CORNIOLA (1) s.f.

0.1 cornebl, corniola, cornïola, corniole, corniolla, corniuola, corniuolo.

0.2 Lat. corneolus (DEI s.v. corniola 2).

0.3 Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.): 1.

0.4 In testi tosc.: Libro pietre preziose, XIV in. (fior.).

In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); San Brendano ven., XIV.

0.5 Anche s.m. (corniuolo).

0.6 N Cfr. Sella, Gloss. lat. it. s.v. corniola, dove è registrato il lat. mediev. corniola, att. in un doc. rom. del 1295.

0.7 1 [Min.] Pietra preziosa di colore rosso traslucido, adoperata per decorare o per i suoi supposti effetti benefici.

0.8 Elena Artale 12.09.2003.

1 [Min.] Pietra preziosa di colore rosso traslucido, adoperata per decorare o per i suoi supposti effetti benefici.

[1] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 52.23: Capitol de cornebl.

[2] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 320.15: Corniuolo. Corniuolo, con ciò sia cosa che non paia vivo colore, imperò non sono da rifiutare, chè ànno grande virtude; e chiunque la porta in dito o a collo, sì aumilia li re.

[3] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 18.3308, pag. 321: La cornïola pur mitiga l'ira / Di ciascun membro che conduce umore / E stringe il sangue per virtù che spira.

[4] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 14, pag. 151.12: Corniola è una petra rossegna in collor cliaro e torbolente e somegiante di collor de carne fresca lavata cum aqua. Vol-se tegnire in oro.

[5] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 215.4: a ogni capo del ponte si era due [co]lonne molte lunghe e grosse di quattro colori: [...] di calcidonio, [[...]] e sopra le due colonne si era una trave di granata bellissima, e sopra l'altre si era una di chiarissima corniola.

[6] San Brendano ven., XIV, pag. 220.12: Lo vasielamento iera tuto de piere preziose, sì como de ziaspo e de safil e de smeroldo, de ingranate, de rubin e de iaconzi e de corniola e de matista e de labandina e de cristalo e de pantera.

[u.r. 23.03.2020]