COPERTOIO s.m.

0.1 choperrtoi, choperrtoio, chopertoi, chopertoia, chopertoio, chopirtoio, copertoi, copertoî, copertoio, copertoj, copertor, copertorio, copertoro, coperturo, covertoio, covertor, covertore, covertori, cupirturi, cuvertor, kopertoio.

0.2 Lat. coopertorium (DEI s.v. copertoio).

0.3 Doc. savon., 1178-82: 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. sen., 1221; Doc. fior., 1255-90; Palamedés pis., c. 1300; Doc. pist., 1300-1; Doc. prat., 1296-1305; Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); Doc. sang., 1314; Stat. pis., 1321; Stat. lucch., XIV pm.

In testi sett.: Doc. savon., 1178-82; Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Doc. venez., 1287.

In testi mediani e merid.: Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.).

0.7 1 Coperta da letto (costituita per lo più da una fodera esterna ripiena di materiale isolante). 2 Coperta da cavallo.

0.8 Pär Larson 21.07.2003.

1 Coperta da letto (costituita per lo più da una fodera esterna ripiena di materiale isolante).

[1] Doc. savon., 1178-82, pag. 173.31: (Et) ei Paxia dedit ad viro m(e)o Ioh(ann)es libr. .v. (et) cop(er)tor .j. novo, q(ui) fo encantado sol. .xx., (et) unu(m) sacho(n) (et) un(u)m le(n)çol da sol. .iii. (et) oral .ii. da .xxviii. dr. (et) una toaia.

[2] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 12, pag. 600: Quili qe è là dentro molt à malvas segnor: / là no se trovarà nul bon albergaor, / leto ni banca qe sïa da onor, / vairi ni armelin, coltra né cuvertor; / no à desduto de sparver ni d'aostor; / né so se cerne qual sïa lo peçor...

[3] Doc. sen., 1221, pag. 55.5: Ite(m) uno peço dale Fra(n)ce. Ite(m) una coltrice (e) uno coscino, uno cop(er)toio (e) uno lençuolo.

[4] Doc. venez., 1287, pag. 17.23: Co(m') tu dir [sic] mo' qu' eo aiba abuto tuti li dr. e no sé vero ni no se catarà [n]oma [...] lib. CC e LXX que disen de su qu' eo avi per la mia inpromesa e avi l'inprestedi que sé lib. CCC e LXII s. XIJ e avi CCC e XVI d' intro covertori e masaria.

[5] Doc. fior., 1255-90, pag. 234.20: De(m)mo a Giaffero lb. viij, de' quali diede ne' pani suoi lb. tre (e) s. diece, (e) s. quarantaotto nel kopertoio dela figliola, (e) s. venti per konpime(n)to dele pelle dela f., (e) s. ve(n)tidue p(er) la pelle sua ke kostò s. ve(n)tisei.

[6] Palamedés pis., c. 1300, pt. 2, cap. 14, pag. 59.15: Et dentro a quella cammera avea tre letti, ma non erano neente delli ricchi del mondo, ché non v'avea né coltre né copertoio né nulla cosa, se non lo fusto; e ciascuno avea pietra da capo.

[7] Doc. pist., 1300-1, pag. 222.10: Diedi ad A(r)righuccio di Va(n)ni Stancholli, p(er) lui a Meo di Va(n)ni, p(er) una matarassa (e) p(er) due chop(er)toia, dì s(oprascric)to, lb. vj.

[8] Doc. prat., 1296-1305, pag. 241.25: it(em) due sacchoni da letto; it(em) due paia di le(n)çuola; it(em) due cop(er)toi; it(em) una tovallia; it(em) due tovalliuoli schietti...

[9] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 2.4, pag. 406: I' doto voi, del mese di gennaio, / corte con fuochi ed in salette accese, / camer'e letta d'ogni bello arnese, / lenzuol' di seta e copertoi di vaio...

[10] Doc. sang., 1314, pag. 84.2: Ancho J ghonella persa da uomo, J chamiscia da uomo e J di femina e IJ iscugatoi rosi e J chopertoio a spinapescie giallo e vermiglio e sopanno roso.

[11] Stat. pis., 1321, cap. 116, pag. 292.30: Anco statuiamo et ordiniamo, che nullo copertoiaio, u alcuna altra persona, undeunque sia, possa fare, nè a lui sia licito di fare u fare fare alcuno copertoio pieno di stoppa u lana, nè d' alcuna altra cosa, se non di bambace; nè possa nè debia bambace vechia con nuova in alcuno copertoio meschiare, in alcuno modo.

[12] Stat. lucch., XIV pm., pag. 77.9: Nel terço luogho, adgiunse che li lecti et le lectiere delli infermi si facciano adconciamente ampi ad riposare et che ciascuno lecto sia coperto di copertoio, ciò è ogni letto lo suo copertoio et ciascuno lecto abbia proprii et divisi panni.

[13] Stat. fior., Riforme 1352-61, (1361), pag. 268.9: E che niuna persona de la detta arte possa tenere in bottegha niuno chopertoio nuovo, cioè charmonese, o di gualeccio o di bucherame o di panno lino o di che si fosse, nuovo o vero di charmonese vecchio; non si possa empiere, nè fare empiere, nè fare, nè fare fare altro che di bambagia nuova o vero vecchia, per niuna cagione, a pena de libre cinque a fiorino e di perdere il copertoio e torni a la detta arte.

- [Con valore metaf. e ironico].

[14] Dante, Rime, a. 1321, 26.8, pag. 83: e non le val perché dorma calzata, / merzé del copertoio c'ha cortonese.

2 Coperta da cavallo.

[1] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 12, pag. 584.25: In primamenti mitti lu cavallu in locu caldu, e poi agi alcuni petri vivi e fali beni arrussicari a lu focu, e mitili sutta a lu cavallu in terra; et agi unu cupirturi di pannu di linu grossu ki copra tuttu lu cavallu dintornu, et ambu li extremitati di lu pannu dallatu fa tiniri ampliati a dui homini...

[2] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 25, pag. 154.25: Et nota ch(e) quando lu cavallo se purga colle erbe così como è d(ic)to, devese tenere succup(er)to, et d(e)vese tene(re) cop(er)to co(n) alcuno cop(er)turo de lana...

[u.r. 24.11.2020]