CIECO agg./s.m.

0.1 ccieca, cciega, ceca, cecha, cechi, çechi, cecho, çecho, ceci, ceco, çeço, cecu, ceg, cega, ceghi, cegi, cego, çego, cegui, ceki, chechi, checo, checu, cheka, cheki, cheky, cieca, ciech', ciecha, cieche, ciechi, ciecho, cieco, cieco-nato, ciega, ciego, cieki, ciescho, gecha, sego, zego, zeigo.

0.2 Lat. caecus (DELI 2 s.v. cieco).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.1.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Doc. prat., 1296-1305; Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.); Ingiurie lucch., 1330-84, [1375].

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Disticha Catonis venez., XIII; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Doc. castell., 1361-87; Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Anche s.f. (cieca).

Locuz. e fras. cieco nato 1.1.1; manicare coi ciechi 1.1.2.

0.6 A Doc. prat., 1275: Cecho Tale(n)ti.

T Doc. pist., p. 1291: Forra Ciecha.

0.7 1 Privo della vista, non vedente. 1.1 Sost. Chi è privo della vista. 1.2 Di un cieco. 1.3 [Prov.] Cane frettoloso fa catelli ciechi. 2 Fig. Senza il lume della ragione o della fede; dissennato, folle. 2.1 Sost. Chi è privo della luce (della ragione o della fede), dissennato, folle, stolido. 2.2 Estens. Privo di qsa. 2.3 Che presta fede a chiunque, a qualsiasi cosa con eccessiva credulità. 2.4 Fig. Che rende folle, che acceca la mente. 2.5 Cieco di (qsa, qno): sopraffatto da una passione o da un interesse per qsa o qno. 3 Che è senza apertura da cui prendere luce; senza uscita, senza sbocco. 4 Che non consente di vedere. 5 Che non può essere visto, invisibile. 5.1 Cancellato. 6 Di livello mediocre, meschino. 7 Senza prendere la mira, alla cieca. 8 Signif. incerto: scuro?

0.8 Chiara Coluccia 05.07.2003.

1 Privo della vista, non vedente.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 4.34: Enoch genuit Mutasalem e visse sopre tucti li homini, Mutasalem genuit Lamech, lo quale nacque ceco e fo molto bono sagectatore...

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 9, pag. 212.18: Vedute e intese queste cose, e molte altre ch'apena si potrebero pensare, Ovidio, de le Pistole, disse e appellò l'amore cieco, e che non vedea...

[3] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 108.3: Questo filosafo, anzi che fosse cieco, essendo stato lungamente in istudio, rivenne in suo paese e vide le possessioni sue tutte diserte e guardolle ridendo e disse: «Io non sarei salvo se voi non foste perite».

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 620, pag. 172: No g'è alcun infermo ni gram ni rancuroso / Ni grepo ni trop grande ni manco ni ernioso / Ni veg ni desformao ni mudho ni levroso / Ni zopo ni sidrao ni ceg ni lentigioso...

[5] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 18, pag. 228.7: come lo mulo, che per lo defetto non responde a colui che 'l chiama, e anco come la cosa morta, che non responde a la viva, sì che la viva ha dominio puoi sopra la morta, come l'omo aluminato ha dominio sopra lo cieco.

[6] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. I, pt. 2, cap. 3, pag. 39.20: non è vero ke ongne cosa ke non vede sia ceca, ké la petra non vede né non è perciò ceca, che quella cosa è cieca k'à natura a vedere e non vede...

[7] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 387, pag. 22: K'el'era sordo, muto e çego, / No poeva entender prego / Ke questo Olinbrio li fasea, / K'eo digo ch'el no poeva.

[8] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 24, pag. 46.3: se homo trahe li occhi a li rondinilli quando sono in del nido per provare si è vero quello che è scripto, si viene la rondina e trovali ciechi, sì vae per una erba e ponela loro sopra l'occhi e rende loro lo videre sì che elli aviano di prima.

[9] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 64.11, pag. 358: Che De' chi pò e tuto sa, / chi è vraxe mego, / a 'gnomo enfermo e cego / prevee de zo che mester fa.

[10] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 8.2328, pag. 269: Vede la notte, ma nel giorno è cieca...

[11] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 16, 58-72, pag. 367, col. 1.19: etiamdeo [mostra] per exemplo 'che 'l ceco toro cade piú tosto che ceco agnello'.

[12] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 133.13: o Penteo, come tu saresti avventurato se tu fossi cieco come sono io, e non vedessi i sacrifici di Bacco!

[13] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 15, pag. 643.25: L'umilitá è cieca di vedere gli altrui difetti, ma è molto alluminata in vedere i suoi.

[14] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 11, pag. 136.28: A kistu abbati Deu sì lu afflissi pir unu gran tempu, jn tantu ki pir spaciu di quaranta anni fu checo, sì ki non vidia nienti...

[15] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 7, vol. 2, pag. 161.22: Ca commu la natura lu potti fari vechu et la fortuna cecu, cussì non lu pocti impedicari nì l'una nì l'altra que issu non vidissi et fussi vigurusu di animu.

[16] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 9, cap. 55, vol. 2, pag. 89.3: Questo Piero era tessitore di panni povero uomo, e era piccolo di persona e sparuto, e cieco dell'uno occhio, e d'età di più di LX anni...

[17] Ranaldo da M. Albano, c. 1350 (perug.), pag. 145.12: E uno ch'era essuto aconsentire a sua morte, avea uno occhio cieco e, quando esso fo tratto del fiume, se bangnò le mano nei pangne de Ranaldo...

[18] Ingiurie lucch., 1330-84, 300 [1375], pag. 81.12: - Sossa puctana, troia rofiana, ciecha stallaiuola.

[19] Doc. castell., 1361-87, pag. 173.36: Ite(m) retolse, ella d(i)c(t)a stasgione, Restoro dal dicto Vagniocço uno giove(n)co, una vacca ceca (e) uno vitello ex(t)i(ma)ti fiorini vinti e uno...

[20] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 13.4, pag. 35: Poy che Fortuna fa 'l corpo lontano, / che spartir da voy l'alma non potea, / quey ochi che sì lieti vi vedea / hora son ciechi, et stan le orechie in vano...

[21] Passione marciana, XIV (ven.), 223, pag. 199: et el si era cego et en tenebria scura / el sen tocà li ocli e for de rancura, / ke 'l ge retornà la luso en soa prima natura.

[22] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 10, pag. 231.26: E lo fragello fu questo, che quaranta agni continui fu cego, che in nisum modo luxe vei' poea.

[23] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 2, par. 51, comp. 34a.4, pag. 107: Però ti priegho, ciecho fancciulletto, / che con l'ardente tua sagita d'oro / trappassi l'alma del signor dilletto / per cuy dìamor io mi disfaçço e moro, / sich'io possa goder del bel tesoro / de cotanto signore / che tutti gli altri pasa de valore.

[24] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 48, pag. 172.18: et q(ue)ste i(n)firmitate so(n)no q(ua)n nasce l'animale (con) diminut(i)o(n)e de m(em)bra, oi de tuctu oi de p(ar)te; de tuctu, q(ua)n tuctu lu m(em)bro li mancha, çoè q(ua)n nasce sença membro voi ceco voi sença altro membro...

1.1 Sost. Chi è privo della vista.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 397, pag. 614: Tuti devé saver, tanto v'è noncïado / en lo guagnelio sainto ch'ogna dì fi cantado: / quelo qe va dreo 'l cego, el caz en lo fosadho.

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 4, pag. 190.10: Addunque, coloro che ànno ferma fede egli guariscie e salva, diciendo: la fede tua ti fecie salvo, secondo che disse al cieco, il quale egli raluminò, et lo lebbroso che egli mondò, e ad molti altri.

[3] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 290, pag. 113: ora guarda li morti ke i ò su levati; / infirmi, ceci, multu li ò ben curati; / pauperes nudi, vestii et consilliati.

[4] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 783, pag. 47: Infirmi, cegi e cotal çente, / El gi sanava incontinente...

[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vita beati Alexii, 474, pag. 309: Tocand lo corp sanctissimo, l'infirmi resanava: / Quel k'era sord odiva, lo ceg illuminava, / Quel k'era paralitico mirabelment scampava, / Da omia infirmitá zascun hom se purgava.

[6] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. I, cap. 4: Et la fede sì piaque a Dio che nessuno h(om)o sanava se in lui ferma fede no(n) trovasse, et coloro che avìano ferma fede sì sanava et salvava dicendo: la tua fede t'à facto salvo, sì come disse al cieco al quale rendecte lo ved(er)e, et al lebroso lo quale sanò, (et) a molti altri.

[7] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 20, pag. 41.8: Quando farai convito, non apellerai li amici o' parenti o' vicini o' ricchi, perché riconvitino te poscia e rendanti vicenda; ma chiamerai li poveri o l'infermi o li ciechi o gli attratti...

[8] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 19, pag. 27: [V] Nasce[r] folle de sapiu, questo è bene probatu: / De baptiçatu nascere filiu non baptiçatu, / Et de corrocta vergene, de cecu alluminatu...

[9] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 14.11, pag. 113: Como el cieco che clamava, da passanti era sprobrato, / maior voce esso iettava: «Miserere, Deo, al cecato»...

[10] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 1033, pag. 60: Quigi che 'l meo libro leçerà / De iusto presio lo farà, / E 'n quella casa ch'ella sia / No g'abia possa fantasia / Nè no dïavol nè no stria / Nè alguna consa che rea sia, / No ge nasca fant sordo nè cego, / Tu entendi sto meo prego!

[11] Doc. prat., 1296-1305, pag. 283.21: La mogle di Chiarito cieco di sa(n)ta Tri(ni)ta, m(eçço) sta.. <(e)be p(er) IJ inferm> D. Bice uxo(r) di Giusto di po(r)ta Fuia (e)be m(eçço) sta..

[12] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 433, pag. 33: Alcuna gran virtute dìgili tu fare, / perché issi te conoscano e sàccianovi laudare: / perché vuj faceste li surdi bene udire / et vidire li cechi [e] ben guarire.

[13] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 188, pag. 133.10: \M.\ Tuti quilli ke son cegi e seguano li cegi illi caçeno in la fossa tuti con lore insema, zoè a dir tugi quilli ke participano con lore, e segueno lore in li peccadi, serano parzonivri de la pena de lore...

[14] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 10, pag. 103.28: Sì come se io dicesse: 'Vuoi tu che io t'insegni ad essere cieco?' Così è qui, però che soli li ciechi fanno questo per probatione. Ma saperlo per intellecto non vi sarebbe male.

[15] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 309 rubr., vol. 2, pag. 363.6: Che li ciechi et smorcati non debiano stare fuore de la città, per le strade.

[16] Comm. Rim. Am. (B), a. 1313 (fior.), ch. 81, pag. 859.19: Che fa ora lo 'mperadore Errigo di Luximborgo? Elli ha nome d'imperadore, ma altri lo rege nel ter[r]eno a lui straniero, come la guida il cieco.

[17] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 8, pag. 269.39: ma primieramente converssó in terra .xxx. anni, e poi fu bactegiato, e apresso fece miraculi, che risusitó li morti e alluminó li ciechi, e sanava li mutuli e li lebrosi...

[18] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 10, pag. 33.5: 'O sanctu Fortunatu, nuy sapimu chi tu tenj la vita de li apostulj, tu illuminj li chechi, tu mundi li librusi: venj et resuscita nostru fratri ky è mortu, lu quali si era consiglu e consolatione nostra'.

[19] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 20, pag. 93.16: [25] Començçò po'a mostrar la soa gran virtue, a sanar gl'infermi d'ogne malatia, pur con la parola sença herbe né inguenti fa saltar gli sirrai, gli çopi se van drichii, gli ceghi veçan lume, neteça gli levroxi, tò-ghe la malsania, deschaçça gli demonij, resuscita gli morti, conmove 'l cor de gli homi e tuto 'l mondo corre.

[20] Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.), 14.1, pag. 676: Io trovo che l'un cieco l'altro guida: / e trovo gente de suo danno vaga, / la qual en asto nel profondo allaga, / ed a se stessa subiugare aìda.

[21] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 16, par. 4, vol. 2, pag. 34.15: - Opera que ego facio, ipsa testimonium perhibent de me; si eu aiu illuminatu cheki, resussitatu Lazaru da morti et da la sepultura, mustranu ki Deu esti cum mi, et zo ki eu dicu esti veru.

- Femm.

[22] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 23, pag. 248.13: uno alumenato d'una cieca, e econtra una cieca d'uno alumenato...

[23] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 58.18: fidanduti di tua forza, incappasti a la multu putirusa spata di lu nostru imperiu commu cecaet pachia.

[24] Chiose falso Boccaccio, Inf., 1375 (fior.), c. 5, pag. 47.23: ciascuno puote essere chiamato ciecho e smemorato e truovasi che uno puose amore a una ciecha e gran tempo gli andò dirieto e di questo non si acchorgiea.

[25] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 108, pag. 217.20: abbi in sé ragione, e singularmente verso de' servi tuoi, de' quali spesse volte, come cieca e inferma di questa infermitá...

1.1.1 Locuz. nom. Cieco nato: non vedente dalla nascita.

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 55, pag. 281.4: Oggi si è il vangelo del cieco nato: la storia, bellissima, lasciola.

[2] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 5.4, pag. 4: E non si può d'amor propio parlare / a chi non prova i suoi dolzi savori, / e senza prova non sen può stimare / più che l[o] cieco-nato dei colori...

[3] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 7, vol. 1, pag. 43.16: E il cieconato, come narra s. Giovanni, disse: Non fu mai udito, che alcuno aprisse gli occhi di un cieco nato...

[4] Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.), cap. 55, pag. 131.3: per lo secondo Paulo; per lo terzo lo cieco nato...

[5] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 3, cap. 1, pag. 39.12: Similmente, quando lo riprendeano biasimandolo che non guardava il sabato, facendo i miracoli, come si manifesta quando alluminò il cieconato, e quando sanò quello attratto ch'era stato trentotto anni alla pescina, non lasciava però il ben fare de' miracoli...

[6] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 5, par. 1, vol. 1, pag. 80.14: Item, perkì Iuhanni sulu scrissi lu miraculu di lu vinu in li noczi, lu sermuni di lu corpu di Cristu, lu miraculu di la probatica pissina, lu miraculu di lu checunatu et illuminatu, lu miraculu di Lazaru mortu et resussitatu, et alcuni autri cosi?

[7] Sacchetti, Sposizioni Vangeli, 1378-81, (fior.), Sp. 29, pag. 207.25: Questo cieconato ebbe gran fede, e con lo sputaglio misto con la terra e fatto loto il Nostro Signore gli puose su le forme de gli occhi, però che non si crede eziandio che avesse gli occhi ne la testa.

[8] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 31.198, pag. 215: «Non potteva, costui che gli ochi aperse / al ceco nato, n'aver çiò sofferto / a la morte, che fae cose diverse, / ché essa retenesse la sua falça, / sì come contra di costue 'la l'erse?».

[9] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 176, S. Pelagio papa, vol. 3, pag. 1589.9: In quello tempo fiorìo santa Elisabetta, figliuola del re d'Ungheria, la quale fu moglie di Langravio [di Turingia], la quale infra gli altri infiniti miracoli risucitòe XVI morti e rendé il lume ad un cieconato, com'è scritto di lei...

1.1.2 Fras. Manicare coi ciechi: fare il proprio comodo.

[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IX, 7, pag. 618.13: Oh! egli avrebbe buon manicar co' ciechi, e io sarei bene sciocca se io nol conoscessi e se io il credessi!

1.1.3 [In espressioni proverbiali del tipo Se il cieco guida il cieco, l'uno e l'altro cadono nella fossa].

[1] Dante, Convivio, 1304-7, I, cap. 11, pag. 46.1: Però è scritto che «'l cieco al cieco farà guida, e così cadranno ambindue nella fossa».

[2] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 5, cap. 60, pag. 633.32: Venga il vivo fonte che dalle preterite ordure, nelle quali come ciechi dietro a cieco duca siamo caduti...

[3] <Cavalca, Disc. Spir., a. 1342 (pis.)>, cap. 13, pag. 110.13: Or non sapete voi, che se un cieco guida un altro cieco, amenduni caggiono nella fossa?

[4] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 3, cap. 1, pag. 39.9: e se il cieco guida il cieco, l'uno e l'altro cade nella fossa.

[5] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 85, pag. 262.3: e se il cieco guida il cieco, amendue caggiono nella fossa.

[6] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1376] lett. 54, pag. 214.21: se l'uno cieco guida l'altro, amendue ne vanno nella fossa...

1.1.4 [Prov.] Beato chi ha un occhio in terra dei ciechi.

[1] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1128, pag. 262: Beato chi à un ochio in terra delli cechi!

1.2 Di un cieco.

[1] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 38, pag. 806.3: e co' suoi avoli participando nella grandezza dello animo, le 'mpromesse fatte a lui ne' tempi della miseria, tratti tra le cieche minacce di Polifemo, cerca di porre ad effetto, e la caduta Tebe rifare sotto migliore cielo.

[2] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 38, pag. 809.25: e da lui, il quale io seguitai a vendicare l'onte de' Greci, dopo le frigie fiamme lasciato nell'isola del foco, quivi nutricato da erbe, temente le cieche mani del furioso Ciclopo, vidi più soli in molta miseria.

1.3 [Prov.] Cane frettoloso fa catelli ciechi.

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 17, vol. 3, pag. 281.16: chè 'l villano disse, cane frettoloso fa catelli ciechi.

2 Fig. Senza il lume della ragione o della fede; dissennato, folle.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 17.18: E così per errore e per nescitade la cieca e folle ardita signoria dell'animo, cioè la cupiditade, per mettere in opera sé medesima misusava le forze del corpo con aiuto di pessimi seguitatori.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De falsis excusationibus, 253, pag. 186: Oi De, com quel è cego e mat e malvezoso / Ke perd per un convidho tesor meraveioso...

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 39: P(er) la qual cosa disse Cato: co(n) ciò sia cosa che tu sii no(n) savio (et) la cosa no(n) governi p(er) ragione, no(n) dire la ventura cieca, che no(n) è...

[4] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 65, pag. 104.11: quanti n'hai già recati a penitenzia di coloro che andavano per questo mondo cieco come matti, e tu li hai dirizzati in buona via co le parole de'tuoi ammonimenti!

[5] Disticha Catonis venez., XIII, L. 4, dist. 3, pag. 73.21: Cu(m) ço sea causa qe tu no see veçado e qe tu no governe le toi cause cun rasone, tu no voler dir l'aventura cega, la qual non è.

[6] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 52.11, pag. 205: Vedenno el monno cieco tanti signi mustrare, / a omini idioti tanto saper parlare, / fuor presi d'ammiranza, credere e battizare...

[7] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 6, pag. 77.9: Unde, ciechi sono li homini di questo mondo!

[8] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 140.78, pag. 576: Se marcantia usi o butega, / no aver la mente cega, / sì che la noite e lo jornu / tu te guardi ben intorno, / e jugui ben toa raxon...

[9] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 2, cap. 4.1008, pag. 188: Ma il tempo ha varïato li costumi / Di gente in gente, sì che virtù langue / Nel cieco mondo con gli spenti lumi...

[10] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 26, 52-66, pag. 547, col. 2.4: né no sum morto çovene, né in più matura etate, e voe quinci sue per no esser ceco et incognito di vizii e delle virtù'.

[11] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 724, pag. 383, col. 2: 'O cechi della mente, / vedete veramente / ch'io vi agio provatu / quantuca agio allegatu.

[12] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 173.17: ciò è le schiume della bocca del cerbero, e 'l veleno del serpente Echino, e' vaghi errori e gli dimenticamenti della cieca mente, e 'l male, e le lagrime, e la rabbia, e l'amore della morte...

[13] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 520.16: E quello cieco ardore portò lungamente nel suo petto con savio e sagace studio, nè per alcuno atto si potesse sapere di fuori della sua intenzione.

[14] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 2, vol. 2, pag. 202.24: Di cussì cecu fururi bulgi la summa crudilitati que issa per si medemmi se trova commu si defenda!

[15] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 20, pag. 93.32: «beai quî chi son perseguii per viver in virtue e in honestae e chi son in odio de questo mondo cego amando la veritae».

[16] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 157.8: a' loro tempi pocho si chommetteva per essi contro alla divina potentia, usando ellino sempre, non che nelle loro propie chose, ma etiandio nella republica, ordinate [virtu]di, odiando al tutto chome chosa orribile i malvagi vizii, i quali vizii oggi per noi si riputano con ciecha oppinione bene facti...

[17] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 24.5, pag. 69: Ma, perché veggi ben com'è fallace / e cieca ogni speranza in questo mondo, / di seguire oltra mi diletta e piace.

[18] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 10, pag. 116.23: Non èy ben cieco e senza discretione chillo che ave core de levare calcagno contra de nuy e de volere movere a briga lo corruzo nuostro?

[19] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 18, pag. 188.19: La quar cosa vegando queli Gotti crudelissimi e cegi, peçorando de quello ch'eli deveam meiorar, cum gram furia per força lo trasen de la cella e, vegando lìe preso un forno chi se scaudava per coxer pam, çitàngelo dentro e serràm lo forno.

2.1 Sost. Chi è privo della luce (della ragione o della fede), dissennato, folle, stolido.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 95.246, pag. 448: Donde ognomo de zo prego / che no viva como zego: / che chi tropo in mar se dura / no pò fuzir desaventura.

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 6.93, vol. 1, pag. 106: guardommi un poco e poi chinò la testa: / cadde con essa a par de li altri ciechi.

[3] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 270.10, pag. 177: Padova non çi secorre né segue; / nì anche il re da le vache, quel ciego, / che di soda paçe ne mise en tregue.

[4] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 30, pag. 525.23: Quelli ciechi con molta festa rompono le mura, e dentro tirano la grande statua...

[5] Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.), cap. 6, pag. 51.1: Onde chiaramente dice s. Agostino, che a' superbi, e a' ciechi è utile non solamente d'essere tentati, ma eziandio di cadere in alcuno pubblico, e laido peccato...

[6] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 31, pag. 151.24: O çente abacilaa! O ceghi per malicia!

[7] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 2, cap. 14.21, pag. 127: Tanta virtù e grazia era già seco, / ch'al pastor piacque che fosse in Melano / padre de' buoni e luce a ciascun cieco.

[8] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1372/73] lett. 10, pag. 47.3: Quando noi siamo ne' peccati mortali, noi ciechi ci vendiamo al dimonio.

2.2 Estens. Privo di qsa.

[1] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 24, pag. 46.16: ché quando lo peccatore che è cieco del peccato si rimembra della potentia del suo padre celestiale [[...]] sì si puote certamente dicere che la gratia de Dio li abbia illuminati...

[2] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 11, pag. 92.18: Unde, però che l'amore è cieco delle cose che non si possono ritenere però che ssi perdeno, allora n'ài dolore, perché tti sono congiunte.

[3] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 20, pag. 201.27: anche perché l'amore non vede bene, cioè perch'è cieco d'ogne lume, incontanente fu' preso della sua gran bellezza e del suo dolce parlare.

[4] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 14.2881, pag. 299: Così fa il cattivo / Che fugge delli buon sempre l'aspetto / Perché di conoscenza è cieco e privo.

[5] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 4, cap. 9.4345, pag. 379: O idolatri, con la gran ricchezza / Voi siete posseduti possedendo, / E nudi, e ciechi dell'alta chiarezza.

[6] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 3, 8.21, pag. 103: O stolti e ciechi del vero intelletto!

[7] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 19, pag. 441.25: O principe, sotto la cui signoria dovea essere tutta la terra, il quale eri alluminato dalle divine ed umane leggi, come t'inchinasti a sì vitiperosi peccati, che se' più a basso che noi infedeli e ciechi di lume di grazia?

[8] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 16, vol. 1, pag. 122.13: Onde per la superbia mostra s. Agostino, ch'era egli in prima cieco di Dio, e dice...

[9] Sacchetti, Sposizioni Vangeli, 1378-81, (fior.), Sp. 29, pag. 208.1: e qualunche è cieco di peccati, se non ricorre con tutti i sensi a la croce di Cristo, già mai non è aluminato.

2.2.1 Sost. Chi è privo di qsa.

[1] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 37, pag. 261.14: e de' si sforzare di recare a suo podere gente alla Santa Fede di Cristo e colla Santa Scrittura, nela quale debb'esser soficente e sperto, dee alluminare i ciechi della fede cattolica...

2.3 Che presta fede a chiunque, a qualsiasi cosa con eccessiva credulità. || Come appellativo del popolo di Firenze.

[1] Gl Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 15, 55-78, pag. 406, col. 2.21: Poi ch'ha patefato la condizion del popolo preditto per complessione, ello l'apalesa per fama e dixe che antigamente è appellado 'çecho, avaro, invidioso e soperbo'; e nota 'çecho' zoè grosso e no sentifico...

[2] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 15, pag. 289.17: Qui ancora in reprensione di questo popolo dice Ser Bruneto, che lli Fiorentini per antica fama sono chiamati ciechi, quasi dica: la fama che dura, contiene il vero.

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 3, cap. 1, vol. 1, pag. 97.1: I Fiorentini male aveduti (e però furono poi sempre in proverbio chiamati ciechi) credettono a le sue false lusinghe...

[4] Gesta Florentin. (ed. Santini), XIV pm. (fior.), pag. 97.9: Alla tornata de' pisani, recharono le colonne del proferito, che sono tra san Giovanni e santa Riparata; e donarolle a' fiorentini ciechi.

[5] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 19, pag. 150.2: e per questa ciechità di lasciarsi ingannare per parole fur poi sempre chiamati 'fiorentin ciechi'.

[6] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. XV, par. 50, pag. 675.30: e perciò, per questo poco accorgimento de' Fiorentini, essere loro stato allora imposto questo sopranome, cioè ciechi, il quale mai poi non ci cadde.

[7] Chiose falso Boccaccio, Inf., 1375 (fior.), c. 15, pag. 127.3: dacché i pisani inghannarono i fiorentini delle colonne che sono ritte dinanzi a San Giovanni Batista, d'allora in qua sono istati chiamati fiorentini ciechi e pisani traditori.

[8] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 2, terz. 8, vol. 1, pag. 16: E se vuo', ch'alla mente più ti rechi, / guastò la Terra, ed a molti diè morte; / onde chiamati fur Fiorentin ciechi.

2.4 Fig. Che rende folle, che acceca la mente.

[1] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 42.3: mise la crudele furia infernale nelli occhi e nell'animo di Io, p. di Grecia, e nascosele i ciechi istimoli nel petto, e cacciolla fuggendo per tutto il mondo.

[2] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 446.26: onde gli animi delle femmine di legieri movendosi per le cieche lusinghe e per abondanzia d'inganni consentono.

[3] Comm. Arte Am. (B), XIV pm. (fior.), ch. 193, pag. 715.20: Noi ardiamo dentro, noi ardiamo e 'l nostro petto ha cciega piaga.

[4] Petrarca, Trionfi, 1351(?)-74, T. Cupidinis II.109, pag. 201: Ad ogni altro piacer cieco era e sordo, / Seguendo lei per sì dubbiosi passi / Ch'i'tremo ancor, qualor me ne ricordo.

[4] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 37.7, pag. 29: Movendo tu <i>l mio cor, che gli occhi meni / a questa, che per signoria lor desti, / giunti dov'è 'l disio, par che gli apeni / un cieco panno, nel qual tu gli vesti... || Ageno, Sacchetti, Rime, p. 39: «che rende ciechi».

[5] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 30, pag. 255.22: Ma non è nova cosa, signuri, che la finale allegreze sia occupata da lo tribuloso planto, concessa de cosa che li citadini di Troya e li mayuri lloro, adeventati cicati per li ciechi e fraudusi assaltamienti de lo sfortunio lloro ricipero quillo cavallo de metallo cossì allegramente, lo quale non fo cavallo per loro, ma fo la morte crodele e tradita che tutti l'occisi.

2.5 Cieco di (qsa, qno): sopraffatto da una passione o da un interesse per qsa o qno.

[1] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 5, pag. 27.11: e essa accusò Tholomeo suo fratello a Ciesare, dicendoli che per la sua cagione la voleva uccidere, unde che Ciesare, ciecho dell'amore suo, el fecie empregionare, e lei fecie reina e donna del reame.

[2] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 2, pag. 46.4: Impertanto stiamo non aveduti e ciechidi furore, e quello mostro isventurato e danoso a noi fermiamo e lochiamo nella rocca sacrata.

[3] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 12, pag. 54.22: Il contrario è d'alquanti superbi, che sono ciechi de' fatti loro, e sono sì presuntuosi, che non hanno in riverenza nè Iddio, nè Santi, nè buoni uomini; e quantunque si sentano lordi ed immondi, presumono di conversare con i buoni, e reputansi degni di grande onore e di gran fama.

[4] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 12, pag. 53.9: E per questo raffrena un poco la presunzione e la baldanza che avea quando gli pareva essere un gran fatto, ed era cieco di sè medesimo...

[5] Storia distr. Troia (ed. Gorra), XIV pm. (tosc.), cap. 14, pag. 473.28: Ma dimmi tue, Medea, che con tanto disiderio disideravi buono tenpo per potere tosto lasciare lo tuo padre, che tti amava tanto e llo tuo rengnio e lle tue dengnitadi per tosto passare il mare e navicare in contradie strane sanza niuna paura, cieca dell'amore d'uno uomo.

3 Che è senza apertura da cui prendere luce; senza uscita, senza sbocco.

[1] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 80.13, pag. 112: Chiuso gran tempo in questo cieco legno / errai, senza levar occhio a la vela / ch'anzi al mio dì mi trasportava al fine...

[2] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 97.11: Ma poi che stracc[i]o d'amoroso istinto / s'à tolto l'alma et a te dona el core, / lassando 'l corpo in ceco lamberinto...

- [Rif. all'inferno].

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 4.13, vol. 1, pag. 59: «Or discendiam qua giù nel cieco mondo»...

[4] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 10.58, vol. 1, pag. 165: «Se per questo cieco / carcere vai per altezza d'ingegno, / mio figlio ov'è? e perché non è teco?».

4 Che non consente di vedere.

[1] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 8, pag. 499.1: Quelli, ch'era dentro (maravigliosa cosa pur a dire) colla bocca gitta fuori smisurato fumo, e involge la casa di cieca scurità mescolata col fuoco.

[2] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 30, pag. 519.10: Mirra fugge, e per le tenebre e per lo dono della cieca notte èe campata della morte; e fuggendo per li campi lasciò Ar[a]bia e le ville, e errò VIIIJ mesi...

[3] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 2, pag. 53.1: e così raunati commettiamo molte battaglie per la cieca notte, e molti de' Greci mandiamo all'inferno.

[4] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 55, pag. 107.14: Ma Enea, bene che andasse abbattendo la gente, non toccava veruno che gli desse le reni, ma per quello cieco polverío andava cercando solamente di Turno, il quale andava fuggendo e faceva quelle volte per lo campo, appiattandosi per lo fumo della polvere, qual fa la rondine volando per l'aere.

[5] Metaura volg., XIV m. (fior.), L. 2, cap. 15, ch., pag. 251.28: E in quelle acque nascono animali tardi quanto al muovere e isformati quanto al corpo, imperciò che sono ingenerati nell'aiere cieco e grasso, de le quali caverne escono talpe e topi subterranei».

5 Che non può essere visto, invisibile.

[1] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 13.2784, pag. 294: Ma sua nemica proprïa è la mosca: / Poi che s'imbatte nella cieca rete, / Battendo l'ale, canta nuova fola: / Prima lo capo prende, com' vedete.

[2] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 7.3: e acciò che alcuna contrada no fosse cieca a' suoi animali, le stelle, forme de l'idiei, tengono il cielo...

[3] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 9, vol. 2, pag. 193.1: e, disfatte le midolle dal cieco veleno, gridò, levando le mani alle stelle: Come Ercole, morendo, parla contro a Iuno...

5.1 Cancellato.

[1] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. III, pag. 331.19: Né no è sicura cosa di scrivere, se non sono prima cieche le prime lettere ch'erano scritte in su la cera; non contegna uno paio di tavolette le scritture de la tua mano e de la sua.

6 Di livello mediocre, meschino.

[1] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 59.37: Molte genti fanno sacrificio a Dio di digiuni, e di pelligrinaggio e di asprezze di corpo, ma a fare limosina sono elli ciechi, e avarissimi.

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 3.47, vol. 1, pag. 45: Questi non hanno speranza di morte, / e la lor cieca vita è tanto bassa, / che 'nvidïosi son d'ogne altra sorte.

[3] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 2.2088, pag. 255: Così costei, che alterna al tempo muore / Per la grifagna gente oscura e cieca, / Accende fiamma di disïo nel cuore...

[4] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 5, vol. 1, pag. 196.19: Ora lasciala avere a colui che la domandoe; per lo quale la mia vecchiezza non è cieca, e che la pattovio con meriti e con parole...

[5] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. II, pag. 88.18: E sossamente con cutai doni si compra speransa di morte e cieca vecchiessa.

[6] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 36.243, pag. 249: né alcuno intexe le parole sane, / de tutti quegli che magnavan sego, / perché il dicesse, mo giascun inforsa, / ché non pensava Iuda tanto cego, / ma, perché il traditor ten(n)ea la borsa, / credete ch'el dicesse per far spexa...

7 Senza prendere la mira, alla cieca.

[1] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 10, pag. 349.19: E esso Mezenzio non degnoe d'abbattere Oroden fuggente, nè volse dare la ferita cieca gittando la lancia: ma feceseli dinanzi, e offerse sè uomo a uomo, non migliore di furto, ma più forte dell'armi.

8 Signif. incerto: scuro?

[1] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 26, pag. 748.35: ne' quali solchi si vedevano gli alti papaveri, utili a' sonni, e i leggieri fagiuoli e le cieche lenti e i ritondi ceci con le già secche fave, ne' suoi luoghi divisi ciascuno.

[u.r. 26.03.2024]