COMPIETA s.f.

0.1 compieda, compieta, compiete, compita, complea, completa, complete, conpieta, conpita, conpleta, cumplita.

0.2 Lat. mediev. [horam] completam (DELI 2 s.v. compiere).

0.3 Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.): 1.

0.4 In testi tosc.: Stat. sen., 1305; San Brendano pis., XIII/XIV; Doc. fior., 1299-1312; Stat. pist., 1313; Stat. collig., 1345; Stat. lucch., XIV pm.; Stat. prat., 1335-75.

In testi sett.: Poes. an. bergam., XIII ex.; Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); Stat. tod., 1305 (?); Stat. assis., 1329; Stat. castell., XIV pm.; Stat. cass., XIV.

In testi sic.: Stat. catan., c. 1344.

0.7 1 [Eccles.] L'ultima delle ore canoniche, che conclude la giornata liturgica. 2 [Eccles.] Preghiera recitata durante l'ultima delle ore canoniche.

0.8 Fabio Romanini 19.06.2003.

1 [Eccles.] L'ultima delle ore canoniche, che conclude la giornata liturgica.

[1] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 19.22, pag. 132: Assai me lievo a mattutino, / all'officïo devino; / terza, nona e vespertino, / poi compieta sto a vegghiare.

[2] Poes. an. bergam., XIII ex., 55, pag. 68: Poc à la mader flad e vos; / i·l'or del besber fo-l devos / et a completa fo-l apos / i·l moniment.

[3] Stat. sen., 1305, cap. 2, pag. 6.1: E così ciascuno sia tenuto di stare nel detto oratorio al vespro e a la compieta, secondo che a la messa e a li altri divini officii.

[4] Stat. tod., 1305 (?), pag. 281.2: Ancho per l'ora della conpieta ciaschuno dega dire V p.

[5] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 23, pag. 117.2: De la prima parte diremo stamane, de la seconda a nnona, de la terza a compieta.

[6] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 42.3: Li frati dipo' compieta catuno in sua cellecta infin che i galli cantavano u infine al suono dela campana di nocte stavano.

[7] Doc. fior., 1299-1312, pag. 806.4: Ne l'ano <MCCCLXXX> MCCC, dì XVIIJ di setenbre, ne la conpieta, ebi <la Lippa> la Lippa de la Ghita.

[8] Stat. pist., 1313, cap. 30, pag. 193.7: e ke ciascheduno sia tenuto d'essere a dire l'ore nella ditta cappella, cioè a mattino, a prima, a terça, a nona, a vespero et a co(m)pieta e a vigilia...

[9] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 25, 121-132, pag. 536, col. 2.8: ma perché l'ora quando l'A. vide tay martirj si era compieda, sí introduxe che lor orazione era cussí fatta...

[10] Stat. assis., 1329, cap. 2, pag. 165.6: per ciascun'altra hora, cioè: prima, terça, sexta, nona, vespero e compieta, per ciascuna d'esse v e tante avemarie...

[11] Stat. catan., c. 1344, cap. 2, pag. 29.32: strictamenti vitamu ki nullu presumma tiniri parlamentu cum alcunu altru in lu predictu tempu di lu durmiri di lu iornu; e la simili cosa dichimu di lu silenciu di la nocti, da poy di Cumplita...

[12] Stat. collig., 1345, cap. 7, pag. 9.24: neuno artefice dela decta università possa nè debbia aperto tenere l'uscio dela sua boctigha nell'infrascripti dì nè in essi dì vendere [[...]]. Ciò è tucto dì ne' ss.ti dì infine [a compieta], ala pena doppia.

[13] Stat. lucch., XIV pm., pag. 82.24: Li frati, se dipo la compieta in dormentorio faranno rissa insieme con parole iniuriose, imprima siano correcti...

[14] Stat. castell., XIV pm., pag. 211.32: Dicano tucti frati et sore vii hore canonike, cioè matutino, prima, tertia, sexta, nona, vespero et conpita.

[15] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 26, par. 5, vol. 2, pag. 123.10: Illà ripusiru lu santu corpu di lu signuri, lassandu mezzu incumplitu l'officiu di la sepultura per lu sabatu, lu quali supravinia, kì ià era l'ura di la cumplita.

[16] Stat. prat., 1335-75, cap. 10, pag. 640.5: Sieno tenuti tucti fratelli di dire alle cinque ore del die, cioè prima, terça, sexta, nona, compieta, per chiaschuna ora tre Pater noster e tre Ave Marie...

[17] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 7, pag. 226.41: in l'ora de completa ve plaque de lasarve sepelire in la sepultura de la terra per lo nostro amore.

2 [Eccles.] Preghiera recitata durante l'ultima delle ore canoniche.

[1] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 152.8: dicendo i frati compieta, ed essendo a piè d'uno pino del detto chiostro, e non essendovi niuno altro frate, avendo una mazza in mano e battendo il pino per avere parecchie pine, e' cadde in terra...

[2] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 83.25: E quando ebbono cenato sì dissono compieta, e poi andarono ad orare un pezzo...

[3] San Brendano ven., XIV, pag. 82.25: E abiando zenado, eli dise conpleta e puo' andè a dormir fin la terza parte de la note...

[4] Stat. cass., XIV, pag. 94.6: inp(er)czò tutti adunati i(n)seme co(m)pleane, idest dicanu co(m)plete, et q(ua)n(do) exene de (com)piete no(n) sia licencia da poy a parlare con nullo de alcuna cosa.

[5] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 119, S. Agostino, vol. 3, pag. 1068.15: entrò ne la chiesa e disse devotamente la compieta e compiette l'usate orazioni...

[u.r. 11.11.2020]