CONSENTIRE v.

0.1 chonsenta, chonsente, chonsentì, chonsentie, chonsentiio, chonsentisimo, chonssentir, comsente, comsentire, conscentando, consenciamu, consenciando, consenciendoli, consendida, consent, consent', consenta, consentam, consentando, consentano, consentasi, consente, consenteli, consentem, consentemo, consenten, consentendo, consentendogli, consentendole, consentendolo, consentendomi, consentendu, consenteno, consentente, consenteo, consenterà , consentèra, consenterano, consenteremo, consentero, consenterò, consenteronno, consentesi, consentesse, consentesti, consentette, consentevano, consentevi, consenthìo, consenti, consenti', consentì, consentì', consentí, consentî, consentia, consentiam, consentiamo, consentiando, consentiangli, consentiano, consentianu, consentianvi, consentiate, consenticte, consentido, consentie, consentiè, consentìe, consentiendo, consentieno, consentiero, consentiette, consentìgli, consentii, consentilo, consentime, consentimmi, consentimmo, consentimo, consentìn, consentino, consentìno, consentio, consentìo, consentiole, consentir, consentirà , consentirae, consentirai, consentiranno, consentirano, consentirave, consentire, consentire', consentirè, consentirea, consentirebbe, consentirei, consentiremo, consentireste, consentiresti, consentirete, consentirgli, consentiri, consentiria, consentirili, consentirince, consentirj, consentirle, consentirli, consentirlo, consentirmi, consentiro, consentirò, consentiron, consentirongli, consentirono, consentirse, consentirsi, consentirti, consentirvi, consentiscà', consentiscano, consentisce, consentisco, consentise, consentisse, consentisseli, consentisseno, consentissero, consentisseru, consentissi, consentissino, consentissono, consentiste, consentisti, consentita, consentite, consentiti, consentito, consentitte, consentiu, consentìuche, consentiv, consentiva, consentivano, consentivi, consento, consentolo, consenton, consentono, consentrà , consentranno, consentrano, consentrebbe, consentró, consentròe, consentrôlo, consentu, consentudo, consentuto, consentutu, consenziendo, consenziente, consenzienti, consetì, consetisse, consiento, consintendu, consintiraccie, consintiri, consintiu, conssentir, conssentisse, cosente, cosenté, cunsenta, cunsenti, cunsentiri, cunsentutu, cunsinteru, cunsintiri, cunsintissi, cunsintiu.

0.2 Lat. consentire (DELI 2 s.v. consentire).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Lett. sen., 1262; Pallamidesse Bellindote (ed. Contini), a. 1280 (fior.); Doc. fior., 1274-84; Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Doc. pist., p. 1291; Stat. prat., 1295; Doc. volt., 1326.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Stat. venez., 1344; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi mediani e merid.: Ranieri volg., XIII pm. (viterb.); St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Stat. assis., 1329; Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Doc. orviet., 1339-68, [1354]; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Stat. cass., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.); Lett. palerm., 1375; Doc. palerm., 1380.

0.7 1 Rendere possibile, favorire o non contrastare un'azione o un evento; permettere, lasciar fare, concedere. 1.1 Favorire, assecondare (una cattiva azione o inclinazione, una condotta riprovevole. 2 Acconsentire, dare il proprio assenso. 2.1 Concordare, trovarsi d'accordo, essere dello stesso parere, convenire in un'opinione. 2.2 Accettare, riconoscere per buono, ammettere come vero. 3 Cedere a una pressione, alla forza di un sentimento, ad argomenti o domande insistenti, a preghiere; lasciarsi convincere. 3.1 Cedere al desiderio (anche carnale), alle tentazioni. 3.2 Seguire, obbedire. 3.3 Fig. Piegarsi, volgersi. 3.4 Fig. Offrire, donare qsa in segno di sottomissione. 4 Conformarsi, coincidere, corrispondere. 5 Sentire, provare una sensazione, un'impressione. 6 Manifestarsi, trasparire, concedersi allo sguardo di qno. 7 [Cit. in un es. di bisticcio].

0.8 Ilaria Zamuner 12.05.2003.

1 Rendere possibile, favorire o non contrastare un'azione o un evento; permettere, lasciar fare, concedere.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 261, pag. 609: Se voi me volé crere, ben ve sai ensegnar: / ço qe digo a voi, a mi consenta far.

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), ball. 4.59, pag. 269: dei dritti fanno manchi, / del nero bianco giglio, / e no 'nde sono stanchi; / und'eo mi meraviglio / como Deo lo consente. / Bal[l]ata, in cortesia, / ad onta de' noiosi, / saluta tuttavia, / conforta li amorosi / e di' lor c'amor sia.

[3] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 133, pag. 423: Volentera ol damoni tel consent a fare, / perché do anime in quel fa pecare / e da l'amor de Cristo i fa aluytanare.

[4] Lett. sen., 1262, pag. 285.1: Guido Tosco sì ebe una letera da miss(er) Aduardo di sichurtà di potere andare in Inghiltera, (e)d ebela a pitiçione di maiestro Alberto di Parma, (e) credo q(ue) sia asai suficiente (e) buona p(er) potervi istare (e) fare q(ue)lo p(er) q(ue) v'è andato. Dio q(u)'(è) signiore i n[e] (chon)senta bene a fare, s'a lui piacie.

[5] Pallamidesse Bellindote (ed. Contini), a. 1280 (fior.), 11, pag. 474: Ma s'egli avien ca pur al campo saglia, / mai di travaglia - non sarà perdente, / se Dio consente - a vincer la Mongioia: / ché Carlo crede ca sua spada i vaglia, / e c'a Dio caglia - sì che sia vincente, / e di presente - conquider chi 'l 'noia.

[6] Stat. prat., 1295, pag. 450.17: Anco è ordinato ke alcuno della decta Co(m)pagnia no(n) debbia vendere nè fare vendere nè consentire che ssi venda in sua casa, o vero dove habitasse, o vero in qualunco altro luogo a sua cagione vino minutatamente mescendo; a pena di s. XX p(er) ciascuno congio, chi contra facesse.

[7] Poes. an. urbin., XIII, 6.3, pag. 547: O core mio dolloso, / non me fare languire: / consentime murire, / k'è mmorto lo mio amore. / Pensa la 'ssagurança / k'a mmeve este avenuta, / de la mia disïança / como ll'aio perduta.

[8] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 43, pag. 123.10: Lo nostro segnor Deo per quello k'eo ò dito e ke voi ben trovariti de vostra parte, in questa visenda et in tute li altre ve consente a dicere et ad operare quello ke sia a soa laude, grandeça et honor de voi e meglo de questo communo.

[9] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 238, pag. 27: «...guardate lu meo sepulcro, per vero lo sacciate, / cha lu meo corpu arderao, se bene no·llo guardate, / cha ne àu portata e portanu gran gola / de méctereme nel focu nuda sola. / Ma tantu credo d'essere col mio figliol conionta, / che se io lo pregaraio e starraio a mani ionta, / che no consenterà che mai sostenga onta, / che carne mea no starrà da focu conionta».

[10] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 14, pag. 93.30: spisse fiati Deu consentia ki lu populu de li Iudei fussi sconfictu e subiectu da killi duy genti, sulu pir dare accaiuni alli Iudei de recanuschere li beneficij de Deu.

[11] Stat. venez., 1344, cap. 21, pag. 372.19: Ancora volemo et ordenemo che se alcuno de la nostra scuola fesse o consentisse de fare alcuna cosa la quale fosse in dano o in desprexio del comun de Venexia e de miser lo doxe e del so conseio, la qual cità è sostegno de tuti li descaçadi, che quela persona sia al più tosto che se porà apalentà a miser lo doxe et al so conseio per lo gastoldo e per li compagni; e sia caçado fuora de la scuola in perpetuo.

[12] Stat. catan., c. 1344, cap. 3, pag. 31.31: Et in simili culpa sia cui richipissi ad altrui intru la chella; per ben ki non chi cunsintissi, sia tamen tinutu di revelarilu a lu superiuri.

[13] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 920, pag. 59: O misera, dolente, chomo io chado / del lato destro nel lato sinistro, / e de nobilitate in baso grado. / Dando per lo disipulo el maistro, / dando el mio fio e tuor lo mio parente, / dando el Signor e tuor lo so ministro! / O quanto io chambio dolorosamente! / Ma non poso far altro poi ch'el plaze / al mio dolze fiol, che zo chonsente.

[14] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 71.12, pag. 616: Ond'io vedendo che sì come el tempo / t'è più cressuto, così simelmente, / e più, crudelitate è maggiurmente, / lo core desperato me consente / a voler morte; e non li par per tempo, / da poi che non li vale aspettar tempo.

[15] Stat. cass., XIV, pag. 131.32: Si alcuno de l'ordine de li preite p(re)garay essere r(e)ciputu i(n)nello monastero, no(n) ly sia toste consentutu.

1.1 Favorire, assecondare (una cattiva azione o inclinazione, una condotta riprovevole).

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, inc.: Et altro in dela pistula Ali romani disse: ciasscuno di voi piaccia al p(ro)ximo suo in bene, p(er)ò [che] chi ama altrui (et) co(n)se[n]teli in del male no(n) l'ama ma odialo, (et) sé medesmo ne co(n)da(n)na.

[2] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 43, pag. 848: Dulci signori, / [...........]». / Qui sì fo miser Castelano verace / che sempre amò triegua e pace, / né consentir volse a la söa parte / nessuno [intrigo].

[3] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 300, pag. 335: Campala da lu perfidu ke bructu è per sengnore / e bructu per vassallu: / plu pute ke lu stallu / lu albergu do' che posa, / troppo fetente cosa / è chunqua li consente.

[4] Stat. assis., 1329, cap. 12, pag. 177.34: Anchi volemo e comandamo che fermamente sia osservato che 'l sopriore e i descrite al tempo de ciascuna congregatione sieno tenute e degano enseme col priore, enseme en uno luoco e sedio ordenato sedere en la dicta casa de la nostra fraterneta e esso priore accompagnare e aiutare en le cose lecete e honeste, secondo el bisongno digli suo comandaminte, che se esso, overo alcuno de loro, contra fecesse, no sedendo e aiutando, come è dicto de sopre, cada em pena de xij denare, di quagli per lo priore sia constrecto mettergle en lo ceppo, non emperciò consentano ne le cose no lecete, incongrue, e inhoneste.

2 Acconsentire, dare il proprio assenso.

[1] Ranieri volg., XIII pm. (viterb.), pag. 227.27: E sopra çò tu, ser Rubertu patre del decto ve(n)ditore, a q(ue)sta vendita sì co(n)senti, (e) sì rino(n)ti ad onde rasone [e] ad onde actio(n)e la qual tu ài in q(ue)sta cosa p(er) casone di usufructu oi p(er) altra misura, (e) sì prometti al dectu comparatore (e) ale sue redi p(er) stipulatio(n)e di no(n) venire co(n)tra, sotto pena del doplu dela decta cosa, e la pena pagata lu contractu sempre tenere p(er) fermu.

[2] Doc. fior., 1274-84, pag. 485.28: Anche ci vendé sumiglia[n]te me[n]tte ke dett'è di sopra Totto (e) Peruço [e] Baldo frateli f. del detto Iacopo Bonaiuti il detto podere (e) casame[n]ta (e) cella (e) capana (e) forno (e) aia (e) risedio (e) cholto poste nel detto luogho; e confesarne il detto preço ke dett'è di sopra, (e) consentie (e) diè parola a questa conpera dona Belasaia moglie di Ricovero (e) dona Istefana moglie di Chele f. Iacopi; à lla carta s(er) Nicholaio not. f. Doni da Griciano.

[3] Doc. pist., p. 1291, pag. 132.11: Va(n)ni del Forte co(m)p(er)oe da Andrea co(n)dam Venture Ruffaldi della capp(e)lla di S(an)c(t)a Maria al Prato, alla quale vendita (con)sentio Ioh(ann)i Antolini (e) Meo Bracci p(ro)pinq(ui) del d(i)c(t)o Andrea, le sottoscripte cose.

[4] Doc. pist., 1294-1308, pag. 140.25: io sono tenuto, dali otto a(n)ni ina(n)çi, di re(n)derlili p(er) le dicte x lib., e infine ali otto a(n)ni no· la puote rico(n)perare: e di ciò èe carta p(er) mano di s(er) Lapo Gieri e fecesi a dì xx di dice(n)bre nel lxxxxviiij, ed a tucte queste chose e p(ro)mesioni co(n)se[n]tio e p(ro)mise do(n)na Buona sua mollie.

[5] Doc. volt., 1326, 10, pag. 25.19: Li quagli L fiorini ebbe Vannuccio la mactina quand'egli mi menò ala stalla, et tucto questo fecero di mio consentimento e di mia volontà. Io ser Berto poscia che noi fummo nela cella consentii e volsi per avere quegli L fiorini che facessero e adoperasseno la morte del decto ser Ubaldo.

[6] Doc. orviet., 1339-68, [1354], pag. 142.10: A questa ve(n)dita che fece Giuvanni al'uopera co(n)sentio Tomuccio di Vanni Taliara, e scrisse il detto co(n)sentimento il detto s(er) Neri di Manetto notario, a dì X di dice(n)bre.

[7] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1051, pag. 243: Mandarose lo guanto per insemora justranno, / Traditore chiamandose l'uno et l'altro parlanno. / Lo re no llo consentìo per dubito de inganno. / Bene cento trentamillia fiorini devea dare / Lo re alla compagnia per termine pagare.

[8] Doc. fior., 1364-65, pag. 83.6: in favore de' detti pupilli e chontro al detto Pagholo, presente e consentiente il detto Pagholo, e' tutori e actore de' detti pupilli, ove per observagione di quella si sottomise all'uficio dell'uficiale della Merchatantia; la qual sententia si chontiene e è negli atti della detta Università della Merchatantia.

[9] Lett. palerm., 1375, pag. 107.13: la Universitati di Trapani ha prisu et livatu salmi CL di frumentu ad Guillelmu Figera Fachicani di Beninatu Almingannu di Barchilona, et non l'ànnu pagatu lu prezu; di ki lu signuri re et nui simu multu meraviglati, et pirò era ordinatu ki sei galei, li quali su izà armati, andassiru pir adimandari quista cosa, ma nui non lu havimu vulutu consintiri.

[10] Doc. palerm., 1380, 5, pag. 244.28: Item pirzokì lu dittu nobili Manfrè di Schabata ad peticioni di la ditta Universitati prindi lu dittu carricu di piglari pichuli et dari carlini, [lu] prifatu magnificu signuri admiragla et la ditta Universitati prumittinu a lu dittu Manfrè prisenti et stipulanti non primittiri nè cunsentiri fari nè fari fari pichuli da novu cugnu nè di cugnu nischunu in la ditta chitati, pir fina in tantu ki lu dittu Manfrè spachirà li pichuli li quali havissi ricoltu.

[11] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 32, pag. 277.17: Lo quale re Theuter, audito innanci che Diomede insembla con Ulixe aveva consentuto ne la morte de lo re Thelamonio suo frate, mandao incontenente che fossa pillato; ma Dyomede partendose furtivamente scampao le mano loro.

[12] Contrasti Laur. XLII.38, XIV (tosc./merid.), 3.8, pag. 15: «Nuora, tu pur vo' ch'i' sia / l'anfancella e tu la donna, / ed io vogl'essere madonna / com'i' m'era tuttavia. / Prima che ttu ci venissi / per madonna era tenuta, / e perché ttu mi servissi / consentii alla tua venuta...».

- Acconsentire a un matrimonio.

[13] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 2, cap. 48, vol. 1, pag. 403.26: Et de' beni del marito o vero d'altrui per loro alcuna cosa ritenere o vero dare alloro, e' quali essa maritaranno o vero matrimonio consentiranno non lassarò.

[14] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 137, S. Giustina, vol. 3, pag. 1201.12: Allora il diavolo per permissione di Dio affaticandola di febbre, e uccidendo molti uomini con le sue gregge ed armenti, predicea per bocca de l'indemoniati che grande mortalità dovea venire in tutta Antiochia se Justina non consentisse in matrimonio.

2.1 Concordare, trovarsi d'accordo, essere dello stesso parere, convenire in un'opinione.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 382, pag. 69: Tu 'n poi volz al to senno a lox dr'Omnipoënte. / Ma se tu voi ess mato, cativ e lavarin / E tu consent commego a andar per re camin, / Tu 'm de' boldeza e indugia d'usar intro venin, / Tu e' quel ke fe 'l pezo contra l'amor divin.»

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, inc.: tre cose piaceno alo mio spirito le quale sono ap(ro)vate dina(n)si da Dio (et) dina(n)si ali ho(min)i: co(n)cordia di fratelli, l'amore dei proximi, marito (et) moglie che insieme si co[n]sentono.

2.1.1 [Prov.].

[1] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 25.11, pag. 59: Ben mostri chiaro che tu in colpa sei / di quel ch'io scrissi, però ch'el proverbo / dice: chi tace mostra chi consenta.

2.2 Accettare, riconoscere per buono, ammettere come vero.

[1] Jacopo Mostacci (ed. Antonelli), XIII pm. (tosc.), 19a.7, pag. 271: On'omo dice c'amor à potere / e li coraggi distringe ad amare, / ma eo no [li] lo voglio consentire, / però c'amore no parse ni pare.

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 25.48, vol. 1, pag. 422: Se tu se' or, lettore, a creder lento / ciò ch'io dirò, non sarà maraviglia, / ché io che 'l vidi, a pena il mi consento.

2.2.1 Scegliere.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 2.11, pag. 99: Vergem santa Maragarita / chi in questa flagel vita / <en> ogni onor e van deleto / semper avesti in sospeto, / fantina de gran belleza / e nobel cum grâ richeza / vergenitai serva[v]i / a Jeso Criste, c'o amavi / con devotïon joiosa / da quae voi eri sposa. / E poi che 'n lui consentisti, / mai da lui no ve partisti.

3 Cedere a una pressione, alla forza di un sentimento, ad argomenti o domande insistenti, a preghiere; lasciarsi convincere.

[1] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Venus], pag. 35.1: Adonca se la femena no consente alo' enprimeramentre ali toi parlamenti, per arte ao per servisio tu fai q'ela te consenta: enperçò qe la arte sì speça le volontade e la arte deruinea le ferme citade, e le tore sì caçe per la arte, e per la arte sì ven levado lo grande encargo.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 403, pag. 70: Per ti sont eo ligadha il man del Satanax. / Tu no voliv scombate a moho de bon campion, / Ma demetiv le arme, no fiv defensïon, / E eo sí consentiva a ti contra rason. / Perzò sont morta e presa entr'infernal preson.

[3] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 21, pag. 279.30: Mas si prenem isemple del segunt Adam, zo est nostre Seignor Iesu Christ, qui venquè lo diavol. Ne consentem al so amonestament, zo est suggestiun. E maximament en aquesta sancta quarantena, si el nos amonis de gula, zo est de trop manger e bever, e nos devem aver encontra abstinencia.

[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 43.163, pag. 159: ...Nulla cosa è impossebele a Dio, / ciò che glie piace esso pote fare: / però consenti al consiglio sio; / e tu responne e de' ciò che te pare».

[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 136.2, pag. 543: A omo chi è mar parler / l'oreja no consentir; / e ti guarda da mar dir, / d'otrui ni denanti ni deré / e no usar in quelo oster / donde tu vei li boin fuzir.

3.1 Cedere al desiderio (anche carnale), alle tentazioni.

[1] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 47.9: Qé quela, çoè madona Galathea, sì me pregà k'eu me devesse recordar de lei, la qual madona Galathea né fadiga né pensero né alguna causa dela mea mente porave descaçar; né ella no me consente né no sa com eu la desiro.

[2] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 16, pag. 647.4: E di molte tentazioni alle quali l'anima non consente, anzi che le dispiacciono e vorrebbe anzi morire, che venissero ad effetto, non solamente l'anima non vi offende, ma vi merita e guadagna per la virtuosa resistenzia.

[3] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 4, pag. 18.2: [19] Et quel sancto Ioseph a chi gli so' fraelli fèn tanto desenor che hi lo vendèn in schiavo per trenta denar, et po' fo revenduo in Egipto a un gran segnor, e lì a gran torto ghe fo daghio caxon d'adulterio da quella rea femena moglier del so' segnor, perché el no volse consentir al peccao como leal e bon, e per l'onestae fo metuo in preson, et fo creta la boxia e la falsitae pù cha la virtae?

- Pron.

[4] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 106.18: Et Airon andao a lo lecto de Lucrentia e tenea la spada nuda in mano e dicea: «K'io te occido se non me tte consenti e diceraio k'io te trovai co lo scoderi mio». E per forsa abe a ffare con essa.

3.2 Seguire, obbedire.

[1] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 97, pag. 314.9: Dunque tu puoi ben credere, che consentieno più alla lussuria, che alle leggi, conciossiacosaché assai son più astinenti i giovani del tempo nostro, che quelli del loro...

3.3 Fig. Piegarsi, volgersi.

[1] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 51.14, pag. 596: Ond'io, stando così oribelmente, / sol per tema de morte me lamento, / ché non sento vivendo altro tormento; / e poi me trovo con tanto pavento / e sì desbegottita la mia mente, / che io non so 'n qual parte se consente.

3.4 Fig. Offrire, donare qsa in segno di sottomissione.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 8.22, pag. 117: io ne so' il danneggiato / poi madonna misfesi / mio è 'l dannaggio ed ogne languire; / ca lo suo avenimento / d'amar mi travaglìa, / e comandami a dare, / a quella a cui consento, / core e corpo in baglìa, / e nulla non mi pare. / Dunqua son io sturduto?

4 Conformarsi, coincidere, corrispondere.

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 1: [12] Et certo guardare dèi né la volo(n)tà del dire tanto ti muova (et) induca che la tua volontà no(n) co(n)senta ala ragio(n)e, [13] p(er)ò che disse Salamone che sì come la cità che non è into(r)neata di muro è manifesta a ciascheduno, cusì è l'omo che no(n) può costri(n)gere lo suo ispirito i(n) parlare.

[2] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 66, pag. 153.43: Questo ti dich'io delle vertudi; tutte consentono a natura. E così ti dico de' beni, tutti consentono a natura.

5 Sentire, provare una sensazione, un'impressione.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 468, pag. 19: La maza era pesante dexmesuradhamente, / Dra qua a ki dess un colpo, no art dí plu nïente, / Ma zo k'el apïasse speza incontinente. / Zené entre so braze grand forza se consente.

6 Manifestarsi, trasparire, concedersi allo sguardo di qno.

[1] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 4.44, pag. 105: Oi quant'è dura pena al cor dolente / estar tacente - e non far dimostranza: / ché la pesanza - a la cera consente, / e fanno vista di lor portamenti / (così son volontieri 'n acordanza) / la cera co lo core insembremente.

[2] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 12, pag. 710.5: e similmente la candida e diritta gola e il morbido collo dal verde mantello coperto, il quale però non toglie alcuna parte del petto, dal vestire consentita, agli occhi di colui che ardendo rimira; il quale iguali e di carne pieno, ben rispondente agli omeri, degni d'essere sovente d'amorosi pesi premuti, con avido sguardo è da Ameto mirato.

7 [Cit. in un es. di bisticcio].

[1] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 10, parr. 29-45, pag. 161.24: Item questa simplice dictione 'consento', che sta per «consentire», fi bestiçata con queste due dictione, videlicet 'con', che significa questa preposicione 'cum' e 'santo'.

[u.r. 18.11.2020]