BIANCO agg./s.m.

0.1 bbianco, biacho, bïamch', bianc', bianca, biance, bianch', biancha, bianche, bianchessime, bianchi, bianchissima, bianchissime, bianchissimi, bianchissimo, bianchixima, biancho, bianci, biancie, bianco, bianga, bianghi, bianka, bianki, bianko, bianzi, blanc, blanç, blanca, blance, blançe, blanch, blancha, blanche, blanchi, blanchia, blanchismo, blanchissima, blanchissimo, blancho, blanci, blançi, blancke, blanco, blancu, blange, blanka, blanke, blanki, blanqe, blanqi, blanque, blanza, bllancho, byancha, byanchi, janchi, janco.

0.2 Germ. blank (DELI 2 s.v. bianco).

0.3 Doc. savon., 1178-82: 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. pist., 1240-50; Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Doc. prat., 1275; Doc. fior., 1272-78; Doc. sen., 1277-82; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Doc. pis., 1298 (2); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); Doc. cort., 1315-27; Stat. sang., 1334; Doc. lucch., 1332-36; Stat. collig., 1345; Stat. volt., 1348.

In testi sett.: Doc. savon., 1178-82; Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Doc. venez., 1267; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Doc. moden., 1347; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.); Esercizi cividal., XIV sm.; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Castra, XIII (march.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Stat. assis., 1343; Stat. castell., XIV pm.; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. acqua bianca 1.3; bianca festa 11.1; bianca ragione 9.1; bianche parole 9.2; bianco come neve 1.1; bianco d'uovo 14.3; bianco degli occhi 14.1; bianco dell'occhio 14.2; bianco dell'uovo 14.3; bianco e vermiglio 4.2; bianco nell'occhio 14.2; bianco più che neve 1.1; conoscere il bianco dal nero 12.1; conoscere per vero bianco il perso 12.1; dimostrare il perso per il bianco 12.2; distinguere il bianco dal nero 12.1; erba bianca 11.2; far credere che il bianco sia nero 12.2; fare del bianco nero 12.2; fare del bianco perso 12.2; mostrare il bianco per il nero 12.2; mostrare la bianca per la bruna 12.2; pane bianco 11.3; rimanere bianco 4.1; strada bianca 1.2; terra bianca 11.4; uva bianca 11.5; vendere il nero per il bianco 12.2; vestire a bianco 12.3; vestire di bianco 12.3; via bianca 1.2; vino bianco 11.6.

0.6 A Doc. pist., c. 1200: Casa del Biamco; Doc. sen., 1235: Bia(n)cho barbiere.

0.7 1 Che ha il colore della neve, del latte. 1.1 Fras. Bianco più che / come neve. 1.2 [Astr.] Locuz. nom. Via, strada bianca: la Via Lattea. 1.3 Locuz. nom. Acqua bianca: tratto di mare aperto (caratterizzato dalla presenza di schiuma?). 2 [Di oggetti metallici e sim.:] lucido, brillante. 2.1 [Di monete:] d'argento. 3 [Rif. ai capelli:] canuto. 3.1 [Rif. a un animale:] che ha il manto di colore chiaro. 4 Che ha la pelle di colore chiaro. 4.1 Locuz. verb. Rimanere bianco: impallidire. 4.2 Fras. Bianco e vermiglio. 5 Che porta abiti di colore bianco. 6 Fig. Appartenente a una determinata fazione politica. Anche sost. 7 Fig. Pulito. 8 [Di supporto scrittorio:] che non reca tracce di scrittura. 8.1 [Dir.] [In un documento legale:] sottoscritto da una delle parti, che rimette senza condizioni all'altra di riempirlo col testo. 9 Fig. Puro, innocente. 9.1 Locuz. nom. Bianca ragione: ragione incontrovertibile. 9.2 Fras. Bianche parole: discorsi falsamente blandenti. 10 [Di liquidi:] chiaro, non torbido. 11 Locuz. 11.1 Locuz. nom. Bianca festa: festa di capodanno dei Mongoli. 11.2 [Bot.] Locuz. nom. Erba bianca: denominazione sic. di alcune piante della famiglia Artemisia. 11.3 Locuz. nom. Pane bianco: pane di farina di frumento. 11.4 Locuz. nom. Terra bianca: sorta di argilla? 11.5 [Bot.] Locuz. nom. Uva bianca: uva di colore chiaro. 11.6 Locuz. nom. Vino bianco: vino di colore chiaro (opposto al vino nero o rosso). 12 Sost. Il colore bianco. 12.1 Fras. Conoscere, distinguere il bianco dal nero. 12.2 Fras. Conoscere per vero bianco il perso; far credere che il bianco sia nero; fare del bianco nero / perso; dimostrare il perso per il bianco; mostrare il bianco per il nero: ingannare. 12.3 Fras. Vestire di / a bianco: portare abiti di colore bianco. 13 Sost. Sostanza colorante bianca. 14 Locuz. 14.1 [Anat.] Locuz. nom. Bianco degli occhi: membrana connettivale dell'occhio umano, sclerotica. 14.2 [Med.] Locuz. nom. Bianco dell'occhio, nell'occhio: macchia biancastra patologica sulla cornea, lo stesso che albugine. 14.3 Locuz. nom. Bianco d'uovo, dell'uovo: albume. 15 [Tess.] Sost. Sorta di tessuto di lana bianca.

0.8 Pär Larson 14.03.2003.

1 Che ha il colore della neve, del latte.

[1] Doc. savon., 1178-82, pag. 173.22: una archa (et) lectulo unu(m) (et) une tesoire (et) una vidola (et) bolenti(n) .jj., unu(m) bla(n)cho (et) unu(m) negro...

[2] Doc. pist., 1240-50, framm. 1, pag. 60.14: Ebe mesere Miliore uno paio di calthe bianche p(er) s. vj 1/2 Soma l. xxxv e s. vi. dr. vij.

[3] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 14, pag. 569.14: Et in quello loco ke mo se dice Santa Balbina, da li antiqui se clamava Albeston, inperzò ke kello se faceano le blanke stole de li imperatori.

[4] Doc. venez., 1267, pag. 179.31: (et) costa la tela dr. g(r)oso J lo braço (et) lib. d(e) ba(m)bacio XV (et) costa s. IIJ la livra (et) dnr. g(r)ossi XXIJ p(er) la cositura d(e)la coltra (et) dnr. g(r)ossi VJ p(er) le ace bla(n)ce (et) ancora braça d(e) tela C (et) XXVIIJ...

[5] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 123.6: Avea sognato la notte che nel seno li volava un pulcino di molto bianchissimo colore e con molto chiara boce, e del suo seno uscia cantando e volava in cielo.

[6] Doc. prat., 1275, pag. 529.13: Bernarduccio Sichinolfi p(er) xlviiij b. (e) iij quarti di çe(n)dado vermiglo (e) bia(n)cho (e) indacho (e) gallo p(er) j go(n)falone di chavalieri (e) p(er) j di balistrieri (e) p(er) una maniera di merchato, lib. vij (e) s. xj me(no) d. vij.

[7] Doc. fior., 1272-78, pag. 435.23: Anche diedi s. xxiij di picioli dies v uscente ottobre p(er) due foderi bianki a Cha(n)bio pilliciaio, l'uno p(er) Dino di Simone e ll'atro p(er) Giova(n)ni di Baldovino.

[8] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 202, pag. 95: A quest parol responde la savia formigheta: / «Anc paira eo negra 'd fora, dentro sont blancha e neta.

[9] Doc. sen., 1277-82, pag. 10.3: Ancho XL den. nel dì d'una panella di feltro biancho.

[10] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 20, pag. 30.9: E trovamo la terra de molti colori; e trovamo entro per essa de molte generazioni petre oposite l'una a l'altra, ché tale trovamo dura e tale molle, e tale leve e tale grave, e tale grande e tale piccola, e tale nera e tale bianca; e trovamole svariate de forma e de colori...

[11] Doc. pis., 1298 (2), pag. 197.27: Ughulino di Balducio da Monte Topari li vendei a die XII d'ottobre MCCLXXV cascio messanese lib. LXXXXI per s. XL lo cent. e cascio biancho lib. LXXVI per s. XX, lo cent. monta s. LI.

[12] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 8, pag. 240.19: Aquest munt, qui est apelà Libanus, significa blanzor. Zo fo lo iois de la resurrectiun e de l'ascensiun, o' li angel aparegrun en blanza vestimenta, si cum dit saint Luca evangelista...

[13] Castra, XIII (march.), 33, pag. 917: «[O] fermana, se mi t'aconsenchi, / duròti panari di profici / e morici per fare bianchi denchi: / tu lli à tôrte, se quisso no 'rdici.

[14] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 172.31: E dis Pliniy che in India è bove habiant una sola corna, et è oculà de macule blanche e ha solide le ongle, sì com'ha ie cavay.

[15] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 16.378, pag. 194: Li disípori, con pjanto, / faxeam l'aparejamento / de sepelir lo corpo santo, / condio de tar unguento, / entr'um morimento novo / che Josep faito avea, / em bello drapo janco, aprovo / fazando como se dexea.

[16] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 25, 46-66, pag. 604, col. 2.28: Po' c'ha ditto la trasformazione, dà exempio del colore, e dixe com'el papiro, zoè, la carta banbasina è biancha, e ardendolla deventa negra, cussí quisti dui animai a de diversi culuri unidi un terzo colore generono...

[17] Stat. sang., 1334, 30, pag. 109.7: R. primo. L'alecçione del quale consolo si debbia fare per le due parti del presente consiglio, e facciasi a lupini bianchi e neri, e lo simile s'intenda e faccia degli altri offitiali...

[18] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 231.27: MCCCXXXV In quisto millesimo, a dì XIJ d'agosto, se trasse el gonfalone del comuno de Peroscia, cioè el gonfalone al canpo bianco e 'l lione vermeglo, per andare sopre la cità d'Areçço.

[19] Doc. lucch., 1332-36, pag. 106.27: It. de avere die v settenbre per orditi ottantanove bia(n)chi che pesonno netti lbr. novanta quatro uc. otto...

[20] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 4, vol. 1, pag. 29.1: 11. fuli datu per vistiri unu mantellu nigru, ià sia chò que acustumatu era di darsi oy blancu oy russu.

[21] Stat. assis., 1343, pag. 180.14: piacque a xxvij huomene lì staiente el dicto del dicto Cecco consilgliere, i quagle le loro pallocte misero en la bossala nera del sì, no obstante v huomene, i quagle le loro pallocte misero ella bossola biancha del no, e così fo optenuto e reformato.

[22] Stat. collig., 1345, cap. 13, pag. 12.36: neuno artefice dela decta università lavori nè lavorare faccia per l'offerta de' ceri dela festa del beato sancto Alberto se non cera nuova e pura e -l locigno de' decti ceri di bambagia nuova e biancha, el quale lucigno non sia stato già altra volta colato.

[23] Doc. moden., 1347, par. 3, pag. 154.11: Anchora una cultra de pano endego de tre pecie frodà de panno biancho la quale coltra el dito Jacomo ave pignà da Nicholò de Carello...

[24] Stat. volt., 1348, cap. 23, pag. 42.13: Ciascheduno de' frategli de la compagnia abbi la sua cappa bianca e non d'altro colore, la quale possa foderare di stametto di quello che gli piace...

[25] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 204, pag. 16: Ma pocho stando io vidi vegnir lui / da cha de Herodes chon la vesta blancha, / chon li ochi basi in terra intrambi dui.

[26] Stat. castell., XIV pm., pag. 209.35: Anco mo li frati d'essa frate[r]nita de humili panno en preçço et colore non al postutto bianco overo nero comunamente vestire se debbiano...

[27] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 193, pag. 41: Poy che ebe la corona et lo papale manto, / Entrò ad cavallio in Aquila in 'n asenello blanco, / Lo re Carlo adestrandolo, lo filio dall'altro canto / Ch'era re d'Ongarìa, como dice quisto canto.

[28] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 14.10, pag. 37: Amor et fede et purità importa / con pia clemencia la tortora biancha, / il chiaro ciel leticia con salute, / il sol giusticia et la sorela francha, / i rraggi intorno tute [altre] le vertute / ch'el buon fidel a ben sperar conforta.

[29] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 6, pag. 25.20: La parte de sopra era bianca, la parte de mieso era roscia. In pietto portavano una palomma bianca, la quale teneva in vocca uno ramo de oliva in segno de pace.

[30] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 19.2, pag. 235: Madona santa Maria in Belieme sì stava, / indel sò bianco lecto dormiva e ponsava.

[31] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 51, pag. 173.13: LI. La varietate delli occhi et la div(er)sitate delli pili mutarese no(n) pò, ca se (con)iungne in quella g(e)n(er)atione i(n) la prima materia, unde sempr(e) sta i(n) uno et i(n) quillo medesmo m(od)o, çoè q(ua)n unu occhio ène de biancho colore et l'altro de niro, voi l'uno biancho et l'altro varo, voi altri colori semelgiante...

1.1 Fras. Bianco più che / come neve.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 417, pag. 615: de clare margarete serà tut adornadho, / blanqe plui qe no è neve né de flore de pradho...

[2] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 194, pag. 634: D'oro è embrostae le söe vestimente, / blançeplui ke nevo e plui de rose aolente, / e tant'à setille le veçue e le mente / ke de celo en terra cognoxo e vé la çente.

[3] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 167.33: le braccia colorite, li denti bene ordinati, di colore d'avorio con alquanto splendore; il collo diritto, lungho e coperto, biancocome neve...

[4] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 25.4, pag. 384: Umilità dolcemente il riceve / e dice: - Punto non vo' che ti gravi, / ch'e' pur convèn ch'io ti rimondi e lavi, / e farotti più bianco che la neve.

[5] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 59, pag. 81.11: Fatte le tovaglie, elle sono brune; mettendole nel fuoco diventano bianche come nieve; e tutte le volte che sono sucide, si pognono nel fuoco e diventano bianche come neve.

[6] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 6.50, pag. 113: Lavaime e faime franco / e pu ca neive esser bianco.

[7] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 20, pag. 93.37: Le soe vestimente devegnan bianche cha fiocho de neve, e aparssan lì consego Moyses et Helya chi parlavan con sì de quel straexcelente amor ch'el voleva compir in Yerusalem in sustegnir la croxe...

[8] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 28, pag. 236.31: Intre questo la regina Pantasilea co la schera de le femene soy venne a la vattaglya colle sopreinsegne blanchetutte como neve, et ortando con gran francheze contra li Mirmiduoni rompendolle per forza e ferevalle et abatteande a terra feruti.

1.2 [Astr.] Locuz. nom. Via, strada bianca: la Via Lattea.

[1] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 1, cap. 9.701, pag. 169: Vapor sottili sua potenzia abbranca, / Sempre tirando su ne l'aria chiara, / E par che in ciel si mostri la via bianca.

[2] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 4, pag. 219.38: E chiamansi le quattro che sono in un filo, quelle che fanno una linea torta, e tagliano la via biancha per la larghezça...

[3] Metaura volg., XIV m. (fior.), L. 1, cap. 12, ch., pag. 179.22: Chiosa per sanc[to] Tomaso d'Aquino sopra il detto testo d'Aristotile ove ditermina de la galaxia. Cominciamo a dire della galaxia che ssi chiama via di latte e via bianca, imperciò che apparisce nel cielo ad modo d'una via bianca, e a modo d'un fummo chiaro...

[4] Metaura volg., XIV m. (fior.), L. 1, cap. 14, ch., pag. 182.15: E pare che sia un cerchiello bianco e alquanti la chiamano la strada bianca, imperciò che se ne va giù per lo cielo a modo d'una via.

1.3 Locuz. nom. Acqua bianca: tratto di mare aperto (caratterizzato dalla presenza di schiuma?).

[1] Portolano Marc., XIII (ven.), pag. 236.5: Si vis navegare de Acre per andar ad Allexandria, navega per ponente milliaria CCL et poi torna in afracin et vas supra lo Faro et sunt de ver sirocco Isulis quae vocatur Bostrere et ven in ancora son de pasa XX vel XVIII et fose men va fora in pasa XVI non men et seras fora milliaria LX usque LXX et vederase aqua blancha et vederasi lo Faro et ronan de ver maistro et d'Alexandria a ccaput Selmone navega per maistro et sunt milliaria D.

2 [Di oggetti metallici e sim.:] lucido, brillante.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 364, pag. 613: aostor ao sparaveri vol, e falcon mudhadhi / e veltres e segus, levrer encadenadhi / e bon osberg[h]i blanqi et elmi afaitadhi...

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), son. 11-3.5, pag. 280: l'un ferro vince l'altro per aciero, / cioè lo flor del ferro che si sprima / per foco, fin ch'è blanco, ch'era nero; / e mettesi dal taglio e da la cima / e cresce indelo stato [suo] primero, / sì c'altro ferro da lui non [i]strima.

[3] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 41, pag. 72.20: E stando nel campo, venne contra lei un cavaliere molto vecchio con una gran barba canuta, e con tanto bella forma, quanto piú fue possibile a la Natura di fare; armato di tutte armi bianche, in su 'n un grandissimo destriere; e avea seco molta gente.

[4] Dante, Convivio, 1304-7, II, cap. 13, pag. 128.14: Tolomeo dice, nello allegato libro, che Giove è stella di temperata complessione in mezzo della freddura di Saturno e dello calore di Marte. L'altra si è che intra tutte le stelle bianca si mostra, quasi argentata.

[5] Stat. pis., 1322-51, [1322] Agg., cap. 1, pag. 590.11: Argento biancho, chi vende et chi compra, et bolsome d'argento, per parte, per livra den. I. Argento morato paghi, per parte, chi vende et chi compra den.

[6] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 315.12: candeo, des, per essere rovente et bianco.

[7] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. XIV (ii), par. 27, pag. 660.6: l'ariento è più lucido metallo che l'oro, in quanto egli è bianchissimo e il bianco è quel colore che più ha di chiareza...

2.1 [Di monete:] d'argento.

[1] Doc. fior., 1311-13, pag. 94.19: E deono dare, i quali portorono contanti per spese, questo dì, lbr. trenta di tornesi piccoli; valsono, a fior. d'oro, fior. 34 s. 10 d. 8 tor. pic. Ebbone libre sei di medallie bianche.

[2] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 55.25: In lLimixo sì è una moneda a la qual vien dita bexante blancho e lo bexante blancho sì val s. 4 de çiprexi piçolli.

[3] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 92.4: Il bisante bianco di Famagosta si ragiona aspri 7 di Candeloro.

- Sost.

[4] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. X, cap. 263, vol. 2, pag. 438.18: il re di Francia isdegnato vi mandò messer Carlo di Valos suo zio con più di IIIm cavalieri franceschi a fare guerra, e per bisogno di danari peggiorò la sua buona moneta d'argento XIIII e più per C, e fece medaglie e bianched'argento a guisa del re Filippo suo padre...

3 [Rif. ai capelli:] canuto.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 385, pag. 539: No credano le femene, però c'ai pelo blanco, / qe de li soi deporti sia recreto ni stanco.

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 5, cap. 5, pag. 159.5: Vedi che noi siamo già tutti bianchi di vecchiezza; le braccia e le mani ci sono infiebolite del grande travaglio che noi avemo durato in tue battallie.

[3] Palamedés pis., c. 1300, pt. 2, cap. 15, pag. 59.30: L'omo era sì vecchio duramente che a pena potea andare se non molto pianamente, ed era tutto bianco come uno hermelino e avea li capelli lunghi in fine a la cintura...

[4] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 3.21, pag. 201.25: Fu cavaliere di grande animo e nome, gentile di sangue e di costumi, di corpo bellissimo fino alla sua vecchieza, di bella forma con dilicate fatteze, di pelo bianco; piacevole, savio e ornato parlatore, e a gran cose sempre attendea...

[5] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 3.83, vol. 1, pag. 49: Ed ecco verso noi venir per nave / un vecchio, bianco per antico pelo, / gridando: «Guai a voi, anime prave!

[6] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. III (i), par. 65, pag. 154.4: Ed ecco verso noi venir per nave Un vecchio bianco per antico pelo, il quale per altro sarebbe paruto nero, se gli anni non l'avessero fatto divenir canuto, per ciò che la gente volgare stimano che il diavolo sia nero, per ciò che i dipintori dipingono Domenedio bianco: ma questa è scioccheza a credere, per ciò che lo spirito, essendo cosa incorporea, non può d'alcun colore esser colorato.

[7] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, Tavola rubr., pag. 218.32: De Geruntio monago lo qua vi' venir a sì omi munto bianchi, e disenli l'un de lor ch'eli eram venui per menà-ne alquanti frai de lo monester de Grigorio.

[8] Gl Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 11, parr. 27-44, pag. 165.26: Item quando questa simplice dictione 'Bellacana', che significa «una femina cossì nominata», fi astiçata con queste due dictione, videlicet 'bella', che significa «una cosa bella», e 'cana', che significa «una cosa canuta e biancha».

3.1 [Rif. a un animale:] che ha il manto di colore chiaro.

[1] Doc. cort., 1315-27, pag. 39.11: Uno bove bianco pulglese: costò v fiorini.

[2] Doc. cort., 1315-27, pag. 68.20: Gulielmo <da Pergo> da Trebbio dea dare lj. xxij s. x <per uno> per la meità d'uno paio de giovenchi, l'uno biancho e l'altro robbio...

4 Che ha la pelle di colore chiaro.

[1] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 5.47, pag. 109: O colorita e blanca / gioia de lo meo bene, / speranza mi mantene, / e s'eo languisco, non posso morire...

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 23, pag. 40.23: e quanto andaremo sotto lo polo de settentrione, tanto ne cessamo più dal cancro, tanto de rascione trovaremo li òmini più bianchi e magiori per casione de la fredura.

[3] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 125, pag. 197.1: Toloma[n] è una provincia verso levante, e ànno lingua per loro e sono a[l] Grande Kane. La gente è idola. E' sono bella gente, no bene bianchi ma bruni, e sono buoni uomini d'arme.

[4] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. III, pag. 315.12: Le bianchissime donne convegnono avere colore di pulla: il colore de la pulla si convenia alla giovane Briseida quando ella fue presa, e allora altressie ebbe colore di pulla la sua vesta.

[5] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 8, pag. 34.14: fu prisu in unu altru castellu unu homu chi havia una soru cussì bella et blanca, chi, quandu illa andava a lu mari et a li flumi dulchi, et li pixi di lu flumi, oy di lu mari, vidianu li soy gambi cussì blanchi, tutti currianu ad ipsa, dilitandusi di tanta blanchicza et bellicza chi, cum li manu, li pixi si lassavanu prindiri cum dilettu.

[6] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 13, pag. 97.26: E per tre ragioni è 'l fanciullo bianco o bruno: l'una per simigl[iante] di padre o di madre; seconda, quando la madre è di sì calda compr[essione] che riarde la matera, onde 'l fanciullo nasce bruno...

[7] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 28, par. 3, vol. 2, pag. 157.4: Deu et l'anima di Cristu sunu dui in unu essiri, comu accidenti et substancia. Exemplum: homu blancu. Altru esti homu, altru blankictia, et tamen unu essiri et unu sussistiri esti homu blancu.

- Sost. Persona dalla pelle chiara.

[8] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 84, pag. 526: Lasaile d'amar: faite bel semblant a çascuna, / c'autresì è veçaa la blanca con' la bruna.

[9] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 17.81, pag. 227: Si m'è dura - [e] scura - figura / di quantonqu'eo veo: / gli occhi avere - e vedere - e volere / altro non disio; / trecce sciolte - ni avolte - ni adolte, / né bruna né bianca / [...] / [... -anca].

[10] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 61.32, pag. 206: Ché ciò lo franca, - se davanti vede: / che 'l validore vale se no stanca / nel mal poggiar la branca / e ne lo bene aver speranza e fede: / chi ben provede - di bruna fa bianca.

[11] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 13, pag. 108.31: Poni che due sono figliuoli d'uno re, et l'uno è bianco et l'altro è nero, or se lo bianco volesse signoreggiare lo nero, non sarebbe elli contra ragione?

4.1 Locuz. verb. Rimanere bianco: impallidire.

[1] Dante, Rime, a. 1321, 46.47, pag. 169: allor mi surgon ne la mente strida; / e 'l sangue, ch'è per le vene disperso, / fuggendo corre verso / lo cor, che 'l chiama; ond'io rimango bianco.

[2] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), canz. 3.29, pag. 12: Alora cresse il sfrenato desiro / e tutto si enple, né se clama stancho, / finché apunto m'à scorto / ch'el si converte en ammaro sospiro; / e pria ch'el spiri eo remagno biancho / a simile a l'om morto.

4.2 Fras. Bianco e vermiglio.

[1] Piero Asino, a. 1267 (fior.), 10, pag. 475: La sua ballia [[scil. di Amore]] - è tanto, infin che dura, / che la figura - fa bianca e vermiglia; / a maraviglia - toglie e dà paura.

[2] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 14.5, vol. 1, pag. 139: Ave, vergene gaudente, / madre de l'Onnipotente! / Lo Signor per maravegla / de te feice madre e filia, / rosa bïamch'e vermegla / sovr'ogl' altro fiore aulente.

[3] Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.), 120, pag. 491: E 'l color natural bianco e vermiglio, / come la fior di grana flore inversa, / è simil del serpente ch'è fregiato, / che par dipinto per gran maestria...

[4] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 16.116, pag. 124: Figlio bianco e vermiglio, / figlio senza simiglio, / figlio, a chi m' apiglio? / Figlio, pur m'hai lassato! / Figlio bianco e biondo, / figlio volto iocondo, / figlio, per che t' ha 'l mondo, / figlio, così sprezzato?

[5] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 46, pag. 98.13: Sì com lo color bianchoe vermezo è più bello e più pretioso apreso lo negro in-cossì li iusti in più belle e più splendinti in comparatione de li malvaxii.

[6] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 126.2, pag. 95: Quando ne la bella pietra m'intoppo, / vermegla e byancha vestita di barra, / subito sento datomi un'arra / che ad amare mi sope[r]gla troppo.

5 Che porta abiti di colore bianco.

[1] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 2, pag. 7.8: Et introe in una Religione di monaci bianchi: e vi stette per più di diece anni...

[2] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 27, pag. 130.22: monnexi bianchi monexi negri monexi de Cistel monnexi de Vale Ombroxa, monneghe bianche e negre e grixe...

[3] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 3, 27, pag. 52.2: Rasonando ello cusì, vete d'un montesello, ch'era sovra lo campo, o' che se medeva, desender una compagnia blanca, la quale conduseva una dona bellissima.

[4] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 53.60, pag. 74: e i neri fraticelli e i bigi e i bianchi, / coll'altre schiere travagliate e 'nferme, / gridan: O signor nostro, aita, aita.

[5] Sacchetti, Sposizioni Vangeli, 1378-81, (fior.), Sp. 41, pag. 252.6: Quelli di San Basilio sono quelli che si chiamano Ermini e ... *** Quelli di San Benedetto sono li monaci neri e bianchi, e ...

[6] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 7, pag. 28.5: Currevano anni Domini MCCCXXXIIII quanno fu creato papa Benedetto. Fu oitramontano, vascone e fu monaco bianco de l'ordine de Cistella de santo Bernardo.

6 Fig. Appartenente a una determinata fazione politica. Anche sost.

[1] Guido Orlandi, 1290/1304 (fior.), 18.1, pag. 188: Color di cener fatti son li Bianchi / e vanno seguitando la natura / delli animali che si noman granchi, / che pur di notte prendon lor pastura.

[2] Doc. prat., 1305, pag. 459.5: a ciò che ' Guelfi che sfanno cont(ro) li ordini del comune siano puniti e che ' co(n)finati stiano a confini: s(er) Nuto Iova(n)ni, co(n)finato de' Bianchi, e che quello s(er) Nuto p(er) li tempi passati no[n] è istato a co(n)fini...

[3] Paolino Pieri, Cronica, 1305 c. (fior.), pag. 61.30: Nel MCCLXXXXVII in Calen di Giugno fu fatto Podestà Messer Bonifazio de' Giacani da Perugia. Al costu' tempo avendo in Firenze molte izze et brighe, et già fatta de la parte Guelfa due parti, l'una si dicea Nera, et l'altra Bianca, et erano grandi odiora tra' Guelfi, spezialmente tra i Gherardini, e' Manieri, perciò che con Manieri sì tenea Messer Corso, et quasi tutta la parte Nera, e i Gherardini avean con loro tutta la parte Bianca.

[4] Immanuel Romano, XIII/XIV (tosc.), 3.9, pag. 319: - Viva chi vince, ch'io so' di sua parte! - / Guelfo né ghibellin, nero né bianco; / a chi piace il color, quel se nel porte: / che ferirò da coda e starò franco.

[5] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 1.25, pag. 153.13: Cantino di messer Amadore Cavalcanti [[...]] ruppe una legge aveano i Pistolesi, che era che i loro Anziani si eleggessono per amendue le parti loro, cioè Neri e Bianchi. Queste due parti, Neri e Bianchi, naquono d'una famiglia che si chiamano Cancellieri, che si divise: per che alcuni più congiunti si chiamorono Bianchi, e gli altri Neri...

[6] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. II, cap. 20, pag. 576.6: no sianno admessi, nì recevudi, se prima non giureno sé essere de parte guelfa o ghibellina, biancha o nigra e se prima egli no giurano de servare i Statuti de quelli luoghi seradi e clausi...

[7] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 24, pag. 375.7: El qual dice D. che Marte el trasse, idest lo marchese, de Val de Magra, e comabatendo perdero la bataglia: per la qual perdita li Bianchi foron caciati de Pistoia. E dicilo aciò che li dia doglia, però che D. era bianco.

7 Fig. Pulito.

[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 19, pag. 47.25: A Ferrara arrivorono alcuni Fiorentini all'albergo suo una sera, e cenato che ebbono, dissono: - Basso, noi ti preghiamo che tu ci dia istasera lenzuola bianche. - Basso risponde tosto, e dice: - Non dite più, egli è fatto. -

8 [Di supporto scrittorio:] che non reca tracce di scrittura.

[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XI, cap. 81, vol. 2, pag. 616.16: Castruccio per ischernie de' Sanesi non fece loro null'altra risposta, se non per una lettera bianca, ch'altro non dicea se non: «Levate via chelchello», in sanese, cioè il battifolle...

[2] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 4, cap. 4, pag. 89.23: chiese il consiglio all'abate, e pôrsegli la scritta dov'erano iscritti tutti i peccati di quello peccatore contrito. La quale l'abate aprendo, trovò la carta bianca sanza veruna iscritta.

[3] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 95, pag. 227.19: sì volse el santo Padre che 'l cardenale di Marsiglia che è de' frati Predicatori sì ci disaminasse tritamente. E fummo co lui e co lo 'nquisitore, ed ebbono un notaio col foglio bianco, e sottilissimamente ci disaminaro, e missere lo cardenale di Vignone non voleva per amore di noi e per paura.

8.1 [Dir.] [In un documento legale:] sottoscritto da una delle parti, che rimette senza condizioni all'altra di riempirlo col testo.

[1] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 1, cap. 76, vol. 1, pag. 145.3: Come li Ubaldini ebbono fornita la loro intenzione, tutti si vestirono di bianche robe, e andarono a Perugia colle carte bianche in mano, offerendo al Comune di fare tutta la sua volontà: scrivessono, ed elli afermerebbono.

[2] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 215.6: Ed essendo a Padova, avendo a Padova segretamente per lo Comune uno ser Guelfo Giovannini da Magliano notaio, e sapiendo lo 'mperadore che v'era, mandò per lui, e impuosegli volea venisse a Firenze, e da sua parte rapportasse era volonteroso venire con volontà e concordia de' Fiorentini, e che mandassono il foglio bianco.

[3] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 19, par. 2, vol. 2, pag. 51.33: quandu nui vulimu mandari ad alcunu nostru potenti inimicu ki cumandi zo ki li plachi, per aviri la sua amistati, nui li mandamu carti blanki...

9 Fig. Puro, innocente.

[1] Poes. an. urbin., XIII, 27.4, pag. 601: E' la fontana la confessïone, / ke rrende l'anema blanca e cclarita; / ki la receve cun devotïone / fa termenare la pena infinita; / non à pagura de gire ad inferno / ki ccu l'eterno - Signor sa regnare.

[2] Dante, Convivio, 1304-7, II, cap. 13, pag. 129.3: E ancora: la Geometria è bianchissima, in quanto è sanza macula d'errore e certissima per sé e per la sua ancella, che si chiama Perspettiva.

[3] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 10, pag. 83.30: Se tu non ài la mente tua biancha, tu non ài Cristo colle vestimenta bianche, unde non puoi sentire dilecto di Dio se tu nol procuri d'avere in dei vestimenti bianchi, cioè in della mente monda.

[4] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 115, pag. 113.9: e' significa confesione, e per ciò è egli bianco, ché confesione è la più bianca cosa che sia e la più netta...

[5] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.), cap. 1, pag. 360.32: E in mirabile modo caccerai da te il tuo primo nerume, e troveratti bianca, e pura, sicchè bene ti si converrà quella parola della Scrittura, per la quale gli Angioli maravigliandosi dicevano: Or chi è questa, che sale così bianca, e bella?

[6] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 25, pag. 123.13: anderan in perdiciò a boto e a frasso e seran dampnai da questi sancti barbari, no ghe varrà eloquentia né la borssa pinna noma' la consciencia bonna monda e pura e l'annima devota neta e biancha e tuta colonbina...

9.1 Locuz. nom. Bianca ragione: ragione incontrovertibile.

[1] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 69.9, pag. 187: Sì che mi par aver bianca ragione / di non amar se non chi mi vòl bene, / ed in questo son fermo di piccone.

[2] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 1, cap. 8.648, pag. 165: Potenzia natural regge e compone / E fa di terra pietre e dure stipe; / E ciò si mostra per biancaragione.

9.2 Fras. Bianche parole: discorsi falsamente blandenti.

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2770, pag. 271: Così rapisce e fura, / e dà mala misura / e peso frodolente / e novero fallente; / e non teme peccato / d'avistar suo mercato / né di cometter frode, / anzi 'l si tene i· llode; / di nasconderlo sòle, / e per biancheparole / inganna altrui sovente, / e molto largamente / promette di donare / quando no 'l crede fare.

[2] Libro dei Sette Savi, XIII ex. (tosc.), pag. 21.4: Ora, Signiore, disse la 'nperadricie, avete voi udito come questo cinghiale che ora era sì grande e sì vecchio e sì fiero, è stato morto in grattando, e un cattivo pastore che nulla sapeva l'uccise; e così è egli di voi, perochè que' savj con loro bianche e pulite parole e per loro senno, vi vogliono disertare e distruggiere.

10 [Di liquidi:] chiaro, non torbido.

[1] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 12, pag. 97.14: I sengni di collera nera sì è malinconia, e quando l'orina è biancha e chiara e alquna volta è gialla e sottile piena di schiuma; e alquna fiata quando la collera si purgha sì è l'orina ispessa e persa...

[2] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Filis, pag. 10.10: E talora ho io dubitato che mentre che passavi per lo fiume, chiamato Ebro, non fosse la tua naufraga nave attuffata nella bianca acqua.

[3] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 82, col. 2.14: Et ancora l'orina nera che appare dopo l'orina bianca o verde, significa allotta tra grande freddeçça di fegato et che llo suo colore è molto spento nella infermitade che questa cotale orina dimostra nonn è minore che quella che mostra la primaia che va dinançi a questi, ma dimostra maggiore.

11 Locuz.

11.1 Locuz. nom. Bianca festa: festa di capodanno dei Mongoli.

[1] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 87, pag. 135.16: Or lasciamo questa maniera, e dirovi d'un'altra festa ch'egli fanno a capo dell'anno, e chiamasi la biancafesta.

[2] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 88 rubr., pag. 135.17: De la bianca festa del capo dell'anno. Egli è vero ch'egli fanno loro fest'a capo d'anno del mese di febraio; e'l Grande Kane e sua gente ne fanno cotal festa. Egli è usanza che 'l Grande Kane e sua gente si vestono di vestimenta bianche, e maschi e femmine, pur ch'e' le possa avere; e questo fanno però ch'e' vestiri bianchi somigliro a loro buoni e aventurosi, e però lo fanno di capo dell'anno, perché a· lloro prenda tutto l'anno bene e allegrezza.

11.2 [Bot.] Locuz. nom. Erba bianca: denominazione sic. di alcune piante della famiglia Artemisia. || Cfr. Piccitto s.v. erva, p. 960.

[1] Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 4v, pag. 32.19: Absincium cii... amaritudo vel herba blancha.

[2] Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 13v, pag. 32.21: Amaricus ci, idest herba amara ut ruta, vel herba blancha.

11.3 Locuz. nom. Pane bianco: pane di farina di frumento.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 214, pag. 244: S'el ha bon vin in casa, azò ke De ghe 'l 'vanza, / On pan blanc on polastri on qualk bona pitanza / K'abia mester al povero ke gias in grand pesanza, / S'el pò, sí ghe 'n trameta per farghe consolanza.

[2] Cronica fior., XIII ex., pag. 122.34: Ed era per la passqua della Nattività di Cristo all'uscita di dicenbre. Donde tutta la corte e 'l reame si n'enpieo, e quivi fue la maggiore fessta del mondo; e tutte le tavole si trovaro piene di rose e di fiori e di pane biancho, e tuttavia crescea.

[3] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 149, pag. 346.24: Obbediendolo e' frati, alla parola sua si posero a mensa. Allora Io, che proveggo chi spera in me, mandai due angeli con pane bianchissimo, intantoché n'ebbero in grandissima abondanzia per piú volte.

[4] San Brendano ven., XIV, pag. 94.3: Puo' sonà ancora la canpanela e in piziola ora vene uno frar de lo monestier con pani molti blanchi e con radise fresche de erbe de molto soave gosto.

11.4 Locuz. nom. Terra bianca: sorta di argilla?

[1] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 97.4: tuo' lo sugo de la foia del perer e l'axedo e la cllara de l'ovo e la tera blancha de li pilliçeri e la farina che volla per lo parer de li mollini e llo stercho de l'axeno, tute queste cosse mestega ben insenbre...

[2] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 6, cap. 12, pag. 198.22: Di questo mese si voglion fare i mattoni di terra bianca, e di creta, ovvero rossa: imperocchè quelli che di state si fanno, si seccan tosto di fuori, e rimagnono omorosi dentro; però crepano.

[3] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), pag. 26.25: La chalça da fondere sì si fàe di terra biancha da fabro, ben pesta, e di stopa taliata e di merda di bue: e meschola insieme.

[4] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 141, pag. 279.8: Et dein(de) tratto lu sangue co le sang(u)esuch(e) q(uan)to ne pò uscire, tutta la gamba se emplaste d(e) t(er)ra blanca et d(e) aceto mestecate e(n)semura, voi illo se tengna i(n) nell'acq(u)a freda cor(r)ente lontanam(en)te la demani et la sera.

11.5 [Bot.] Locuz. nom. Uva bianca: uva di colore chiaro.

[1] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 5, pag. 155.5: Le diversitadi che ll'uomo truova nell'uve sono in quatro maniere, ciò è bianche, e nere, rosse, e di colore mischiato, ciò è intra rosso e bianco. E quelle che sono bianche e di sotile sustanzia, sì ssi quocono agievole mente alo stomaco, ma elle nodriscono poco.

[2] Pratica del vino, 1342/48 (fior.), pag. 7.18: Poi sì fa' che tu abi vj copie d'uve bianche (cioè a uno boticielo d'una sonma le vole sei copie), istate al sole, e sì le ispiciola, e gitane fuori le fracide e le seche, e poi sì le amosta.

[2] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 129.11: Questa isola era molto chiara e bella ed era tutta coperta d'uve mature, e 'l colore di questa uva era azurra e l'altro colore violato e l'altra era molto bianca.

11.6 Locuz. nom. Vino bianco: vino di colore chiaro (opposto al vino nero o rosso).

[1] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 415, pag. 575: Vino blanco poco aspero eo pono lo prim[a]ro, / si ene odorifero, suctile e bene claro...

[2] Doc. fior., 1291-1300, pag. 625.12: Diene Ciandro lb. V in ka. ottobre LXXXVIIIJ: avemone <due> uno congna di mosto. Diene lb. VIJ in ka. magio LXXXX per un congnio di vino biancho.

[3] Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.), pag. 81.9: Demo a Gianino di Tripoli per tre tonelli di vino bianco conpramo da lui e li mettemo a mano in kal. magio tre C cinque per nostro bere nel'ostello.

[4] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 69, pag. 95.5: Apresso questo mangiano e beono; e sappi[a]te ch'egli beono latte di giumente, e cónciallo in tal modo che pare vino bianco: è buono a bere, e chiàmallo chemmisi.

[5] Gl Esercizi cividal., XIV sm., 37, pag. 106.13: Lu vin blanch, com è 'l to, debo vignì usat degl amalaç medeaç di bon myedi. Vino albo, quale est tuum, debent uti infirmi quibus mederi fuit bonum medicum.

12 Sost. Il colore bianco.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 23, pag. 39.30: e altra guisa non se conosciarea, come lo bianco che non se conosciarea se non per lo nero, e lo monte per lo piano e econtra...

[2] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. III, pag. 77.13: si nne puote formare meza qualitate, cioè che tiene il mezo, come tiepido infra caldo e freddo e chome palido infra 'l biancho e 'l nero, che tiene natura di ciaschuno estremo...

[3] Rinuccino, Rime, XIII sm. (fior.), 9n.1, pag. 114: Se 'l ner non fosse, il bianco non saria, / né 'l ben per mal non perde benenanza, / m', a ciò che ll'uno a l'altro contrarìa, / ciascun ne cresc'e inforza per usanza.

[4] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 11, pag. 503.32: Formaggio fresco e pietra dura non sono d'una natura, e bene e male non s'acordano bene insieme; e bene è grande differenzia al ver dire entra 'l bianco e 'l nero, ché 'l bianco significa nettezza e 'l nero significa lordura e invidia per coloro che si dànno al mondo tanto che per lo peccato affendono...

[5] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 7, pag. 29.22: Differenzia hae dal caldo al calore, da luce a lucente, da la bianchezza al bianco, e è tale che l'uno può mancare, ma l'altro no. La cosa bianca può diventare nera, la bianchezza no...

[6] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 80.23: La lingua gli fu a danno; faccendogli la parlevole lingua danno, lo colore ch'era bianco, ora ee contrario al bianco.

[7] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 1, pag. 49.14: E ànno il capo, e il collo, e il ventre, e le braccia, e le gambe, e le mani, e i piedi di colore in fra bianco e amariglio.

[8] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. XIV (ii), par. 27, pag. 660.6: l'ariento è più lucido metallo che l'oro, in quanto egli è bianchissimo e il bianco è quel colore che più ha di chiareza...

[9] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 9.13, pag. 27: et perch'io son del sofrir lasso et stancho, / pensando a ciò talor, facio argumento / di far palese altrui el nero e 'l biancho, / ma non vorei indarno bater vento.

12.1 Fras. Conoscere, distinguere il bianco dal nero.

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 1, pag. 4.19: In conosciere ben dunque da male, convene essere lucie di sapiensia vera, come a conosciere nero da biancho, vole lucie de foco o di pianeta.

[2] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 77, pag. 321.39: E sì ò veçu', messere, che s'el è in questo paiese citadini d'alcuna cità li qua' veçano lo pelo in l'ovo e cognoscano la mosca in lo lacte e lo blancho da lo negro, quili de questa terra èm desi.

[3] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 94, pag. 285.39: L'occhio non ha bisogno d'ammonimento, né di consiglio per intendere la propietà de' colori, perocché cernirà il bianco dal nero sanz'ammonitore...

[4] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 4, proemio, pag. 46.28: Ora, se questo fosse, seguiterebbe, che se in uno medesimo stante l'anima vegetativa farebbe sua virtù, o vero ope[re]rebbe sua possanza per sè, e così in uno medesimo stante l'uomo crescerebbe, e distinguerebbe bianco da nero, e speculerebbe per sè scienzia...

12.2 Fras. Conoscere per vero bianco il perso; far credere che il bianco sia nero; fare del bianco nero / perso; dimostrare il perso per il bianco; mostrare il bianco per il nero: ingannare.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 548, pag. 546: sì à de reu engano lo cor plen et entero, / spesora fa l'om creere qe lo blanco sea negro.

[2] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 19a.7, pag. 105: che chonnobbi per vero bianco il perso, / per inghannevil fatta mi fu mostra: / ciò fu, [a] senbiansa ria la qual vi mostra, / il meo dir da diritto fu isperso...

[3] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 22.6, pag. 110: Lasso di far più verso / son, poi veggi'ogn'om manco / d'amor[e] far tuttor del dritto inverso: / ché qual ten om più franco / di lealtate, perso / tosto fa, se veder se pò, del bianco...

[4] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 9.3, pag. 127: Egli è sì agra cosa 'l disamare / a chi è 'nnamorato daddivero, / che potrebb'anzi far del bianco nero / parer a quanti n'ha di qua da mare.

[5] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 2, cap. 18.1852, pag. 240: Ben è scoperto chiunque vuol celare / Agli occhi umani le opere cattive / E il perso per lo bianco dimostrare.

[6] Pieraccio Tedaldi, XIV pm. (fior.), 41.7, pag. 757: El ben ch'io voglio a te, non me ne doglio, / ma àmoti secondo il paternostro, / e 'l bianco per lo nero non ti mostro: / se non è, in ira sia a cui ben voglio.

[7] Poes. an. perug., c. 1350, 275, pag. 23: Mira chostor con l'apetito fero / che pur a gara el vero danno stroppo / senpre mostrando el biancho per lo nero.

- Fras. Mostrare la bianca per la bruna.

[8] Maramauro, c. 1360/70 (napol.>sett.), 4.6, pag. 88: Se qualche tregua o qualche ferma pace / tractar si può tra me e la Fortuna, / o pur trovasse mai persona alcuna / che contro a lei co me fosse seguace / e non guardasse li soi ben fallace / monstrandomi la bianca per la bruna...

- Fras. Vendere il nero per il bianco.

[9] Caducità , XIII (ver.), 86, pag. 657: K'ela prometo molto, e poco atendo, / e l<o> negro per lo blanco sì te vendo...

12.3 Fras. Vestire di / a bianco: portare abiti di colore bianco.

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1956, pag. 65: Du angeli veneno adesso a lor / Sí cum plaque al creator, / Molto belli et avinenti, / Vestidi de blanco e belli e çenti.

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 1, cap. 33, pag. 42.24: Triunfo era uno onore che si dava a' vincitori che venivano di stranie provincie, in questo modo: che 'l vincitore si vestiva di bianco, e mettevaseli una corona d'orbaco in capo...

[3] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 22, pag. 402.13: andaro per trovare lo Salvatore al monimento, e quello non trovaro; ma trovaro uno giovane vestito di bianco, che disse loro: «Voi domandate lo Salvatore, e io vi dico che non è qui...

[4] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 31.17: «Vidy tu Enea, dixe Anchise, quello giovenecto de blancho vestito con quello cavallo con sua asta in many con uno cerchiello de multe rose blanche...

[5] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 13, pag. 138.22: «Standu stu garzunj cu lu piscupu, sì victi jntrari a lu piscupu alcunj homini vistuti di blancu, et eranu multi blanki in fachi.

[6] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 25, pag. 120.27: du angeli vestii de biancho fon mandai da Cristo a dir a hi so' discipoli ch'i no l'aspichiassan pù in quel logho mè retornassan in Yerusalem...

[7] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XI, cap. 217, vol. 2, pag. 784.26: sì feciono in Firenze due brigate d'artefici, l'una nella via Ghibellina, tutti vestiti a giallo, e furono bene CCC; e nel Corso de' Tintori dal ponte Rubaconte fu l'altra brigata vestiti a bianco, e furono da Vc.

[8] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 13.3, pag. 558: Lo giorno primo che ben propriamente / m' apparve e stette Amor denanze al volto, / vestito era de bianco e fanciul molto / semblava, e li cavelli oro lucente.

[9] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 2, cap. 3.18, pag. 95: Qui su sedea, qui su facea dimoro / colui che n'era per suo valor degno, / vestito a bianco e la corona d'oro.

[10] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 3, par. 14, comp. 43.96, pag. 125: La prima diva, con sua compagnia / che verso me venia, / per farmi acorto dela essença sua, / era la Fede nitida polita, / con gli ochi volti alla celeste vita; / e de biancho vestita / movea gli piedi per la excelsa sua / de l'alto colle ch'al ciel ne fa via.

[11] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 129.21: La compagnia de' fanciulli era vestita di bianco come neve, la compagnia degli uomini giovani [si] [e]rano vestiti di colore di grana, la compagnia de' vechi si era vestita di fini topazi...

[12] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 146.22: In questa isoletta stava una femina inninocchiata. Le mano destenneva a cielo como orassi. Vestuta era de bianco. Nome avea Fede Cristiana.

13 Sost. Sostanza colorante bianca.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 359, pag. 538: Tal è palida e tenta la man quand'è levata, / qe l'om la ten per bela quand la vé 'pareclata: / de vermeio e de blanco serà sì adobata / q'ela parà una 'magena quand'è ben vernicata.

[2] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 391-400, pag. 111.18: E chi non sa che le mura affumicate, non che i visi delle femmine, ponendovi su la biacca, diventano bianche, e oltre a ciò colorite secondo il colore che al dipintore di quelle piacerà di porre sopra il bianco? Chi non sa che per lo rimenare, la pasta, che è cosa insensibile, non che le carni vive, gonfia, e dove mucida parea diviene rilevata?

[3] Doc. fior., 1359, pag. 107.14: Vermiglio co' gradi suoi, libr. L, cioè X per di grado. Biancho candido, L libr. Giallo co' gradi suoi, L libr., cioè X per di grado.

14 Locuz.

14.1 [Anat.] Locuz. nom. Bianco degli occhi: membrana connettivale dell'occhio umano, sclerotica.

[1] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 12, pag. 97.11: Se lla collera vittelina abonda troppo, il polso sì va tosto, e à dolore di fronte, sì come dentro ali ochi, e à dolore magiore dala terza ora del giorno insino a vespero; e -l visagio e -l bianco delli ochi si trarrae in giallo, e tutto il corpo...

[2] Cino da Pistoia (ed. Contini), a. 1336 (tosc.), 44.11, pag. 686: E quando l'aura move il bianco fiore, / rimembro de' begli occhi il dolce bianco, / per cui lo mio desir mai non fie stanco.

[3] Brizio Visconti, a. 1357 (tosc.), 2.62, pag. 183: e suo begli occhi com'è suso in cielo / dio Venus s'assomiglia, / ché l'un non face a l'altro alcun soverchio, / ma di que' luminari il bel coverchio / che cuopre e manifesta, / di neri peli ha cresta, / onde candeggia più de gli occhi il bianco.

14.2 [Med.] Locuz. nom. Bianco dell'occhio, nell'occhio: macchia biancastra patologica sulla cornea, lo stesso che albugine.

[1] Gl Sacchetti, Sposizioni Vangeli, 1378-81, (fior.), Sp. 22, pag. 187.24: Sono sette macchie, le quali sono apropriate a' sette peccati mortali, cioè sette cose che fanno macchie. [[...]] La sesta è la albugine o 'l bianco de l'occhio; è apropriato a la invidia. Questo bianco de l'occhio [è] quando comprende per amori o per altro la luce, cioè quello che noi chiamiamo il nero de l'occhio, sì che fa macchia, acieca la luce.

[2] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 238, pag. 273.10: E chi ardesse le lumache, quello dentro, a modo di carboni, la decima parte, e altrettanto d'uno legnio che si chiama ybano, e pestasse insieme molto bene, e lo stacciasse sottilmente, e poi ugnesse quelli che àe lo bianco nell'occhio, due volte il giorno, in trenta giorni lo bianco se n'andrebbe tutto.

14.3 Locuz. nom. Bianco d'uovo, dell'uovo: albume.

[1] Gl <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 3, cap. 4, pag. 193.24: La terza ragione si è, che la natura à apparecchiato alle bestie convenevole nodrimento, siccome noi vedemo che la natura à ordinata nell'uovo il bianco e 'l rosso, cioè il tuorlo e l'albume, e dell'albume è generato l'ucciello, e del torlo è nodrito, dund'esso vive e si mantiene.

[2] Gl <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 2, cap. 35, vol. 1, pag. 312.9: La ragione come: Se il bianco dell'uovo che aggira il tuorlo non tenesse e non lo rinchiudesse dentro da sè, egli cadrebbe in sul guscio, e se 'l tuorlo non sostenesse l'albume, certo egli cadrebbe nel fondo dell'uovo.

[3] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 5, pag. 147.10: Anbro è una petra ch'è fata per força. Et è facta del blanco de l'ovo coto, al quale se dà collor de zafarano.

[4] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), pag. 577.38: E poi ki ài fora kista glandula oi vermi da li soi radichi, la ferita tuta intornu impli di stuppa bagnata in blancudi ovu, sufficientimenti e beni; e poi richudi la firuta kí non di cada la stuppa.

[5] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 120, pag. 163.13: Idio per la sua potenza fece il mondo a guisa d'uno uovo; altressì lo fermamento che tutto intornea lo biancodell'uovo, si è l'acqua, ch'è tra lo fermamento che intornea la terra. Lo giallo dell'uovo si è la terra, che è intorniata e siede sopra l'acqua; altressì come lo giallo dell'uovo che è intorniato di bianco.

15 [Tess.] Sost. Sorta di tessuto di lana bianca.

[1] Doc. sen., 1277-82, pag. 314.17: Ancho XII lib. et XVIII sol. nel dì ad Achorso tingnitore per tingnitura di sete channe di biancho d'Inghilterra che fecie chardenale et per una channa del detto biancho che ssi fecie bruna et per altri panni che ne tense dal detto dì a dietro.

[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 87.16: Di panni franceschi, da ciascuna parte karati 12 per pezza. E di panni di Vignone e di bianchi di Valenza, da ciascuna delle parte bisanti 1 e carati 18 per balla.

[3] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 281.15: Bianchi di Santo Sisti fanno a peso, e sono di bianchi non tirate alle 36 panno, o 35 il meno.

[4] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 6, pag. 25.13: L'abito, lo quale questo frate Venturino li avea dato, era che questi portavano una gonnella bianca, longa, passata mesa gamma. Sopra la gonnella portavano uno tabarretto de biado corto fino allo inuocchio. In gamme portavano caize de bianco.

[u.r. 24.04.2023; doc. parzialm. aggiorn.]