0.1 cecadi, cecado, cecao, cecare, cecari, cecata, cecati, cecato, cecatu, cecau, cechato, cechesse, ceco, cecò, ceghai, cekerà , checatu, checau, chichiri, cicati, cicay, cieca, ciecato, ciecho, ciegano, cieco, ciescho, scieco.
0.2 Da cieco.
0.3 Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.): 1.
0.4 In testi tosc.: Cronica fior., XIII ex.; Bestiario toscano, XIII ex. (pis.).
In testi sett.: Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. perug., 1342; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.7 1 Togliere la vista a qno. 2 Fig. Ottenebrare la mente di qno togliendogli il lume della ragione. 3 Cancellare.
0.8 Chiara Coluccia 24.06.2003.
[1] Cronica fior., XIII ex., pag. 128.4: E somilglante troverai iscritto al tenpo di Costantino sexto, il quale fu ciecho dalla madre.
[2] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 200.26: In questo tempo Aymondo re deli Lombardi, conzò fosse che anchora el fosse in Panonia, per accidente trova VII puti apresso una piscina, li quali <da> una meretrice in uno parto avea parturido, e perché li morisse, ella li avea cecadi...
[3] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 29, pag. 112.22: E zo fo grande meravilla, ki in una hura e lu episcupu arrianu fo factu checu, et in killa hura mideme le lampe de la ecclesia, le quali eranu ammortati, foru allumate: sì ki una lume midemi a lu episcupu checau e le lampe illuminau.
[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 5, vol. 1, pag. 95.24: Non fu miravilya ca la calamitati di li Cymbri li cecau l'ochi et la destrucciuni di la sua genti vinchuta li amancau lu cori.
[5] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 83, par. 3, vol. 2, pag. 140.14: Volemo enpertantoké quignunque mocçerà ad alcuno el naso overo la mano dal braccio en tucto overo el pieie en tucto dal crure overo da la gamba, overo guasterà overo cekerà ad alcuno l'occhio, overo mocçerà ad alcuno el labro overo la barba overo glie viriglie, sia punito secondo co' homicidaio.
[6] Comm. Arte Am. (A), XIV pm. (pis.), ch. 103, pag. 571.7: Phineus ebbe, come lo sopraditto Finix, due figliuoli, li quali fé simigliantemente accecare e poi fu cieco elli.
[7] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 24, pag. 111.9: Et di illà a pocu iorni lu Conti, dubitandu di lu tempu futuru, chi chilli, chi consiglaru a so figlu a fari kista paczia, non consiglassiru una altra fiata, et li altri non fachissiru lu simili, si kisti sindi passassiru sì legirimenti, in absentia di so figlu fichi prendiri XII homini, li meglu chi foru a lu consiglu di lu figlu et fichili cecari intrambi l'ochi.
[8] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 70, pag. 15: Se la cità de Aquila vui non fate refare, / Lo popolo menore tucto farrai desfare: / Quale ne farrai impennere et quale farrai cecare.
[9] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 2, cap. 22.29, pag. 151: Or odi di costui fortuna rea: / che preso fu e poi cieco in Verona, / quando disfare Berlinghier credea.
[10] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 159.23: Uno cecao l'uocchio ad un aitro.
[11] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 35, pag. 290.4: E como Polifeno venne contra de me per me offendere, yo defendendome de ipso li cicay l'uno de li occhy soy.
2Fig.Ottenebrare la mente di qno togliendogli il lume della ragione.
[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 18.1, pag. 63: Omo, tu se' engannato, ca esto monno t'ha cecato. / Cecato t'ha questo monno coi delette e col soiorno / e col vestemento adorno e con essere laudato.
[2] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 24, pag. 46.12: Ché quello homo è ciecho et àlo cechato lo dimonio, lo quale è in via di peccato; e se lo nostro segnore non l'aluminasse della sua santa gratia, sì serebbeno ciechi del verace lume che inlumina l'anima e lo corpo di ciascuno peccatore...
[3] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 2, docum. 5.447, vol. 2, pag. 175: ma non per ciò vuol lassar quel che tene, / ché cupidigia l'à vie più cecato, / che desidero no l'avea gravato...
[4] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 25, pag. 121.33: e de subito veççen luxe e un schiaror grande, e cognessen per la lume de Cristo e per la doctrina vraxa del so' sancto evangelio che quî lor falci de' eran malvaxi demonij e spiriti maligni chi gli havevan tanto tenpo ceghai e abacilai e posseui e tegnui in sì grande error.
[5] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 21, pag. 97.7: Chistu Bettumen, checatu di avaricia et obliatu di la fidi chi fichi a lu conti Rugeri di gubernari la chitati di Cathania fidelimenti, consentiu et ordinau unu certu iornu chi illu vinissi...
[6] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 25, pag. 214.27: perzò che constumanza è de tutti li amaturi, commo ad huomini chi so' cicati de cuolpi de amore, che sempre sfugino honore e bona fama credendo perzò desplacere all'amante loro, ancora se devessero astinire da fare alcuno bene reportandonde grande vergogna.
3 Cancellare. || (Mancini, Disciplinati, p. 289).
[1] Stat. tod., 1305 (?), pag. 283.33: Et anchora decemo che qualunqua persona serà ciescho del liviro della dicta f. per questo o per altra casione, che, po' che serà scieco, el camborligno della dicta f. dega excrivere el dì che ceco ne serà e la casione et ancho excriva le pene encorse che pagare devesse.
[2] Stat. tod., 1305 (?), pag. 286.1: Et lu qualunqua serà quello che per sua soperbia o per sua iniquitate non volesse obedire el nostro pregiore, che el pregiore el poçça cecare et cancellare del liviro della nostra fraterneta...
[3] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 15, par. 26, vol. 1, pag. 73.25: e se alcuna condannagione se trovasse cecata, sotracta, remossa overo cancelata e retrovassese e sapessese coluie el quale quisto averà facto, sia punito en quactrocento livre de denare.
[u.r. 14.01.2009]