0.1 condensa, condense, condenso.
0.2 Lat. condensus (DEI s.v. condenso).
0.3 Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.): 1.
0.4 In testi tosc.: Petrarca, Canzoniere, a. 1374.
In testi sett.: Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).
0.7 1 [Detto di una pianta:] concentrato in un luogo, fitto, diffuso. 2 Fig. [Detto del cuore:] pienamente occupato (da un vapore). 3 Signif. non accertato.
0.8 Sara Ravani 04.07.2003.
1 [Detto di una pianta:] concentrato in un luogo, fitto, diffuso.
[1] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 1, pag. 86.27: Rispondo che non ogni selva se pò dire salvagia [[...]] e sono rare le piante e non condense che vi si pò agevelmente intrare e insire...
2 Fig. [Detto del cuore:] pienamente occupato (da un vapore).
[1] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 129.58, pag. 181: e 'ntanto lagrimando sfogo / di dolorosa nebbia il cor condenso...
[1] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 1, par. 108, comp. 17b.3, pag. 85: Al buro - giace caritate offensa / Compensa - premio lo suspenso furo. / Condensa - qualità rivolve duro.
[u.r. 13.11.2020]