COMPAGNONE s.m.

0.1 chonpagnoni, compagnion, compagniuni, compagnó, compagnô, compagnoi, compagnom, compagnon, compagnon', compagnone, compagnoni, compagnum, compagnun, compagnune, compagnuni, compagnunj, compagum, compaignone, compangnone, compangnoni, compangnuni, companion, companon, companuni, conpagnion, conpagnione, conpagnioni, conpagnionj, conpagnó, conpagnom, conpagnon, conpagnone, conpagnoni, conpagnonij, conpagnonni, conpagnony, conpagnune, conpagnuni, conpagnunj, conpaignun, conpangioni, conpangnioni, conpangnon, conpangnone, conpangnoni, conpanioni, conpanoni, cumpagnoni, cumpagnune, cumpagnuni, cumpagnunj, cumpangnuni, cumpannuni, cunpagnoni, cunpagnun, cunpagnuni.

0.2 Lat. mediev. companio, companionem (DELI 2 s.v. compagno).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 2.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Doc. ver., 1266; Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Lett. mant., 1282-83 (?); Poes. an. bergam., 1293; Doc. venez., 1302; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Stat. moden., 1335; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Detto dei tre morti, XIV pm. (camp.); Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.7 1 Chi sta, vive, ha comunanza di vita o rapporti di vicinanza, collaborazione o amicizia con qno; chi accompagna, segue, affianca o sostiene qno. 1.1 [Detto di cose]. 1.2 Complice. 1.3 Chi divide, condivide, ha in comune qsa con qno. 2 Il marito (o generic. l'uomo) con cui una donna vive o a cui è legata. 2.1 Estens. [Detto di animali]. 3 Chi è legato da una società o accordo commerciale. 4 [Dir.] Chi affianca un magistrato o pubblico funzionario per coadiuvarlo e sostenerlo nell'esercizio delle sue funzioni; chi è parte di un collegio di magistrati o pubblici funzionari. 4.1 [Partic. Nell'antica Roma:] chi affianca qno nel consolato; collega. 5 Chi è legato da un rapporto di alleanza (in partic. in campo politico-militare). 6 [Relig.] Membro di una congregazione, associazione, ordine religioso.

0.8 Gian Paolo Codebò 23.07.2003.

1 Chi sta, vive, ha comunanza di vita o rapporti di vicinanza, collaborazione o amicizia con qno; chi accompagna, segue, affianca o sostiene qno.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 140, pag. 529: «E quest'è Galileo, de Cristo conpagnone».

[2] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 41, pag. 562: Per lengua se departe l'amor dig compagnon, / e no è maior tesauro êl mond, qi 'l truova bon.

[3] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 32, pag. 576.21: Et lo rege gia de sotto ad l'arbore ad fare suo ascio, et li conpanioni ke erano co lo rege de quello credeano de li soi, presero ad gridare ke esso se levasse de la via...

[4] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 20.21: Eneas e Polidesias e presori altri conpangioni miserose ne li navi et arrivaro all'isola de Etther in Grecia...

[5] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 179.11: «Io ti priego» disse ella «per tuo padre, per le lance e per le saette de' tuoi fratelli e per li compagnoni che teco fuggiro...

[6] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 173.7: E quelui sì sopercla de bontade tuti quili delo so tempo, e Panfilo sì sopercla de laudi tuti li soi conpagnoni.

[7] Poes. an. bergam., 1293, 38, pag. 7: Questa fici Cibalino / e un altro so compagnó / lo qual à nome Plaçentino...

[8] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 16.37, pag. 120: «Traàm for li ladruni, / che sian suoi compagnuni...

[9] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 38, pag. 255.16: e qualunque poteva soprafare suo compagnone in quella caccia et in quello correre, era coronato d'alloro e d'ulivo e d'altre rame...

[10] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 351, pag. 337: Chy adiudare se arres[e]cha ly nostri compangnuni / ke sse mena ad despreiu?

[11] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 266, pag. 28: Disse sanctu Petru: «Compagniuni, perché piangete?».

[12] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 145.388, pag. 637: Guarda che compagnon non prendi / da lo quar mar far inprendi...

[13] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 13, pag. 54.11: Lu fratj de lu monacu, videndu lu locu delictivilj, et audendu li parolj de chillu soy compagnuni, consentiu, sta terza fiata, et maniau cum chillu autru soy compagnuni.

[14] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 5, vol. 1, pag. 37.19: Avia medemmi lu juvini soy compagnuni et valetti qui andavannu cu li spati cinti: fu lur diffisu que nullu si acustassi ad issu cu armi.

[15] ? Stat. gen., 1340, pag. 11.3: Ancora statuemo et ordenamo che se arcuna persona fose chi avesse nisum dinà che se debia mette in la caseta, che ge li debia mete con un compagnon chi sea conseigo a veigeli mete per so descaregamento e honor.

[16] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 14, pag. 68.35: Daniel profeta era 'l principal, gli altri eran 'sti tri pueri che nu ómo per man e havevan nome Anania, Açaria, Misael, conpagnon vraxi de seno e de bontae e de fé de Daniel.

[17] Detto dei tre morti, XIV pm. (camp.), 1, pag. 408: Lu primo re che nance giva dice [a]li compagnune: / «Non parlate plu nante, que èi grande vesëone...

[18] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 5, pag. 17.12: Et a quillu Rissu, chi li havia auchisu ad soy frati, cum li soy compagnuni a quilli beni li tormentau di diversi tormenti, et illu li auchisi.

[19] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 12, pag. 95.30: ma era stato anticamente cacciato perpetuale per le soie faizitate e inganni. Questo fu ià sio compagnone in arme, in viaii.

[20] Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.), L. 33., pag. 289.11: Quisti assaglyero li miey cavalieri et occiseronde ciento, e presero me et Alphenore mio compagnone...

[21] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 207.27: Li VII compagnoni dormienti Et in quisto tempo li VII compagni dormenti se revigliaro...

1.1 [Detto di cose].

[1] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 227.24: e così come la luna riceve luce dal sole e per ciò [app]are, e non per sé, lo sole ch'è luce del mondo e compagnone della luna si [è] continuamente guardà e illuminà dall'altro sì bel sol lione...

1.2 Complice.

[1] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1214, pag. 71: / Alora fuoro doi ladroni, / k'erano stati compagnoni, / aveano enseme furto facto...

1.3 Chi divide, condivide, ha in comune qsa con qno.

[1] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 34, pag. 45.9: cose corporale, en le qual l'omo no po soffrir d'aver algun compagnon, açò ke ello eba solo consolacion: chè se l'omo eba honor, no vol che oltri d'eba parte...

2 Il marito (o generic. l'uomo) con cui una donna vive o a cui è legata.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 49, pag. 601: Ela mançà del pomo qe li de' un serpente, / al compagnon Adam alò 'n fe' un presente...

[2] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 135, pag. 35: Eva sí á creçuo al serpente, / Lo fructo prende e metel' al dente; / Posa ne dé al conpagnion / Ke Adam sí s'apell' a nom.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De Sathana cum Virgine, 238, pag. 37: Per ki Eva peccò e Adam so compagnion...

[4] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 306, pag. 332.7: e per lo diletto che Eva ebbe ch'Adamo lo suo conpagnone mangiasse lo pome che Iddio gli aveva difeso, ch'ella credette che fosse simigliante a l'altissimo.

2.1 Estens. [Detto di animali].

[1] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 72, pag. 85.4: La prima si è ch'ella è scalterita animale. La seconda che ella si à molto grande ferocità quando ella è en volontà d'amore del compagnone.

3 Chi è legato da una società o accordo commerciale.

[1] Doc. ver., 1266, pag. 258.2: Pero d(e)li Waci (e) Simó Toessco d(e)legay da mes(er) Antonio çuixo da Cerea a co(n)segaro s'el de' fir dà te(r)meno a p(ro)varo <a mes(er)> ce lla canpanella era sonà qua(n)do la se(n)te(n)çia se dè del co(n)sego d(e) mes(er) Morando e del so co(n)pagnó.

[2] Lett. mant., 1282-83 (?), 2, pag. 14.22: Al so compagnon meser Girardo de Tofania, Boccalatha salut.

[3] Doc. venez., 1302, pag. 34.27: chon questa chondeçion che, se ser Marcho Chalina et ser Mafeo Chorado o li xo cho(n)pagnoni no avexe dato in Pugla a ser Lucha Nani mila XX de savon alo pexo de Venexia, che lo sovradito ser Cristofalo Chostati [[...]] sì me xé tignuto de pagar a mi Marcho Nani le dite mila XX de savon...

[4] Stat. pis., 1321, cap. 30, pag. 215.19: Et non possa nè debbia chiamare lo mio fratello carnale, u lo compagnone della mi' botega, in consillieri della dicta corte.

[5] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 26.25: Fa'-me sta raxion: ello fo 3 conpagnoni e sì se fese fare una nave, la qualle nave li costà tuta quanta a far lbr. 9848. L'un ·de messe dal so cavaldal lbr. 2721.

4 [Dir.] Chi affianca un magistrato o pubblico funzionario per coadiuvarlo e sostenerlo nell'esercizio delle sue funzioni; chi è parte di un collegio di magistrati o pubblici funzionari.

[1] Stat. venez., c. 1318, F, pag. 91.16: q(ue)ste cosse de' aver fate e co(n)plide i(n)fra XXIJ die dapò che llo p(re)sente capitollar me serà dado o a 'lgum de li mei (con)pagnoni, sopto pena d'oltri XL s(oldi).

[2] Stat. pis., 1321, cap. 35, pag. 222.17: Et questo capitulo si lega ciascuna volta per la quale io consulo, u miei compagnoni, vorrò et vorrano lo consiglio tenersi in credentia.

[3] Stat. moden., 1335, cap. 16, pag. 381.1: Ancora ordenemo che se alcuno homo de la nostra compagnia firà trovà lo quale sia dexonesto del corpo soe [[...]], o chi tegna alcuna amiga, né che sia zugadore de çogo da çaro e de beschaza, esere castigato per lo nostro ministro o per lo soe compagnone inprimamente in secreto e possa in capitolo...

4.1 [Partic. Nell'antica Roma:] chi affianca qno nel consolato; collega.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 4, vol. 1, pag. 123.7: Et appi per pocu la fortuna homu cussì vilimenti natu et nutricatu di farilu consulu, ma, supra chò, li dedi per compagnuni a lu consulatu Luciu Emilyu Paulu...

5 Chi è legato da un rapporto di alleanza (in partic. in campo politico-militare).

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 6, cap. 6, vol. 2, pag. 88.28: La quali commu la nostra citadi sempri la servau benignamenti ad altri, cussì la ricanussiu et pruvaula eciandeu constanti a li animi di li nostri compagnuni.

[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 3, vol. 1, pag. 167.25: Adonca andandu issu intra di la genti compagnuni di Ruma et intra di li furesteri non se cuntavanu li soy sclavi...

6 [Relig.] Membro di una congregazione, associazione, ordine religioso.

[1] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 216.10: Volemo eciandeo che in çascaduno logo o' serae i compagnuni de la fraternitae nostra, che i se mustri familiarij e desmestegi entro si, e seguramente la soa necessitae l'uno a l'altro manefesti; i quali, sì como se dexe a i servi de Deo, a lo soe compagnone e consorte sovegna sì como lo pòe.

[u.r. 28.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]