0.1 contermina, conterminata.
0.2 Lat. tardo conterminare (DEI s.v. contermine 2).
0.3 Zucchero, Sfera, 1313-14 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Zucchero, Sfera, 1313-14 (fior.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.8 Valentina Gritti 25.05.2003.
1 Terminare vicino a, essere contiguo, confinare.
[1] Zucchero, Sfera, 1313-14 (fior.), cap. III, 3, pag. 128.19: Doviamo sapere che nella spera retta le quat[t]ro quarte del zodiaco che ssi cominciano da quat[t]ro ponti, cioè da due solstiziali e da due equinoziali sono eguali a le sue ascensioni, cioè a dire che tanto tempo consuma la quarta del zodiaco nel suo nascimento quanto fae la quarta de l'equinoziale che ssi contermina co la quarta del zodiaco...
[1] ? Legg. sacre Mgl.II.IV.56, 1373 (fior.), Legg. di S. Ilario, pag. 50.1: Udendo quello vescovo, che quella cittade, la quale era presso a lui, ora era conterminata disordinatamente di quel peccato, misesi ad andare a predicare in quella città... || L'editore ipotizza che la forma sia un errore per contaminata.
[u.r. 19.11.2020]