COMPAGNÌA s.f.

0.1 campagnie,canpagnia, ccompagnia, ccompangnia, ccopangnia, chompagna, chompagnia, chompagnía, chompamgnia, chompangnia, chompangnía, chompangnie, chonpagnia, chonpagnie, chonpangnia, chonpangnja, chonpania, chopagnia, chopangnia, chopangnie, compagia, compagía, compagina, compagna, compagne, compagnea, compagnia, compagnìa, compagnía, compágnia, compagnie, compagnìe, compagníe, compaigna, compaignia, compane, compangia, compangìa, compangie, compangna, compangne, compangnia, compangnía, compàngnia, compangnie, compania, compánia, companie, compannia, conpagna, conpagne, conpagnia, conpagnìa, conpagnía, conpagnïa, conpàgnia, conpágnia, conpagnie, conpaigna, conpamgnia, conpangia, conpangie, conpangna, conpangnia, conpangnía, conpangnie, conpangnja, conpangnje, conpania, conpanie, copagna, copangnia, cumpagna, cumpagni, cumpagnia, cumpagnía, cumpagnij, cumpagnj, cumpangna, cumpangnia, cumpanni, cunpagna, cunpagnia, cunpangna, cunpangnia, konpagna. cfr. (0.6 N) conpagni.

0.2 Da compagno.

0.3 Doc. montier., 1219: 2.

0.4 In testi tosc.: Doc. montier., 1219; Doc. pist., 1259; Lett. sen., 1260; Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Stat. prat., 1295; Lett. sang., 1298; Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm.; Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Doc. lucch., 1332-36; Stat. volt., 1336; Stat. collig., 1345; Lett. volt., 1348-53; Doc. amiat., 1363 (2).

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Guido Faba, Gemma, 1239/48 (bologn.); Esercizi padov., XIII m.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Lett. mant., 1282-83 (?); Caducità , XIII (ver.); Doc. venez., 1300 (6); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Stat. trent., c. 1340; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Stat. vicent., 1348; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. assis., 1329; Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Stat. viterb., c. 1345; Lett. napol., 1356; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Stat. castell., a. 1366; Stat. cass., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Simone da Lentini, 1358 (sirac.); Lett. catan. (?), 1370/79 (2).

0.5 Si registra qui dubitativamente anche la forma compagina del Gloss. lat.-aret., che glossa il lat. coetus.

Locuz. e fras. a compagnia di 8.3; di buona compagnia 10.1; fare compagnia 1.3, 6.1, 12.2; in compagnia 8, 8.2; in compagnia di 8.1; umana compagnia 3.1.

0.6 N Devono necessariamente essere trattate insieme le forme compagnìa e compàgna, distinguibili solo in una parte delle occ. (fondamentalmente, quelle in rima).

Nota conpagni in Stat. pis., a. 1327 («notari, capitani di conpagni, gonfaloniere...»), prob. errore del ms. per conpagnia.

0.7 1 Il vivere, stare, trovarsi o avere rapporti con qno. 1.1 Gruppo di persone che si trovano a vivere assieme, a risiedere in uno stesso luogo, ad avere stretti e continuativi rapporti. 1.2 Essere in compagnia di qno: stare assieme, stare vicino (anche fig.). 1.3 Locuz. verb. Fare compagnia: stare assieme, vivere assieme. 1.4 Avere in compagnia qno: stare, trovarsi assieme (anche in contesti metaf.). 2 Associazione, società tra vari soggetti per un fine particolare (commerciale, religioso o altro). 2.1 [Econ./comm.] Accordo commerciale, per lo più temporaneo, tra due o più mercanti, per concludere uno o più affari o negozi dividendo rischi e guadagni. 3 Gruppo di persone, cose o animali considerato come unitario, coerente, coeso (per somiglianza o affinità dei componenti o per legami o rapporti che sussistono tra loro). 3.1 Locuz. nom. Umana compagnia: il genere umano. 4 [Milit.] Unità particolare definita all'interno di un esercito o di un gruppo di armati; gruppo di uomini in armi. 5 Persona o gruppo di persone che si ha, si tiene o si porta con sé per non essere soli ed avere accompagnamento, aiuto, sostegno. 6 L'atto di sostenere, affiancare, accompagnare qno; sostegno, appoggio. 6.1 Locuz. verb. Fare compagnia: accompagnare. 7 Condivisione o comunanza di qsa; uso comune di qsa tra due o più persone. 8 Locuz. avv. In compagnia: assieme; collettivamente 8.1 Locuz. prep. In compagnia di: assieme a, con. 8.2 Locuz. agg. In compagnia: accompagnato. 8.3 Locuz. prep. A compagnia di: assieme, con. 9 Concordia, accordo. 10 Dimestichezza, amicizia, buoni e pacifici rapporti. 10.1 Locuz. agg. Di buona compagnia: socievole; che allaccia facilmente rapporti di amicizia e sa farsi benvolere dal prossimo. 11 Gruppo di persone che si riuniscono assieme per divertirsi e fare festa; brigata. 12 Alleanza o intesa (in partic. politico-militare). 12.1 Avere compagnia. 12.2 Locuz. verb. Fare compagnia. 13 (Gran) numero, (gran) massa. 14 Associazione, legame, vincolo, rapporto (anche in senso fisico). 14.1 Il rapporto che lega marito e moglie.

0.8 Gian Paolo Codebò 03.05.2003.

1 Il vivere, stare, trovarsi o avere rapporti con qno.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 338, pag. 537: Quel q'eu digo de femene, eu no 'l dig per entagna: / tanfin q'eu serò vivo, n'amerò sa compagna / se no como per força...

[2] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 569, pag. 582: Se l'agnel sta col lovo, non è bona compaigna, / né 'l peccador col iusto: sempre n'à qualqe lagna.

[3] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 13.18, pag. 176: Lo meo core eo l'aio lassato / a la dolze donna mia: / dogliomi ch'eo so' allungiato / da sì dolze compagnia...

[4] Esercizi padov., XIII m., A[1], pag. 43.3: Me dedecet abere tua(m) societate(m) que(m) no(n) pudet cotidie ire p(er) postribula. A mi desdese la toa co(m)pagia al qual no sé vergoga a(n)dar tuto lo dì per li bordeli.

[5] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 10, pag. 215.19: Et un altro disse: non avere usanza di parlare co lo schernidore, e fuggi la sua usanza come 'l tosco, et siati laccio la compagnia sua...

[6] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 142.6: Più leggiermente si passa l'odio de' folli e de' malvagi che la loro compagnia. A neun uomo ti fare troppo compagno.

[7] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 432, pag. 18: Ki á rea compagnia, pò stá con grand pagura.»

[8] Caducità , XIII (ver.), 294, pag. 665: Nesun ge n'è, quelui ke tu[t] plui t'ama, / ke da lì enanço voia toa compagna...

[9] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 12, pag. 58.12: Questo fia il più crudele sceveramento [[...]] imperò che perdendo Idio, sì perderanno tutta gloria, l'aiuto suo, l'amor suo, la compagnia sua...

[10] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 10, cap. 26, vol. 2, pag. 407.4: Nel mondo non è uomo la cui compagnia io abbia più cara che la sua: con lui avrò gente a fusone...

[11] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 2, pag. 281.11: Ancora, si dee l'amante sforzare d'usare colli buoni e schifare la compagnia de' rei...

[12] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 180.24: Et li cani, li quali naturalmente cercano la compagnia delli homini, con lagrimusi ululati, pianti et clamuri sì como li lupi anavano erando per le selve et lochi diserti.

1.1 Gruppo di persone che si trovano a vivere assieme, a risiedere in uno stesso luogo, ad avere stretti e continuativi rapporti.

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 4: Du(n)qua in dela buona fe(m)mina è la buona co(m)pagnia...

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 1, cap. 9, pag. 140.29: La prima ragione si è, che 'l matrimonio si è ordinato ad avere compagnia, la quale si convenga a lui, e che li piaccia.

[3] Amaistramenti de Sallamon, 1310/30 (venez.), 107, pag. 104: se tu trovi bona conpagnia, / non la lassare.

[4] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 15, proemio, pag. 280.21: dicendo: diamo a l'uomo compagnia; e nel Paradiso ordinòe il matrimonio, il qual è congiugnimento...

[5] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 2, cap. 1, pag. 147.24: Imperò che ciò ch'è posto nella somma altezza non dee usar compagnìa umile e bassa, acciò che più sia onorato da li uomini.

[6] Stat. trent., c. 1340, cap. 12, pag. 20.8: vada e beva una meça de vin, osya duy, e semper con bona compagnia...

1.2 Essere in compagnia di qno: stare assieme, vivere assieme (anche fig.).

[1] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 109, pag. 109.18: verginità no puot'esere i· neuno luogo che castità no sia in sua compagnia...

1.3 Locuz. verb. Fare compagnia: stare assieme, vivere assieme.

[1] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 16.46, vol. 1, pag. 153: col santo portato / facci star dal dextro lato: / possiam farte compagnia!

[2] Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.), 2.9, pag. 493: Le donne che vi fanno compagnia / assa' mi piaccion per lo vostro amore...

1.4 Avere in compagnia qno: stare, trovarsi assieme (anche in contesti metaf.).

[1] Dante, Rime, a. 1321, 11.6, pag. 41: Madonna, quel signor che voi portate / ne gli occhi, tal che vince ogni possanza, / mi dona sicuranza / che voi sarete amica di pietate, / però che là dov'ei fa dimoranza / ed ha in compagnia molta beltate, / tragge tutta bontate / a sé, come principio c'ha possanza...

2 Associazione, società tra vari soggetti per un fine particolare (commerciale, religioso o altro).

[1] Doc. montier., 1219, pag. 42.37: Tutti quell'omini ke a questo breve iurano sì iurano di guardare (e) di salvare tutti quell'omini ke in questa compagnia sara(n)no p(er) temporale, nominata mente loro p(er)sone (e) loro avere...

[2] Stat. fior., a. 1284, II, par. 39, pag. 54.17: debbialgli essere sodisfacto di quanto tempo elgli vi mettesse dela pecunia del chomune dela Chompangnia dele laude.

[3] Stat. prat., 1295, pag. 445.28: Ancho se veruno della detta Compagnia infermasse, sì llo debbiano vicitare e aiutare dell'anima e del corpo.

[4] Doc. venez., 1300 (6), pag. 30.21: e sovra de questo li [d]iti çudesi [a]lbitri sì prevete e çercà et vete et oldì le dite question e demandason de (con)pagnia e de altre rason [.....] et aveva a far inse(n)bre queste parte sì che se trovà che lo dito Marco de Plaça e Çanin so frar sì romase a dar libr. VI.

[5] Stat. fior., 1330, pag. 57.16: sia cotal possessione della Compagnia d'Orto San Michele di Firenze.

[6] Stat. volt., 1336, cap. 20, pag. 24.8: tutti li nomi di quelli della decta arte et compagnia così maestri come discepoli a uno notaio che faccia lettera formata.

[7] Stat. gen., 1340, pag. 11.5: Ancora statuemo et ordenamo che piascuna persona chi sea de la ditta Compagnia sea integnuo de esse a la festa de Madonna Sancta Maria in Banchi con li soi prioy a fa la lumenaria a Madonna Sancta Maria de lo Carmo...

[8] Stat. palerm., 1343, Titolo, pag. 3.1: Li capituli di la prima Cumpagna di la Disciplina di Palermu.

[9] Stat. collig., 1345, pag. 4.7: Giovanni Bactista socto el cui capo e nome la compagnia e ll'università dell'arte de' merciari...

[10] Stat. viterb., c. 1345, pag. 166.26: Anque ordinamo che ll'officiali che si faccio p(er) la conpagnia sopra detta durino tre mesi nell'officio loro.

[11] Doc. amiat., 1363 (2), pag. 92.3: It. lassa a la compagnia de li Scoregiati d'Arcidosso uno f. d'oro.

[12] Stat. castell., a. 1366, pag. 120.26: Questi sono i capitoli e li ordenamenti e reformagioni dela fratenita e compagnia del beato messere Santo Antonio...

[13] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 214.20: Ma lo ministro diligentemente examini e domandi como çascauno le hore ordenae abia dite e como i abia observai i ordenaminti de la compagnia.

2.1 [Econ./comm.] Accordo commerciale, per lo più temporaneo, tra due o più mercanti per concludere uno o più affari o negozi dividendo rischi e guadagni.

[1] Doc. pist., 1259, pag. 259.20: Questo este lo quaderno dei kapitali dela co(m)pa(n)gnia la quale si dice dei Boni...

[2] Doc. fior., 1264, pag. 381.13: Anke à pagato p(er) noi a llui libr. xxiiij (e) s. xij, ke fuor p(er) la co(m)pagnia.

[3] Doc. fior., 1262-75, pag. 301.21: ave(n)mone fiorini da ve(n)ti (e) due pezze d'albasscio p(er) la cho(n)pangnia.

[4] Doc. sen., 1277-82, pag. 258.2: Ancho XXV sol. ai singnori de la chabella per lo quarto di ciento sol. che doveva pagare la chompagnia vechia per lo mese di decenbre.

[5] Lett. mant., 1282-83 (?), 4, pag. 17.22: Tuta fiatha e' sì sonto atento de far lo meio de la compagnia a mia posa.

[6] Doc. pist., XIV in. (2), pag. 315.1: Ca(rta) di Mlxxx fior. ke ci de la conp(angnia) deli Ama(nna)ti. Ca(rta) dei beni di Iacopo ke ssi diedono in pag(amento) a mes(er) Agola(n)te.

[7] Doc. fior., 1304-29, pag. 12.10: Quest'è la chonpangnia che fa Alberto e Lapo e Neri di messer Jachopo del Giudicie e Jachopo figliuolo d'Alberto.

[8] Doc. lucch., 1332-36, pag. 120.28: e ci pare che simile chaço e simile modo si debbia paghare ungni denaio che ciaschuno avesse in ditta chonpagnia oltra lo chorpo.

2.1.1 Avere compagnia con qno.

[1] Lett. sen., 1262, pag. 277.4: (E) intesi chome volete q(ue)d io iscriva i d. q(ue)d io abo ricievuti o ricievese o paghase p(er) la (chon)pagnia dei pani ch'avete chon Orlando Buonasera (e) chon Ugholino Cili.

[2] Doc. fior., 1281-97, pag. 542.17: Ricordanza ch'è de la conpangnia che Lapo Richomani ebe co· Lapo Cavolini...

[3] Libro segreto di Giotto, 1308-30 (fior.), [1312], pag. 422.34: fuoro per mia parte del guadagnio fatto ne la conpagnia che io Giotto ò cho[n] loro...

[4] Stat. vicent., 1348, pag. 21.1: Che nissun mercadante debba haver compagnia con alcun sartore.

2.1.2 Fare compagnia.

[1] Doc. montier., 1219, pag. 44.10: It. sì iurano ke di qui ad kl. ian(uarii) (e) da kl. ian(uarii) ad <xv> xiii anni no(n) farà co(m)pagna (e) n(on) sarà i(n) neuna co(m)pag(n)a, né no(n) darae né adiuto né co(n)sillio ke co(m)pagna si faccia i(n) Montieli...

[2] Stat. sen., 1298, dist. 3, rubricario, pag. 134.6: Di comandare a li conciatori che non facciano compagnia con persona che cómpari e' panni che conciassero.

[3] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 170, pag. 254.17: E sono molti mercatanti, e fanno compagnia insieme, e aluogano molt[i] uomini per questi IJ mesi, tanto come la pescheria dura.

[4] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 360, vol. 2, pag. 385.27: Anco, statuimo et ordiniamo che li detti carnaiuoli non facciano alcuna compagnia, lega o vero setta o vero compagna con alcuno mercatante di Siena o vero stranio o vero qualunque altra persona, et di non menare bestie di fuore.

[5] Libro segreto di Giotto, 1308-30 (fior.), [1324], pag. 440.29: Io Giotto filiuolo che fue Arnoldo Amidei de' Peruzi feci conpagnia con Tomaso mio fratelo...

[6] Stat. sen., 1343 (2), L. 4, pag. 181.1: Che neuno albergatore faccia compagnia con alcuno sensaio o riceva da lui cavelle.

[7] Doc. prat., fior., 1367, pag. 285.10: Toro di Berto di Tieri da Firenze per una parte, e Francesco di Marco da Prato per l'altra parte, i detti due nominati sono d'accordo di puro e di buono animo di fare compagnia insieme in Vignone questo dì Lunedì XXV d'Ottobre, anni MCCCLXVII...

[8] Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 1, pag. 46.14: In primis videlicet: fichimu cumpagna cum ser Andria Cagnazu in la predicta massaria tirandundi ipsu la iiij.a parti di lu prudi et pagandu la iiij.a parti di li spisi...

[9] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 140, pag. 310.28: Tutti s'accordorono, e alla mensa s'impalmorono, e giurorono insieme. E fatta questa loro compagnia alquanto in Firenze, uno che gli avea uditi fermare questo loro traffico, trovandogli uno mercoledì alla porta di Santo Lorenzo, dà all'uno di loro un quattrino, e dice: - Togliete questo grosso tra tutti tre voi...

- In contesto metaf.

[10] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 2, docum. 1.46, vol. 2, pag. 24: Fa compagnia / con cortesia, / ché non serai sì ne lo 'ntrar conteso.

3 Gruppo di persone, cose o animali considerato come unitario, coerente, coeso (per somiglianza o affinità dei componenti o per legami o rapporti che sussistono tra loro).

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 89.16: E ffacto questo tucti dall'una parte e dall'altra pusero ioso l'arme et aberonde grande pietate. E tucti l'uno coll'altro se basaro e fecero sì ke li romani e li savini fossero una compangia e lo savino fossi romano e lo romano fossi savino...

[2] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 69.19: Passati viii dì, videno una yzola non molto lungi, la quale era soza et piena di sassi et iscorticata, sensa albori et sensa erba, piena di compangnie di fabbri.

[3] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 15, pag. 83.28: E dopo lui, in prima venìa una grande compagnia di donne molto belle, delle quali ciascheduna avea sotto uno palafreno bello e ben ambiante...

[4] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 12, pag. 754.22: la compagnía de' cigni, levandosi contra l'aguglia, infine nell'aria la perseguieno...

[5] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 29, pag. 513.17: e ch'Urania (che è [una delle Muse]) m'aiuti col suo coro, cioè compagn[i]a (coro è uno circulo di cantanti), questa materia a mettere in rima.

[6] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 12, pag. 211.3: una aquila purtava per l'airu unu grandi cinnu et l'autra cumpagna di li cinni si livava contra l'aquila...

[7] Legg. S.Elisab. d'Ungheria, XIV m. (tosc.), cap. 25, pag. 42.8: Quella compagnia degli uccelli che cantavano in sulla chiesa e giubilavano, crediamo che fossero Angeli...

[8] Fazio degli Uberti, Rime d'amore, a. 1367 (tosc.), 1.26, pag. 4: e poco stante vidi una compagna / venir di donne e di gaie donzelle...

[9] San Brendano ven., XIV, pag. 128.16: e ziascuna conpagnia cantava molto dolzementre e soavemente e non se partiva de luogo...

3.1 Locuz. nom. Umana compagnia: il genere umano.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 14, pag. 324.4: è virtù conservatrice dell'umana compagna e de la comune utilità.

[2] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 9, cap. 5, vol. 4, pag. 296.3: Tutto che tutte umane genti desiderino franchigia, [[...]] la sicurtà delle ree cupidigie, e gli agi delle male opere, che non fossero castigati, con pericolo degli uomini, e distruggimento dell'umana compagnia riguardò la giustizia per coloro, e dirizzò sopra il popolo governatore in diverse maniere di signore....

[3] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 4, pag. 279.3: E così si manifesta la imperiale maiestade e autoritade essere altissima nell'umana compagnia.

[4] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 7, pag. 120.24: Senaca dice: giustizia è virtù conservatrice dell'umana compagnia...

4 [Milit.] Unità particolare definita all'interno di un esercito o di un gruppo di armati; gruppo di uomini in armi.

[1] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 57, pag. 585.21: Regio septima: via Lata, lo quale avea lo pozo de Ganimede, et avea la compangia de li cavalieri, et avea lo Arco novo de dio Jovis, et campum Agrippe...

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 11, pag. 383.20: e ancora quattro compagnie con Vargunteio legato, trovate in mezzo del campo, fuoro morte.

[3] Lett. sang., 1298, pag. 132.7: sapiate che stançiato e fermo è [[...]] ched io chavalchi <lunodie> martedie prosimo che viene a la Citae di Chastello ed ivi fare la mostera di tutti i chavalieri de la chonpagnia...

[4] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 202.2: regnà chossì desventurosa mente, sì con cercondado de campagnie de diversi inimisi, zemendo spesse fiade e pla[n]zando...

[5] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 240, pag. 277.2: e molto furo grandi le schiere e le compagne de' cavalieri. Eglino cavalcaro verso lor nemici molto intalentati di ben fare e molto crudeli e pessimi.

[6] Stat. pis., 1330 (2), cap. 10, pag. 460.11: Et in dei pivieri di Valdarno, una compagna di cinquecento homini, et di più...

[7] ? Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 30, pag. 145.4: tu mandi Ongari compagnie e Sachomani, barbari homi chi no se pòn intende'...

[8] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 320, pag. 37: Messer Luchin se mis' in aventura / incontra tanta gente d'Allamagna / sì ch'a lor dede la mala ventura: / a Pallabyà sconfisse la compagna / e cum triumpho retornò segnore...

[9] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. VIII, cap. 89, vol. 1, pag. 547.23: onde furono capo e cominciatori quegli della casa de' Rossi co· lloro vicinanze, una compagnia e brigata di M uomini o più, tutti vestiti di robe bianche...

[10] Lett. napol., 1356, 2, pag. 124.35: p(ro)mictendo lu d(i)ctu conti (et) la d(i)cta Compagna firmamente de s(er)virine effectualimente a la d(i)cta ricolta et essere virilimente a tolliri tutti li ostaculi li quali impidicassiro la exaccione de la d(i)cta taxa...

[11] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 4, pag. 11.6: TS et auchidendundi multi et altri fugendu, illu appi la vittoria, innanti chi li Grechi di la compagna di Maniachi pervenissiru a lu locu di la battagla.

[12] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1152, pag. 266: De novebero revenne la granne compagnea; / Tucto Penne et Abruczo omne jorno correa...

[13] Tristano Veneto, XIV, cap. 611, pag. 557.14: Unde ello fese una conpania de .C.0. cavalieri...

[14] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 15, pag. 150.17: Ancora nce ayonce un'altra compagna de infinite e valienti cavalieri bene armati e montati a ccavallo...

5 Persona o gruppo di persone che si ha, si tiene o si porta con sé per non essere soli ed avere accompagnamento, aiuto, sostegno.

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2061, pag. 247: Se tu hai fatto offesa / altrui, che sia ripresa / in grave nimistanza, / sì abbi per usanza / di ben guardarti d'esso, / ed abbi sempre apresso / e arme e compagnia / a casa e per la via...

[2] Stat. sen., 1298, dist. 1, cap. 66 rubr., pag. 179.11: Che i signori sieno tenuti, con quella compagnia che a loro parrà, d'andare a li statutari nel tempo che si fanno li Statuti.

[3] Poes. an. urbin., XIII, 1.52, pag. 540: La Nostra Donna se reposao / de lo cordollo lo qual facea; / poi San Iovanni là nne pregao, / ke ll'era fillo e ccompangnia...

[4] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 107, pag. 203.17: E dappoi che Isotta dele bianche mani si fue partita dala camera con tutta sua conpangnia...

[5] Stat. sen., 1305, cap. 37, pag. 52.11: Anco, che nisciuno de li frati del detto Spedale debbia andare fuore del detto Spedale per la città [[...]] e non debbia andare senza compagnía.

[6] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 381, pag. 269: ke le donne nostre de le mee contrae, / cum' ele è majore van mejo acompagnae, / e vu privadamente e sença conpagnia / esere vegnuda sola me pare meraveja...

[7] Stat. assis., 1329, cap. 5, pag. 167.7: se la presentia del priore o del sopriore no se podesse avere, e sempre con bona, matura e honesta conpagnia e legetema...

[8] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), 140.6, pag. 778: riman lo cor, ch'è pien di pene, / senza soccorso e senza compagnia, / e per forza conven che morto sia.

[9] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 14, pag. 55.6: Non sulamenti chisti trj l'accumpagnavano, ma multj autri homini armati, a czo ky parissj bene, pir la grandj compagna chi andava cu ipsu et per li vestimenti rialj, chi illu fussj lu re.

[10] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 56, pag. 163.23: Cristo ti sia guardia e compagnia e riposo e ogni bene.

[11] ? Lett. catan. (?), 1370/79 (2), pag. 162.15: si lu cumandamentu fusi tali ki sindi potisi minari atri monachi, eu mindi pensiria minari, li quali foranu utili a lu monasteriu et da bona compagnia...

[12] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 115, S. Bernardo, vol. 3, pag. 1012.6: una volta andòe al monasterio a visitare i fratelli suoi, ed essendo venuta con compagnia e con grande pompa, elli l'ebbe in abbominio...

6 L'atto di sostenere, affiancare, accompagnare qno; sostegno, appoggio.

[1] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 122, pag. 32: Scì dolce et amorevele alla soa compangìa. / Sopportalo 'd onoralo, k'è grande cortescia...

[2] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 157.9: della qual cosa tutti li baroni furono fortemente irati, e promisero loro aiuto e ccompangnia e dissero d'andare cho lloro per vendichare ciò.

[3] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 4, vol. 1, pag. 43.37: ogne consèllio, compagnia et aiuto diate a li fatti che sono da mandare ad essecutione...

[4] Lett. volt., 1348-53, pag. 196.34: dove avenisse el nosto andare averemo nostra famiglia e fedeli alquanti a sicurtà e compagnia dela nostra persona...

6.1 Locuz. verb. Fare compagnia: accompagnare.

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1529, pag. 229: Ben forte mi dispiace / e gran noia mi face / donzello e cavalero / che, quando un forestero / passa per la contrada, / non lascia che non vada / a farli compagnia / in casa e per la via...

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 15.9, pag. 53: «O' eri tu, alma mia cortese e conoscente? / Puoi che t'andasti via, retornai a niente. / Famme tal compagnia ch'eo non sia sì dolente: / veio terribel gente con volto esvaliato».

[3] Palamedés pis., c. 1300, pt. 2, cap. 75, pag. 135.12: - disse Febus - cristiano sono io veramente, ma per ciò ch'io non sia di vostra legge, non rimarrà ch'io non vi faccia leale e buona compagnia in questo viagio...

[4] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 94.14, pag. 434: guarda, tu chi e' romaso, / chi aspeti sì dur caso, / e vei che ognomo se lagna / en devergi far compagna.

[5] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 23.127, vol. 2, pag. 403: Tanto dice di farmi sua compagna / che io sarò là dove fia Beatrice; / quivi convien che sanza lui rimagna.

[6] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 23, pag. 85.3: Rivestitevi tantosto; e voi, cavalieri, gli fate compagna e sì lo menate al palagio...

7 Condivisione, comunanza di qsa; uso comunque di qsa tra due o più persone.

[1] ? Sommetta (ed. Hijmans-Tromp), 1284-87 (fior.>tosc. occ.), pag. 205.16: Come si scrive da l'uno [huomo] litterato a l'altro. 'Al suo karissimo padre' vel 'zio' vel 'frate' vel 'nipote' vel 'amico', vel 'consanguineo A., P. salute', come dice di sopra de' gradi de' parenti ed amici, 'con nobilità di scienzia', 'con militare di scienzia', 'con perfecta compagnia di scienzia'...

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 7, pag. 367.1: e le contrade d'intorno appellaro nella compagnia di questa preda e tagliamento.

[3] Trattato di virtù morali, XIII/XIV (tosc.), cap. 22, pag. 60.12: Concordia è una virtude, che tiene in compagnia di costumi le genti e in una insegna, per la loro volontade.

[4] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 10.40: Altresì quelli che richiede questo pane elli richiede e compagnia e parte in tutti beni del cielo, cioè il pane di quello benedetto convento...

[5] Doc. venez., 1318 (2), pag. 160.24: la mia parte de terre e possession, le qual eo è in tore Verana in (con)pagnia cum ser Çane Moço cum tuta la mia parte deli mey seçalli...

[6] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 6, pag. 10.8: Possessione d'alcuna cosa non è giojosa senza compagnia, per la qual cosa io ti manderò que' medesimi libri, dove i' trovo questi buoni ammaestramenti.

[7] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 4, vol. 1, pag. 90.32: duy homini, li quali commu foru discordanti per animu di emulaciuni, cussì foru convinti et per iugu di virtuti et per compagnia di hunuri.

[8] Stat. cass., XIV, pag. 97.8: Si da poy no(n) se emendaray, no(n) sia p(er)misse a la co(n)pangia de la mensa...

8 Locuz. avv. In compagnia: assieme; collettivamente.

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 210, pag. 36: Esen fora e vasen via, / E intrambi du in compagnia / Fora del paradiso lí apresso / Le habitaxon ge fen adesso...

[2] Quindici segni, 1270-90 (pis.), 427, pag. 259, col. 1: Li giusti farano buona via, / c'andrano con loro in compagnia...

[3] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 169.26: elle no volse viver in compagnia coy homeng.

[4] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 2.7, pag. 160.12: Il dittatore fu messer Donato d'Alberto Ristori, con più altri giudici in compagnia.

[5] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 4.45, pag. 25: ma noi tucti, in compagnia, / andia·ll'a portar, Maria!»

[6] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 12, pag. 243.1: E però che, nel tempo che non se usavan cavalli, li primi che foron visti a cavallo corendo in compagnia pareano de la mità in sù omini, e da la mità in giù cavalli...

[7] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 161.20: e uno frate di quelli tre che era rimaso co ll'abate in compagnia si uscì fuori di [n]ave molto tosto e comincia andare giuso al fondo della riva...

[8] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 75, pag. 165.12: Chi è uso a Firenze, sa che ogni prima domenica di mese si va a San Gallo; e uomini e donne in compagnia ne vanno là su a diletto, più che a perdonanza.

- Fig. [Rif. alla congiunzione di astri e pianeti].

[9] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 4, 58-75, pag. 66, col. 2.8: Venus Mercurio e Luna e llo elemental mundo 'fosse con quella constellazione in compagnía ch'è appellà Gemini'...

8.1 Locuz. prep. In compagnia di: assieme a, con.

[1] Cronica fior., XIII ex., pag. 134.8: I Sanesi esendo in questa osste in conpangnia di Fiorentini...

[2] Poes. an. pis., XIII ex. (3), 90, pag. 1350: Et così s'aviò la donna honesta / in compagnia del franco cavalieri...

[3] Paolino Pieri, Cronica, 1305 c. (fior.), pag. 62.11: erano tutti iti in compagnia di Messer Corso...

[4] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 64, pag. 68.15: «Idio ti salvi, Maria piena di gratia, Idio è in tua compagnia, tu sse' benedetta in tra tute le femine...

[5] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 223.20: E andòcie en sua compagnia...

[6] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 70, pag. 254.17: Tristano rimase quivi nella compagnia di cinque cani...

- Fig. [Rif. alla congiunzione di astri e pianeti].

[7] Jacopo Alighieri, Inf. (ed. Bellomo), 1321-22 (fior.), 1, pag. 92.16: essendo il sole in compagnia delle stelle dell'Ariete...

8.2 Locuz. agg. In compagnia: accompagnato.

[1] Tristano Veneto, XIV, cap. 148, pag. 143.25: Onde, partido da lui, sì incontrà ad uno valeto, che lo domandà per lié', «ma non ssè s'ela va sola over in conpania, ma pur io la viti sola».

8.3 Locuz. prep. A compagnia di: assieme, con.

[1] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 20, pag. 149.15: poi ch(e) lu cavallo è pigliato et missogle lu capistro de cannova co(n) capeççolo de corio menese spessamente all'acqua et p(er) terra a ccopangnia de alcuno cavallo domato, fine actanto ch(e) sse accustume de ben(e) ire...

9 Concordia, accordo.

[1] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 32.35: tutti attendiamo uno medesimo soldo e guiderdone, cioè la gloria di paradiso ove la compagnia e l'amore sarà perfetto e confermato...

[2] IV Catilinaria volg., 1313 (fior.), pag. 54.18: i quali, p(er) disensione di molti anni, di questo ordine a concordia e a compangnia rivochati, il dìe d'ogi e questa chausa con voi congiungne.

10 Dimestichezza, amicizia, buoni e pacifici rapporti.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 12.4: piùe agevolemente àe potuto conquistare e mettere inn opera ad hedifficare cittadi, a stutare molte battaglie, fare fermissime compagnie et anovare santissime amicizie.

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. I, cap. 4: La fede (con)serva l'amistà, congiu(n)gne le (con)pangnie, loda l'arte, neuno dispregia, a neuno viene meno se no(n) a ccolui che p(er) ventura viene meno lei...

[3] Fiore di rett., red. alfa, a. 1292 (fior.>bologn.), cap. 74, pag. 122.18: o dica che le compagnie e l'amistade che per adietro sono fatte si debian retinire e guardare.

[4] Microzibaldone pis., XIII/XIV, 3, pag. 197.18: Undecimo che ami e abbraccisi di pare[n]tessa, legandosi di compagnia coli iusti e con buoni homini...

[5] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 98, pag. 216.5: Nella città di Vinegia furono già certi mercatanti fiorentini, i quali per lunga dimora aveano presa amistà e compagnìa insieme, per tale che le più volte mangiavano insieme...

10.1 Locuz. agg. Di buona compagnia: socievole; che allaccia facilmente rapporti di amicizia e sa farsi benvolere dal prossimo.

[1] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 86, pag. 153.22: era assai bello e pro' e valente; molto era lieto e di buona compagnia e molto amato da tutti coloro che lo cognosceano. Acchilles era di molta gran beltà...

11 Gruppo di persone che si riuniscono per divertirsi o fare festa; brigata.

[1] Paolino Pieri, Cronica, 1305 c. (fior.), pag. 78.18: Et poi ancora in questo tempo nel CCCIIII più di mille il dì di Calen di Maggio, et per quello dì per allegrezza de la pace si fecero in Firenze più compagnie et giuochi, intra' quali fu una di Borgo San Friano...

[2] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 2.12, pag. 406: uscir di fuori alcuna volta il giorno, / gittando della neve bella e bianca / alle donzelle che saran d'intorno; / e, quando la compagna fosse stanca, / a questa corte facciasi ritorno, / e sì riposi la brigata franca.

[3] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 28.1: Vita di povero uomo è povera, che elli non domanda, nè chiede preziose vivande, nè oltraggiose robe, nè burbanze in robe, nè ilzamento nè in famiglia, nè in feste, nè in compagnie...

[4] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 187, pag. 246.16: Li baroni e li cavalieri so tutto giorno in gran compagnia a mangiare e a bere.

[5] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 161, pag. 547.9: Ordinansi giuochi, e molte compagnie sotto diversi segnali fanno diverse feste.

[6] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. VIII, cap. 132, vol. 1, pag. 606.3: E per allegrezza e buono stato ogni anno per calen di maggio si faceano le brigate e compagnie di genti giovani vestiti di nuovo...

[7] Boccaccio, Trattatello (Chig.), 1359/62, pag. 113.13: Era usanza nella nostra città e degli uomini e delle donne, come il dolce tempo della primavera ne veniva, nelle lor contrade ciascuno per distinte compagnie festeggiare.

[8] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 527, pag. 183.38: E grandissimo tempo era passato che' Fiorentini non avieno avuto maggiore allegrezza, con gran festa d'armeggiare e di feste e compagnie se ne fecero, e non si lavorò, nè tenne botteghe aperte tre dì nella città di Firenze...

12 Alleanza o intesa (in partic. politico-militare).

[1] Guido Faba, Gemma, 1239/48 (bologn.), pag. 7.6: Mandemo a vui, soto pena de scomunegasone, che no deipae fare cum l'emperatore alcuna çura u compagnia contra Lombardi e la Glesia de Roma.

[2] Jacopo Mostacci (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 1.37, pag. 146: Donna e l'Amore àn fatto compagnia / e teso un dolce laccio / per met[t]ere in sollacc[i]o - lo mio stato...

[3] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 12, pag. 150.14: perchè le cittadi, ond'era fatto segnore, vegnendo in modo di fare con loro allegrezza, e visitare, nemichevolemente assalio, e pigliò crudelemente. E dimenticata ogne conscienza di compagnia, uomeni e femmine per servi vendeo, e tutti i loro templi disfece e spogliò...

[4] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), Canz. 4.86, pag. 209: de Ripafratta temor ha 'l pisano, / e 'l perogin che 'l lago no i tolliate, / e Roma vol con voi far compagnia.

[5] Legg. G. di Procida, 1282-99 (tosc.), pag. 52.28: lo Pallialoco avea ferma compagna e g[i]urata col re di Ragona...

[6] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 6, cap. 6, pag. 449.26: E prima spiròe tutta la cittade per morte e per fame, che da niuna parte si diponesse il rispetto de la compagnìa de' Romani.

[7] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 96, par. 2, vol. 1, pag. 321.2: E salvoché la predicta solennetade non se degga oservare se adevenisse ausilio overo aitorio farse en favore e asaltatione d'alcuna citade overo de castello de la conpagnia e lega del comuno de Peroscia...

12.1 Avere compagnia.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 12, pag. 150.23: E quindi poscia fatte tagliamenta, e prede, e incendi delle cittadi, ch'avieno con lui compagnia...

12.2 Locuz. verb. Fare compagnia.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 23, pag. 188.9: E a costoro s'aggiunse Pirro, re d'Epiro, facendo con loro nella detta battaglia compagnia...

[2] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 41 rubr., pag. 280.29: Como posseno dire i ambasaduri d'una terra quando vanno a l'altra per demandare ch'el se faça compagnia e lega tra loro.

[3] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 2.32, pag. 180.8: I Bolognesi feciono compagnia co' Romagnuoli...

[4] Stat. venez., c. 1334, cap. 21, pag. 378.24: De no far compagnia, comunitade o conspiracion contra lo comun de Venexia.

[5] Gesta Florentin. (ed. Hartwig), XIV pm. (fior.), pag. 277.29: Poi feceno compagnia colli Pisani e Senesi e Pistoresi e Pratesi...

13 (Gran) numero, (gran) massa.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 43.95, pag. 257: Bella cossa era lantor / vêr coitanti car segnor: / tanta compagna e tar parea / che nomerà no se porrea; / ben la vosi lantor contar, / ma tropo avea laor a far.

14 Associazione, legame, vincolo, rapporto (anche in senso fisico).

[1] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 4, 40-54, pag. 94, col. 1.25: ell'è mateça a credere che le anime hano intelligentie celesti e descendano çoso ad essere scarpide di corpi umani; poi, solvuda tal compagnía, tornare al pristino stato e logo...

[2] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 310.11, pag. 198: Ligòsse sego en stretta conpagn[i]a...

[3] Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.), 12, cap. 3, pag. 79, col. 18.4: tra l'huomo e la gratia regna una discreta virtuosa compagnia...

[4] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 4, pag. 75.22: e ciò aviene, perchè le scienzie sono obietto de' sensi, avegnachè, qu[anto] a l'ordine di parlare, a noi abbia principio dalli sensi; e questo avviene per la compagnia che l'anima hae con lo corpo...

[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 12, vol. 2, pag. 228.23: quasi commu mesteri sia di grand'aparichamentu oy di multu esquisitu sforzu a distruyri la compagnia di l'anima et di lu corpu coniunti con debili ligamu!

[6] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 5, cap. 4, vol. 2, pag. 5.21: Travaglio e diletto, molto dissimiglianti per natura, sono congiunti intra loro per una naturale compagnia.

[7] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 13, pag. 110.15: Pace, secondo S. Agustino, [è] purità di mente e semplicità di core, riposamento d'animo, legame e compagnia di caritade.

[8] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IV, 8, pag. 314.28: loro, li quali amor vivi non aveva potuti congiugnere, la morte congiunse con inseparabile compagnia.

14.1 Il rapporto che lega marito e moglie.

[1] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 16, pag. 123.17: Quando dice: «Adam et uxor eius», sì ssi mostra ratione societatis, per ragione della compagnia, però ch'erano marito et moglie.

[u.r. 28.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]