0.1 compendio, conpendio.
0.2 Lat. compendium (DELI 2 s.v. compendio).
0.3 Cronica deli imperadori, 1301 (venez.): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.); Dom. da Monticchiello, Lett., a. 1367 (sen.).
In testi sett.: Cronica deli imperadori, 1301 (venez.).
0.7 1 Breve, concisa esposizione o discorso. 1.1 Locuz. avv. In compendio: in somma, in breve. 1.2 Mettere in breve compendio: fare poco conto, non curarsi di qsa (?).
0.8 Gian Paolo Codebò 14.09.2003.
1 Breve, concisa esposizione o discorso.
[1] Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.), 12.12, pag. 432: Eo ho compreso assai 'n breve compendio: / Dio vi purgò l'altrier de l'opre émpie / per eternal di Pisa morte e encendio.
[2] Cronaca di Venezia, 1350-61 (venez.), Intr., pag. 233.5: Et inperçiò io [...] me propoxi somariamente dever narar sotto breve conpendio el chomençamento de Veniexia...
[3] Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.), 20 [Fazio?].6, pag. 44: ma tanto pur dirò in breve compendio: / ch'essa fie morte e 'ncendio / di ciascun suo ribel che lei vilifica...
1.1 Locuz. avv. In compendio: in somma, in breve.
[1] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 220.9: llo imperador [[...]] in compendio fondà el monastiero de San Cornelio. Questa forteza l'avea impensà da fare a similitudene de Constantinopoli, e del nome so za lu avea appellado Kariopolo.
1.2 Fras. Mettere in breve compendio: diminuire al massimo. || (Elsheikh).
[1] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 399.5, pag. 243: Cresse ney subditi diverso incendio, / quando la peccunia vince lor comitto, / ch'el tyraniça perverso et indomitto, / tutto recogle cum pocho dispendio, / l'altruy prode mette en breve co[m]pendio, / s'el vien represo tosto torna al vomitto; / però ch'el non àe may l'animo domitto / se morte non vi pone el suo suspendio.
[u.r. 11.11.2020]