, pag. 277.12: E cusì de laxare como de fare avriti de gram carego, e quili a chu' tochase lo più e lo menno no ve amaravene, ançe odiaravene molto.

2.2 Provare lo speciale sentimento di benevolenza e solidarietà che si suppone naturale tra congiunti, familiari, coniugi, e così tra i membri di una confraternita.

[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1417, pag. 73: Quel qe no ama lo frare so / Unca defendre no se pò / Q'el no stëa en mortal peccato / Ond el serà marturïato.

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 21, pag. 263.13: Et advegnia che io t'abbia detto, che de' così amare lo padre e la madre tua, e i figliuoli tuoi; tutta fiata l'amor di Dio ti de' essere più caro che neun'altra cosa.

[3] Stat. fior., a. 1284, II, par. 16, pag. 48.30: Siano ammoniti tutti quelli dela Compagnia, grandi e piccioli, che si debbiano honestamente portare et amare insieme...

[4] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 2.20, pag. 489: Non te desplaça, fillo, el mio planto, / ka ss'io me volvo in nullo canto / tucto lo mondo me pare affranto, / perdenno tene ke amo tanto!

[5] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 6, cap. 44, vol. 3, pag. 141.3: Li fratelli s'amano insieme si come coloro che sono nati d'un principio...

[6] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 262, pag. 265: Fijola mia, / tu sai ke eo t'amo plu ke consa ke sia...

[7] Amaistramenti de Sallamon, 1310/30 (venez.), 245, pag. 108: Ama lo to pare de bon core, / si'-lli obidiente e servitore / et a la toa mare fa'-lli honore / quanto tu pòi.

[8] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 130.20, pag. 508: Lo segondo è so mario / amar d'amor neto e compio.

[9] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 3, cap. 15, pag. 423.4: Lo Re d'Ungaria avendo uno suo figliuolo cui egli molto amava, volendolo accompagniare, fa ciercare per lo paese della più bella giovane che trovare si potesse, e che per parentado a lui si convenisse...

[10] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 24, pag. 64.28: Ricunta ancora sanctu Gregoriu et diche chi unu iornu unu monacu iuvenj, amandu soy parenti pluy chi divia, si partiu da lu monasteriu sencza licencia et benedictione de sanctu Benedictu.

[11] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 5, cap. 4, pag. 370.15: Penserà alcuno, che questo sia fatto contra la natura delle cose, se la prima legge della natura non fosse amare il padre e la madre.

[12] Boccaccio, Lett. napol., 1339, pag. 183.12: - Dicotìllo: sai ca l'amo quant'a pate...

[13] Stat. cort., a. 1345, cap. 6, pag. 131.3: Ancho ordenamo che quelgli de la compagnia se debiano onorare insieme, amare l'uno l'altro...

[14] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 26, pag. 96.21: Tristano, bello mio nipote, molto vi posso e debbo amare...

[15] Detto dei tre morti, XIV pm. (camp.), 15, pag. 408: adunca, vi pr[e]co, fugimo lo peccato, / cha poy che l'omo more, da tucte è despreczatu: / né parente né filgu né amico non d'è niente amato...

[16] Lett. cass., 1352, pag. 43.3: Unde fratre mio eo te prego ke ame la anima mia et secundu lu testamentu meu essequate omne cosa ke lasso...

[17] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 1, pag. 6.1: Quista donna amava li soy figloli comu li soy figlastri, chì non si putia canuxiri cui li era figlolu et cui li era figlastru...

[18] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. XI, par. 25, pag. 543.31: E, oltre a questa, pare ancora che questa particularità riceva alcuna divisione, in quanto pare che ciascun debba più amare colui che con congiunzione di più prossimana consanguinità è congiunto, che un altro più lontano di parentela amare...

[19] Lett. catan. (?), 1370/79 (2), pag. 160.5: Duy mei frati carnali ki eu aiu et li atri mei parenti et amichi, li quali tene .... sì mi amanu multu, sì mi riprindianu pirkì eu portava tanti affani et non fachia la stabilitati et non tantu li parenti ....

[20] Novella d'un barone, XIV (fior.), pag. 20.21: anche perchè vedevano che lo re e la reina l'amavano come fosse essuto suo figliuolo propio.

[21] Paolo da Certaldo, XIV sm. (tosc.), cap. 359, pag. 228.17: Se tu ài figliuoli, amagli tutti quanti, maschi e femine, piccoli e grandi, come te medesimo; e non mostrare d'amare più l'uno che l'altro...

[22] Stat. castell., XIV sm., pag. 147.10: con ciò sia cosa che 'l nostro Singnore (Gesù) (Cristo) dicesse ai descepoli suoi: «Questo ve comando: che v'amiate emsieme charitevilimente...

- [Dell'uomo per se stesso, con connotazione neutra].

[23] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 11, proemio, pag. 196.3: Conviene adunque che l'uomo ami prima sè, e poi il prossimo...

2.3 [Nel rapporto fra sovrano e sudditi, fra coloro che occupano gradi diversi di una gerarchia, fra i singoli e le istituzioni; nei rapporti politici e diplomatici in genere].

[1] Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.), pag. 22.12: de poi qe açonse en la n(ost)ra terra amamo lo electo, l'amado, lo honorado P(er)o Marignuni lo meso...

[2] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 11 (42), pag. 238.24: (e) i(n)te(n)deriti quello che dirò al v(ost)ro honore e de coloro ch'amono la v(ost)ra p(er)sona.

[3] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 277.16: Et etiam [[Ottaviano]] tanto fo amato da lo popolo, ke li senatori lo voleano destrugere de tucta Cesarea...

[4] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 40, pag. 133.26: Et perciò li buoni debbono anzi amare lo giudicie che temere.

[5] Libro dei Sette Savi, XIII ex. (tosc.), pag. 91.19: Appresso, Re fu coronato, e' baroni l'amarono e onorarono.

[6] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 1, pag. 14.8: di la quali [[Didone]] lu maritu fu Sikeu, homu multu rikissimu et multu amatu di sua genti...

[7] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. VII, cap. 33, vol. 1, pag. 315.27: e quegli che si chiamavano Guelfi amavano lo stato del papa e di santa Chiesa, e quegli che si chiamavano Ghibellini amavano e favoravano lo 'mperadore e suoi seguaci...

[8] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XIII, cap. 57, vol. 3, pag. 428.28: onde al tutto [[il re]] perdé l'amore e lla fede di tutti i cittadini di Firenze, così di Guelfi come di Ghibellini, ch'amavano suo onore e stato e della casa di Francia.

[9] Apollonio di Tiro, XIV m. (tosc.-venez.), incipit, pag. 4.33: Per la qual chosa li soi çittadini lo plançevano molto, perçò ch'elli amavano molto quello Appollonio prinçipo.

[10] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 9, pag. 58.2: Moito amao lo puopolo menuto.

2.3.1 [Nel rapporto con le istituzioni, la patria, una fazione, un paese, una città, un popolo].

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 21 (82), pag. 245.3: (e) ad acrescem(en)to d(e) gl(ori)a e d'onore de tuti quilli c'amano q(ue)sta citade.

[2] Abate di Tivoli, c. 1230/50 (tosc.), 18e.4, pag. 261: per vostro amore ben amo Lentino.

[3] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 4.85, pag. 910: A Cristo mercé kiamamo, / ke dïa la ragione / a quei k'ama el Komune / più ke sé o i parenti...

[4] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), Canz. 3.6, pag. 200: Gente noiosa e villana / e malvagia e vil signoria / e giùdici pien' di falsia / e guerra perigliosa e strana / fanno me, lasso, la mia terra odiare / e l'altrui forte amare...

[5] Stat. sen., 1305, cap. 1 rubr., pag. 2.6: D'amare el Comune de Siena, e di non frodarlo e di non lassarlo frodare per alcuna casione e modo per alcuna persona del detto Spedale.

[6] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 2, cap. 6, par. 3, pag. 57.2: ché niuno ama la patria perché sia grande, ma perché è la sua.

[7] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 2.31, pag. 179.25: O messer Donato [[...]] e te ànno decapitato! Chi te lo à fatto? I Guelfi, che tu tanto amavi...

[8] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), Prologo, pag. 165.11: Chi mi troverai tu più chiaro esemplo in amare la sua patria che fue il nobile Bruto...

[9] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 66, pag. 151.27: conciossiacosaché neun uomo ama il paese suo, perché e' sia grande, ma perch'egli è suo.

[10] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), Prol., pag. 4.10: Et si zo è viru, quali truvirai tu plui claru exemplu in amari la patria comu fu lu bonu et nobili Brutu...

[11] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 3, vol. 1, pag. 162.9: Per la quali continenza et munificencia Indibili, obligatu ad issu Scipiuni, reducendu li animi di li Celtiberi ad amari li Rumani, arindiuli meritu di la gratia que Scipio l'avia facta.

[12] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 1, cap. 60, vol. 1, pag. 115.13: E ivi puose l'asedio, lasciando per mala provisione di porsi a Faenza, ch'era male fornita e poco intera a la difesa, e i cittadini non amavano la nuova signoria del tiranno, e però fu riputato per savi follemente fatto.

[13] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 922, pag. 411.32: L'effetto dello scrivere di Bernardo fu questo: Che egli amava la città e' cittadini di Firenze, come suoi cari amici...

[14] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 220.110, pag. 264: e se ciascuno amasse / la patria sua sanza gli effetti scarsi, / potrebbe ancora Italia riposarsi.

- [Detto per analogia di animali].

[15] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 2, cap. 6, par. 2, pag. 55.23: A ciascuno sua patria è molto cara: eziandio gli uccelli volanti per aria amano i loro nidi...

3 [Nei rapporti con la divinità].

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 263, pag. 609: La scritura lo dise, qe ben ve'l sa mostrar: / molt ama Deu quelor qe vole lavorar / e per lo So amor caritad ne fai dar.

[2] Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano), 114, pag. 42: E deriza stradi 'n onni canto, / ad adunare en quillo santo / quillo popolo k'amasti tanto.

[3] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 8, pag. 420: El primo camandament: ol De honorar, / sover omnia cossa amà ol criatore / cho l'anima e chol cor e cho la ment...

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Laudes de Virgine Maria, 259, pag. 220: Nixun hom è il mondo ke sia sí peccaor, / Sed el se torna a quella k'è matre del Segnor, / K'el no habia bon cambio s'el l'ama con fervor...

[5] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), Ball. 10.10, pag. 230: No è mai gioia né solaccio vero / che' Te amar, Gesù sponso meo caro...

[6] Poes. an. urbin., XIII, 16.47, pag. 575: «Se lo dilecto mio fillo me clama / ke mme ne deg[g]a gire a pparadiso, / allegrise qualunque core m'ama... || Sogg. la Madonna.

[7] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 245, pag. 38: Ama Deu super omnia, ke benedictu scia...

[8] Orazioni abruzzesi, XIII, B.5, pag. 105: Damme a ccognoscere te a mme, / K'io te poça amare et temere...

[9] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 53.5, pag. 271: E piacemi vedere rilegioso / casto ed amanito di ben fare [[...]] e sia d'amare Dio disideroso...

[10] Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm., 13.39, pag. 53: Chi lauda ed ama tuttavia / madonna santa Maria, / fermamente sicuro sia / che buon luogo arà a trovare.

[11] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 33.161, vol. 1, pag. 230: O dulce Iesu, famme te amare / e doname gratia ke 'l mio amore te piacia...

[12] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 90.12, pag. 366: 'Nante che lo provasse, demandava / amare Cristo, credendo dolzura...

[13] Disciplina Clericalis, XIII ex. (fior.), pag. 73.5: E un altro filosofo disse: Ki teme Idio, ama Idio; e chi ama, ed ubedisce lui.

[14] Lucidario lucch., XIII/XIV, pag. 46.16: Quinto fue spiritale forocasione, che la sua anima che era congiunta [a] chi [a]ma, quando elli fece la volontà del diaule, si fece avoltero, e perciò per[se] l'amore del suo diricto sposo.

[15] Giudizio universale, XIV in. (ver.), 212, pag. 62: ell'è ben vero ke lo Re glorioso / a çuigar sì parà en croxo [[...]] a confundimento et a vergonça / de li pecaori tuti quanti, / li quali non ama Deo nè li soi santi...

[16] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaestio 6, pag. 139.13: \[D.]\ Como pò esse ke Deo à in od[i]o li peccadori e ama li iusti, poy k'è scrigio k'El no à odio a alkuna de le cosse k'El à fagie?

[17] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 35, pag. 46.15: e per tanto ello de' amar Dio sovra tute le cose e plu de si propio e plu de la comunança...

[18] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 17.186, pag. 252: Redentor mio, quest'è mio volere: / d'amar et di servir s'io unque potesse...

[19] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1368, pag. 391, col. 2: Catarina respuse / et ad essa reinclinose: / 'Beata te' dicendo / 'sta franca, no temendo; / cha amata sci' da Dio, / che sarrà spuso teo...

[20] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 10, pag. 629.17: E però Iddio sopra ogni cosa ama; appresso l'anima tua e del prossimo tuo, e 'l corpo tuo e le cose temporali usare...

[21] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 1, pag. 87.43: Ché questa cosa non si vuol fare se non molto nettamente, e per man d'uomini di buona vita, e che temino e amino Dio.

[22] Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.), cap. 9, pag. 67.4: La misericordia di Dio è grande; egli ci ama, e non ci vuole perdere; e per questo modo perseverano ne' peccati.

[23] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 30, vol. 1, pag. 278.24: Chè ben ti debbo amare di tutto il cuore mio, perciocchè sempre perirei, se non perchè sempre mi reggi.

[24] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 15, pag. 76.15: [30] E chusì chi ama Cristo serà continente e modesto...

[25] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 2, 14, pag. 30.22: Richi era, ma no aveva fiio nè fia e perçò comunamente pregavano entranbi Cristo e 'lemosene fasia açò ke elo li concedesse fiio, lo qual amasse Deo e socedesse ['n] li soy beni dreo la lor morte.

[26] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 140.15: Ama ello Signore tuo con tucto lu core tuo et con tutta la mente tua et non adorare altri dei...

[27] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 3, cap. 3, pag. 49.8: La misericordia di Dio è grande: egli ci ama; egli ci ha ricomperato col suo sangue prezioso...

[28] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 120, pag. 295.24: Inperciò che tanto à amato Dio il mondo, ch'egli à dato il suo Figliuolo unigenito...

[29] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, cap. 19, pag. 133.12: Ogli non vi' nì oregle non odì nì cor poé ma' comprende' quelle gram cose che Dee apareglà a queli chi l'amam...

[30] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 6, pag. 11.16: Santo Çilio foe de schiata de re, et enfina ch'el fo fantino començà d'amare et atendere a Deo.

- [Soggetto: la natura].

[31] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 78, pag. 202.28: La natura, che teneramente ci ama, ci ha così disposti, che 'l dolore, o è sofferevole, o è brieve.

3.1 [Per converso, nei confronti del mondo e delle cose del mondo, o di se stessi, in opposizione a Dio].

[1] Ruggieri Apugliese, Lauda, XIII m. (sen.), 37, pag. 15, col. 2: Ciaschuno che chonoscie male da bene / vede e sa che semo tutti mortagli; / le chose terene chagiuso amàno / e none intendàno a le cielestriagli...

[2] Quindici segni, 1270-90 (pis.), 436, pag. 259, col. 1: E li malvasci ch'amono -l mondo / sì se n'andrano in profondo, / e serano aconpagnati / da li Angeli chacciati...

[3] Caducità , XIII (ver.), 9, pag. 654: Dondo a vui ke questo mundo amai, / mercé ve clam<o>, vegnì sì m'ascoltai...

[4] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 112, pag. 327: Questa cictade perfida ke lu innimicu ày facta, / Babillonia se clama: / confuscione se interpreta, cha confunde et fay macta / la gente ke 'l mundu ama.

[5] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 26, cap. 1, par. 5, pag. 413.20: Chi i beni del mondo ama, o voglia o no, è sottoposto a pena di paura e di dolore.

[6] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 9, pag. 78.10: La cupidità è uno disordinato amore del mondo, amare et intendere alle ricchesse, ai dilecti, ad molti beni del mondo, per la qual cosa l'anima inferma...

[7] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 7, pag. 33.12: Verranno tempi pericolosi, e saranno gli uomini amatori di sè medesimi, e non di Dio. Onde veggiamo che tanto ama l'uomo sè medesimo d'amore disordinato, che per fare utilitade a sè medesimo vorrebbe vedere pericolare il cielo e la terra.

[8] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. VII (ii), par. 53, pag. 421.13: dove noi dobbiam lui sopra ogni altra cosa amare, onorare e reverire, noi l'oro e l'ariento, i campi e l'umane sustanzie in luogo di lui amiamo, onoriamo e adoriamo.

[9] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1373/74] lett. 18, pag. 74.17: El peccato non procede da altro che d'amare quello che Dio odia, e odiare quello che Dio ama; dunque amando le cose transitorie del mondo, e sé medesimo d'amore sensitivo, offende, però che è quella cosa che Dio odia...

[10] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 128, pag. 272.12: però che chi ama sé di disordinato amore, è privato dell'amore di me perché non m'ama...

[11] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 1, L'Avvento, vol. 1, pag. 22.6: Certo ogni cosa vilissima de la terra amaste più che la mia giustizia, e che la mia fede.

4 Aderire intellettualmente, moralmente, spiritualmente ad un'idea, un'ideale, una virtù (o un vizio), un valore (o un disvalore) o una situazione (la pace, la guerra).

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 300.23: E fo bene adornato parte de senno e parte de scientia et amava iustitia e ragione divina e ratione humana sì vetere e sì nova, onde rascione guardava, maiuremente facea.

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 41.22: neuno puote essere filosofo se non ama la sapienzia tanto ch'elli intralasci tutte altre cose e dia ogne studio et opera ad avere intera sapienzia.

[3] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 9, pag. 314.2: Et un altro disse: se tu ami la pace non far menzione de la guerra, però che l'avenimento de la battaglia è vario.

[4] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), Canz. 2.25, pag. 198: Om ch'ama pregio e pò, / più che legger en scola, / Amor valeli pro...

[5] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 2.15, pag. 14: chi non vuol pregio non ha nominata, / ed omo largo non ama avarizza...

[6] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 5, pag. 81.9: Ed esso [[Pompeo]] amò sempre pace in armi e arme in pace.

[7] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 77, pag. 322.9: perché vu' si' tegnu' sav[i]o cavalero e chi è savio dé amare ogualança, iustixia e Raxom...

[8] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 549, vol. 1, pag. 342.34: Anco, statuto et ordinato è che per li signori Nove et consoli de la Mercantia s'elegano tre buoni et experti et savi huomini, e' quali amino l'onore et lo pacifico stato del comune et del popolo di Siena...

[9] Stat. fior., c. 1324, cap. 4, pag. 22.10: E sia cotale Gonfaloniere de' maggiori popolani artefici de la città di Firenze, il quale ami il pacefico e lo riposevole stato con puro cuore...

[10] Stat. assis., 1329, pag. 162.31: ma se adevengha per l'umana fragilità en esse peccata encadere, a penetentia, quale è la seconda taola, po' el pericolo vaccio recorrere, en nuy e ene gl'altre amare la pace.

[11] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 341.3, pag. 214: cusì qual ama fama dritta et equa / dee esser claro e netto a modo d'aqua...

[12] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 6, pag. 680.14: Amate dunque tutte le virtudi, e le vizia odiate...

[13] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 11, pag. 279.21: Povertà in sè e nelli altri tanto amava, che sempre la chiamava sua donna...

[14] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 9, vol. 2, pag. 205.8: Or dico, che dobbiamo amar misericordia, cioè dobbiamo con amore essere lieti, che Dio a tutti perdoni, e faccia grazia, e misericordia.

[15] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 11, pag. 18: Io olso dire securo, in comspecto / de quella zente chi ama liança, / a cu' sa bel lo ben in manifesto.

[16] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 36, pag. 61.3: A queste parole Eurialo, come giovane che amava onore, rispose a Niso...

[17] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 25, pag. 175.29: e ancora certe singulari donne perché amarono virtù furo sommamente onorate...

[18] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), Prologo, cap. 8, vol. 1, pag. 34.34: Item, si li cristiani non avissiru kisti defecti, chascunu virria a la fidi cristiana, per aviri kista gracia temporali, et sic non amirianu la fidi di Cristu per ipsa fidi, ma amirianu la fidi di Cristu per lu loru utili...

[19] Chiose falso Boccaccio, Par., 1375 (fior.), c. 15, pag. 597.17: Chostui [[Cincinnato]] è scritto adietro chom'elli non amò mai se none il bene chomune...

[20] Sacchetti, Sposizioni Vangeli, 1378-81, (fior.), Sp. 38, pag. 237.31: E per questo al Consiglio non dée essere alcuno avaro, ma libero e magnanimo, però che l'avaro ama più l'utile suo che l'amor de la patria...

[21] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 10, terz. 19, vol. 1, pag. 113: Erano allora i Fiorentini usati / d'amar più il ben comun, che 'l propio assai, / e per questo eran molto sormontati.

[22] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 12.15, pag. 33: Ama vertute et ciascun vertüoso, / ché altro amar non de' cor valoroso.

4.1 Provare desiderio, apprezzamento, compiacimento, piacere, attaccamento per qsa.

[1] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 26, pag. 18: de tutta Roma sì facia / ket amava et ket volia...

[2] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 13 (50), pag. 240.4: E) è la vicenda tale ch'el v(ost)ro savere la de audire voluntera e ma(n)dare a (com)plem(en)to, e de placere no solam(en)te ala vostra discret(i)o(n)e, ma a tuti quilli c'amano le cose ch'ènno bone...

[3] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 196.7: sicché l'animo dell'uditore si ritragga da quello che 'nnodia in quello ch'elli ama...

[4] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 156.25: enperçoqé la çoventude senpre ama alegrece e solacevel parole...

[5] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 155.2: Da schifare è la cupiditade de l'avere, ché neuna cosa è di più angoscioso e di più distretto animo che amare ricchezze...

[6] Libro dei Sette Savi, XIII ex. (tosc.), pag. 27.18: In questa città ebbe un 'nperatore chiamato Ottaviano che amò più l'oro e l'argiento che altre cose...

[7] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 166.26: Altr melanconich è chi ama la mort e desidra quella...

[8] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 7, vol. 2, pag. 70.19: O vergine figliuola di re, perchè ardi per l'amore d'uno avveniticcio? e disideri lo matrimonio di colui ch'è d'altro paese? Questa terra ti può dare quello che tu possa amare.

[9] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 9, proemio, pag. 150.4: Il cuore de' peccatori ama le cose terrene, ama pecunia...

[10] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), Dedica, vol. 1, pag. 7.16: E lu signali per lu qual se pò pruvari chò, segundu issu Aristotili dichi, esti lu amur que nuy avimu a li sentimenti. Ca, non avendu nuy nulla utilitati da issi, nuy li amamu per lur medemmi, zò è per lu canussiri lu quali nuy avimu da issi.

[11] Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.), cap. 8, pag. 61.29: per paura di perdere questi beni, li quali l'uomo troppo ama, e molto più per paura di perdere la vita, si fanno in cuore, e in lingua, e in opere, e per omissione, quasi infiniti mali.

[12] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), pag. 74.7: Inperciò gli negromanti amano molto la detta prieta; però che chon esa fano molti malifisci e inchantamenti di domonî.

[13] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. VII (ii), par. 69, pag. 424.33: e ciascuno naturalmente, secondo che dice Aristotile, ama le sue opere più che l'altrui, come i padri i figliuoli, e i poeti i versi loro.

[14] Contemptu mundi (II), XIV sm. (tosc.), cap. 2, pag. 64.3: Nessuna cosa adunque è piú scelerata dello avaro, e nessuna cosa è piú iniqua che amare la pecunia.

- Accettare di buon grado (una situazione).

[15] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Malco, cap. 1, pag. 190.35: ma sappi che eziandio se 'l mio marito tornasse serverei in quanto potessi castità con lui, la quale m'ha insegnata tenere e amare questa mia servitudine...

[16] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 8, pag. 277.7: e se la maestà vostra, se i fati mi riservano salvo Pallante, se io vivo dovendolo vedere, e dovendo ritrovarmi insieme co lui; domando e desidero la vita, e amarò di sostenere ogni fadiga.

[17] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 30, pag. 216.12: Odierotti s'io potrò, e non possendo, contra mia voglia t'amerò, che 'l toro non ama il giogo e pur gliel conviene portare.

4.2 Avere inclinazione, attitudine per qsa, tendenza a fare qsa; avere inclinazione a o voglia di fare o non fare qsa.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 69, pag. 563: Ben è de tal parleri qe la lengua ama tant, / se li autri li fala, soli va favelant.

[2] Pacino Angiulieri (ed. Carrai), XIII sm. (fior.), 8b.2, pag. 76: Amor, c'à segnoria e libertate, / ama d'inamorar fin' amadori...

[3] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 35, pag. 261.3: Parla dei peccatori li quali sono nimici della croce, però che odiano la croce di Cristo et quelle cose che Cristo sostenne in croce per loro, acciò che li homini le seguitasseno et amasseno di patirle.

[4] Fisiognomia, c. 1320 (tosc.), cap.06, pag. 31.7: Chi ha la fronte larga e distesa, sì è combattitore ed ama mischia...

- [Detto di animali].

[5] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 38.4, pag. 816: Nello paese sono falco[n]celli, / ke le colonbe amano de piliare...

4.3 Provare piacere o desiderio per qualcosa che cade sotto i sensi, che si mangia, che si beve.

[1] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 4, pag. 33.24: Dimmi: se quine fusse dipinto uno chavallo et tu lo tenessi per vero et amassilo come vero non saresti tu ingannato et semplice?

[2] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 440, pag. 576: Vino nuovo lu populo musto per nome clama; / alcuni homini trovase che lo desia et ama...

[3] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 4, 38, pag. 67.10: El se leçe che uno cavaler [[...]] li fo metuda una scudella soza danenti, in la qual era uno cibo, che lo cavaler molto amava. Ma guardando ello la scudella, la raina del celo sì li aparse digando qual era la cason ch'elo no mançava de quelo cibo. E lo cavaler respose che ello molto amava lo cibo, ma la scudella era sì soça che 'l poriva meio morir ca mançar de quello cibo.

[4] Matteo Corsini, 1373 (fior.), cap. 76, pag. 90.12: Dice che chi si diletta delle ghiottornie e sfoggiate vivande, sarà povero; e chi ama el vino e altri diletti simili, non sarà mai ricco.

4.4 Avere attaccamento affettivo, piacere, compiacimento per un oggetto determinato (che si possiede).

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 6, cap. 9, vol. 2, pag. 101.15: Una fiata, a vir diri, mutau la fortuna lu vultu sou et appi unu pocu de tristicia intandu, quandu per sua spontanea vuluntati issu gittau unu so anellu, lu quali issu amava multu a lu fundu di mari, a zò que issu avissi parti ad alcunu mesaysu.

[2] Diretano bando, XIV (tosc.), cap. 29, pag. 21.17: Ché io ho udito contare d'una dompna c'avea una molto bella vacca, et amavala tanto che per niuna cosa la vorrebbe avere perduta...

5 [Nei signif. 1-4, con comparazione espressa o sottintesa a scapito di qno o qsa d'altro:] preferire. || Cfr. le locuz. verb. amare innanzi, amare meglio, amare più.

[1] Lett. sen., 1260, pag. 267.18: P(er)ciò no ti spiacia p(er)ché noi vendiano p(ro)ve., che noi amamo meglio di stare in devito in Francia che noi non amamo di starene chagiuso in devito nè di vendare isterlino...

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 6, pag. 196.1: Et per molte ragioni dovemo allegramente dare limosina; però che Domenedio ama l'alegro datore...

[3] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 181.10: Ama più le parole utili che le cortesi.

[4] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 47.14, pag. 141: Ma se vi spiaccio, lasso, per servire, / serò per deservir, forse, piacente? / Megli'amo certo morte sofferire.

[5] Fiore, XIII u.q. (fior.), 36.13, pag. 74: Megli'amo di Fortuna es[s]er guer[r]ero / Ched i' a cciò avesse pensamento.

[6] Amico di Dante, XIII ex. (fior.), Son. 2.5, pag. 719: e cch'amerei innanzi di morire / che di no dir, faccendone spiacere, / di cosa in ch'io potesse mantenere / l'amico a mme senza farlo partire.

[7] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 17, pag. 221.7: E Domizio, cognoscendo Cesare a la voce, aperse gli occhi, e l'anima che era in sul passare, si ritenne, e disse: «io amo più di morire che di vivare per tuo perdono...

[8] Dante, Convivio, 1304-7, III, cap. 6, pag. 186.5: Onde ragionevolemente si puote credere che, sì come ciascuno maestro ama la sua opera ottima più che l'altre, così Dio ama più la persona umana ottima che tutte l'altre...

[9] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 22, pag. 26.16: Per contrario a colui ke no è liberal li agreva spender, per ch'elo ama plu la pecunia cha la bona óvera.

[10] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), Dedica, vol. 1, pag. 7.17: Et intra tutti l'altri sentimenti nuy amamu principalmenti la vista...

[11] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. VII, cap. 62, vol. 1, pag. 357.9: e però ne pare degna cosa di fare di lui memoria, per dare buono esemplo a' nostri cittadini che sono e che saranno, d'essere leali al loro Comune, e d'amare meglio memoria di fama di virtù che lla corruttibile pecunia.

[12] Lett. bologn., XIV pm. (1), pag. 54.8: Molto è roverso cosa quando noi avemo in odio quelle persone ch'amano più la salute nostra che nui medesimi.

[13] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. IV (i), par. 271, pag. 237.38: gli mandarono in uno nappo un beveraggio avelenato, il quale egli [[...]] amando più di finire la vita che di diminuire la sua gravità [[...]] il prese.

5.1 Trarre beneficio (piuttosto da qsa che da qsa d'altro).

[1] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 2, cap. 6, pag. 132.13: Quelli ch'àe lo stomaco chaldo sì ama più volontieri le grosse vivande che lle sottili, sì come charne di bue, charne d'ocha o di ciecero e assai d'altre.

5.2 [Detto di piante o animali].

[1] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 2, cap. 17, pag. 71.22: La noce seminiamo all'uscita di gennaio, e di febbraio. Ed ama i luoghi montagnosi, umidi e freddi, e spesse volte petrosi.

[2] Metaura volg., XIV m. (fior.), L. 2, cap. 30, ch., pag. 291.20: E imperciò li animali i quali amano luto corrotto e l'acqua viscosa e spessa non vi possono vivere entro, sì come anguille e certi altri animali.

[3] Gregorio d'Arezzo (?), Fiori di med., 1340/60 (tosc.), pag. 54.3: perciò che la maggior parte degli animali velenosi amano l'odore del vino e corrono ad ello, sicome dice Avicenna...

5.3 [Di un terreno:] essere specialmente adatto a produrre (qsa piuttosto che qsa d'altro).

[1] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 40, pag. 100: Lo terre[n] ch'è tra dolce e forte / Ama formento d'ogni man sorte, / O vole grosso, o vol menuto, / O vol toxello o vol restudo, / Tuti li provan e li fan bene / Se acidental cason non gli vene.

6 Sost. Lo stesso che amore. || Si può esprimere un minimo dubbio che nell'es. di Guinizzelli amare si contrapponga volutamente ad amore (negativo contro positivo) secondo un remoto uso marcabruniano.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 326, pag. 537: Pensano dì e note como l'omo sc[h]ernisca / con 'l so amar falsisemo, qe tost s'aprend com'esca...

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), ball. 2.10, pag. 74: Tante avete adorneze, / gioco, solazo e riso, / che siete fior d'amare.

[3] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 1.41, pag. 887: Largo sono del fino amare...

[4] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 9, pag. 212.5: E· ll'amare non potrebbe negare neuna cosa all'amo[re].

[5] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 2.23, pag. 454: se non ch'audit'ho dire / che 'n quello amare è periglioso inganno / che l'omo a far diletta e porta danno.

[6] Albert. della Viola, D'on'amorosa, a. 1286 (fior.), 22, pag. 199: Donqua provedimento / agia tal nostro amare / di volerlo celare...

[7] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 3, pag. 44.14: E Agustino: «Prudensia è amare bono, che Dio agiuda, e da che fiede prudentemente retrarse».

[8] Jacopo d'Aquino (ed. Panvini), XIII (tosc.), 18, pag. 142: Ancor ch'io sia lontano in altra parte, / là 'v'unque io vado il suo amar mi mantene...

[9] Compagnetto da Prato (ed. Contini), XIII (tosc.), 7, pag. 165: ca per lo suo lacerare / tal pensero [e]o no l'avea, / che sono presa d'amare...

[10] Poes. an. sett., XIII (2), 130, pag. 49: Mati e folli se pono clamare / Quilli che se parten dal so amare.

[11] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 55.34, pag. 189: Così com' si poria l'oc[c]hio levare / che divisasse più ch'una figura, / così saria fortura / da me partir lo vostro fino amare...

[12] Pacino Angiulieri (ed. Menichetti), XIII sm. (fior.), 118a.10, pag. 349: E pur amare - vo' quella cui amo, / ch'ad amo - m'ave sì preso l'amare...

[13] Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.), 27.13, pag. 524: e qual sia sua vertute e sua potenza, / l'essenza poi e ciascun suo movimento, / e 'l piacimento che 'l fa dire amare, / e s'omo per veder lo pò mostrare.

[14] Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.), 134, pag. 492: e ben parete dea d'amare, e meglio / che la chiarita stella de la dia.

[15] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 33.2, pag. 117: Amore contraffatto, spogliato de vertute, / non pò far le salute là 'v'è lo vero amare.

[16] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 90.176, pag. 374: donqua, se trasformata en veritate / en te son, Cristo, che se' dolce amare, / a te se pò imputare, non a me, quel che faccio...

[17] Poes. an. tosc.>bologn., 1309, 36, pag. 343: A cui tuto sono dato in signoria, / l'anema, lo core et corpo in tua baylia; / far digi ch'eo non pera, in cortixia, / per fin amare.

[18] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 18, cap. 3. par. 11, pag. 413.23: Amore è uno mezzo; ed amare è uno disio che rengnia inn uno delgli estremi, infino che l'altro diviene al similgliante.

[19] Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.), 7, pag. 62, col. 18.24: L'amore si è habito particulare nel quale più realmente la carità si riposa. L'amare si è acto proprio de l'habito dell'amore perfecto, continuo, fervente secondo la perfectione de l'habito onde procede.

[20] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 18, pag. 318.21: Elli stimaro, che sempre l'amare, cioè l'obietto d'amore, fosse sempre buono; il quale, come è detto, puote essere non buono...

[21] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 7, vol. 1, pag. 182.28: Ma lu amari di lu homu qui esti in prusperitati per la maiur parti plù se refirissi a lusinga ca a caritati...

[22] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 13, pag. 47.2: ma tanto fallorono, ch'eglino furono novelli; cioè che nello loro amare non furono celati nè savi, imperòe che furo cavalieri della bestia selvaggia...

[23] Comm. Rim. Am. (C), XIV pm. (tosc.occ.>fior.), ch. 72, pag. 969.16: Hatti detto che nel comincio si dee l'uomo ritrarre dallo ardore dello amare e non vi dei indurare su, perché poi non si puote così stirpare...

[24] Laude cortonesi, XIV (tosc.), 59.1, vol. 1, pag. 446: Chi vole che 'l suo amare accepto sia / da quella reale donçella / ch'à nome Maria stella / cum chuore devoto dica Ave Maria.

[25] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 225.9, pag. 267: Al mio amare ed al tuo tempo puro / indietro raguardando, vederai / quel che per purità t'era oscuro...

[u.r. 18.05.2023; doc. parzialm. aggiorn.]