0.1 civita, civite.
0.2 Lat.civitas (DEI s.v. civita).
0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.
0.4 In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.).
In testi mediani e merid.: Anonimo Rom., Cronica, XIV.
0.5 La forma civita (derivante dal nom. lat. civitas) è conservata come elemento toponomastico in diversi composti: cfr. 0.6 T.
0.6 T St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.): Civitas Lavinia; Doc. sen., 1277-82: civita di Penne; Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.): Civita Papale.
0.8 Elisa Guadagnini 07.05.2003.
1 Lo stesso che città. || Potrebbe anche trattarsi di indicazione toponomastica generica.
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 18, pag. 523: Formento et erba mena no nase d'una semença, / tute ch'à nome civite no son par de valença: / da l'una a l'autra femena sì è gran diferença, / plui qe no è dal Trigris a lo flume de Rença.
2 [Accompagnato dalla specificazione toponomastica:] quartiere di Roma. || Cfr. città 2, civitade 2.
[1] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 15, pag. 137.25: Anche la onna della acqua, la quale veniva per la porta de Civita Leonina canto lo Castiello, imprimamente se commattéo coll'onna la quale veniva da Santo Spirito.
[u.r. 04.04.2023; doc. parzialm. aggiorn.]