COMPARE s.m.

0.1 chompare, chonpare, chopadre, compadre, compar, compar', compare, compari, compatre, conpadre, conpar, conpare, conpari, conpatre, cumpari, cunpare.

0.2 Lat. tardo compater, compatrem (DELI 2 s.v. compare).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.); Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.); Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.); Stat. pis., XIV pm.; Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.); Elucidario, XIV in. (mil.); Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.).

In testi mediani e merid.: Boccaccio, Lett. napol., 1339.

In testi sic.: Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.7 1 Il padrino di battesimo. 2 Chi ha un rapporto di collaborazione, amicizia, vicinato con qno; titolo di rispetto (nell'ambito di relazioni sociali strette). 2.1 [In contesto metaf.:] chi è interessato a qsa (?). 2.2 Socio in affari. 3 [Generic.:] uomo, persona.

0.8 Gian Paolo Codebò 02.08.2003.

1 Il padrino di battesimo.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 256, pag. 609: unca né fe né amor no se vol comportar, / né fradhel né cosin né parent ni compar...

[2] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. V, pt. 10, pag. 170.15: doppio è parentado, spirituale e carnale, così è doppio inciesto, carnale come detto è di sopra, e spirituale è come comare (et) chonpare...

[3] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 395, pag. 170, col. 1: «Deo ve dia mala ventura: / de qui sé-vui mio compare, / che vui m'apelai vostra comare?» / Dis Rainald: «Del cavriel, / ch'eo te batiçai l'autrer / bein te devres-tu arecordar, / ch'eo te 'l teni a batiçar»...

[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 22.6, pag. 75: 'L censalito piagnea d'uno figlio c'avea, / impio e crudele, più amaro che fele: / «Vede o compar mio, del mio figlio iudìo!

[5] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 4.7.3, pag. 16: Anchora pregarem per tuti gi nostri benefactore / e per choloro chi èn del nostro parentore, / e compadre e cummadre, padrim e confessore, / e guidaçe e fioçe et amagistradore...

[6] ? Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.), pag. 144.2: Abbo alloghato a Miliore da Fan[ano] mio cho[m]pare tanta tera che mo[n]ta is[t]aia xxxiij...

[7] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaestio 51, pag. 162.9: Semeiantamente se tu levisse una fiola d'uno altro del sagrado fonte tu firisse compadre de quella e firisse fradelo del padre on de la madere soa.

[8] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 27, pag. 128.18: hi conpar e le comar de questo sagramento e del sancto batesmo chi son un parentao sancto e spiritual: tuto çò è bon a conservar e a far nasser e cresser l'amor de De' e del nostro proximo.

[9] Stat. pis., XIV pm., pag. 33.6: E se fusseno compari u comare, non si puono piglare nè li loro figluoli, che fusseno nati dipo' lo comparatico...

[10] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 82.2: E miser lo vescovo di Siena, el quale era di chasa Malavolti e misere Sozzo de' Salinbeni e 'l sindacho e 'l chamarlengho del comuno di Siena batezoronla e furo conpari del detto re...

2 Chi ha un rapporto di collaborazione, amicizia, vicinato con qno; titolo di rispetto (nell'ambito di relazioni sociali strette).

[1] Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.), 3.66, pag. 594: drapi longhi qe la polver mena; / reu medhego e fel[on] compar...

[2] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 227.1, pag. 261: [O] vero mio de vendemmia compare, / messer Gherardo, podestà d'Ancona, / legge, decreto e scenzia assai mi pare / che leggete e savete, o' si ragiona...

[3] Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.), 3, pag. 26.24: (E) en q(ue)sta lo Saracho dis: «Pousè, cu(n)pare!»; (e) levà lo rem e de'-me su lo col (e) menà-me çò p(er) lo braço, sì ch'el me lo scaveçà.

[4] Boccaccio, Lett. napol., 1339, pag. 182.4: E fòronci compari Jannello Borsaro, Cola Scrignaro, Tuccillo Parcetani, Franzillo Schiocciaprete e Serillo Sconzaioco, e Martucello Borcano perzì, e non saccio quanta delli mieglio mieglio di Napuli.

[5] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 5, pag. 16.22: darretu di la porta di la ecclesia si stava in ascusu unu homu valenti, lu quali havia nomu Rissu et era compari et amicu di kistu conti Drago.

2.1 [In contesto metaf.:] chi è interessato a qsa (?).

[1] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 324, pag. 307: Osso medollare / tuttor truova compare. || Contini: «un amatore del midollo».

2.2 Socio in affari.

[1] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 2, proemio, pag. 30.32: Altri favoleggiaron, che fossero que' segni due compari mercatanti compagni...

3 [Generic.:] uomo, persona.

[1] St. de Troia e de Roma Ricc., XIV (rom.>tosc.), pag. 74.33: Hercules [[...]] uccise ydra e quello fiume Archelao di Tesalia avea due corna fecene uno fiume e in quello fiume era uno compare che ogni huomo uccidea ne lo fiume.

[u.r. 10.11.2020]