CONTEGNO s.m.

0.1 contegn, contegni, contegno, contenio.

0.2 Da contenere.

0.3 Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.): 1.

0.4 In testi tosc.: Jacopo Alighieri, Capitolo, 1322 (fior.); Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.).

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.

0.5 Locuz. e fras. andare in contegno 1.2; a un contegno 1.1; far lungo contegno 1.3.

0.7 1 Modo di comportarsi o di atteggiarsi. 1.1 Locuz. avv. A un contegno: in solo atto. 1.2 Fras. Andare in contegno: assumere un atteggiamento altero, sprezzante. 1.3 Fras. Far lungo contegno: indugiare (?). 2 Condizione, qualità, requisito particolare di qsa.

0.8 Ilaria Zamuner 05.06.2003.

1 Modo di comportarsi o di atteggiarsi.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura rubra, 247, pag. 142: Tant era 'l so dolor ke mai no fo hom nao / Ke tant angustïasse, ke tant foss apenao: / Per li contegn dra matre fiva denuntïao / Ke dentro permaniva dolor dexmesurao.

[2] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 288.4, pag. 187: Veramente la gran beltà èe un segno / che Amor ti formò per nostra salute, / dandoti senno e opra cum vertute, / çentil senblante et honesto contegno.

[3] Cino da Pistoia (ed. Contini), a. 1336 (tosc.), 27.14, pag. 663: Oimè, caro diporto e bel contegno, / oimè, dolce accoglienza / ed accorto intelletto e cor pensato...

[4] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 22, pag. 105.31: Et perçò l'annima mea ma pù toa cha mea a bonna raxon vol correr e arregolie in la soa mente tuti gli to' acti che tu çevi facendo quando tu me cerchassi et in ogne logo mostravi tanto amor a l'umanna natura che ogne to' contegno e passo e movimento si è brascha viva e carbon accesi da scaudar hi cor chi çelan e son fregij del mal fregio dentro e morti se pòn dir.

[5] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 11.46, pag. 34: E, con tutto che fosse così fatta, / pur ne l'abito suo, onesto e degno, / mostrava uscita di gentile schiatta. / Tanto era grande e di nobil contegno, / ch'i' dicea fra me: «Ben fu costei / e pare ancor da posseder bel regno».

[6] Fazio degli Uberti, Rime d'amore, a. 1367 (tosc.), 4.75, pag. 12: E io, lasso!, lontano / da quella che parrebbe un sol fra loro, / lei rimembrando tale allor divegno, / che pianger fo qual vede il mio contegno.

- [Rif. agli animali].

[7] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 17.60, vol. 1, pag. 283: E com'io riguardando tra lor vegno, / in una borsa gialla vidi azzurro / che d'un leone avea faccia e contegno.

1.1 Locuz. avv. A un contegno: in solo atto. || (Marri).

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 687, pag. 124: Eo moiro adess de fame; tamagna sé sostenio, / Se mille carr de aqua eo bevess a un contenio, / No 'm scorderav la sedhe dond eo tant me desvenio.

1.2 Fras. Andare in contegno: assumere un atteggiamento altero, sprezzante.

[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 2, pag. 510.23: e, quando si vedeva tempo, guatatala un poco in cagnesco, per amorevolezza la rimorchiava, e ella cotal salvatichetta, faccendo vista di non avvedersene, andava pure oltre in contegno.

1.3 Fras. Far lungo contegno: indugiare (?).

[1] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 1, 9.5, pag. 9: E poi mandò per tutto quanto el regno, / e tosto raunò cinquanta savi, / c'ognuno avea sottile e buono ingegno / e sì tenien d'astrologia le chiavi. / Poi, senza far alcun longo contegno, / n'elesse cinque, ch'eran più soavi / e migliori anco, e poi, senza dimoro, / rimandò gli altri tutti a casa loro.

2 Condizione, qualità, requisito particolare di qsa.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 22.17, vol. 1, pag. 365: Pur a la pegola era la mia 'ntesa, / per veder de la bolgia ogne contegno / e de la gente ch'entro v'era incesa.

[2] Jacopo Alighieri, Capitolo, 1322 (fior.), 106, pag. 368: Ma or per seguitar li suoi contegni, / dir mi convien de l'opera divina, / et voi assottigliate i vostri ingegni! / La terça parte con altra doctrina / in nove parte figurando prende, / simile al ben che da essi declina.

[u.r. 28.05.2009]