0.1 contraccuori, contracore, contracuore.
0.2 Da contra e cuore, ant. fr. contrecoeur (DEI s.v. contraccuore).
0.3 Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.): 1.
0.4 Att. solo in Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Dolore, angoscia che colpisce il cuore in quanto sede dei sentimenti. 2 Agg. Che colpisce duramente il cuore in quanto sede dei sentimenti.
0.8 Valentina Gritti 11.07.2003.
1 Dolore, angoscia che colpisce il cuore in quanto sede dei sentimenti.
[1] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 17, pag. 82.15: Ripensate a colui che sostenne cosė grande contraddizione, e persecuzione, e contraccuori...
[2] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 20, pag. 92.29: E per maggior suo contracuore fu lassato Baraba, ch'era pubblico ladrone ed omicidiale...
[3] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 24, pag. 107.7: pregō Iddio in tante avversitadi per quelli che lo crocicifiggevano, e sostenne cosė grande contracuore ed onta di vedere liberare Baraba...
2 Agg. Che colpisce duramente il cuore in quanto sede dei sentimenti. || Invariabile.
[1] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 21, pag. 96.9: E veggiamo, che la ingiuria č tanto pių contracore, quanto č fatta da persona pių vile, e specialmente quando la persona che la riceve č onorevole, e degna di grandissimo stato...
[u.r. 20.11.2020]