0.1 capannucci, capannuccio, capannucio, chapannuccio.
0.2 Da capanno.
0.3 Doc. prat., 1296-1305: 1.
0.4 In testi tosc.: Doc. prat., 1296-1305; Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Piccolo ricovero, capanno. 2 Lo stesso che capannella, pira. 3 [Milit.] Tenda o padiglione militare. 4 [Arch.] Edicola rotonda o poligonale sormontata da cuspide e elementi decorativi che costituisce l'elemento terminale della cupola, lanterna.
0.8 Giuseppe Marrani 29.08.2003.
[1] Doc. prat., 1296-1305, pag. 266.7: it(em) in salci (e)d in chane p(er) lo capa(n)nucio, d. XIJ...
2 Lo stesso che capannella, pira.
[1] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 24, pag. 418.17: La fenice [[...]] quando si vede essere invecchiata, racolte verghette d'arbori aromatici, compone uno capannuccio, e voltasi al raggio del sole...
[2] Chiose falso Boccaccio, Inf., 1375 (fior.), c. 24, pag. 187.20: La fenicie [[...]] racchoglie cierte legnie secche e odorifere e fanne un monte overo chapannuccio dirimpetto alla spera del sole...
3 [Milit.] Tenda o padiglione militare.
[1] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 9, cap. 1, pag. 615.1: et ordinaro li loro capannucci adorni con sigilli intagliati. || Cfr. Val. Max. IX, 1, Ext. 1.4 «et tabernacula textilibus sigillis adornata statuit».
4 [Arch.] Edicola rotonda o poligonale sormontata da cuspide e elementi decorativi che costituisce l'elemento terminale della cupola, lanterna.
[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 2, cap. 23, vol. 1, pag. 90.9: Ma al tempo che 'l detto Duomo fu tempio di Marti, non v'era la detta agiunta, né 'l capannuccio, né la mela di sopra...
[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 2, cap. 23, vol. 1, pag. 90.14: dopo la seconda redificazione di Firenze nel MCL anni di Cristo, si fece fare il capannuccio di sopra levato in colonne, e la mela, e la croce dell'oro...
[u.r. 14.01.2009]