CONSORTE s.m./s.f./agg.

0.1 chonsorti, chosorti, comsorti, consorta, consorte, consorti, consorto, consorty, consuorti, cosorto, konsorte, konsorti.

0.2 Lat. consors, consortem (DELI 2 s.v. consorte).

0.3 Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.): 1.

0.4 In testi tosc. e corsi: Doc. pist., c. 1200; Doc. mug., XIII m.; Lett. sen., 1262; Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Doc. fior., 1255-90; Simintendi, a. 1333 (prat.); Lett. lucch., 1335; Doc. aret., 1337; Doc. aret., 1349-60; Doc. amiat., 1365; Doc. cors., 1365.

In testi sett.: Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Stat. bergam., XIV pm. (lomb.); Gasparo da Verona, XIV (ver.); Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342; Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Lett. palerm., 1375.

0.5 Locuz. e fras. consorte del letto 1.1; consorte della camera 1.1.

0.7 1 Chi condivide, ha in comune con altri, la stessa condizione, lo stesso destino la stessa sorte; compagno, compartecipe; simile. 1.1 Femm. [Con rif. alla sorte coniugale:] moglie, sposa. 1.2 Chi affianca in un'incombenza, un'impresa, nell'esercizio di un ufficio, di un potere. 1.3 [Econ./comm.] Chi partecipa, insieme con altri, alla stessa proprietà, allo stesso usufrutto o alle stesse sostanze (come coerede o ad altro titolo); chi partecipa alla stessa attività economica o compagnia; socio. 1.4 [Relig.] Membro aderente alla stessa compagnia religiosa. 1.5 Chi condivide gli stessi confini; confinante. 1.6 Persona legata ad altri da vincoli di sangue; parente, consanguineo; membro dello stesso casato (e come tale anche esponente di consorteria basata su legami di parentela). 2 Agg. Condiviso da due o più persone; comune. 2.1 Che condivide la stessa condizione, lo stesso destino; compartecipe. 2.2 Congiunto, unito. 2.3 Fraterno (in partic. di sorella).

0.8 Milena Piermaria 26.05.2003.

1 Chi condivide, ha in comune con altri, la stessa condizione, lo stesso destino la stessa sorte; compagno, compartecipe; simile.

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 24: l'omo ubedendo ala natura no(n) può nocere a un altro h(om)o; [5] che, sì come in un'altra parte è scripto, nulla cosa è sì naturale come aitare l'omo lo co(n)sorto dela sua natura...

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 21.78, vol. 3, pag. 350: ma questo è quel ch'a cerner mi par forte, / perché predestinata fosti sola / a questo officio tra le tue consorte».

[3] Gl Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 14, 76-90, pag. 270, col. 2.5: Oi gente umana, çoè perché aviti invidia, ché ll'è besogno ch'abii consorto, çoè simele, e tu... nol vòi, anci odii a chi quel grado pò vignire.

[4] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 23, pag. 443.16: E dice, che l'ha menato in carne ed in spirito, e che poi li due Mantovani (Sordello consorto per la patria, e Stazio consorto per la professione dello studio poetico) insieme con Vergilio l'hanno scorto per lo Purgatorio.

[5] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), 110.35, pag. 681: Ne l'amorosa corte / non credo aver consorte, / vivo né morto, di sì grevi pene...

[6] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 6, cap. 9, vol. 2, pag. 99.27: Adonca que cosa è quista que nuy ni lamentamu ogi may di illa, con zò sia cosa que issa non aia perdunatu eciandeu a li consorti di sua divinitati?

[7] Boccaccio, Caccia di Diana, c. 1334, c. 1.12, pag. 15: «Donne leggiadre», in voce alta gridando, / «venite omai, venite alla gran corte / dell'alta iddea Diana, che elette / v'ha in Partenopè per sue consorte».

[8] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 10, pag. 356.25: So che acerbi odii de' miei mi stanno dintorno: questo furore cessa, pregoti; e concede me consorte al sepolcro del figliuolo.

[9] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 6, pag. 28.29: e trovan-ghe de torno pessime conpagnesse, çoè onte vergogne desenor velanie insidie çelosie invidie ingani [[...]] e mille altre consorte ree e felonne gh'àn fachio un rueleto incercho in forma de corona...

[10] ? Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.), 15, pag. 114: Ma ciaschun col voler constante e forte / lasciando 'l padre, i filgluoli, e' neputi, / e la mogliera, l'amicho, e 'l consorte, / e fansi noti de cui non son noti...

[11] Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.), 21.12, pag. 683: che spesso morte parer vita fanno. / De ciò molte consorte a voi si stanno: / e sì giocando, sé provar concede...

[12] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 1, pag. 115.22: Adunque si guardino le femmine che vivono nel mondo d'essere consorte delle nostre pene, che dopo la morte nessuna penitenzia può loro sovenire'».

[13] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 22.14, pag. 45: Non se poria contare, / tanta fo la dolia / de la verçene Maria / e d'altri so' consorti.

[14] Gasparo da Verona, XIV (ver.), 4b.12, pag. 17: Et perch'io aviso vostro parlar pregno, / che ancor spaventa di danno mazore, / d'ambi du' voi l'amor, chi me ten pegno, / mi fa consorte a ogni crudo terore, / et ch'ogni mal finisse oltra el prim'orto...

1.1 Femm. [Con rif. alla sorte coniugale:] moglie, sposa.

[1] Lett. palerm., 1375, pag. 107.2: di ki vi prigamu ki ni vuglati scriviri lu prosperu statu vostru et di la regina vostra consorti et di la infanti Maria vostra figla, et farritindi grandi plachiri.

- Fig.

[2] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 135.6, pag. 187: Là onde il dì vèn fore, / vola un augel che sol senza consorte / di volontaria morte / rinasce, et tutto a viver si rinova.

[3] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 311.2, pag. 385: Quel rosignuol, che sì soave piagne / forse suoi figli o sua cara consorte, / di dolcezza empie il cielo et le campagne / con tante note sì pietose et scorte...

- Locuz. nom. Consorte del letto, della camera.

[4] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 20.18: In questo luogo arrivò con piccola navicella Deucalion con la consorta del letto, però che tutte l'altre cose avea coperte il mare. || Cfr. Ov., Met., I, 319: «cum consorte tori».

[5] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 10, vol. 2, pag. 232.6: vivea casto sanza moglie, e gran tempo stette sanza la consorta della camera. || Cfr. Ov., Met., X, 246: «thalamique diu consorte carebat».

1.2 Chi affianca in un'incombenza, un'impresa, nell'esercizio di un ufficio, di un potere.

[1] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 7, pag. 25.14: e se lla natura e 'l placer de Deo l'avesse conceduto k'el se potesse recoperare, multi serebe quilli ke serebe consorti a questa recoperasone fare.

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 22, pag. 467.20: Filippo, vigesimoquarto da Augusto, imperadore creato, Filippo suo figliuolo fece consorte nel regno, e stette in quello anni sette.

[3] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 198.40: uno so chosin e consorte del so regno ello l'alcise per batalgia...

[4] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 6, cap. 4, pag. 432.8: Il quale avendo consorto de l'officio della censorìa Mumio...

- Complice.

[5] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 32, pag. 271.16: e, se ipso volesse essere cum loro particepe e consorte, che la nocte sequente volevano andare a lo decto puczo ad acquistare lo decto thesauro...

1.3 [Econ./comm.] Chi partecipa, insieme con altri, alla stessa proprietà, allo stesso usufrutto o alle stesse sostanze (come coerede o ad altro titolo); chi partecipa alla stessa attività economica o compagnia; socio.

[1] Doc. pist., c. 1200, pag. 19.8: Pandolfo c(on) suoi c(on)sorti dr. iii (e) filii Tegrimi dr. i.

[2] Doc. pist., 1240-50, framm. 5, pag. 64.12: Lo Giuu(n)ta Barbieri alogò da noi e da' co(n)sorti la botega dela tore p(er) lo filio suo p(er) s. xxv l'ano...

[3] Doc. mug., XIII m., pag. 192.23: Filliuholo Fra(n)ciae coi co(n)sorte un paio di galline p(er) casa Alberighi.

[4] Lett. sen., 1262, pag. 282.19: dodici s. me(no) due d. di sterlino q(ue) vi dispese choi (chon)sorti q(ue) v'àno a fare cho· noi.

[5] Lett. sen., 1262, pag. 287.4: San Binignio di Digiù no ci è venuto nè mandato p(er) pagharne i d. q(ue) dieno dare a noi (e) ai (chon)sorti in q(ue)sta fiera.

[6] Doc. fior., 1255-90, pag. 227.3: ave(n) konperato da lui il quarto di nove peçi di tera ke sono dala via in giuso ke va da kasa f. Bonaiuti a Petroio, k'è nostro konsorte nela metade Bonsengnore f. Teci da San Donato...

[7] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 2, cap. 100 rubr., vol. 1, pag. 429.21: Che ciascuno de' consorti d'alcuna possessione possa ricevare la parte sua dal conduttore.

[8] Stat. perug., 1342, L. 2, cap. 46, par. 1, vol. 1, pag. 424.18: El giudece sopre partire le cose comune e l'eredetarie e sopre le fine reggere, quando farà alcuna divisione e alcuno degl consorte averà la cosa propria longo la cosa comuna...

[9] Savasorra, XIV pm. (pis.), pag. 89.5: la sexta fie di partire le terre e le case tra i consorti...

[10] Doc. aret., 1349-60, pag. 169.7: Lodovicho de Dino mio consorto dia avere da me, li quali ebbi en deposeto p(er) recomparare certe sue possessioni, come apare carta p(er) mano de s(er) Guido de mes(er) Redolfo, fiorini vintacinque d'oro.

[11] Doc. cors., 1365, 15, pag. 218.14: lviiij a dì viij di gugnio, la quale carta manifestava sì como frate Bartalomeio abate de Montecristo [[...]] alogò a Rolanducielo condam Guill(elmu)cio Amondascho (et) a Soçarel(l)o condam Upiçino Amondascho (et) a li soi consorti...

1.3.1 [Generic.:] chi partecipa alla fruizione di un bene.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 14.87, vol. 2, pag. 236: Di mia semente cotal paglia mieto; / o gente umana, perché poni 'l core / là 'v'è mestier di consorte divieto?

[2] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 15, 34-45, pag. 290, col. 1.6: Di mia semença cotal paia mèto. O gente umana, perché puni 'l core Là ov'è mister de consorto divieto?»

1.4 [Relig.] Membro aderente alla stessa compagnia religiosa.

[1] Stat. bergam., XIV pm. (lomb.), cap. 16, pag. 263.10: E possa orare per la sancta fede catholica [[...]] per la citade e distreto da Bergomo e per lo bono e pacifico stato da Bergomo e per li rectori e officiali da Bergomo e per li consorty e [[...]] per tuti queli che sono de questa congregatione...

[2] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 216.10: Volemo eciandeo che in çascaduno logo o' serae i compagnuni de la fraternitae nostra, che [[...]] seguramente la soa necessitae l'uno a l'altro manefesti; i quali, sì como se dexe a i servi de Deo, a lo soe compagnone e consorte sovegna sì como lo pòe.

1.5 Chi condivide gli stessi confini; confinante. || (Donadello).

[1] Tristano Veneto, XIV, cap. 10, pag. 62.33: Lo qual Candices regnà dapuò gran tempo et fo de gran poder, et sì fo lui temudo de tuti quelli li quali a lui era consorti.

1.6 Persona legata ad altri da vincoli di sangue; parente, consanguineo; membro dello stesso casato (e come tale anche esponente di consorteria basata su legami di parentela).

[1] Cronica fior., XIII ex., pag. 125.33: E somilglante aveano facto il conte Unberto e el conte Rosso colgli altri suoi consorti conti di Marema, i quali aveano LXIIIJ castella, ed era loro Grosseto e Massa...

[2] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), D. 128.7, pag. 250: nepot'e zio s'aman già come gatte, / marito moglie spesso va cacciando; / e 'ntra consorti ho viste guerre fatte / e 'n tutte racconciare 'n poco stando.

[3] Paolino Pieri, Cronica, 1305 c. (fior.), pag. 73.29: et andando que' Gherardini, che v'erano dentro diedero il Castello ad patti, che ne riebbero Dino un loro consorte, ch'era pregione...

[4] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 3.33, pag. 211.26: prima messer Pino de' Rossi; e per premio di sua fatica furono fatti due suoi consorti e parenti cavalieri dal popolo, e donato loro molti danari...

[5] Lett. pist., 1320-22, 1, pag. 36.22: Ad messer lo Priore et a Franciesco et alli autri tuoi consorti et parenti, quanto piue puoi, mi racomanda...

[6] Stat. fior., c. 1324, cap. 104 rubr., pag. 138.18: Che i segnori Priori non elegghino alcuno de' suoi consorti ad alcuno oficio.

[7] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 91, pag. 52.14: certamente Publio Rutilio consolo costrinse, per guiderdone della cavalleria offensa, d'andare e piè tra ' cavagli Publio Aurelio Filio Pecuniola, prima batuto di verghe, il quale era suo consorto...

[8] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 33, 109-120, pag. 782, col. 2.3: Questo fu uno di Manfredi da Faenza, lo quale in soa vechieza se fe' fra' gaudente. Avea guerra cum soi consorti; pensò de tradirli e d'anciderli.

[9] Stat. pis., 1330 (2), cap. 161, pag. 632.20: Et se alcuni in del predicto grado non aràe, siano constrecti in del predicto modo tutti li altri suoi consorti di grado in grado.

[10] Lett. lucch., 1335, pag. 295.11: Vero è che per me fue ragionato ad alcuno delli miei consorti e ad altri cittadini, che avendo io sentito come Rolando e messer Marsilio avevano tractato colli signori della Scala quello ch'era contentamento et utile del nostro signore messer lo Re, e stato di loro e della cittade e del contado di Lucca...

[11] Doc. aret., 1337, 771, pag. 659.1: E se messere Piero o suo consorte per niuna altra casgione avessero bando de Fiorença semelliantemente sieno rebanditi e cancellate le condannasgioni...

[12] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 9, cap. 96, vol. 2, pag. 187.16: e messer Geri Spini, e messer Betto Brunelleschi co' loro consorti...

[13] Lett. volt., 1348-53, pag. 166.31: Avemo ricevute più lectere da messer Agnolo Granelli de' Tolomei e da quelli de' Marçi, che noi operiamo che Arcolano e Neroccio de' Cortebrachi da Siena, insieme con gli altri loro consorti, facciano la pace con Marçi...

[14] Stat. fior., 1355 (3), pag. 568.38: E che tutti e ciascuni consorti, overo congiunti, per linea masculina d'alcuno, il quale da qui adrieto fosse stato...

[15] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 6, pag. 9.12: Questo disse, chè come Enea ed Ettore erano consorti, così in tutte le cose erano stati stretti compagni. Alla quale Enea con volto malinconoso rispose: «Dolce mia cognata, io sono vivo e non morto...

[16] Ingiurie lucch., 1330-84, 253 [1372], pag. 71.9: Tu serai ucciso (e) talliato a pessi come fu tuo padre (e) tuoi (con)sorti.

[17] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 1.59, pag. 5: A lu à piacuto volerte exaudire, / et vol che Helixabetta tua consorte / parturisca un figliol da reverire.

- Sorella?

[18] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 3, pag. 377.13: Nessuno si truova preso d'amore, che cieco non sia: per la qual cosa contra consorte, parente, overo monaca o femmina a Dio data, non sa tenere lo freno di sua lussuria.

1.6.1 Chi aderisce ad un'alleanza, un patto di mutua collaborazione o difesa (anche come membro di una consorteria); alleato.

[1] Doc. amiat., 1365, pag. 99.24: Fu vero che Francescho di Ugolinuccio da Montemarano, vene(n)do da Todi, sì me fe' sapere che Buonconte di Monaldeschi d'Orvieto, fratello di mei consorti, faciva grande adunata di gente, p(er) che io m'avesse buona guardia.

[2] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 274.7, pag. 348: pur qual eri, / disleal a me sol, che fere scorte / vai ricettando, et se' fatto consorte / de' miei nemici sì pronti et leggieri.

[3] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 26, pag. 235.24: Per questa fervente guerra lo capitanio perdìo Favenza e lli Manfredi, suoi consuorti, iurati con esso.

- Fig.

[4] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 10.12, pag. 29: Però qualunque è magior segnoria / dovrebbe rifrenar chon più mesura / fra termen di justicia sua potenzza, / viver con soy menor' consorte pia, / non arrogante, ingiurïosa et dura...

2 Agg. Condiviso da due o più persone; comune.

[1] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 7, cap. 48, vol. 2, pag. 70.11: diede fede, fu perché li parea che costui facesse troppo montare il suo fratello nella consorte signoria.

2.1 Che condivide la stessa condizione, lo stesso destino; compartecipe.

[1] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 21, pag. 476.2: Io non sono degno di chiederti; ma per Beatrice, che mi assente che io ti domandi, o vita beata, dammi a intendere, perchè tu ti trai verso me più innanzi che queste tue consorti anime...

2.2 Congiunto, unito.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 12.84, vol. 1, pag. 200: E 'l mio buon duca, che già li er'al petto, / dove le due nature son consorti, / rispuose...

2.3 Fraterno (in partic. di sorella).

[1] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 13, vol. 3, pag. 126.3: e s'elle non sono rendute, minaccia battaglie. La piatà, vinta dalla paura, diede gli corpi consorti alla pena: e potresti perdonare al pauroso fratello. || Cfr. Ov., Met., XIII, 663-64: «victa metu pietas consortia corpora poenae dedit...».

[u.r. 19.11.2020]