CROIO agg./s.m.

0.1 croi, croi', croia, croie, croio, croja, crojo, croye, crui.

0.2 Prov. croi (DEI s.v. croio).

0.3 Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.).

In testi sett.: Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Giudizio universale, XIV in. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.

0.7 1 Moralmente inferiore; vile, spregevole. 2 Malvagio, cattivo; crudele, avverso. 3 Indifferente alle cose dello spirito; ignavo, pigro. 4 Avvilente, triste. 5 Grossolano, rozzo. 5.1 Sost. Persona rozza. 6 Gonfio.

0.8 Pär Larson 28.03.2003.

1 Moralmente inferiore; vile, spregevole.

[1] Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.), 3, pag. 585: Eu veço l'omo, com' l'è plui croio, / tant eleçe vita plui grecosa / en vestir e 'n parlar de regoio / e 'n far ogna causa desdegnosa.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 55, pag. 89: La töa vita croia, la toa cativitá / Te fa venir a inodio de tuta l'umantá.

[3] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), Canz. 3.143, pag. 205: de sua rimembranza aggio dolore: / ch'a dannaggio ed a noia / è remesso e a croia / gente e fello paiese...

[4] Poes. an. lomb., XIII, 74, pag. 506: Prodom sïa seguro / q'eo no curo vilana gente croia, / ben qu'enoia me faza dar e[n] scuro.

[5] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 11.7, pag. 73: La doloroza noia / ch'aggio dentro al meo core, / che non mostri di fòre / non posso, tanto sostener m'avansa, / montando, malenansa, / e soverchiando me da tutte parte: / poi che tra gente croia, / come non saggi, alpestri...

[6] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 39.8, pag. 242: degno è cair, per gram folia, / em porvertae e gram famia, / sostegnando freido e cado, / como vir e croio rubado / che chi se parte de bon sezo / sempre va de mar in pezo...

[7] Laudi Battuti di Udine, XIV m. (tosc.-ven.), 12.12, pag. 51: La zente croia, glorioxo padre degno! / per la vostra voia fosti ficado su lo legno, / e questo fo segno che vu ne amasi veramente.

2 Malvagio, cattivo; crudele, avverso.

[1] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 51.5, pag. 153: Viso non m'è ch'eo mai potesse «Gioia» / più giustamente voi, donn', apellare, / che posso agual, vostra mercede, «Noia», / ché noioso è 'l vostro dire e 'l fare, / poi, de cortese, assai villana e croia / àvi la lauda mia fatta tornare...

[2] Poes. an. ven.or., XIII sm., 11, pag. 304: Voluntera m'enoia / quela çentil croia; / mai la clera luce / speso me conduce / en soa çanbra aulente çença rancura.

[3] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 242.5, pag. 99: E tutto v'è com' arrivaro a Troia / andando loro all'isola Colcone, / e come fatto lor fu onta e noia / al porto per lo grande Lamedone; / con gran rampogn' e co' risposta croia / li disfidò de la sua regïone.

[4] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 12.18, pag. 745: Ma capeler e zocorai, / per li gran fangi e tempi croi, / àn gua[a]gnao ben assai; / se no che son mancai de szhoi.

[5] Guido da Pisa, Declaratio, a. 1328 (pis.), c. 8.45, pag. 69: Et questo luogo par denominato / da quel troiano traditor di Troya / che da Darete Anthenor è chiamato. / La terza poi discuopre quella noia / che 'nver li amici si mostra sì rea / che la pietade ne doventa croia.

[6] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 21, pag. 103.25: «Ma mì no serò çà de quî croi discipoli, ché t'amo tanto dolcissimo maestro che benché tuti gli altri fossan sì cativi ch'i t'abandonassan, mì no mae che e' son apparegiao de vegnir contegho in preson e in carcere e s'el serà besogno e' verrò contego infin a la morte».

[7] Cicerchia, Risurrez., XIV sm. (sen.), cant. 2, ott. 13.2, pag. 408: A Iosèp era assà' dolce e soave / dir riprendendo quella gente croia, / e a lor era doloroso e grave, / sì lo' parie dispittuosa noia; / e con gran furia quelle genti prave / sopra lu' gir, gridando: - Muoia, muoia!

3 Indifferente alle cose dello spirito; ignavo, pigro.

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2697, pag. 269: chi non puote in fretta / fornir la sua vendetta / néd afender cui vole, / l'odio fa come suole, / che sempre monta e cresce / né di mente non li esce; / ed è 'n tanto tormento / che non ha pensamento / di neun ben che sia, / ma tanto si disvia / che non sa megliorare / né già ben cominciare; / ma croio e neghittoso / è ver' Dio grorïoso.

[2] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 35.10, vol. 1, pag. 242: Languisci ripensando la tua noia / ke de l'Amor-Iesù t'à tolta gioia; / prego, cor mïo, la mia vita croia / più non seguisse.

[3] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 12, pag. 55.2: Doncha, chom'è dichio, la tentacion non è la caxon de la nostra ruina, ma la pocha stabilitae e lo pocho cognossimento et croitae d'annimo che a lle fiae, da sì sença tentacion, spontanneamente da propria voluntae, el caçe e dà a terra lo cor e 'l voler croio, chomo quella fabrica e ovra chi è fondaa e fachia su l'arenna in terra sabionil...

[4] Inchiesta San Gradale, XIV pm. (tosc.), cap. 63, pag. 182.20: «Per fede, disseli, molto bene, la Dio mercé, ch'io sono sì tosto guarito come lo Santo Gradale mi venne a vedere et a viçitare. Ma molto mi doe meraviglia di quello cavalieri che là si dorme; unqua non si destoe per sua venuta». «Certo sire, disse lo scudieri, questi è uno cavalieri duro et croio, el quale è in alcuno grande peccato mortale del quale elli non è confessato...

4 Avvilente, triste.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 17.160, pag. 230: Per quant'aggio di gioia / tant'aggio mala noia: / la mia vita è croia / sanza voi vedendo.

[2] Poes. an. tosc., XIII, 2.60, pag. 172: Te conforti / e me sporti, / ch'era senza noia; / no m'[a]porti / di[s]conforti / né langore croia.

[3] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 27.31, pag. 99: Non potreb[b]e mia vita star sì croia / ch'io mi blasmasse mai / d'amor ch'atanto tegno, / che gioia m'ha dato omai: / tut[t]i li mal' passa in ben che m'ha dato.

[4] Meo Abbracc., Rime (ed. Contini), XIII sm. (pist.>pis.), 3, 2.14, pag. 346: Non son già mio, né voglio mia sentuta: / se mi volless'arei tristo talento; / e di quell'ho che vol mia vita croia.

[6] Dante, Rime, a. 1321, 51a.11, pag. 200: Non è colpa del sol se l'orba fronte / nol vede quando scende e quando poia, / ma de la condizion malvagia e croia.

[7] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 4.88, pag. 14: Omai va via, ché de le tue novelle / ammaestrato fui e poi m'annoia / c'hai le fazion che non somiglian belle». / Per ch'ella si partì dolente e croia / e io rimasi qual riman colui, / che fa tra sé di sua vittoria gioia.

[8] Laudario Magliabech., XIV sm. (fior.), 20 bis.11, pag. 94: Ke fai il mio amore, che non prendi gioia / del più vago amore ke sia sança noia? / Stami la mente sì pensosa e croia / ch'io piango et lamento et vo dimandando.

5 Grossolano, rozzo.

[1] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 1, pag. 221.1: Or Caim si era lare e bosare, e si ofria a Deu del plus croi lavor qu'el avea, e Deus no n'avea cura per zo qu'el era fel e bosare.

[2] Giudizio universale, XIV in. (ver.), 69, pag. 58: la peçor vesta k'en la ca' sia / viaçamentro entorno g'è cosia, / e sença demorança e triga alcuna / el fi portà e mes en sepoltura, / donde en quel'ora un molto crojo drapo / sì te firà donà per la toa parto...

[3] Jacopo Passavanti, Tratt. scienza, c. 1355 (fior.), pag. 288.8: quale col parlare mozzo la tronca, come e' Franceschi e' Provenzali; quali collo scuro linguaggio l' offuscano, come i Tedeschi, Ungheri e Inghilesi; quali col volgare bazzesco e croio la 'ncrudiscono, come sono i Lombardi...

[4] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 97, pag. 215.17: Altri villani croi e grossi diceano: - O nella mal'ora, a che ci tiene frate Sbrilla, la ciovetta presso all'altare, s'ella ci fura il corpo di Cristo?

5.1 Sost. Persona rozza.

[1] Filippo di ser Albizzo, Rime, a. 1365 (fior.), 72a.8, pag. 73: Trovommi la tua gemina risposta / già mosso a caminar vilicazione, / dove il vafro vilan mi fe' tencione / contra la quarentigia per far sosta; / e stucco non aver tocco né posta / ne la rinegatezza del cinghione, / de' sensi mie' mi fe' spropiazione, / ch'a nulla verità il cro<io> s'accosta.

6 Gonfio.

[1] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 16.168, pag. 757: se tu ài dinar intorno, / pensa pû de star adorno. / Ché se lombardo o atra gente / ge vennem per qualche accidente, / la vista de le belle joie / gi fa tornà le borse croye: / ché gran deleto d'acatar / strepa a monti omi li dinar. || La lettura del passo dipende da un'interpretazione di tornà come 'capovolgere'. Contini interpreta croye come 'vuote', Nicolas, Anon. gen., p. 400 come 'mal ridotte'.

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 30.102, vol. 1, pag. 519: E l'un di lor, che si recò a noia / forse d'esser nomato sì oscuro, / col pugno li percosse l'epa croia.

[3] Gl Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 30, pag. 449.13: E il testo che è chiaro non dichiararò. epa si è il ventre. croia, idesttumida.

[4] Gl Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 30, 100-108, pag. 774.42: Col pugno li percosse l'epa croia; cioè li diede un pugno in sul ventre ch'aveva enfiato per idropisi...

[u.r. 30.11.2020]