0.1 capadoce, cappadoci, cappadocii.
0.2 Lat. Cappadoces.
0.3 Boccaccio, Rime, a. 1375: 1.
0.4 In testi tosc.: Boccaccio, Rime, a. 1375; Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.).
0.5 Sost. solo plur.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.8 Giuseppe Marrani 18.06.2003.
1 Nativo, abitante della Cappadocia.
[1] Boccaccio, Rime, a. 1375, pt. II [Dubbie], 39.54, pag. 213: Reggevi Macedonia con Galazia, / Egitto, sorïani e cappadoci, / li franceschi feroci, / bitini, lusitani, iberi e persi...
[2] Bibbia (02), XIV-XV (tosc.), Dt 2, vol. 2, pag. 207.12: [23] E gli Evei, i quali abitavano in Aserim insino a Gazan, i Cappadocii sì gli ne cacciarono; i quali usciti da Cappadocia sì gli spensono e uccisero...
[1] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 12, 127-141, pag. 378.19: Et essendo compagno di Basilio capadoce fu fatto lettore in Antiocia...
[u.r. 12.04.2010]