0.1 confederacione, confederaciuni, confederation, confederatione, confederazione.
0.2 Lat. tardo confoederatio, confoederationem (DELI 2 s.v confederare).
0.3 Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.): 1.
0.4 In testi tosc.: Bibbia (02), XIV-XV (tosc.).
In testi sett.: Stat. venez., 1366.
In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342; Anonimo Rom., Cronica, XIV.
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Unione sotto un patto, con vincoli d'amicizia e d'alleanza specialmente politica.
0.8 Anna Radaelli 28.06.2003.
1 Unione sotto un patto, con vincoli d'amicizia e d'alleanza specialmente politica.
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 1, vol. 2, pag. 8.19: Ma que eu combata con tigu a mi lu diveta la confederaciuni di la amistati...
[2] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 112, par. 4, vol. 2, pag. 162.15: Per lo presente ancora decreto desciogliemo tucte le giure, confederatione e leghe facte per tucto el contado e destrecto de Peroscia...
[3] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. IV, cap. 22 rubr., pag. 651.7: De le pene di quelli che facesseno confederacione, liga o conventicula.
[4] Stat. venez., 1366, cap. 170, pag. 86.15: va parte che per questo sia stridao che, del tutto, nisuno olsi over presuma fare alcuna compagnia, comunitade, confederation, conspiration, promission over pacto che possa esser preiudisio...
[5] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 148.29: che Vespasiano potessi fare a sio benepiacito leie e confederazione con quale iente o puopolo volessi...
[6] Bibbia (02), XIV-XV (tosc.), Gs 3, vol. 2, pag. 399.9: l'arca del patto e della confederazione di Dio...
[u.r. 16.11.2020]