0.1 chonducitore, comducitori, condoxeduri, conducetore, conducitor, conducitore, conducitori, conducituri, conduseori, condusidore, condusiduri, condusitore, conduxedore, conduxedori, conduxeduri, conduxeori, conduxidore, conduxituri, connucitore, cunduchituri.
0.2 Da condurre.
0.3 Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.); Doc. pist., 1296-97; Novellino, XIII u.v. (fior.); Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.); Stat. pis., 1322-51, [1330]; a Lucano volg., 1330/1340 (prat.); Stat. fior., 1357.
In testi sett.: Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Stat. venez., 1366.
In testi mediani e merid.: Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).
0.7 1 Chi accompagna e guida. 1.1 Chi per statura morale assume un ruolo di guida e maestro in campo spirituale. Estens. Colui che ha il compito di educare e ammaestrare. 1.2 Chi si occupa del trasporto di merci. 2 [Milit.] Comandante di milizie, anche al soldo. 2.1 Pilota di una imbarcazione. 2.2 Reggitore di popoli, governatore. 3 [Dir.] Chi prende in affitto un bene immobile (casa, negozio) o mobile (bestia da lavoro).
0.8 Anna Radaelli 03.06.2003.
[1] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 4, 28-39, pag. 91, col. 2.24: ch'ave tanto de gratia che fo condusidore e duce per alcun tempo del povol de Deo...
[2] Gl Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 12, 22-36, pag. 275, col. 2.9: nota duca, çoè, condusitore.
[3] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 5, pag. 620.13: Stavano a modo d'agnelli mansueti alla volontá del loro conducitore.
[4] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), Lib. IX [Phars., IX, 587-618], pag. 177.2: Lo conducitore, vedendo che ' compagni sarebboro morti partendosi dalla fonte sança bere, disse: «O cavaliere spaventato per vana maniera di morte, non dubitare di bere tutta l'acqua...
[5] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), Prologo, vol. 1, pag. 11.14: et tu fussi principiu, purtaturi et minaturi et cunduchituri di li iusti homini toi devoti a vita di paradisu...
[6] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 104, pag. 105.18: E ttutto altresì come Moisè mio novello sergente era menatore e conducitore de' figliuoli Israel per la podestà che io gl'avea donata...
1.1 Chi per statura morale assume il ruolo di guida e maestro in campo spirituale. Estens. Colui che ha il compito di educare e ammaestrare.
[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 13, pag. 161.10: Infatti donati à voi predicatori e conducitori leali e boni.
[2] Novellino, XIII u.v. (fior.), 12, pag. 156.1: Antigono, conducitore d'Alexandro...
[3] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 3, osservazioni, pag. 460.21: si è nelli conducitori di Santa Chiesa, che loro operazioni sono per contrario di quelle che elle dovrebbono essere...
[4] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 11, proemio, pag. 259.31: Dio provide al diritto credere de' Cristiani di due principj, che furono e sono conducitori della Chiesa di Dio...
[5] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XI, cap. 101, vol. 2, pag. 647.7: morì a Montalto il perfido eretico e maestro e conducitore del Bavero maestro Marsilio di Padova...
[6] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 81, pag. 198.24: della santissima e gloriosa cattolica Chiesa, sposa di Jesù Cristo benedetto e del sommo Pontefice, padre eccellentissimo di tutti e cristiani e di tutti e suoi frategli e figliuoli, guidatori e conducitori di essa...
[7] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1376] lett. 53, pag. 209.16: Questo dolce Gesù, el quale s'è fatto a noi via, ed è insegnatore e nostro conducitore...
1.2 Chi si occupa del trasporto di merci, per terra e per acqua.
[1] Stat. pis., 1322-51, [1330] Agg., cap. 2, pag. 599.32: et a' comducitori di qualumqua legni sia licito quelle ricevere sopra loro legni et scaricarle in Livorna o in Porto Pisano liberamente, sensa pena.
[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 242.10: e coloro che 'l conducono il debbono conducere infino a casa del mercatante di chi viene la mercatantia e nel suo celliere a tutto rischio e periglio del conducitore...
[3] Stat. venez., 1366, cap. 168, pag. 84.42: che li conduseori deli navilii caregadi de legne non possano stare in li lor terratorii over destretti oltra II dì sul terreno soçetto ali lor regimenti.
[4] Stat. venez., 1366, cap. 150, pag. 70.2: imperçò che torna in senestro et danno dela Terra e delli poveri conduxeori dele dicte cose...
2 [Milit.] Comandante di milizie, anche al soldo.
[1] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 37, pag. 848: Alora li Germî cum le so arti, / soto pretesto de dover fare le paxi, / féno apellare ambedoe le parti, / li migl[i]ori; / fra i quai fo i conduxedori / de trambe le parti como cridadori...
[2] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 134, pag. 196.5: Troylus fu lor capitano e lor conducitore per lo comandamento de Hector suo fratello...
[3] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 444.16: Pari arete per vostro prencipe e conducitore...
[4] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XII, cap. 51, vol. 3, pag. 112.8: la gente di messer Mastino, in quantità di VIIIc cavalieri e molti pedoni, onde fue capitano e conducitore Ciupo delli Scolari rubello di Firenze...
[5] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 8, cap. 72, vol. 2, pag. 220.21: e portarono i patti giurati, soscritti, e suggellati per li caporali e conducitori d'essa compagna...
[6] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 205.5: Questo era duca e connucitore della cavallaria.
[7] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 15, pag. 152.28: A la secunda schera lo re Agamenone posse per conducitore e caporale lo re Ydomeneo...
- Conducitore dell'oste.
[8] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 9, cap. 1, vol. 4, pag. 280.11: E così addivenne, che l'uno fosse signore, o re di paese, e l'altro fosse castellano, o signore di castella, e l'altro fosse duce, o conducitoredell'oste...
[9] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 5, pag. 102.9: Agamenon, duca e conducitore di quello oste...
[10] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 2, cap. 21, vol. 1, pag. 229.13: Quando i conducitoridell'oste seppono che 'l Comune di Pisa non volea rompere pace a' Fiorentini...
- [In contesto fig.].
[11] Rim. Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), pag. 356.11: - Io veggio che contra me s'aparec[c]hiano battaglie. - O Amore, perdona a me tuo poeta di condan[n]armi di fellonia, il quale tante volte portai le insegne che tu mi desti, essendo tu mio conducitore.
2.1 Pilota di una imbarcazione.
[1] Novellino, XIII u.v. (fior.), 85, pag. 327.1: I conducitori furo presti: diedero de' remi in acqua et apportarli in Sardigna, e lae li lasciaro...
[2] Comm. Rim. Am. (B), a. 1313 (fior.), ch. 119, pag. 865.10: Fu Palinuro ottimo noc[c]hiere e fu conducitore del navilio del piatoso duca troiano Enea, quando venne in Italia.
2.2 Reggitore di popoli, governatore.
[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 9, cap. 11, vol. 4, pag. 318.7: E poi che voi m'avete fatto il più grand'onore che gente possa fare in questo secolo, cioè a far me signore e conducitore di voi per vostra voluntà, [[...]] specialmente per il pro' e per il governamento di voi e di vostra città...
- [In contesto fig.].
[2] Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.), L. 33., pag. 282.19: et colli dulci canti diversi e llosenghevoli con dulce muodo li ocielli vernano nello mese de Mayo, lo quale de queste cose è conducitore e llosenghevole loro balio.
3 [Dir.] Chi prende in affitto un bene immobile (casa, negozio) o mobile (bestia da lavoro).
[1] Doc. pist., 1296-97, pag. 158.30: (E) dicie lo ditto Franchino che lo chapitale della stazzone di che -l ditto Boldo era chonducitore sì era di Sinibaldo (e) di Boldo e de gl'altri suoi conpangni pistoresi ...
[2] Doc. bologn., 1287-1330, [1330] 12, pag. 74.23: et eçiandeo alogaxe ad afito la dita peça de tera a li prediti vendeturi in quello mileximo, indiçione e dìe de lìe e sei ani, e questo per dexe livre e dodexe soldi de bolognini, li quai quili condoxeduri promixeno de pagare a mie...
[3] Doc. bologn., 1287-1330, [1330] 12, pag. 76.7: sichomo ego podeva, e domandare, defendere e seguire one sua raxone in la predita choxa contra li prediti vendeturi e conduxeduri e contra çascaduno de loro domandare e recevere e rescodere...
[4] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 53, par. 2, vol. 1, pag. 218.18: coloro dei quagle seronno sute ei cavalgle overo ei mugle recevano e aggiano dal conducetore la stima contenuta êllo livro degl'ofitiagle predicte [[...]] e nonostante se i conducetore renonçeronno al presente capitolo de lo statuto.
[5] Stat. fior., 1357, cap. 83, pag. 376.20: tale e tali che di nuovo tolliessono o conducessono o tucti in qualunque modo aquistassono, in prima paghino al conducitore che stava o il quale o stare dimorare trovassono in tale case o boteghe tucto ciò che a llui si convenisse per pregio di ragione d'intractura...
[u.r. 30.11.2009]