CECATO agg./s.m.

0.1 cecata, cecati, cecato, cecatu, cicati.

0.2 V. cecare.

0.3 Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.): 2.

0.4 In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 Ottenebrato, privato del lume della ragione (fig.). 1.1 Che non è visibile. 2 Sost. Chi è privo della vista.

0.8 Chiara Coluccia 27.06.2003.

1Ottenebrato, privato del lume della ragione (fig.).

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 5, vol. 1, pag. 95.22: Ca unu servu publicu, qui era Cymbru, mandatu ad aucidiri issu Mariu inchisu in una casa privata di una terra qui avia nomu Myrturna, videndulu vechu et disarmatu et disadurnu et pallidu, non fu scutiyanti di asaltarlu, ma commu cecatu per la claritati di Mariu, gutata la spata, sturdutu et pagurusu se nde fugiu.

[2] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 7, pag. 106.36: O gente cecata, senza discriccione, che non pensati a li doluri che devite patere, perché non levate per forza Helena da lo marito iniusto che l'ave presa, e no la facite rendere a lo suo verace marito nante che ve se appresseme la morte crodele, la quale non porrite scampare?

[3] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 30, pag. 252.7: Ma quisti Diey, a li quali aveano sì gran fidanza li cicati huomini chi erano in quillo tiempo, perché consentero che quillo Palladio se rapesse da Troya ad esserende tanta homicidio e domagi quanta nde adevennero poy? Adunqua illi foro accaysune e consentituri de tutto quello loro male: perzò siano maledicti illi e tucti quilli chi le credeno.

1.1 Che non è visibile.

[1] Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.), L. 34, pag. 304.5: Ma li fati li quali apparechyano li cicati inganni a li huomini chi sono puosti in soperna felicitate, per li quali le fayno subitamente dare a ruina, e cadere da lo sommo stato, mostrano che siano multo da placere quelle cose le quale parturiscino dampni ruinusi.

2Sost. Chi è privo della vista.

[1] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 14.12, pag. 113: Como el cieco che clamava, da passanti era sprobrato, / maior voce esso iettava: «Miserere, Deo, al cecato»...

[u.r. 23.01.2009]