0.1 cittadinamente.
0.2 Da cittadino.
0.3 Simintendi, a. 1333 (tosc.): 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.7 1 In modo temperato, corrispondente al giusto. Pił che cittadinamente: in modo eccessivo, al di lą del giusto.
0.8 Elisa Guadagnini 04.07.2002.
1 In modo temperato, corrispondente al giusto. Pił che cittadinamente: in modo eccessivo, al di lą del giusto.
[1] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 12, vol. 3, pag. 82.8: Ma lo dio Netunno, lo quale tempra l'onde del mare colla lancia di tre punte, si duole sģ come padre, che 'l corpo del figliuolo era volto in cecine; e avendo in odio lo crudele Achille, adopra le ricordevoli ire pił che cittadinamente. || Cfr. Met. XII, 582-3: «saeuumque perosus Achillem / Exercet memores plus quam ciuiliter iras».
[u.r. 16.03.2009]