CÀVOLO s.m.

0.1 caule, cauli, caulo, cavoli, cavolo, chaulli, chavoli, chavollo, chavolo, colo, kàolo, kavoli.

0.2 Lat. tardo caulus (DELI 2 s.v. cavolo).

0.3 Doc. mug., XIII m.: 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. mug., XIII m.; Doc. fior., 1286-90, [1287]; Doc. sang., XIII ex.; Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.); Doc. prat., 1293-1306; Stat. pis., a. 1327; Stat. lucch., XIV pm.; Gloss. lat.-aret., XIV m.

In testi sett.: Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.).

In testi mediani e merid.: Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.).

0.5 Locuz. e fras. non levare un cavolo 1.1; piovere cavoli e insalata 1.2.

0.6 A Doc. sen., 1235: Castellano Chavoli x s. m(eno) iiii d.

0.7 1 [Bot.] Pianta erbacea commestibile delle Crocifere. 1.1 Fras. Non levare un cavolo: non servire a nulla. 1.2 [Per esprimere il verificarsi di un evento impossibile:] fras. Piovere cavoli e insalata.

0.8 Chiara Coluccia 20.05.2003.

1 [Bot.] Pianta erbacea commestibile delle Crocifere.

[1] Doc. mug., XIII m., pag. 192.21: Guido Guiducciolini d. xii (e) un mazzo di cavoli co(n) suo co(n)sorti.

[2] Doc. fior., 1286-90, [1287], pag. 132.15: It. frate Alexo, s. xxiij. It. avemmo di marzo, dì xviiij, tra di cavoli e di spinaci e di bieta, s. xlj e d. viij.

[3] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 199, pag. 569: De caule così dicote che sença nocumento / tu mandicare pótilli co multo condimento, / e se gallini púninci, megllore notrimento / securamente facino, prováillo volte cento...

[4] Doc. sang., XIII ex., pag. 78.17: Item di ciascuna soma di cipolle, di poponi, di cavoli, di porri, d'agli o vero di simigliante cose, di ciascuna soma den. IIIJ.

[5] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 6, pag. 493.4: Avenne un die ch'ella introe nel giardino, e guardando dinanzi da lei una bella cima di cavolo, sì le prese volontà di mangiarla.

[6] Doc. prat., 1293-1306, pag. 210.18: It(em) avemo di chaulli che si ve(n)diero d. XXXIIIJ. It(em) avemo di chaulli che si ve(n)diero d. XXJ.

[7] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 3, cap. 256, vol. 2, pag. 113.33: Anco, statuto et ordinato è che la via de la porta di Fontebranda infino al molino el quale è a rincontra a la vigna di Bartalo Bencivenni sartore, el quale molino è di missere Picciuolo de' Gallerani, non si possano o vero debiano ponere cavoli...

[8] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 6, pag. 163.21: Chavoli sono di diversa maniera, ciò è salvatichi e dimestichi. I dimestichi sono ancora di due maniere, sì come verdi e tutti rossi.

[9] Stat. pis., a. 1327, L. 3, cap. 81, pag. 175.5: Ordiniamo, che tucti pissicajuoli et pissicajuole che vendeno erbe di mangiare in piassa overo in orto, cioè cauli, porri, cocina minuta, petrosemini, et ogne erba minicatoja, debbiano et siano tenuti di ligare a medaglia le decti herb'e vendere a chi ne dimanda loro in compera...

[10] Stat. lucch., XIV pm., pag. 78.24: Anguille, cascio et lenticchie et fave et cauli et ongni altra cosa che si iudicassero che fossero nocive in tutto vietiamo che ai nostri signori infermi per innançi non siano date. xlvij Dei fructi delli arbori constituti.

[11] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 294.1: hic caulis, lis, el caulo...

[12] Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 99.2: Hic tirsus, si id est lo comol del colo.

[13] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 808, pag. 152: Come la seda è ligata, / Fa che la sia ben vischiada / In ogni tagliadura / Di quella inseditura, / Sì che l'aera, l'aqua e el vento / Non li possa intrare dentro, / E s'el te vignisse alcun sospetto / Ch'al vischio fesse difetto, / Churi lo vischio cu'una foglia, / O sia de colo, o di che si voglia, / Sì ch'el sia qualche difesa / Che 'l sole li faça me'ofesa.

[14] Ingiurie lucch., 1330-84, 198 [1365], pag. 59.2: - Al furo, al furo! Van(n)e fuora traditore che m(m)i tolli li cauli [...] Vae che si' squartato, sosso furo traditore.

[15] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 21, pag. 590.14: Pigla li frundi di li cauli cun lu sunza di lu porcu veccha; pistala e poi la micti supra lu coyru di lu dossu, e sianchi unu pannellu di supra postu...

[16] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 9, pag. 47.2: Moita iente manicava li cavoli cuotti senza pane.

[17] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 22, pag. 34.9: [2] Item la simenta di li cauli, data, auchidi li vermy in ventri.

[18] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 80, pag. 200.23: Cura: pistece li folgia delli cauli coll'assungna dellu porco vecchia et sop(ra)pocela; et poi ve pone la sella voi pannello et ligise strectam(en)te ch(e) p(re)ma i(n) di lo coro.

1.1 Fras. Non levare un cavolo: non servire a nulla. || Brugnolo, N. de' Rossi, p. 267, con ulteriore rimando a Marti, Poeti giocosi, p. 486.

[1] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 275.3, pag. 180: Onne meo milantar e ço ch'eo fiabbo / di aver la constantia del çusto Paolo, / madona, ver' ti no mi leva un kàolo...

1.2 [Per esprimere il verificarsi di un evento impossibile:] fras. Piovere cavoli e insalata. || Elsheikh, p. 272: «[probabile] espressione popolare per indicare comicamente una cosa impossibile».

[1] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 52.4, pag. 53: Sì fortemente è Floruça adirata / mego, che primo ch'ela mi parlasse, / o solo recordare me degnasse, / sì ploverebe caule cum salata...

[u.r. 10.03.2021]