COMPILARE v.

0.1 compila, compilai, compilando, compilante, compilao, compilar, compilare, compilari, compilarle, compilata, compilate, compilati, compilato, compilatu, compillà , compillada, compillade, compilladi, compillado, compillar, compillare, compillati, compillato, compillò, compilloe, compilo, compilò, compiloe, compilòe, conpila, conpilado, conpilare, conpilata, conpilate, conpilato, conpilliò, conpilloe, copilati.

0.2 Lat. compilare 'saccheggiare' (DELI 2 s.v. compilare).

0.3 Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.); Stat. sen., Addizioni 1298-1309; Zucchero, Santà , 1310 (fior.); Stat. sang., 1334.

In testi sett.: Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Stat. moden., 1335; Stat. trent., c. 1340; Enrico Dandolo, Cron. Venexia, 1360-62 (venez.).

In testi mediani e merid.: Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Stat. palerm., 1343.

0.7 1 Accumulare e riunire dati in un unico testo; comporre un'opera servendosi di materiali già esistenti. 1.1 Scrivere (un doc. ufficiale). 2 Dare forma a un'entità mediante l'accumulazione di elementi. 2.1 Avvolgere un materiale filante.

0.8 Fabio Romanini 19.06.2003.

1 Accumulare e riunire dati in un unico testo; comporre un'opera servendosi di materiali già esistenti.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2. explicit, pag. 174.10: Qui è compiuto lo secondo Libro: del consolamento e del consiglio, compilato da Albertano giudice...

[2] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 2438, pag. 72: Petro da Barxegapé ke era un fanton / Sí á fato questo sermon; / Sí 'l conpillió e sí l'á scripto / Ad honore de Jhesu Christo.

[3] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 5, pag. 362.26: Ma questa istoria detta da Cicerone, e compilata da Salustio...

[4] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 336, pag. 651: Iacomino da Verona de l'Orden de Minori / lo compillà de testo, de glose e de sermoni.

[5] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), Incipit, pag. 25.2: Comincia il libro degli Ammaestramenti degli Antichi, compilato e fatto e volgarizzato dal savio frate e maestro...

[6] Stat. sen., Addizioni 1298-1309, Aggiunta fine codice, pag. 317.3: Infrascripti sono e' capitoli e statuti fatti et compilati per gli savi e discreti uomini...

[7] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 2 rubr., pag. 122.19: Qui comincia la seconda partita de· libro del maestro Aldobrandino sopra detto conpilloe...

[8] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, cap. 6, pag. 200.14: Nè non ne incresca alla vostra amistade di rileggiere la lunghezza delle presenti lettere, le quali non increbbe a noi intra tante e così faticose sollecitudini conpilare».

[9] Stat. sang., 1334, 30, pag. 108.7: Infrascritti sono gli ordinamenti e statuti nuovi e correcçioni facte a li statuti de l'università de l'arte de la lana de la terra di San Gimignano, facti e compilati per li savi merchata[n]ti huomini...

[10] Stat. moden., 1335, Esordio, pag. 366.8: Quisti si enno li capitoli et le institucione de la compagnia de le [sic] hospedale de madona sancta Maria di batù da Modena facti e compilati in l'anno de xpo in mille CCCXXXIIIJ del mese de zenaro.

[11] Stat. trent., c. 1340, Esordio, pag. 14.6: Questi si èn i statuti e i ordinamenti fati e copilati per li batui de Trento e de tuto lo veschovà.

[12] Stat. palerm., 1343, Esordio, pag. 6.23: azò ki nui puzamu multiplicari in virtuti, non per alcunu minisprizamentu, ma vulendu di chascunu doctrina et insingnamentu, di compilari e compuniri di tucti li supradicti capituli alcuni cosi plui capachi e devoti...

[13] Enrico Dandolo, Cron. Venexia, 1360-62 (venez.), pag. 263.20: Nela qual vegnuda arse et consumò cercha XL citade, come se truova in un libro che fu conpilado in francesco plenamente.

[14] Filippo di ser Albizzo, Rime, a. 1365 (fior.), 68a.2, pag. 69: Sì come l'ape argomentosa fruga / per compilar meliflua dolcezza, / temolegiando il nome sanza nuga / ne gli autori la tua vertù s'avezza...

[15] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 4, pag. 156.4: Esso compillò e lucidò tuta la loica e tuta la naturale filosofia in multi libri...

[16] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 37, pag. 317.8: Dites Greco, [[...]] fo presente nelle vactaglie et a tucte l'altre cose le quale sy conteneno in quisto libro, de le quale ipso compilao lo presente libro...

[17] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 126, Natività Maria, vol. 3, pag. 1108.8: San Matteo e santo Luca scrissero non la generazione de la Vergine, ma quella di Gioseppo, [[...]] però ch'è usanza di compilare non le generazioni de le femmine, ma de gli uomini.

[18] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 2, par. 115, pag. 115.4: Item nota che çaschaduna ballata dela quala la represa èe compillada de tri versi, siano li dicti versi de quante sillabe se voia...

[19] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), Proemio, pag. 134.19: volci studiare nell'opere et ne li libri de gra(n)di et nobili marescalchi, de li quali excapando p(er) experiençia certe cose notabili, affatigame compilarle en q(ue)sta mia opera...

1.1 Scrivere (un doc. ufficiale).

[1] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 455, pag. 162.14: Negli anni del Signore 1329 a' dì 29 di maggio si compilò una pace franca tra Fiorentini e' Pistolesi...

2 Dare forma a un'entità mediante l'accumulazione di elementi.

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 2, cap. 33, vol. 1, pag. 305.1: Chè quando li quattro elementi sono insieme raunati in alcuno corpo, è compilato di diritti membri.

[2] Zucchero, Sfera, 1313-14 (fior.), cap. II, 1 rubr., pag. 111.3: Qui comincia il secondo trattato de la spera nel quale dimostra e ditermina de' cerchi de' quali essa spera è ordinata e composta e compilata.

[3] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 27.19, pag. 758: Minerva le sue fila, compilate / con artificio ad uso non villano / come le piace, le presta ordinate.

2.1 Avvolgere un materiale filante.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 21.27, vol. 2, pag. 354: Ma perché lei che dì e notte fila / non li avea tratta ancora la conocchia / che Cloto impone a ciascuno e compila...

[u.r. 08.11.2021]