0.1 chonchorrente, chonchorrere, concore, concoriva, concorrano, concorre, concorrea, concorreano, concorregli, concorreglie, concorrendo, concorrendovi, concorrente, concorrenti, concorrer, concorrere, concorrerebbono, concorresono, concorresse, concorressero, concorressono, concorrete, concorreva, concorrevano, concorrono, concorse, concorsero, concorsi, concorso, concorsono, concurra, concurranno, concurrebat, concurrece, concurrendo, concurrendu, concurreno, concurrente, concurrenti, concurrentibus, concurrere, concurreva, concurrienti, concurriri, concurrissero, concurrissiru, concurseti, concursiti, concurso, cuncurri, cuncurrinu.
0.2 Lat. concurrere (DELI 2 s.v. concorrere).
0.3 Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.); Cronica fior., XIII ex.; Stat. pis., 1318-21.
In testi sett.: Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.); Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.).
In testi mediani e merid.: Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Stat. perug., 1342; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.7 1 Contribuire (a raggiungere un effetto), cooperare; confluire in un medesimo risultato. 1.1 Partecipare (ad una spesa), contribuire economicamente. 2 Verificarsi in un det. periodo di tempo, accadere, capitare. 2.1 Fig. Essere compresente. 3 [Detto degli anni:] trascorrere. 4 Accorrere, recarsi. 4.1 Trovarsi insieme con altri nello stesso luogo. 5 Fig. [Detto di persone:] essere della stessa opinione, trovarsi d'accordo. 5.1 Concordare. 6 Fig. [Con rif. ad una pena detentiva:] essere nella medesima condizione di altri. 7 [Detto dei voti in un'elezione:] concorrere uguale: ricorrere lo stesso numero di volte. 8 Mettersi in competizione con altri, gareggiare. 8.1 Scontrarsi, combattere.
0.8 Sara Ravani 21.07.2003.
1 Contribuire (a raggiungere un effetto), cooperare; confluire in un medesimo risultato.
[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 19, pag. 415.19: e prese il chiarissimo nome d'Augusto, cioè accrescitore [[...]] concorrendo a tanto manifestamento la pace, il nome, il die...
[2] Dante, Convivio, 1304-7, I, cap. 9, pag. 37.10: Da tutte le tre sopra notate condizioni, che convegnono concorrere acciò che sia nel beneficio la pronta liberalitade, era lo comento latino [lontano]...
[3] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 26.57, vol. 3, pag. 431: Però ricominciai: «Tutti quei morsi / che posson far lo cor volgere a Dio, / a la mia caritate son concorsi...
[4] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 4, 73-90, pag. 100, col. 1.8: cussí l'involuntario 'simpliciter' è quando l'apetito dentro non concorre [[...]] a questo secondo concorre alcuno apetito dentro per schivare alcuno arduo.
[5] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 4, pag. 60.3: le quali tre cose tutte concorsono alla distruzione di Troia.
[6] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 1, par. 1, vol. 1, pag. 64.16: Et ideo ki kisti tri cundiciuni cuncurrinu in la morti di lu signur Iesu Cristu, lu evangelista incumenza et dichi...
[7] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 23, pag. 206.26: mayuremente che con ella concorrevano duy cose princepale, zoèy la gentilicia de la soa grande natura e la smesurata copia de la soa grande belleze.
1.1 Partecipare (ad una spesa), contribuire economicamente.
[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XI, cap. 10, vol. 2, pag. 536.13: e le terre vicine male voleano concorrere alla spesa, onde il più del carico tornava sopra il Comune di Firenze.
2 Verificarsi in un det. periodo di tempo, accadere, capitare.
[1] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), son. 12.16, pag. 133: Poi sì apenato son, che fia di me? / Convien ch'io vada pur per questo corso. / Morte ne sarian tutte l'anim', e[h], / del mondo, se lor fosse questo concorso!
[2] Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.), Antiprologo, pag. 5.5: mescolando per ciascuno tempo eziamdio certi memorabili fatti degni di laude dell'altre nazioni, che concorsono in quelli tempi.
[1] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 22, pag. 388.12: Guarda come perfetto amore insieme col rubare può concorrere: come mi potrai tu mai mostrarne che io ami quella persona la quale io rubo più che quella a cui io dono, con ciò sia cosa che tra' più manifesti segni d' amare alcuna persona è il donare?
3 [Detto degli anni:] trascorrere.
[1] Cronica fior., XIII ex., pag. 123.31: il qual era stato soppellito in Lonbardia nella città di Bolongna, concorrente gli anni Domini MCCXXIIJ...
[1] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 1.23, pag. 152.14: E a questo consiglio concorse la maggior parte...
[2] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 532.36: però ch'a chostui potieno apellare tucti coloro che torno intorno erano fra li cento milglia apresso a Roma: a costui concoriva molta gente.
[3] Comm. Arte Am. (B, Laur. XLI 36), XIV td. (fior.), ch. 51, pag. 824.15: Per le sconfitte ricevute da' Turchi i Romani erano molto impauriti e per questo concorreano a' templi delli dii...
[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 10, vol. 2, pag. 172.14: Adonca tu non sapirissi se plù dissiyusamenti concurrissiru la genti ad audirlu, oy ad vidirlu...
[5] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 119, par. 3, vol. 2, pag. 171.22: ke nullo markese, conte, catanio overo cavaliere [[...]] concurra [[...]] a pieie overo a cavallo, a la piacça del comuno de Peroscia...
[6] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 12, pag. 90.17: Quanno esso teneva catreda per sermocinare overo desputare, tutto Parisci concurreva a vedere esso.
- [Detto di umori corporei:] affluire.
[7] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 141, pag. 276.6: et dein(de) ad lo pecto conco(r)re m(u)ltitudine d(e) humu(r)i p(er) la i(n)fectione.
4.1 Trovarsi insieme con altri nello stesso luogo.
[1] Stat. pis., 1318-21, cap. 68, pag. 1122.24: per lo debile statu di le mercanti' et di li mercatanti che in Castello di Castro di Callari concurreno [[...]] et etiandio per le mercantie et per li mercatanti che in del dicto Castello dimorano...
5 Fig. [Detto di persone:] essere della stessa opinione, trovarsi d'accordo.
[1] Dante, Convivio, 1304-7, III, cap. 14, pag. 242.3: Per le quali tre virtudi si sale a filosofare a quelle Atene celestiali dove li Stoici e Peripatetici e Epicurî, per la luce della veritade etterna, in uno volere concordevolemente concorrono.
[2] Doc. fior., 1311-50, 57 [1349], pag. 660.16: secondo la 'ntentione di Perugini e di Sanesi, dove concorresono in uno parere...
[4] Boccaccio, Decameron, c. 1370, X, 4, pag. 654.18: I gentili uomini, fra sé avuti varii ragionamenti e tutti in una sentenzia concorrendo...
[1] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 5, cap. 6, pag. 208.19: Sta eziandío di sopra lo sguardatore antisapevole di tutte le cose, e la presente etternità della sua visione concorre con la futura qualità degli atti nostri: a' buoni, guiderdoni, - a' rei, tormenti dispensando.
6 Fig. [Con rif. ad una pena detentiva:] essere nella medesima condizione di altri.
[1] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 64, par. 7, vol. 1, pag. 256.16: E se più fossero detenute ei quagle concurrissero en una medesema quantitade de pena, siano tracte coloro ei quagle maiure tenpo stectero êlla pregione.
7 [Detto dei voti in un'elezione:] concorrere uguale: ricorrere lo stesso numero di volte.
[1] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 23, par. 17, vol. 1, pag. 117.2: E se êlla electione dei priore de l'arte la quale se facesse a scrutinio alcune concurrissero uguagle êlle voce, alora ei nomora de cotagle concurrente en pare novero de voce siano messe en brisciogle enn alcuno luoco, e coluie el nome del quale prima a ventura escerà, sia [[...]] priore de l'arte.
8 Mettersi in competizione con altri, gareggiare.
[1] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. III, pag. 526.5: Non era dretta cosa le nude concorrer cum li armadi omini e vui, o omini, soça cosa era a vençere cossì.
[1] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 5, cap. 27, pag. 61.12: Stavano adunque due armate nemiche al promontorio di Pachino per dovere l'una contro all'altra concorrere come primieramente la tranquilità del mare le avesse in alto portate.
[u.r. 13.11.2020]