0.1 collo.
0.2 Da collo 1.
0.3 Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.): 1.
0.4 In testi tosc.: Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.).
In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.
0.7 1 Carico, fardello, peso (anche fig.).
0.8 Milena Piermaria 27.05.2003.
1 Carico, fardello, peso (anche fig.).
[1] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 167.18: Et è de quey melanconich chi cre che un agnol sostegna tut el mond, e perch'el i è recrexù a sostegnir lo col, lo vol laxar caçer...
[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.381, pag. 166: L'aotro gram collo e penna porta, / che en veritae 'l è carne morta.
[3] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 12, proemio, pag. 195.10: E per uno modo poetico mette le dette istorie essere scolpite su per quello cammino che vanno li predetti superbi, con li colli carichi in su la testa...
[u.r. 29.06.2021]