0.1 c., caompagni, cchompangni, chompagni, chompagnio, chompagno, chompangio, chompangni, chompangnio, chompangno, chonpagni, chonpagnio, chonpagno, chonpangni, chonpangnia, chonpangnio, chonpangnj, chonpangno, chonpani, chonpanni, chopagni, chopangni, chopangnio, cinpangi, compagio, compagn', compagna, compagne, compagni, compagnii, compagnij, compagnìj, compagnio, compagnj, compagnni, compagno, compagnu, compagny, compamgni, compangi, compangna, compangne, compangni, compangnii, compangnio, compangno, compangy, compani, companio, companiu, companni, compano, conpagne, conpagni, conpagnij, conpagnio, conpagno, conpagns, conpamgni, conpamgnia, conpangi, conpangne, conpangni, conpangnio, conpangno, conpangy, conpanio, conpanni, conpannio, cumpagni, cumpagnu, cumpangno, cunpagnu, kompagnio, kompangnio, konpagni, konpangni, konpangno, nchonpangni.
0.2 Lat. mediev. companio, companionem (DELI 2 s.v. compagno).
0.3 Doc. fior., 1211: 3.
0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1211; Doc. pist., 1240-50; Lett. sen., 1260; Doc. prat., 1275; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Cronichetta lucchese (1164-1260), XIII/XIV; Doc. volt., 1322; Doc. cort., 1315-27; Stat. sang., 1334.
In testi sett.: Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Lett. mant., 1282-83 (?); Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Stat. vicent., 1348; Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).
In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. assis., 1329; Doc. perug., 1322-38; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.7 1 Chi sta, vive, ha comunanza di vita o rapporti di vicinanza, collaborazione o amicizia con qno; chi accompagna, segue, affianca o sostiene qno. 1.1 Il marito (o generic. l'uomo) con cui una donna vive o a cui è legata. 1.2 Chi sostiene o supporta qno in un'azione o iniziativa. 1.3 Chi divide, condivide, ha in comune qsa con qno. 1.4 [Detto di stelle, costellazioni o corpi celesti che si trovano vicini] 2 Chi si trova in uno stesso luogo e condivide la stessa collocazione o situazione con qno; chi è simile o pari a qno. 2.1 [Detto di cose:] che è pari, simile a qsa. 2.2 [Detto di cose:] che costituisce una coppia assieme ad un altro oggetto. 3 Chi è legato da un accordo o società commerciale (compagnia). 4 Il membro di una congregazione, associazione, ordine religioso 5 [Dir.] Chi affianca un magistrato o pubblico funzionario per coadiuvarlo e sostenerlo nell'esercizio delle sue funzioni; chi è parte di un collegio di magistrati o pubblici funzionari. 5.1 [In partic. Nell'antica Roma:] chi affianca qno nel consolato; collega. 6 Alleato o sostenitore (legato da patti, accordi di collaborazione in campo politico o militare). 7 Agg. Alleato, amico.
0.8 Gian Paolo Codebò 08.07.2003.
1 Chi sta, vive, ha comunanza di vita o rapporti di vicinanza, collaborazione o amicizia con qno; chi accompagna, segue, affianca o sostiene qno.
[1] Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.), 8, pag. 585: Sì m'è noia, no sai que me faça, / q'eu no trovo compagno qe ·m plaça...
[2] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 144.25: E Regolo venuto a Rroma co li compangi soi non volse gire a soa molge...
[3] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2597, pag. 265: ti se' solo seduto / quando non hai veduto / compagno che ti piaccia...
[4] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 56, pag. 63.4: In invidia lo farà venire, se dirà che sia potente, o ricco, o gentile, o che sia compagno dell'uditore, o oste, o parente, o altre cotal cose onde l'uomo à baldanza di potere torcere la ragione...
[5] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 115.1, pag. 196: Compagno e amico, non t'oso vetare / cosa ch'emponi me, te bene stante...
[6] Poes. an. urbin., XIII, 11.95, pag. 562: Tomasso non credìo / a li compangni tua sorrectïone / fin k'a le plage toe mano non mise...
[7] Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.), 1, pag. 516: Compagno Guliemo, tu me servi tropo, / e no me lo çitar possa adosso; / mandote saluto quanto e' posso...
[8] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 121, pag. 32: De bon companiu stùdiate, s'â ffare longa via; / Scì dolce et amorevele alla soa compangìa.
[9] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 419, pag. 863: Alora se fé gran zog[h]i e balli, / cantando e bagordando cum sonagli; / miser Bertoldo cum i soi compagni / se n'andò via.
[10] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 6, cap. 44, vol. 3, pag. 139.8: L'amore dei fratelli è come quello di compagni, però ch'elli sono vissuti insieme, e hanno similitudine di passione.
[11] Doc. volt., 1322, 6, pag. 17.8: ce n'à di quegli che sono fidati da[la] podesstà e dalo capitano or da loro famigliari che possono andare per la ciptà di nocte con quanti compangni vogliono, con arme et sença arme.
[12] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 10, pag. 182.9: «Undi fugi, o Eneas? Eneas, non abandunari li toy cumpagni et li toy cammari!
[13] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 5, vol. 1, pag. 40.4: Issu, scommossu da li pregheri di quistu sou compagnu, curriu a la porta et prisi lu carru qui li era statu dimostratu per lu sonniu et menau lu fundacaru a farli tallyari la testa.
[14] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 24, pag. 119.1: Beá quî chi no m'àn mae visto in carne al manifesto e han cresto in mì o mixo-me grande amor». [25] L'aparir al mar a Pero chi peschava con altri sexe conpagni...
[15] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 518, pag. 119: Bonajonta sentìlo, poi lui calvacao; / Dudici soi compagni co llui se menao...
[16] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1375] lett. 30, pag. 125.8: desidera l'anima mia che mutiate modo e che pigliate el soldo e la croce di Cristo crocifisso, voi e tutti e' vostri seguaci e compagni; sì che siate una compagna di Cristo, ad andare contra a' cani infedeli...
[17] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 24.15, pag. 57: Tra caro amico, compagno et fradello / non se convien che cada alcun torbello.
[18] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 35, pag. 290.4: E facto questo, incontenente, co li compagni chi m'erano remasy vivi, intray in nave e partiome de Sicilia in quella nocte.
- In contesti metaf.
[19] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 45, pag. 147.17: Addunque, in acquistando ricchezze e conservandole, àbbiate compagni con teco, cioè Dio, la coscienzia e la buona fama, o doi almeno, cioè Dio e la coscienza...
[20] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 17, pag. 55: Tu m'he dao re companio, da ki no 'm poss partire...
[21] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 45.15, pag. 176: Como compagno nobele lo mio amore è apparuto; / de trarme de miseria, doname lo suo adiuto...
[22] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 42, pag. 77.23: perché 'l corpo è stato compagno e strumento dell'anima a fare il bene e il male...
[23] San Brendano ven., XIV, pag. 226.27: e chi fose cusì in alto, como è lo sol conpagno de la luna, sì ne poria rezever qualche luse.
- [Detto di animali].
[24] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 82, pag. 93.7: Boe è forte animale e indoppia la sua força quando elli è accoppiato col conpagno collo quale se possa congiungere al giovo...
1.1 Il marito (o generic. l'uomo) con cui una donna vive o a cui è legata.
[1] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. II, pag. 282.3: né 'l rosso cinghiare è sì crudele in mezzo l'ira [[...]] né la leonessa [[...]] come la femina, quando trova la bagascia nel letto del suo compagno...
[2] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 87, pag. 130.9: E per la buona conpagnia della femina buona, l'uomo non puote avere se non bene e onore e avanzamento e buono pregio, ch'ella tiene lealtà al suo conpagnio, e sì lo difende di tutto male...
- Compagno del letto.
[3] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 14, vol. 3, pag. 187.9: gitta via da te i matrimoni vili, e ama per compagno del tuo letto lo iddio Vertunno...
- Estens. [Detto di animali].
[4] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 91.7: A guardare lo stato vedovile dee ismuovere lo esemplo della tortore, che poi che la tortore ha perduto suo compagno già poi non si accompagnerà ad altro, ma tutto giorno è solitaria, e fugge la compagnia dell'altre.
[5] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 13.2773, pag. 294: L'aranea [[...]] nel tempo che amore la stringe, / Tirando il filo, lo compagno cela...
[6] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 37, Purif. Maria, 5, vol. 1, pag. 320: La proprietà de la colomba sono queste: Le granora raccoglie, vola, accompagnata ischifa i corpi morti, / Non ha fiele, piagne e tocca il compagno per baci...
1.2 Chi sostiene o supporta qno in un'azione o iniziativa.
[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 5, pag. 91.30: e Venere, ch'è suo compagno a defèndare e·lla parte de sotto dal sole, è debele ...
[2] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 26, 85-111, pag. 632, col. 1.2: fono in lo mundo compagni a cometer fraudolencia...
1.3 Chi divide, condivide, ha in comune qsa con qno.
[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 4: Et imp(er)ò co(m)pangno fi dela colpa chi lo colpevile aiuta in sossa cosa...
[3] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 10, pag. 91.9: puose a' sassi certi segni con iscritte, che dicieno come per addietro erano stati compagni e partefici de' pericoli loro, e che non iustamente contra lui avevano impresa battaglia.
[4] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 3, pag. 70.24: E Scipione disse che non piacesse a deo ch'esso, ch'era cictadino e soctoposto a Roma, fosse compagno de la sua signoria, e tucto quello regno ed avere volse che fosse de Roma.
[5] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 49, pag. 257.25: forse che ssi appagherebbe il ricco d'avere più compagni, quando il suo bene non se ne menomasse però; non dico compagni nel bene suo, ma compagni d'iguaglianza.
[6] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 40, cap. 6, par. 3, pag. 577.2: Nè regni né matrimoni possono sostenere compagno.
[7] Trattato di virtù morali, XIII/XIV (tosc.), cap. 24, pag. 63.19: E perciò dice Lucano, che già non à vera fede intra coloro, che sono compagni d'una signoria. E perciò venne la guerra intra Giulio Cesare e Pompeo...
[8] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 110.18: Onde quelli che ode volontieri male d'altrui è parconiere e compagno del peccato ch'elli dice...
[9] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 1, cap. 2, pag. 67.11: Di che prendere potrete consolazione, se quello è vero, che a' miseri sia sollazzo d'avere compagni nelle pene...
[10] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 4, cap. 7, pag. 313.6: Ricordandosi della vecchia stretta amistade, lo liberoe dalla guardia publica, e non fu contento d'essersi fatto infino a qui amico, ma ancora si fece compagno della sua fuga.
[11] <Cavalca, Disc. Spir., a. 1342 (pis.)>, cap. 9, pag. 76.17: siamo compagni, e partecipi del bene l'uno dell'altro...
[12] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), Prologo, cap. 20, vol. 1, pag. 60.31: Omni bonu amicu divi essiri cumpagnu in li afflictiuni, si disia essiri cumpagnu in li cunsulaciuni.
[13] Bibbia (08), XIV-XV (tosc.), 2 Mc 5, vol. 8, pag. 579.9: E però il luogo fu fatto partecipe delli mali del popolo; e dopo sì sarà compagno anco delli beni...
1.4 [Detto di stelle, costellazioni o corpi celesti che si trovano vicini].
[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 1, pag. 67.27: E avemo posto lo segno de l'acquario a lato lo suo compagno, com'è lo capricorno...
2 Chi si trova in uno stesso luogo e condivide la stessa collocazione o situazione con qno; chi è simile o pari a qno.
[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 19 (74), pag. 243.25: Quanto l'omo è plu p(re)cioso cosa, (e) i(n) p(er) quello ch'el è dignissimo d(e) tute le creature, e d(e) essere co(n)pagno i(n) celo cu(m) li angeli...
[2] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 71, pag. 350.18: Ma una cosa è quella ove non ha compagno, né avere può nullo compagno, cioè ne la paternità del Figliolo suo...
[3] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 3, cap. 9, par. 5, pag. 95.14: Cerca la compagnia de' buoni; ché se tu sarai loro compagno nella conversazione, tu diventerai compagno nella virtude.
[4] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 47, pag. 98.7: sono nostri compagni nel servaggio.
[5] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 4, pag. 216.13: gli spiriti degli uomini giusti e perfetti sono compagni degli angeli.
[6] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 14, pag. 66.5: L'uomo essendo in onore non lo conobbe, onde è compagno alle bestie insipienti, ed è fatto simile a quelle.
2.1 [Detto di cose:] che è pari, simile a qsa.
[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 47, pag. 247.5: Vuoli vedere come fuoro efficaci l'orazioni di questo glorioso santo? Che impetrò una grazia che mmai né prima né poscia ebbe compagno, de la quale favella tutto 'l mondo...
2.2 [Detto di cose:] che costituisce una coppia assieme ad un altro oggetto.
[1] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 41, pag. 601.5: lu pedi di lu cavallu, zò è lu sanu ki è cunpagnu di killu ki zopica, leva susu in altu...
3 Chi è legato da una società o accordo commerciale (compagnia).
[1] Doc. fior., 1211, pag. 38.19: It. ci diè Gaglieta del Pekora lib. vii (e) s. XIIII, ke i ne skoi(n)ta(m)mo s. diecie ke i davava(mo) p(er) Ko(n)siglio co(m)pagnio Dietiquardi di Borgo Sa· Lore(n)zi...
[2] Doc. pist., 1240-50, framm. 9, pag. 67.8: Iacopo e ' co[m]pagni ci de dare lib. iiij...
[3] Lett. sen., 1260, pag. 265.2: Iachomo Guidi Chaciachonti, Iachomo (e) Giovanni di G(ri)g(o)rio (e) Vincenti (e) gli altri chonpangni ti salutano.
[4] Doc. prat., 1275, pag. 518.15: Naccio f. Dietisalvi, p(er) sé (e) p(er) li suoi cho(n)pagni, p(er)ché ffecero la detta galcina (e) p(er) regatura dell'acqua, s. viij (e) d. iij.
[5] Doc. fior., 1272-78, pag. 446.8: Avemo da Bonfilgluolo isspeçiale e da' suoi cho(n)pangni, dies xx d'otobre, in fiorini, nel lxxii...
[6] Lett. mant., 1282-83 (?), 1, pag. 13.11: Anchora sapiè che in Bolongna sì me diso uno me veraxo amigo ch'el l'aveva reçevù letre da uno so compangno chi era in Brexa che l'era montà lo meier del fer in Brexa XX s(oldi) e plù...
[7] Doc. fior., 1286-90, [1289], pag. 235.15: It. a frate Ruggieri e a frate Alexio e c[ompagni], questo dì, s. j e d. viij. p.
[8] Doc. pist., 1302-3, pag. 308.4: E de avere p(er) terzo di fiorini M d'oro avemo da' compamgni deli Spini...
[9] Stat. sen., Addizioni 1298-1309, Aggiunta marg. 89, pag. 379.3: Et a' fratelli carnali e compagni in mercanzia, de' quali ell'uno avesse pagato el dricto dell'Arte.
[10] Doc. sen., 1321, pag. 110.19: E volemo in essa conpagnia ricevare e agiogniare per nostro conpagnio Vanuccio Sassi, pegli capitagli e per lo modo a lui asegniati in questo ceragrafio...
[11] Doc. cort., 1315-27, pag. 55.16: Pavolo de Ventura da Casale dea dare s. xvij, che le pag... al notaio del Piano pe· llui e pello conpangnio.
[12] Doc. assis., 1336, pag. 250.29: De(m)mo al Cristiano et al co(n)pagno, quando giero ella Marcha, .XXXVIII. solde. De(m)mo a Necholuccio de mastro Tomasso, quando giero a Bevangni che gle spese colle testimunie, .XXI. solde.
[13] Doc. perug., 1322-38, pag. 126.2: De(m)mo ad Angneluccio de Todino ed al co(n)pangno p(er) una trave e cinque costagle e xvj decore(n)te, a dì xxj de decenbre nove(n)bre, lb. iij s. xvj.
[14] Doc. aret., 1335-38, pag. 149.12: E dea dare a dì XXVIIIJ d'aprile, i q(ua)li diedi en sua mano, presente el suo conpagnio, s. XXX.
[15] Stat. vicent., 1348, pag. 22.9: Che nissun debba chiamar da la botega del compagno alcuno compratore a la sua botega.
- Compagno corporale.
[16] Stat. sen., 1329, cap. 9, pag. 287.1: colui che si vorrà richiamare d'alcuno de' sottoposti della decta Arte, in prima sia tenuto dimostrare el pegno a colui di cui illi si vole richiamare, o vero al suo compagno corporale di chella bottiga.
[17] Stat. sen., 1343 (2), L. 1, pag. 89.3: e. Aggiognendo che chi non abbia compagno corporale ne la bottigha sua overo padre, figliuolo overo fratello carnale, el quale sia sufficiente a sostenere la bottigha [[...]] non possa essare eletto camarlengho sopradetto.
4 Il membro di una congregazione, associazione, ordine religioso.
[1] Stat. prat., 1295, pag. 449.32: che -l camarlingo debbia avere uno libro dove sia scripto lo 'nventario delle cose della Compagnia e ' nomi de' notari che avessero scritti li testam(en)ti de' conpagni di q(ue)sta Co(m)pagnia.
[2] Stat. fior., 1294, pag. 658.12: Anche ordiniamo e fermiamo che 'l preposto che fie ordinato per li suoi conpangni, per lo tempo de' XX dì del suo prepostatico propongna dina(m)çi al consilglio predecto quelle cose che occorreranno da proporre dinamçi da loro per li fatti de la detta conpagnia...
[3] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 2, cap. 104, vol. 1, pag. 433.10: Et se li beni de la compagnia o vero università a la 'ntera satisfatione non bastassero, e' quali la podestà sia tenuto reducere a le sue mani et invenire, pillinsi li beni propii di ciascuno de' compagni de la compagnia...
[4] Stat. assis., 1329, cap. 10, pag. 174.3: E de questo en ciascuna visitatione se ne demande come questo capitolo se oserva, e ciascuno se studii de questo el priore e 'l visetatore rendere cierte per lo compagno, el quale sia stato presente quando à facto dire la messa.
[5] Stat. prat., 1347, Esordio, pag. 9.10: ad onore et utilità e buono stato della compagnia dell'arte de' Calzolari della terra di Prato, e dell'università de' compagni della decta arte.
[6] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 216.12: Ma se algun per malicia o per calor de ira ad alguno d'i compagni nostri offenderae, i altri della compagnia, i humeri soi sotometando, virilmente lo compagnone offexo segondo iustixia defenda.
5 [Dir.] Chi affianca un magistrato o pubblico funzionario per coadiuvarlo e sostenerlo nell'esercizio delle sue funzioni; chi è parte di un collegio di magistrati o pubblici funzionari.
[1] Stat. fior., 1280-98, par. 3, pag. 56.12: Nel MCCLXXXIJ del mese d'agosto fue ordinato e stançiato, per li capitani e consiglieri ch'erano allora, cioè Puccio Campiglia e Giannino suo compangno, capitani dela detta Compangnia, col detto consiglio...
[2] Stat. pis., 1304, cap. 7, pag. 659.14: lo quale priore in suo prioratico, a sua volontade, possa dare paraula ad uno de li suoi compagni, stando elli e l'altro consulo a fare l'officio, tutto come [in] questo Breve si contiene.
[3] Cronichetta lucchese (1164-1260), XIII/XIV, pag. 246.12: in quello anno Alchieri fue consolo di Lucca; e li due compagni dificònno la charbonaia e le mura nuove, lo dicto Alchieri le compiette. 1189.
[4] Stat. pist., 1313, cap. 4, pag. 183.16: Salvo ke, se alcuno de' ditti operari fosse assente overo infermo, ke l'altro possa aprire sança -l co(m)pagno...
[5] Stat. fior., c. 1324, cap. 76, pag. 97.13: Ancora, che i cavalieri e compagni de la Podestà armati debbiano spesse volte a torneare i luoghi dove i detti sesti e pedoni fossono ordinati ammonire e vedere che bene facciano...
[6] Stat. pis., a. 1327, L. 4, cap. 100, pag. 236.53: Et che lo comperatore della vena di che fusse la lite debbia pagare al venditore per quello saggio overo saggi che lo decto officiali o suo compagno aranno facto fare...
[7] Stat. sang., 1334, 30, pag. 121.31: Ancho, che lo consolo nuovo sia tenuto con due compangni di sindichare lo consolo vecchio e lo camarlingho infra otto die...
[8] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 6, cap. 3, pag. 424.11: Il quale tutti li suoi compagni nell'officio del tribunatico vivi arse...
[9] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 6, cap. 27, vol. 2, pag. 122.20: però che per dubbio di religione, non si potè dare compagno al censore.
[10] ? Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 100.4, pag. 645: L'onorevol Bacchetto podestate / non se convèn ne la via del vicaro, / perché tra l'uno e l'altro è grande invaro / s'è giudece o compagno in veritate.
5.1 [In partic. Nell'antica Roma:] chi affianca qno nel consolato; collega.
[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 11, pag. 228.3: E Caio Giunio, compagno di Claudio, per grande fortuna di mare, tutto il navilio perdeo.
[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 1, cap. 10, pag. 13.18: Allora ordinò Cicerone che Gaio Antonio suo compagno nell'officio del consolato, dovesse andare fuore a certe bisogne conduciare...
[3] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 36, pag. 23.2: Publio Rutilio consolo e Gaio Mallio, suo compagno, insegnarono in Roma l'arte dello schermire...
[4] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 6, pag. 160.19: Irzio vegnendo in aiuto del compagno, la grande oste d'Antonio a neuna cosa recòe.
- Compagno della plebe.
[5] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 7, cap. 21, vol. 2, pag. 179.31: A Pub. Valerio Publicola, che fu fatto consolo, fu dato a compagno della plebe C. Marcio Rutilo.
6 Alleato o sostenitore (legato da patti, accordi di collaborazione in campo politico o militare).
[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 123.12: «È da mandare oste in Macedonia contra Filippo inn aiuto a' compagni, o è da tenere in Italia per avere grandissima copia di genti contra Anibal?»
[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 10, pag. 226.9: e per tutta Cicilia, parte de' compagni, e parte de' nemici, lasciò molte isconfitte d'uomeni morti non sotterrati.
[6] ? Paolino Pieri, Cronica, 1305 c. (fior.), pag. 11.1: Nel MCLXXXXV furono Consoli di Firenze Messer Ruggieri Giandonati, et suoi compagni.
[7] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 1, cap. 6, pag. 67.9: Lucio Silla consolo nella guerra de' compagni del popolo romano, conciò fosse cosa che nel campo di Nola sacrificasse dinnanzi al palagio del pretore, di subito vide dall'una parte dell'altare caduto uno serpente.
[8] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 1, cap. 28, vol. 1, pag. 52.15: voi combatteste non pure solamente contra i nemici, ma ancora contro alla tradigione e la dislealtà de' compagni, la quale è battaglia troppo maggiore...
[1] Poes. an. tosc.>ven., 1267, 2, pag. 198: Sovrana ballata placente, / saluta la gente compagna / e di' che lo re da la Magna / ven' a mostrar so valore. || Di Benedetto: 'la gente che ha i miei stessi sentimenti'.
[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 23, pag. 182.16: tutte le altre cittadi si fecero compagne, e assediaro Antipatro...
[3] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 11, pag. 365.2: I Rutoli m'avessero abbattuto, seguito le compagne armi dei Trojani!
[4] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 8, cap. 42, pag. 360.24: Certo nè quella in alto lievo; non per tanto in niuno modo da agguagliare alla guerra d'Africa, dove niuno porto all'armata nostra è aperto, non campo pacificato, non città compagna, non re amico nè luogo in parte alcuna da potere stare, non da procedere: e quantunque dattorno riguarderai, ogni cosa è nemichevole e molesta.
[u.r. 29.05.2018]